-
La nave da perforazione oceanica Joides Resolution - Joint Oceanographic Institutions Deep Earth Sampler
-
Nevio Zitellini (Cnr-Ismar) - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
All’interno della nave Joides Resolution, varata nel 1978 come nave petrolifera - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
All’interno della nave Joides Resolution, varata nel 1978 come nave petrolifera - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
Alberto Maliverno del Lamont-Doherty Earth Observatory (Ldeo) della Columbia University ed il coordinata dagli scienziati Nevio Zitellini (Cnr-Ismar) - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
Elisabetta Erba, Presidente della Commissione IODP Italia - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
Sulla nave Joides Resolution, varata nel 1978 come nave petrolifera - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
Sulla nave Joides Resolution, varata nel 1978 come nave petrolifera - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
All’interno della nave Joides Resolution, varata nel 1978 come nave petrolifera - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
All’interno della nave Joides Resolution, varata nel 1978 come nave petrolifera - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
All’interno della nave Joides Resolution, varata nel 1978 come nave petrolifera - Crediti: Ufficio Stampa Cnr
-
La nave da perforazione oceanica Joides Resolution (Joint Oceanographic Institutions Deep Earth Sampler) è alta 61,5 metri (al di sopra della linea di galleggiamento), lunga 143 m, larga 21 m ed è in grado di operare in tutti i mari del globo terrestre
-
La nave da perforazione oceanica Joides Resolution (Joint Oceanographic Institutions Deep Earth Sampler) è alta 61,5 metri (al di sopra della linea di galleggiamento), lunga 143 m, larga 21 m ed è in grado di operare in tutti i mari del globo terrestre
-
La mappatura della zona della faglia del Mar Tirreno che ha permesso l’esumazione del mantello
-
La mappatura della zona della faglia del Mar Tirreno che ha permesso l’esumazione del mantello
-
La mappatura della zona della faglia del Mar Tirreno che ha permesso l’esumazione del mantello