La disponibilità di nuove tecnologie a basso costo ha permesso l'attivazione di applicazioni e servizi, nell'ambito dell'ambiente domestico (domotica ovvero l'applicazione dell'informatica alla casa: domus+informatica ), atti a migliorare la qualità della vita ottenuta enfatizzando:
- il comfort,
- la sicurezza e protezione,
- il risparmio energetico,
- il prolungamento dell'autonomia di persone anziane e/o disabili,
- il controllo remoto e l'accesso ai servizi esterni,
- l'intrattenimento domestico.
Per lo sviluppo del settore della domotica è ancora necessario un impegno di ricerca su varie tematiche tra cui la standardizzazione, l'interoperabilità delle varie tecnologie in uso, la realizzazione di facili interfacce intuitive, ecc.
I Laboratori di Domotica e di Interfacce Uomo Macchina di ISTI hanno messo a punto metodologie software e sistemi per l'interoperabilità tra tecnologie domotiche diverse e per la migrazione automatica di interfacce utenti in modo di rendere più efficace lo sfruttamento delle risorse domotiche e più "libera" l'interazione dell'utente con i dispositivi in uso.
Focus