Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Seminario nazionale dal titolo: "Ambiente e salute a Gela: esperienze e proposte per i siti inquinanti"
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisiologia Clinica Riferimenti: Dr. Fabrizio BIANCHI - Tel. 050 3152216, Fax 050 3152166
Convegno Annuale di Azione Parkinson "Le 24 ore del paziente parkinsoniano tra difficoltà e compenso funzionale"
NBG Congressi SRL Riferimenti: NIKI FRANCIOLINI (AMMINISTRATORE UNICO) DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, NBGCONGRESSI S.r.L . TEL 339 2394474- 06 90285141 sito web: www.nbgcongressi.com
"B cell activation by antigen: new insights into an old problem"
DOTT. FACUNDO BATISTA Cancer Research UK, London Research Institute Ricercatore Ospite: Dott.ssa Antonella Prisco Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Secretariat Tel.: +39 081 6132 401/402 - Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it, sito web: www.igb.cnr.it
Seminario di Studi "L'opera storiografica di Margherita Isnardi Parente"
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Dip. di Ricerche Filosofiche Riferimenti: Prof. Aldo BRANCACCI - Tel. 06 72595120/1, Fax 06 7232651
Ambiente e salute a Gela: esperienze e proposte per i siti inquinati
Nel corso del workshop sarà illustrato il supplemento di Epidemiologia e Prevenzione, che raccoglie le conoscenze e le ricerche più recenti su ambiente e salute nell'area ad alto rischio ambientale, da discutere assieme ai risultati di Sebiomag, Studio epidemiologico di biomonitoraggio umano. Verranno inoltre presentate le esperienze di ricerca epidemiologica con biomonitoraggio umano portate avanti in aree ad alto rischio in Italia, con una panoramica sugli sviluppi in sede europea, per comprendere la portata degli studi effettuati e la loro capacità di lettura delle criticità sul ...
Convegno Internazionale "L'identità dei luoghi fra turismo e conservazione"
Il Convegno internazionale è organizzato nell'ambito del Progetto europeo: 'Preserving Places. Managing mass tourism, urban conservation and quality of life in historic centres', coordinato da Heleni Porfyriou dell'istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali (Icvbc) del Cnr e finanziato con il sostegno della Commissione europea Riferimenti: segreteria organizzativa: Gabriella Cialdella, Laura Genovese, Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali (Icvbc) del Cnr, Montelibretti (Rm), tel. 06/90672203 Prof.ssa Maria MAUTONE Dr.ssa ...
Convegno Annuale dell'Epistem
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Dip. di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche Riferimenti: Gerry Melino, Università degli Studi di Roma"Tor Vergata", Dip. di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, tel. 06/72596926, e-mail: gerry.melino@uniroma2.it
Co-gasification of coal, biomass and waste
Nell'ambito del progetto FLEXGAS co-finanziato dal Research Fund for Coal and Steel e coordinato dal CNR è previsto un workshop per la disseminazione dei risultati del progetto di ricerca. Il workshop oltre ad essere un momento di verifica del cammino svolto e dei risultati ottenuti è anche un'occasione per incontrare rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e dell'industria privata al fine promuovere tematiche energetiche ed ambientali di notevole rilevanza per la comunità civile. Comitato Organizzativo Miccio Francesco (CNR) Sanchez Josè Maria (CIEMAT) Riferimenti: Francesco ...
Consorzio Universitario - "Workshop Malattie Neurodegenerative: dalla biologia alla clinica".
Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Riferimenti: Dr. Paolo OCCHIALINI - Tel 06 35340153, Fax 06 35451637
Corso di aggiornamento professionale "La gestione del paziente asmatico e/o rinitico in accordo alle Linee Guida GINA ed ARIA"
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisiologi Clinica Riferimenti: Sig. Patrizia SILVI - Tel. 050 502031 Org. Segr.: Meridiana Events&Education srl - Tel. 050 9711721, Fax 050 974148 Email: info@meridianaevents.it
"Membrane and actin dynamics in the control of invasive migration"
PROF. GIORGIO SCITA - Associate Professor of General Pathology at the Department of Medicine, Surgery and Dentistry of the Univ. of Milan, and IFOM-IEO Campus, Milan Ricercatore Ospite: Dott.ssa Valeria Ursini Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Secretariat Tel.: +39 081 6132 401/402 - Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it, sito web: www.igb.cnr.it
Seminario Formativo sui Progetti Europei
Il 9 novembre 2009, presso l'Aula Convegni dell'Area della Ricerca Roma I, Montelibretti, si terrà un seminario formativo sui Progetti Europei, organizzato dall'Istituto di Struttura della Materia, dal Dipartimento Materiali e Dispositivi e dall'Ufficio Promozione e Rapporti con la U.E. del C.N.R. Il 9 novembre 2009, presso l'Aula Convegni dell'Area della Ricerca Roma I, Montelibretti, si terrà un seminario informativo sui Progetti Europei, organizzato dall'Istituto di Struttura della Materia, dal Dipartimento Materiali e Dispositivi e dall'Ufficio Promozione e Rapporti con la U.E. ...
Nuove tecnologie per la visione umana
L'avanzamento della tecnologia ha portato nuove opportunità per la visione umana. Il convegno vuole essere un punto di incontro in cui discutere insieme questi sviluppi, soprattutto nei settori che riguardano l'optometria, l'ottica oftalmica, l'ipovisione e il rapporto tra illuminazione e visione. L'avanzamento della tecnologia ha portato nuove opportunità per la visione umana. Il convegno vuole essere un punto di incontro in cui discutere insieme questi sviluppi, soprattutto nei settori che riguardano l'optometria, l'ottica oftalmica, l'ipovisione e il rapporto tra illuminazione e ...
Servizio di Prevenzione e Protezione Riunione annuale dei medici competenti/autorizzati del CNR
CNR Riferimenti: Dr. Roberto MOCCALDI - Tel. 06 49937618, Fax 06 49937644
Demografia e diversità: convergenze e divergenze nell'esperienza storica italiana
Comitato Scientifico PAOLO MALANIMA - DIRETTORE ISTIUTUTO GIOV 15-199; VEN 9.30-18; SAB 9-13 Riferimenti: ALFONSO AMATORE, tel. 081.6134086; amatore@issm.cnr.it
Riunione del "Progetto Comunitario GARNET".
IRPPS Riferimenti: Prof. Daniele ARCHIBUGI - Tel. 06 49937838, Fax 06 49937836
"IEA Heat Pump Programme MME".
Dipartimento Energia e Trasporti - Comitato Esecutivo Riferimenti: Dr. Claudio BERTOLI - Tel. 06 49933849, Fax:06 49932685 Email: segreteria.det@cnr.it
"Il tramonto di una ipotesi"
Il volume (Cantagalli editore), a cura di Roberto de Mattei, vice Presidente del Cnr, raccoglie i contributi di studiosi di diverse appartenenze culturali e disciplinari. Alla presentazione parteciperà il giornalista Marco Respinti. Riferimenti: Associazione Famiglia Domani - segreteria organizzativa tel. 06/3233370, e-mail: info@famigliadomani.it; Edizioni Cantagalli tel. 0577/42102, e-mail: antagalli@edizionicantagalli.com
"Il case management: la presa in carico del cittadino, la continuità dell'assistenza al cittadino"
Convegno Nazionale ASL ROMA B - U.O.D.G. Professioni Sanitarie per l'Assistenza Infermieristica ed Ostetrica 5 novembre, aula Convegni, ore 10.00; 6 novembre, aula Arangio Ruiz, ore 9.00 Riferimenti: Dr.ssa Antonella LETO - Tel. 06 41431, Fax 06 41433220 Email: luisa.marano@aslromab.it
Convegno conclusivo per la presentazione dei risultati della ricerca PRIN 2006.
Università degli Studi di Roma - "Tor Vergata" Dipartimento di Ingegneria Civile Riferimenti: Prof. Sergio PORETTI - Tel. 06 7259703, Fax 06 7259700 Email: poretti@ing.uniroma2.it
Simposio: "Air Pollution Climate Interactions, Contribution to European Policy Development"
Il simposio è organizzato dal Network di Eccellenza Europeo 'Accent', coordinato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr, e ha luogo ad un mese dall'importante appuntamento della conferenza sui cambiamenti climatici di Copenhagen. L'incontro ha lo scopo di esaminare, attraverso i risultati scientifici ottenuti nell'ambito dei progetti europei del FP6 nel quadro dei 'Cambiamenti Globali', il contributo che la comunità scientifica europea può fornire ai negoziati per la mitigazione e l'adattamento ai mutamenti climatici incombenti. La tematica più ...
Nuove sfide ambientali e nuove generazioni
Incontro di presentazione della IV edizione del Master di II livello ISGI-SIOI in "Diritto ambientale: norme, istituzioni, tecniche di attuazione La protezione dell'ambiente e l'uso sostenibile di ecosistemi e risorse naturali pongono nuove sfide con cui devono confrontarsi, in particolare, le giovani generazioni. L'alta formazione per lo sviluppo di nuove competenze in questo settore è l'obiettivo del Master di II livello organizzato dall'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del CNR e dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale - SIOI, giunto quest'anno ...
IAC "Workshop Internazionale MASCOT09"
Consiglio Nazionale delle Ricerche Riferimenti: Dr.ssa Rosa Maria SPITALERI Tel. 06 49270931 Fax 06 4404306 Email: rosa@iac.cnr.it
"VII Congresso di Topografia Antica"
Università di Roma La Sapienza - Fac. di Lettere e Filosofia Riferimenti: Prof. Giovanni UGGERI Tel 06 49913408 Fax 06 49913910
Workshop: "LA SCIENZA RENDE SICURO IL LAVORO"
Il problema della prevenzione e della sicurezza del lavoro è al centro di una particolare attenzione. E' universalmente riconosciuto che l'incidenza degli infortuni sul lavoro è troppo alta. Oltre all'aspetto etico e sociale del fenomeno, va considerata anche l'insostenibilità economica degli enormi costi, diretti ed indiretti del fenomeno infortunistico. Mentre lo sviluppo della tecnologia può introdurre, nei settori più avanzati, nuovi rischi che devono essere studiati e controllati, nei settori più maturi tecniche e metodi che la ricerca scientifica e tecnologica ha sviluppato ...
Master on Information and Computer Sciente with special orientation on Embedded System
La scuola Donald Bren School di Informatica e Computer Science (ICS) e l'Istituto di Cibernetica "Eduoardo Caianiello" del CNR offrono un programma congiunto di Master di Science in ICS con orientamento nei Sistemi Embedded. Lo scopo del M.S. è quello di preparare gli studenti di Informatica e Computer Science alle sfide relative all'utilizzo delle emergenti tecnologie della Computer Science per nuovi ed emergenti domini applicativi. La sempre crescente integrazione delle comunicazioni, dei multimedia, del calcolo e la digitalizzazione dei dati continua ad espandere l'ambito e la ...
Magnet 09 - I Convegno Nazionale di Magnetismo
Dal 27 al 29 Ottobre si terrà presso la Sede Centrale del CNR, il Primo Convegno Nazionale di Magnetismo (Magnet 09) promosso da CNR, INFM/CNR, CNISM e INSTM. Attraverso la Conferenza Nazionale di Magnetismo si intende riattivare un processo di coordinamento scientifico dell'intera comunità nazionale di Magnetismo (CNR, CNISM, INSTM), nell'ambito del quale contribuire a formare una nuova comunità di giovani ricercatori. La Conferenza rappresenterà un'occasione unica di incontro e di discussione sugli sviluppi recenti delle ricerche sul Magnetismo in Italia. Il programma della ...
La Ricerca Italo ed Egiziana per la Sicurezza Alimentare nel Mediterraneo
Nel quadro del Festival della Scienza di Genova e del "2009 Anno Italo-Egiziano per la Scienza e la Tecnologia" il Dipartimento Agro-Alimentare promuove la tavola rotonda su due tematiche rilevanti per la sicurezza alimentare nel Mediterraneo quali agricoltura biologica e la sicurezza degli alimenti su si confrontano le esperienze dell'Italia e dell'Egitto. Nel quadro del Festival della Scienza di Genova e del "2009 Anno Italo-Egiziano per la Scienza e la Tecnologia" il Dipartimento Agro-Alimentare promuove la tavola rotonda su due tematiche rilevanti per la sicurezza alimentare nel ...
"La Ricerca in Agricoltura per la Sicurezza Alimentare in tempi di crisi: Il Sistema della Ricerca Italiano incontra la rete dei Centri CGIAR"
Durante la Conferenza il sistema della Ricerca agricola italiana si confronterà con la rete dei Centri del Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR), l'Organismo internazionale che fin dalla sua costituzione, negli anni '60, ha rappresentato lo snodo più avanzato della ricerca mondiale di settore, finalizzata ai paesi in via di sviluppo. Durante la Conferenza il sistema della Ricerca agricola italiana si confronterà con la rete dei Centri del Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR), l'Organismo internazionale che fin dalla ...
Giornata di Saluto del Prof. A. Egidi
Università di Roma Tor Vergata - Dip. di Fisica Riferimenti: Prof. Francesco BERRILLI Tel. 06 72594430 Fax 06 2023507 Email: berrilli@roma2.infn.it