Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I nuovi statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria
Programma del Convegno o 9.30 INTRODUZIONE Antonio D'Atena o 9,45 IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE E REVISIONE Antonio Ferrara o 10.15 CONTENUTO NECESSARIO E CONTENUTO EVENTUALE Gaetano Silvestri o 10.45 LA FORMA DI GOVERNO E LA LEGISLAZIONE ELETTORALE Marco Olivetti COFFEE BREAK (11.15) o 11.30 LA FUNZIONE NORMATIVA, TRA CONSIGLIO E GIUNTA Sergio Bartole o 12.00 LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA, TRA REGIONI ED ENTI LOCALI Gian Candido De Martin o 12,30 GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE POPOLARE Massimo Luciani o 13.00 FINANZA E CONTABILITÀ Enrico ...
Audizioni pubbliche dell'Autorità per l'Energia elettrica e il gas
Riferimenti: Segreteria Audizioni-Autorità per l'energia elettrica e il gas, Roma, tel. 06/69791445, www.autorita.energia.it, e mail: audizioni@autorita.energia.it
Secondo Seminario: "Coesione sociale, identità mediterranea e popolazione nei sistemi urbani del Mediterraneo"
Riferimenti: prof. Giuseppe Gesano, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, tel. 06/49932805, e mail: segr.irpps@irpps.cnr.it
Le regole dell'autonomia Universitaria
Riferimenti: Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - CRUI Tel. 06-6884411 Fax. 06-688441399 e-mail: segreteria@cruit.it www.crui.it
Scuola di Dottorato in Scienze Polari. Terzo ciclo di seminari
Riferimenti: prof. Carlo Alberto Ricci, Dipartimento Scienze della Terra, Università di Siena, tel. 0577/233816, email: riccica@unisi.it
Seminario: "Ultrafast spin dynamics and manipulation of antiferromagnets" a cura del dr.Takuya Satoh, Max Born Institut, Berlino
Riferimenti: dr Vincenzo Napolano, Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" tel. 081/8675080, e-mail: v.napolano@cib.na.cnr.it
Seminario: "Interfacial charge transfer excitation in manganite hetero-structure" a cura del dr.Takuya Satoh, Max Born Institut, Berlino
Riferimenti: dr. Vincenzo Napolano, Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" tel. 081/8675080, e-mail: v.napolano@cib.na.cnr.it
Titolo: Riunione Scientifica Plenaria del Progetto Strategico Genomica Funzionale
Presentazione dei risultati conseguiti nel corso dei 2 anni di attività dei gruppi afferenti ai Sottoprogetti: SP1: Strutture ed interazioni molecolari di prodotti genici SP2: Basi molecolari e cellulari delle malattie SP3: Funzioni di gruppi di geni a livelli cellulari di organismo SP4: Bioinformatica e genomica funzionale comparataComitato Scientifico Prof. Glauco Tocchini-Valentini Coord. Settore Genomica Funzionale Prof. Marzio Brunori Coord. SP1 Prof. Lucio Luzzatto Coord. SP2 Prof. Silvano Riva Coord. SP3 Prof. Cecilia Saccone Coord. SP4 Riferimenti: Istituto di Biologia ...
Consegna della medaglia d'oro "Fabrizio Bruner" 2005 al prof. Antonio Malorni dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, Avellino
Nell'ambito del Congresso internazionale di spettrometria di massa, "Massa 2005" (dal 28 giugno al 1 luglio) Riferimenti: Segreteria Istituto di biochimica e biochimica clinica, Facoltà di medicina, Università Cattolica, Roma, tel. 06/3057612-3053598sito web convegno http://sirio.cineca.it/hosted/mass_spectrom/dms
Nuovi sviluppi sulle Patologie ischemiche: eziopatogenesi, diagnostica, trattamento e prevenzione
Riferimenti: Prof.ssa Rosa Anna PERRICONE Centro Italiano di Biostatistica ed Epidemiologia Tel. e Fax. 06-42740501 e-mail: Congressline@Congressline.net
IL PERICOLO RUMORE: l'Accettabilità e la Normale Tollerabilità all'immissione di Rumore e Vibrazioni nelle abitazioni
E' un incontro con finalità didattiche di aggiornamento universitario, allargato alla Pubblica Amministrazione e tecnici specialisti in acustica, ai consulenti tecnici dei Tribunali ed ai cittadini per definire problemi ed aspettative ed individuare i rispettivi ruoli. Il convegno è organizzato da EuroAcustici in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre e la partecipazione di docenti dell'Università "La Sapienza", dell'Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna, del CNR Istituto di Acustica, dell'Istituto Superiore di Sanità ISS, dell'ISPESL, ...
MMD-Meeting. Matter, Materials and Devices
MMD-Meeting e' il congresso nazionale della comunita' scientifica italiana attiva sulle scienze della Materia, dei Materiali e dei Dispositivi. E' promosso congiuntamente dal CNR, con il suo Dipartimento Materiali e Dispositivi, dal Consorzio Interuniversitario CNISM, e da INFM. Il congresso intende promuovere particolarmente la partecipazione attiva di giovani ricercatori e studenti, anche secondo la tradizione di INFMeeting: saranno previsti tra l'altro "Young Authors Awards" per i migliori poster selezionati dal Program Committee. La deadline per la presentazione degli abstract e' stata ...
Convegno in onore della Prof.ssa Luigia CAMAIONI
Riferimenti: Prof. Cristiano CASTELFRANCHI Ist. Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Roma Tel. 06/86090361 Fax 06/824737
Uso dei dati di Osservazione della Terra per il controllo delle aree vulcaniche e sismiche.
Il workshop rappresenta un opportunità per scambiare informazioni sulle diverse esperienze di integrazione di dati di Osservazione della Terra (EO) con i metodi e i modelli più "tradizionali" e di fornire delle indicazioni all'Agenzia Spaziale Europea (ESA) su quali sono i requisiti utente per le future missioni EO. L'Osservatorio Vesuviano (OV-INGV) e l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA-CNR) con il supporto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) organizzano un workshop su "Uso dei dati di Osservazione della Terra per il controllo delle aree vulcaniche e ...
La ricerca crea impresa: strumenti di supporto e casi concreti di spin-off ad alto contenuto tecnologico
Nell'ambito delle attività inerenti le azioni di trasferimento ed innovazione tecnologica nel settore ambientale, l'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale (IMAA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) promuove un'occasione di incontro sugli Spin-off, quale occasione di approfondimento e studio sulle opportunità di valorizzare economicamente i risultati delle ricerche applicate. Tale evento nasce dalla volontà di creare impresa, trasferendo sul mercato e sfruttando dal punto di vista commerciale le esperienze professionali ed il know-how maturato da realtà accademiche e ...
13' Simposio della Società Europea di Ricerca sulla Flora Infestante (EWRS)
Dal 20 al 23 Giugno 2005 si terrà a Bari il Simposio della Società Europea di Ricerca sulla Flora Infestante (European Weed Research Society - EWRS), giunto alla sua 13' Edizione Tutte le informazioni sul Simposio sono disponibili nel sito ufficiale: http://www.ewrs-symposium.com Dal 20 al 23 Giugno 2005 si terrà a Bari il Simposio della Società Europea di Ricerca sulla Flora Infestante (European Weed Research Society - EWRS), giunto alla sua 13' Edizione, un tradizionale importante incontro internazionale tra studiosi, ricercatori e tecnici che si interessano delle diverse ...
Convegno Italiano di Logica Computazionale (CILC 2005)
Il Convegno Italiano di Logica Computazionale (CILC 2005) è il Ventesimo incontro annuale dell'Associazione Italiana di Programmazione Logica (GULP). Il Convegno Italiano di Logica Computazionale (CILC 2005) è il Ventesimo incontro annuale dell'Associazione Italiana di Programmazione Logica (GULP). Sin dal primo convegno tenutosi a Genova nel 1986, il convegno annuale del GULP ha rappresentato la principale occasione di incontro e scambio di idee ed esperienze tra tutti coloro (utenti, ricercatori, sviluppatori) che operano nel campo della logica computazionale. I principali temi di ...
Convegno "Ostetricia 2005"
Riferimenti: Prof. Roberto RUSSO Dip. di Scienze Ginecologiche Perinatologia e Puericultura Univ. La Sapienza Tel. 06- 3701121 Fax. 06-3729067 e-mail: info@sippo.it
Sviluppo sostenibile e radiazioni. Un'alleanza possibile
Lo scopo della Tavola Rotonda è di permettere un aggiornamento e un dibattito sull'impiego delle radiazioni ionizzanti nel settore ambientale, industriale, alimentare e dei beni artistici. L'argomento sarà trattato in modo da interessare anche i non specialisti. Partecipazione gratuita. E' richiesta iscrizione, vedi www.isof.cnr.it/eventi.html Sviluppo Sostenibile e Radiazioni. Un'alleanza possibile - Bologna, 21 Giugno 2005 L'uomo vive costantemente sotto l'effetto delle radiazioni naturali che, facendo parte dell'ecosistema in cui la vita si è formata e ...
La riabilitazione nelle cure palliative: rivoluzione o conferma?
Riferimenti: Dr. Giuseppe CASALE ANTEA - Associazione ONLUS Tel.e Fax 06/8100800-830
Cambiamenti climatici
Riferimenti: Dr. Luca ZAMPAGLIONE Ufficio per la Comunicazione e le Relazioni con il Pubblico Tel. 06-57223522
Convegno internazionale "Lagrangian Analysis and Prediction of Coastal and Ocean Dynamics"
Riferimenti: Dr.ssa Annalisa Griffa, Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, La Spezia, tel. 0187/978305, e-mail annalisa.griffa@sp.ismar.cnr.it;Dr. Mario Astraldi dell'Ismar Cnr, tel. 0187/978301, e-mail: mario.astraldi@sp.ismar.cnr.it; http://www.rsmas.miami.edu/LAPCOD/2005-Lerici/
Il ruolo dell'associazionismo nel sistema formativo integrato
Riferimenti: Prof. Giancarlo RINALDI Dip. di Studi Asiatici - Napoli Tel. e Fax. 06-9486486 - 3476901862 e-mail: grinaldi@iuo.it
Il problema amianto:le coperture in cemento-amianto
Attraverso importanti contributi dei principali esperti della materia, la manifestazione ha l'ambizione di fornire un vero e proprio "stato dell'arte" sulle coperture in cemento-amianto, trattando argomenti relativi alla bonifica, alla normativa,nonché agli aspetti sanitari-epidemiologici. Le straordinarie qualità tecniche dei prodotti contenenti amianto avevano determinato un diffusissimo e capillare impiego di tale minerale negli anni precedenti al 1992. Il maggiore impiego industriale dell'amianto, a livello mondiale, è stato in combinazione con il cemento. Si stima che in Italia ...
La Ricerca in Italia l'impatto scientifico economico e sociale
Un primo bilancio e le nuove prospettive di intervento.Il Convegno si propone di far conoscere a una platea il più ampia possibile - istituzioni, amministrazioni pubbliche e private, imprese, associazioni di categoria, università, fondazioni e onlus - l'impatto che la ricerca pubblica ha e può avere sul sistema scientifico, sociale ed economico, con beneficio sia per la qualità della vita dei cittadini, sia per la competitività e lo sviluppo sostenibile del Paese. L'innovazione è il motore della crescita economica e dello sviluppo di un paese. La "sfida dell'innovazione" parte ...
"cAMP and cell cycle"
Seminario a cura del Prof. Max Gottesman, Institute of Cancer Research College of Physicians and Surgeons, Columbia University, New York, USA Ricercatore Ospite: Prof. Maurizio Iaccarino (tel. 081 7257 331 e-mail: iaccarin@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 tel.: +39-081-6132 402 fax: +39-081-6132 706 email: segreter@igb.cnr.it
"Le scienze umane all'interno dello spazio europeo della ricerca"
Interviene il prof. Roberto de Mattei, Vicepresidente del Cnr Riferimenti: Segreteria organizzativa tel. 0344/361232-36111 - 4361210, www.villavigoni.it
Incontro pubblico e tavola rotonda: "I cambiamenti globali e il futuro di Venezia"
Riferimenti: Dr. Paolo Cescon, Presidente del Corila - Consorzio per la gestione del centro di coordinamento delle attività di ricerca inerenti il sistema lagunare di Venezia, tel. 041/2402511, http://www.corila.it
Convegno "No al Ritalin"
Riferimenti: Dr.ssa Tiziana BIOLGHINI Provincia di Roma - Ufficio Handicap Tel. 06-67667397 Fax. 06-67667356 e-mail: prob.handicap@provincia.roma.it
Meeting nell'ambito del Progetto MERCYMS
Riferimenti: Meeting nell'ambito del Progetto MERCYMS Prof. Nicola PIRRONE Ist. sull'Inquinamento Atmosferico - CNR Tel. 0984-493213 Fax. 0984-493215 e-mail: n.pirrone@cs.iia.cnr.it