Il microbiota intestinale svolge un ruolo chiave nel processo di maturazione del sistema immune, in particolare durante il periodo neonatale, ed è influenzato per tutta la vita da fattori ambientali. In particolare, la dieta svolge un ruolo centrale nella struttura e costituzione del microbiota. E' stato inoltre suggerito che un sano microbiota si sviluppa quando c'è un corretto bilanciamento tra organismi simbionti, commensali e patobionti. Alterazioni di questo equilibrio conducono al fenomeno della disbiosi, che è stata implicata in numerose patologie intestinali tra cui la celiachia. L'evidenza epidemiologica suggerisce inoltre che la modulazione dei meccanismi della risposta immune nell'intestino può influenzare in senso positivo lo sviluppo dei meccanismi alla base di malattie allergiche nel polmone nonchè di allergie sistemiche, ad es a carico della pelle. Un aspetto cruciale è che la composizione di un sano microbiota richiesta per conferire la massima protezione non è nota. Questo aspetto rappresenta un obiettivo dell'attività corrente dell'Unità di Immunobiologia presso l'ISA, indirizzata a stabilire se i differenti arrangiamenti microbici che sorgono da specifiche diete si traducono realmente nella modulazione della funzione immune. I risultati relativi a possibili effetti di batteri intestinali selezionati o probiotici sulla maturazione e la funzionalità di cellule immuni, come anche su mediatori inducibili vengono normalmente raccolti dall'unità al fine di stabilire il grado di modulazione del fenotipo della risposta immune indotta.
http://www.daa.cnr.it/webdoc/#microbioma_e_dieta_3
Focus