Nuove metodologie di sintesi sono state realizzate sfruttando la capacità dei sistemi biologici di immagazzinare e trasferire informazioni a livello molecolare. Sfruttando questo approccio sono stati preparati compositi biomimetici a base di collageno ed idrossiapatite ( HA) realizzati nucleando direttamente nanocristalli di HA su fibre auto- assemblanti di collageno. I compositi così ottenuti sono perfettamente conformi ai tessuti naturali mineralizzati ( osso) presentando la fase minerale con morfologia aghiforme , dimensioni nanometriche ed orientamento dei cristalliti con l'asse di simmetria senaria parallelo all'asse lungo della fibra di collageno. L'interazione chimico fisica dell'HA con il collagene ( inesistente nel caso di altre metodologie di sintesi del composito) crea sorprendentemente delle sostituzioni nel reticolo cristallino dell'HA , quali ioni carbonato , così da renderla molto più solubile analogamente all'apatite naturale. Gli osteoblasti aderiscono su questi compositi perfettamente biomimetici come su una matrice ossea naturale ed instaurano processi di scambio molto più rapidamente grazie alle caratteristiche di bioriassorbibilità di queste apatiti rispetto alle apatiti di sintesi convenzionali.
Immagini: