Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Scuola di Archeologia Virtuale

Dal 07/07/2009 al 17/07/2009

La scuola nasce dell'esperienza del CNR ITABC nel campo del Virtual Heritage e dei corsi di "Tecnologie Integrate" La scuola nasce inoltre dalla sperimentazione congiunta dell'Università di Padova e del CNR ITABC, maturata durante il Progetto Ca' Tron, di un metodo di lavoro innovativo che coinvolge diverse professionalità e differenti approcci, all'interno di un unico percorso di interpretazione e ricostruzione del paesaggio antico. La riflessione sul problema della comprensione dei dati e della valorizzazione delle conoscenze ha infatti condotto ad adottare tecniche di Realtà Virtuale ...

Corso di Specializzazione "Culture a contatto nel Mediterraneo antico", l'approfondimento tematico "La morte e l'immaginario dell'aldilà"

Il 10/07/2009

ISCIMA Area Ricerca di Roma Riferimenti: Dr.ssa Paola SANTORO Tel. 06 90672284 Email: maria.mastrantonio@iscima.cnr.it Ref. Scientifico corso: Dr. Giuseppina Capriotti Tel. 06 90672710 Email: Giuseppina.capriotti@mlib.cnr.it

Meeting dal titolo: "Biodiversità molecolare: concetti di base, tecnologie, applicazioni"

Dal 09/07/2009 al 10/07/2009

Principale obiettivo del Convegno è la diffusione e discussione dei dati sulla Biodiversità a livello molecolare per una migliore comprensione della diversità biologica degli organismi viventi, per una più rapida produzione di nuovi dati e per le applicazioni della Biodiversità in processi produttivi e a difesa dell'Ambiente. L'esigenza del Convegno è dettata anche dalle nuove iniziative ed infrastrutture per la Biodiversità promosse a livello europeo ed internazionale a cui l'Italia è chiamata a partecipare. In particolare saranno discusse le seguenti tematiche: 1. Concetti di ...

Culture a contatto nel Mediterraneo antico: Fenici, Etruschi, Iberici. La morte e l'immaginario dell'aldilà

Dal 01/07/2009 al 10/07/2009

L'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (=ISCIMA) del CNR e la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (=EEHAR) del CSIC organizzano il II Corso di Specializzazione "Culture a contatto nel Mediterraneo antico". Il filo conduttore delle lezioni e delle attività sarà "La morte e l'immaginario dell'aldilà" nel Mediterraneo antico, con particolare attenzione agli ambiti fenicio-punico, etrusco-italico ed iberico, ma con significativi ampliamenti che coinvolgeranno il mondo vicino-orientale, l'Egitto e la Grecia. Dopo l'esperienza maturata nel primo ...

Design and tailoring of thiophene based organic and hybrid materials

Il 08/07/2009

Dr. Manuela Melucci CNR-ISOF, via P. Gobetti 101, I-40129 Bologna, Italy, Fax: (+39) 5163-9834-9, e-mail: mmelucci@isof.cnr.it Riferimenti: Dr. Roberto Mosca C.N.R. - I.M.E.M. Parco Area delle Scienze, 37A I-43010 Fontanini - Parma (ITALY) (www.imem.cnr.it/) Phone: +39-0521 269214 FAX +39-0521 269206 e-mail: mosca@imem.cnr.it

WORKSHOP - 'IL GRANDE TESORO MONETALE DI MISURATA (LIBIA). STATO DEGLI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE'

Il 07/07/2009

Il tesoro monetale di Misurata (Libia), scoperto casualmente nel 1981, con i suoi 108.000 nummi (monete in bronzo argentato, databili tra il 294 e il 333 d.C.) è il maggiore ritrovamento sinora effettuato di monete romane. Il dr. Salvatore Garraffo, direttore dell'ITABC-CNR, coordina il progetto di studio e di pubblicazione, al quale partecipano attualmente anche l'IBAM-CNR, l'INFN-LNS, le Università di Catania e di Genova. Scopo del Workshop è di fare il punto sui 'lavori in corso', con la presentazione dei risultati sinora ottenuti, e di tracciare le linee future della ricerca sul Tesoro ...

Incontro Interdisciplinare di Senologia
"I Lunedì Senologici del Lazio"

Il 06/07/2009

Università Campus Bio-Medico di Roma - Unità Funzionale di Senologia Riferimenti: Prof. Vittorio ALTOMARE Tel. 06 225411612 Fax 06 225411638 Email: v.altomare@unicampus.it

IL TEMA SECURITY NEL VII PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO: quali opportunità nel III bando

Il 06/07/2009

La giornata ha lo scopo di presentare il bando 2010 del Tema 10 Sicurezza del programma specifico Cooperation parte del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (7PQ). La pubblicazione del bando è prevista per il 30 Luglio 2009 con scadenza 19 Novembre 2009. La Commissione Europea nel bando 2010 ha messo a disposizione della ricerca scientifica nel settore SICUREZZA un budget complessivo di 210 milioni di euro. Uno dei ruoli fondamentali dei governi è quello di garantire la sicurezza dei propri cittadini. Studi mostrano che le minacce terroristiche, il ...

Giornata Nazionale Programma Health - bando 2009

Il 03/07/2009

Direzione Generale - Ufficio Promozione e Rapporti con l'Unione Europea Riferimenti: Dr. Giuseppe ROFFI Info: Sig.ra Anna Rita Appetito Tel. 06 49933350

LIFP - Legal and Institutional Framework Project.
Lessons Learned and Future Perspectives

Il 03/07/2009

Il Progetto LIFP (Legal and Institutional Framework Project) rientra nella seconda fase del Programma di Cooperazione Ambientale Italo-Egiziana (EIECP/II) e mira a fornire assistenza tecnica e supporto istituzionale all'Agenzia egiziana per gli affari ambientali (EEAA - Egyptian Environmental Affairs Agency). L'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del CNR ha fornito al Progetto LIFP una qualificata assistenza tecnico-scientifica grazie alla selezione di esperti internazionali per conto dell'UNDP. Il team di esperti italiani è stato coordinato dal prof. Sergio Marchisio ...

Convegno su "Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine e l'impiego di sistemi di protezione"

Il 03/07/2009

Dip. Tecnologie di Sicurezza Riferimenti: Dr. Ing. Vittorio MAZZOCCHI Tel 06 97892501 Fax 06 97892590 Email: dts@ispesl.it

VII Programma Quadro UE - SALUTE: opportunità di finanziamento per la ricerca a livello europeo e nazionale

Il 03/07/2009

Il 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (7PQ) è il principale strumento di attuazione della politica di ricerca e di innovazione dell'Unione Europea. Il tema "Salute" avrà a disposizione per la programmazione settennale 2007-13 , un budget totale di 6.100 milioni di euro per raggiungere l'obiettivo proposto: migliorare la salute dei cittadini europei e rafforzare la competitività delle industrie e delle aziende europee del settore della salute. La giornata avrà come momento centrale la presentazione da parte di un funzionario della CE dei contenuti ...

ECSQARU 2009: 10th European Conference on Symbolic and Quantitative Approaches to Reasoning with Uncertainty

Dal 01/07/2009 al 03/07/2009

The biennial ECSQARU conferences are a major forum for advances in the theory and practice of reasoning under uncertainty. Contributors are expected to come both from researchers interested in advancing the technology and from practitioners who are using uncertainty techniques in applications. The scope of ECSQARU includes, but is not limited to, fundamental issues, representation, inference, learning, and decision making in qualitative and numeric paradigm Reasoning under uncertainty is pervasive in all areas of Artificial Intelligence. The ECSQARU Conferences are, every two years, a major ...

Tavola Rotonda Dibattito: "L'utilizzo delle tecnologie avanzate nel settore assicurativo"

Il 02/07/2009

Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie Riferimenti: Dott. Alfonso MORVILLO Tel. 081 2470964 Fax 081 2470956 Email: a.coviello@irat.cnr.it

CONVEGNO - "Analisi degli effetti di condizioni climatiche critiche sugli animali di allevamento: caratterizzazione del territorio nazionale in funzione di indici bioclimatici e sviluppo di modelli gestionali sensibili alle variazioni meteoclimatiche"

Il 30/06/2009

Termina, a fine giugno, il progetto biennale Climanimal, finanziato dal Ministero Politiche Agricole Presentazione dei risultati delle ricerche condotte nell'ambito del progetto Riferimenti: Per informazioni: Segreteria Organizzativa Dipartimento di Produzioni Animali Università degli Studi della Tuscia Dr. Andrea Vitali Tel. 0761357440 - 3204845371 Fax 0761357434; e-mail: mail@andreavitali.it

UN'INFRASRUTTURA REGIONALE PER LA SANITA' ELETTRONICA

Dal 29/06/2009 al 30/06/2009

I temi trattati durante il convegno saranno: - Visione politica, partendo dall'approccio europeo alle indicazioni nazionali, per concludere con quelle locali. - Confronto ed armonizzazione delle proposte del Tavolo di Sanità Elettronica Nazionale e delle Regioni. - Il punto di vista degli operatori sanitari sia a livello scientifico che sindacale. - Una significativa esperienza europea. - Problematiche regionali relative all'adozione del sistema LuMiR con particolare attenzione al tavolo di Sanità Elettronico Lucano. - Presentazione dei risultati del Progetto LuMiR - Analisi delle ...

CONVEGNO - "Sul filo del lavoro. Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e dell'occupazione femminile nei territori rurali"

Il 30/06/2009

Istituto di Biometeorologia Riferimenti: Dr.ssa Chiara SCRETI Tel. 055 3033711 Fax 055 308910 Email: info@ibimet.cnr.it

Nanotecnologie applicate ai prodotti vetrari

Dal 01/07/2008 al 30/06/2009

Corso di formazione della durata di 12 mesi rivolto a 6 persone in possesso di laurea finalizzato all'acquisizione di un profilo professionale nel campo delle nanotecnologie applicate ai prodotti vetrari. Ai discenti sarà erogata una borsa di studio dell'importo di circa EUR 7.000 lordi. ITC-CNR (Istituto per le Tecnologie della Costruzione - Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Hard Glass, nel quadro di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, organizzano un corso di formazione su "Nanotecnologie applicate ai prodotti vetrari". Il corso è ...

Manifestazione "AISC Summer School"

Dal 22/06/2009 al 26/06/2009

ISTC 22-23 ore 9.30 Sala Conferenze 24-26 ore 9.30 2° piano Sala Pentagono Riferimenti: Dott. Federico CECCONI Cell. 347 4363177 Tel. 06 44595305 Fax 06 44595243 E mail: federico.cecconi@istc.cnr.it

IV° Congresso Nazionale di Medicina Geriatria dal Titolo: "La speranza di salute in un mondo che invecchia.
Predizione prevenzione e terapia".

Dal 24/06/2009 al 26/06/2009

Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento Prof. Vincenzo MARIGLIANO Riferimenti: Dr. Evaristo Ettorre, Tel. 06 4453600

Presentazione del Volume di Michael Herrman
"Hypercontextuality. The Architecture of Displacement and Placelessness"

Il 26/06/2009

DCSPI - Ufficio Pubbilcazioni e Informazioni Scienfitiche Riferimenti: Dr. Mario APICE Tel. 06 49933527-8-3428 Fax 06 49933797

Comunicazioni Riunione Piattaforma Tecnologica SERIT

Il 25/06/2009

Prof. Ing. Francesco BELTRAME Riferimenti: Tel. 06 49932065 Fax 06 49933842 Email: segreteria.dict@cnr.it

XI Adriano Buzzati - Traverso Lecture

Il 23/06/2009

Istituto di Biologia Cellulare Riferimenti: Prof. Glauco TOCCHINI VALENTINI Tel. 06 90091207 - 208 Fax 06 90091260 Email: biocell@ibc.rm.cnr.it

Seminario: "Monocyte and macrophage heterogeneity in the tumor microenvironment"

Il 22/06/2009

DOTT. MICHELE DE PALMAAngiogenesis and Tumour Targeting Unit, Telethon Institute for Gene therapy, San Raffaele Scientific Institute, Milano Ricercatore Ospite: Dott. Sandro De Falco tel. 081 6132 354 e-mail: defalco@igb.cnr.it Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti IGB Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Pietro Castellino 111 80131 Naples Italy Tel.: +39 081 6132 401/402 Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it

BISP6 - Sixth Workshop on Bayesian Inference in Stochastic Processes

Dal 18/06/2009 al 20/06/2009

BISP has become, since 1998, the leading workshop devoted to review, discuss and explore directions of development of Bayesian Inference in Stochastic Processes and in the use of Stochastic Processes for Bayesian Inference. The workshop follows the ones held in Madrid in 1998, in Varenna in 2001, La Manga in 2003, Varenna in 2005 and Valencia in 2007. The Workshop is now held every other year, once in Italy and once in Spain. In this workshop, we will bring together experts in the field to review, discuss and explore directions of development of Bayesian Inference in Stochastic Processes and ...

Workshop "GARR 9 "

Dal 15/06/2009 al 19/06/2009

DCSPI - Ufficio Sistemi Informativi 15 giugno ore 14:00 16-19 giugno ore 9:00 Riferimenti: Federica Tanlongo Carlo Volpe Tel. 06 49622530 - 2533

Progetto Interdipartimentale Ambiente e salute "PIAS".
Stato di avanzamento e prospettive

Il 18/06/2009

Obiettivo principale del workshop è di verificare lo stato di avanzamento e le prospettive dei gruppi di lavoro che fanno parte del PIAS, al fine di accrescere conoscenze scientifiche e progettualità sul ciclo inquinamento-esposizione-effetti sulla salute. I temi trattati sono di rilevante importanza sia sul piano scientifico sia su quello della salute ambientale e della popolazione, e si propongono di definire linee di approfondimento per le attività di ricerca e di utilità per la gestione pubblica e il supporto alle decisioni. Lo studio delle relazioni tra ambiente e salute è strategico ...

ABS09 - 2009 Applied Bayesian Statistics School - BAYESIAN METHODOLOGY FOR CLUSTERING, CLASSIFICATION AND CATEGORICAL DATA ANALYSIS

Dal 15/06/2009 al 18/06/2009

The school, organised by CNR IMATI (Milano) and DEPQM - University of Pavia, aims to present state-of-the-art Bayesian applications, inviting leading experts in their field. Each year a different topic is chosen. The topic chosen for the 2009 school is Bayesian Methodology for Clustering, Classification and Categorical Data Analysis. The lecturer is Prof. Dipak K. Dey, Department of Statistics, University of Connecticut, USA The purpose of this introductory short course is to present Bayesian methodology to provide an overview of current ideas in clustering, classification methods and ...

Convegno - 'Progetto Latterino finalizzato ad una pesca sostenibile'

Il 12/06/2009

Il progetto ha inteso contrastare ed invertire le alterazioni della catena trofica, incentrata su Atherina boyeri (latterino), causate dal sovra-sfruttamento da pesca e dai fenomeni connessi a processi eu/distrofici degli ambienti costieri, con metodologie biologiche Il Latterino Il latterino (Atherina boyeri) è una specie comune del Mediterraneo e delle lagune. È una delle pochissime specie che compie il suo ciclo vitale interamente nelle acque della laguna Lesina. È una specie gregaria, che si raduna talvolta in branchi numerosissimi vivendo in stretta vicinanza della costa, dove si nutre ...

Convegno Internazionale sul progetto 'SPICOSA' -Scienze and Policy integration for COaStal Zone Assessment)

Dal 08/06/2009 al 12/06/2009

Il progetto SPICOSA nasce dalla necessità di collaborazione tra ricercatori e policy-makers per effettuare scelte strategiche in termini di gestione sostenibile dell'ambiente marino costiero attraverso l'implementazione di un nuovo approccio scientifico-metodologico multidisciplinare. Il progetto, finanziato nell'ambito del sesto programma quadro della CE e iniziato nel febbraio 2007, è coordinato scientificamente dall'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc) del CNR insieme all'Institute Français de Recherche pour l'Exploitation de la Mer (IFREMER). Il consorzio di progetto ...