Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Interventi di facilitazione per il neonato in Terapia Intensiva Neonatale
Riferimenti: Dr. Mario SERGO GRANI - Gruppo Romano per l'assistenza integrata al bambino e alla Famiglia nelle Unitaà di cura neonatali Tel. e Fax. 06- 8126465 www.grani.it
VI Programma Quadro di RST dell'Unione Europea: strumenti e procedure di presentazione dei progetti
Corso di Formazione Generale per il Personale - Anno 2005 Il Corso di Formazione verrà svolto in due intere mattinate successive, durante le quali verranno affrontati e discussi i seguenti argomenti: Introduzione al VI Programma Quadro di RST della Comunità Europea: Identificazione delle aree tematiche e descrizione degli strumenti principali. Impostazione della scrittura di un progetto. Modalità di presentazione di una proposta. Valutazione di un'idea progettuale. Valorizzazione di una idea progettuale. Comitato Scientifico Prof. Arturo Leone Direttore I.S.A. - ...
Aspetti costituzionalistici dell'identità culturale
Conferenza del Ciclo Costituzione e identita' culturale, con traduzione consecutiva, tenuta dal Prof. Peter Häberle, Direttore dell'Istituto per il diritto e la cultura europei e del Centro di studi per il diritto costituzionale europeo. Nel quadro delle ricerche sui profili costituzionali dell'identità culturale, l'ISSiRFA ha organizzato un ciclo di conferenze tenute da uno dei più eminenti costituzionalisti europei, il Prof. Peter Häberle, al quale si deve - tra l'altro - la teorizzazione del diritto costituzionale come scienza della cultura. Le conferenze avranno luogo con il ...
Modelling & simulation fascination technology or useful innovation
Riferimenti: Gen. Giancarlo NALDIAss. Arma AeronauticaTel. 06-3215145 - 3217078Fax. 06-3216882
Riunione del Management Committee della COST Action B24
Local organiser: Dr. Gemma Peretta Plenary lectures Axel Kornerup Hansen - General refinement of genetically modified animals Merel Ritskes-Hoitinga - Restricted feeding in group housing - light at the end of the tunnel Management Committee Meeting Adoption of the agenda - T. Nevalainen Approval of the Minutes of the 3rd MC meeting ( Stockholm) Information from the Chair -T. Nevalainen Information from the Science Officer - M. Pascu Report from Working ...
L'italiano e l'Europa. Punti di vista sull'identità linguistica e culturale
Con l'entrata in vigore dei nuovi regolamenti del CNR, in attuazione del D.lgs. 127/2003, prende avvio l'attività del Dipartimento Identità Culturale, che gestirà i progetti di gran parte dell'area umanistica, e fra questi Lingua italiana e cultura nella società della conoscenza: storia, apprendimento, uso, neologia e tecnologie. Della lingua italiana si vuole discutere in questa giornata di studi da vari punti di vista, riprendendo recenti dibattiti (come quello sul posto dell'italiano fra le lingue europee), confrontando riflessioni provenienti dai più diversi ambiti disciplinari, e ...
BISP4 - Fourth Workshop on Bayesian Inference in Stochastic Processes
Il workshop biennale consente di discutere ed esplorare nuove direzioni nell'uso di metodi statistici bayesiani nel campo dei processi stocastici e nell'uso di processi stocastici nelle inferenze bayesiane. Il workshop, giunto alla quarta edizione, si svolge ogni due anni alternandosi fra Italia e Spagna e costituisce uno dei convegni specialistici piu' importanti a livello mondiale nel campo della statistica bayesiana. Il convegno, organizzato da CNR-IMATI, sezione di Milano (che e' il principale promotore della serie di workshop BISP), in collaborazione questa volta con l'Universita' ...
Nodi gestionali nella cura del paziente demente
Riferimenti: Dr. Walter GIANNIU.O. Geriatria INRCA - IRCCSUniv. "La Sapienza" - RomaTel. 06-30342658 - 2690 -261
III Convegno Scan
Riferimenti: Prof.ssa Ada FRANCIADip. Scienze Neurologiche Univ. "La Sapienza"Tel. 06-49914424Fax. 06-49914618e-mail:ada.francia@uniroma1.it
The role of type 1 interferons in anti-viral defense and tumor surveillance
Seminario a cura del Prof. Ulrich Kalinke, Department of Immunology, Paul Ehrlich Institute Langen, Germany Ricercatore Ospite: Dott.ssa Francesca Di Rosa (tel. 081 7257 332 e-mail: dirosa@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 tel.: +39-081-6132 402 fax: +39-081-6132 706 email: segreter@igb.cnr.it
Convegno di presentazione dei risultati del progetto del settore di Agrobiotecnologie: SIFORTI-GEFOR-PASTA
SIFORTI ha dimostrato che le procedure tradizionali di lavorazione garantiscono la sicurezza igienica di Grana Padano e Pecorino Romano dalla contaminazione da parte di batteri patogeni. GEFORPASTA ha individuato strumenti analitici capaci di identificare anche minime aggiunte di proteine essiccate in Mozzarella e Caciocavallo Silano e quindi difendere la genuinità dei formaggi. Progetto CNR/MIUR Qualità, salubrità e sicurezza di alcuni prodotti lattiero-caseari Sicurezza Igienica di Formaggi Tipici Italiani - SIFORTI Genuinità Formaggi a Pasta Filata - GEFORPASTA Si è appena ...
Transcription factor regulation of T-lymphocyte precursor commitment
Seminario a cura della Dr.ssa Ellen V. Rothenberg Ph.D. Professor of Biology-Division of Biology California Institute of Technology - Pasadena Riferimenti: Antonella Crescitelli, Dipartimento di biologia e patologia cellulare e molecolare "L. Califano", Università "Federico II" di Napoli, tel. 081/7463603, fax: 081/7701016, e- mail: acrescit@unina.it; Prof. Silvestro Formisano dello stesso Dipartimento, tel. 081/7463113-2200, e mail: silvestr@unina.it
Congresso Naz.le CISL
Riferimenti: CISL - Federazione Innovazione e Ricerca - FIRSegreteria Nazionale - RomaTel. 06-70452803-4-5Fax. 06-70452806e-mail:cisl.ricerca@mclink.itwww.fircisl.it
Internet Law program - iLaw - Berkman Center for Internet & Society - Harvard Law School
Il più autorevole seminario a livello mondiale dedicato all'analisi dei problemi giuridici -e non solo- legati a Internet e alle tecnologie digitali in generale, l'Internet Law Program del Berkman Center for Internet & Society della Harvard Law School, si svolgerà per la prima volta in Europa occidentale, in Italia, a Torino. I temi connessi alla proprietà intellettuale e al complesso e spesso controverso tema delle regolamentazione del cyberspazio verranno affrontati in molti dei loro aspetti -dal peer-to-peer al wireless, dai contenuti digitali alla privacy- dai prestigiosi docenti della ...
Brain drain and migration of qualified scientist. Progetto Europeo: le migrazioni qualificate tra mobilità e brain drain
La tavola rotonda è organizzata in occasione della presentazione del numero monografico della Rivista «Studi Emigrazione» n. 156, a cura di Sveva Avveduto, M. Carolina Brandi ed Enrico Todisco: "Le Migrazioni qualificate tra mobilità e brain drain" Introduce Enrico Pugliese Direttore dell'IRPPS - CNR Università di Napoli Federico II, Ordinario di Sociologia del Lavoro Presentano il Progetto Sveva Avveduto e M.Carolina Brandi IRPPS - CNR, Responsabili del Progetto Intervengono Franca Bimbi Università di Padova, Ordinario di Sociologia e Politica Sociale Giovanni M. Garofalo ...
"Effetti del geoclima antartico". Incontro con il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (Pnra)" nell'ambito della IX Edizione de "Il Mare a Milano"
Moderatore: Prof. Francesco Maria Faranda, presidente del Museo Nazionale dell'Antartide. Intervengono: Istituto di scienze marine del Cnr, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Icram, Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale Ogs, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Enea. Riferimenti: Verdeacqua c/o Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, Via Pompeo Leoni, 2, tel./fax 02/58431306, e mail mam@acquariocivico.mi.it, http://www.acquariocivico.mi.it
"Italiani nel nuovo progetto di perforazione profonda". Incontro con l'Integrated ocean drilling programme (Iodp) nell'ambito della IX Edizione de "Il Mare a Milano"
Moderatore: Prof. Isabella Premoli Silva, Università degli Studi di Milano. Intervengono Cnr, Gruppo di lavoro interuniversitario per l'Iodp-Italia (CoNISMa), Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale Ogs, dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Riferimenti: Verdeacqua c/o Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, Via Pompeo Leoni, 2, tel./fax 02/58431306, e mail mam@acquariocivico.mi.it, http://www.acquariocivico.mi.it
V° "Antonio Ruberti Lecture"
Per ricordare la figura dello Scienziato ed uomo politico promotore dell'avanzamento della ricerca scientifica in Italia. Il Prof. Luciano Maiani del Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza terrà un seminario dal titolo "Prospettive nella fisica delle particelle elementari"Comitato Organizzativo Prof. Glauco Tocchini-Valentini Fondazione Antonio Ruberti
A role for the expression of cadherin family members in the organisation of spinal motor neurons
Seminario a cura del Prof. Stephen Price, Department of Anatomy and Developmental Biology, University,College London, United Kingdom Ricercatore Ospite: Dott. Umberto di Porzio (tel. 081 6132 356 e-mail: diporzio@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 tel.: +39-081-6132 402 fax: +39-081-6132 706 email: segreter@igb.cnr.it
Tavola rotonda:"Emergenze ambientali: rischi per l'oceano e per l'uomo" nell'ambito della IX Edizione de "Il Mare a Milano"
Moderatore: Prof. Silvano Focardi, preside della Facoltà di scienze Mm.ff.nn. dell'Università degli Studi di Siena. Intervengono: Cnr, Conisma, Esa, Icram, Stazione zoologica "Anton Dohrn", Enea, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Riferimenti: Verdeacqua c/o Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, Via Pompeo Leoni, 2, tel./fax 02/58431306, e mail mam@acquariocivico.mi.it, http://www.acquariocivico.mi.it
Manifestazione culturale "La formazione del cittadino"
Riferimenti: Gen. Stefano MURACEAssociazione Culturale UmanesimoTel. 06-3225796Fax. 06-3230216
Convegno Scientifico "Ten Topics in Rheumatology in Rome"
Riferimenti: Prof. Guido VALESINIDip. di Terapia Medica Cattedra di ReumatologiaPoliclinico Umberto ITel. 06-845431 Fax. 06-4469273
Che fine fanno i neologismi?
Giornata di studio a cento anni dalla prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini L'attenzione e la curiosità per la lingua italiana, per la sua vitalità, per le parole nuove che ogni giorno si leggono sui giornali o si ascoltano alla radio e alla televisione sono da tempo al centro dell'interesse dei linguisti ma anche dell'opinione pubblica. Il fortunato capostipite della folta schiera di repertori e dizionari di parole nuove dell'italiano compie oggi cento anni. Per ricordare la pubblicazione nel 1905 del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, il Consiglio nazionale delle ...
Pubblico e Privato per il Futuro dell'Innovazione: Accordo Quadro CNR-Federchimica
L'obiettivo della giornata è presentare l'impegno di Federchimica e CNR per rafforzare la collaborazione tra ricerca pubblica e privata, nel settore chimico in Italia. Nell'occasione saranno presentati i contenuti dell'Accordo Quadro CNR - Federchimica, nonché dell'Accordo Quadro con MAPEI S.p.A. L'incidenza della spesa in R&S sul PIL italiano è pari soltanto all'1,1% e pone il nostro paese al 21° posto rispetto ai principali paesi concorrenti. CNR e Federchimica intendono contribuire a ridurre l'attuale gap, creando una "massa critica" di soggetti, di competenze, di obiettivi e di risorse ...
II Congresso Nazionale della Società Italiana di Virologia Medica (SIVIM)
Il II Congresso Nazionale SIVIM ha quale obiettivo principale quello di promuovere lo scambio di informazioni relative alla virologia medica dal punto di vista patogenetico, diagnostico, clinico e terapeutico e nel contempo di stimolare la discussione e la collaborazione tra gruppi di ricercatori operanti in Italia. Il Congresso si svolgerà in tre giornate e sarà articolato in letture magistrali, letture introduttive, sessioni monotematiche e poster. I temi scelti vertono non solo sugli argomenti più attuali della virologia medica, quali l' infezione da HIV, da virus epatitici, da ...
Convegno "Zanzare - Disinfestazioni - Informazione - Esperienze ed Indagini"
Con il caldo torneranno le zanzare e gli Enti Pubblici ed i privati cittadini si stanno organizzando per combatterle. Quali sono i metodi impiegati? Come funzionano le disinfestazioni normalmente adottate? Hanno ripercussioni sugli esseri viventi e sull'ambiente? Chi è veramente la zanzara "Tigre" e quali sono le conseguenze delle sue punture? Spesso i metodi usati risultano inefficaci e quindi inutili, anche perché gli insetti sviluppano resistenza ai prodotti chimici impiegati. Ci sono altre tecniche di lotta? Quali ad esempio, e come possono essere praticate? Insomma, qual è ...
Activation and recruitment of mast cells in allergic disease
Seminario a cura del Prof. Santa Jeremy Ono, Institute of Ophthalmology, University College London - UK Ricercatore Ospite: Dott.ssa Patrizia Stoppelli (tel. 081 7257 322 e-mail: stoppell@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 tel.: +39-081-6132 402 fax: +39-081-6132 706 email: segreter@igb.cnr.it
Esibizione interattiva: "Ludoteca scientifica. Sperimentando sotto la torre in fisica e dintorni"
L'esibizione è organizzata in occasione dell'anno mondiale della fisica Riferimenti: dr. Nadia Ioli Pierazzini, Marco M. Massai, Istituto per i processi chimico fisici (ipfc) del Cnr, Pisa, tel. 050/2214525; per prenotazione visite gruppi scolastici tel. 050/3153776, dal lunedì al venerdì, 9.00-12.00 e 13.00-16.00. Ulteriori informazioni: www.ludotecascientifica.it, ludotecascientifica@ipcf.cnr.it
Ludoteca Scientifica, Sperimentando sotto la torre in fisica e dintorni
Mostra interattiva di carattere scientifico dedicata alla divulgazione delle conoscenze scientifiche La LudotecaScientifica e' una collezione di piu di quaranta giochi ed esperimenti scientifici presentata da studenti e giovani ricercatori, che introducono il visitatore nel mondo della scienza e della tecnologia con un approccio semplice e divertente. Adulti e bambini sono invitati a familiarizzare con la scienza e le sue leggi, ad osservare e fare esperimenti in modo diretto, guidato e ragionato. In un percorso (di almeno 90 minuti) tra effetti curiosi ed inaspettati, con un linguaggio ...
Il documento CNR -DT 200/2004
"Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati (FRP)" Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p., strutture murarie.Presentazione delle Istruzioni, a cura della Commissione incaricata di formulare i pareri in materia di normativa tecnica relativa alle costruzioni. Il documento CNR DT 200/2004 è stato redatto per rispondere all'esigenza nazionale di conoscenza e di standardizzazione in uno dei settori emergenti di maggior rilievo dell'Ingegneria Strutturale: quello delle applicazioni ...