Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I lunedì senologici del Lazio
Incontri interdisciplinari di senologia. Riferimenti: Vittorio Altomare, Campus Bio- Medico di Roma, tel. 06/225411612
Un week end con Marconi
Giochiamo con la scienza per conoscere l'inventore della radio!
A cento anni dalla consegna del Nobel, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) apre le sue porte per celebrare Guglielmo Marconi con una serie di eventi interamente dedicati all'inventore della radio che fu precursore delle moderne tecnologie senza fili e presidente CNR dal 1927 al 1937. Attraverso un interessante percorso multimediale, storico ed interattivo, in cui sarà possibile ricreare alcuni dei più curiosi esperimenti scientifici e giocare con le onde radio, si potranno conoscere i diversi aspetti della vita di Marconi, il grande scienziato che dal passato è riuscito a plasmare ...
Ambiente e salute
Presentazione del volume nell'ambito del ciclo di incontri "Pagine di scienza. Leggere il mondo con le lenti di carta". Conferenza a cura di Andrea Mameli, promosso dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cagliari, Biblioteca Provinciale di Cagliari. Intervengono gli autori Fiorella Battaglia, dottore di ricerca in Filosofia all'Università di Napoli "L'Orientale", Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Riferimenti: Biblioteca Provinciale di Cagliari, tel. 070/4092901, e-mail: biblioteca@provincia.cagliari.it; ...
La sicurezza negli ambienti di lavoro della Ricerca
Corso base per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori (artt. 36, 37 del D.lgs. 81/08) Il D.lgs. 81/8 (art.2) definisce la formazione come "processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi" riconoscendole una funzione indispensabile oltre che un obbligo per il datore di lavoro (art.18). Nel quadro delle varie ...
Cultura, salute, migrazione
XVI workshop internazionale sull'eliminazione della povertà rimane il presupposto fondamentale per creare una società più giusta e coesa. Il concetto di salute, non più riconducibile alla mera assenza di malattia ma al benessere totale, fisico, mentale e sociale di ogni individuo, costituisce il presupposto teorico fondamentale per una nuova "idea" di sviluppo. In quasi trenta anni di lavoro all'Ospedale San Gallicano di Roma, con una intensa attività di accoglienza e cura delle persone più deboli e a rischio di emarginazione, si è data risposta a questo tipo di domanda di salute. ...
LA MEDICINA IN PIAZZA - TESTI E LETTURE
Programma della conferenza: Maria Conforti, Libri di segreti David Gentilcore, Le prodezze medicinali di Jacopo Coppa: ciarlatani e sapere medico tra Cinquecento e Seicento La Conferenza rientra nella serie di iniziative promosse dall'ILIESI con il titolo "I libri e le idee. Percorsi storico-documentari in biblioteca", organizzata in questa occasione con la collaborazione della Biblioteca di Storia della Medicina dell'Università Sapienza e del Ministero dell'Università e Ricerca, all'interno delle attività per la diffusione della cultura scientifica. Programma conferenza: ...
Dove va la filologia del testo che diventa digitale?
Questo seminario inaugura una serie di incontri di alta divulgazione scientifica realizzati in collaborazione fra Università e Istituti del CNR afferenti il Dipartimento Identità Culturale. Il tema sarà sviluppato da Andrea Bozzi, Direttore dell'Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" di Pisa, e da Paolo Chiesa, docente di Letteratura Latina Medievale presso il Dipartimento di Filologia Moderna dell'Università Statale di Milano. La partecipazione è libera. La digitalizzazione dei documenti testuali, obbliga gli specialisti del settore a riflettere sulle nuove modalità ...
Scienza: la parola alle donne (Mostre, seminari, video proiezioni e percorsi didattici)
Il 23 presso l'Istituto IMEM del CNR di Parma, con sede al Campus Universitario, si inaugura una serie di iniziative di divulgazione scientifica rivolte alla cittadinanza e alle scolaresche: - Mostra Fotografica 'Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall'Uomo, ovvero la complessità dell'acceleratore LHC in mano alle donne' - Percorsi didattici per scuole elementari, medie e superiori - Seminari di approfondimento su genere e scienza - Mostra scientifica interattiva 'Microcosmo con Vista' - Proiezione del video: 'Scienza: singolare femminile' Il 23 ottobre presso ...
La psico-oncologia nel Lazio: i servizi, la clinica, la ricerca
Seminario organizzato dalla Sipo (Società italiana di psico-oncologia), sezione regione Lazio. Riferimenti: Angela Guarino, Società italiana di psico-oncologia, tel. 0774/375007
VIII Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza
Organizzato da Icis - Innovations in the communication of science - Sissa di Trieste e Fondazione Idis - Città della scienza Napoli. Intervengono tra gli altri i ricercatori degli Istituti del Cnr di fisiologia clinica, per le applicazioni del calcolo "Mario Picone", di struttura della materia. Riferimenti: Mila Bottegal, Sissa di Trieste, 040/3787549, e-mail: mila@sissa.it; Claudia Parma tel. 040/3787401, e-mail: ilas@sissa.it
Conoscere il DNA
Giornata inaugurale di un corso organizzato dal Cnr per i professori e gli studenti delle scuole medie superiori di Roma e del Lazio Riferimenti: Ettore D'Ambrosio Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (Inmm) del Cnr, Roma, tel. 06/501703025, e-mail: edambrosio@inmm.cnr.it; Anna Maria Salvatore, Inmm del Cnr, tel. 06/501703188, e-mail: annamaria.salvatore@inmm.cnr.it
Stoccolma a Roma
L'iniziativa è dedicata ai premi Nobel per la medicina ed è organizzata dal master di comunicazione delle scienze biomediche della Sapienza. Tema dell'evento, giunto alla quarta edizione, sarà la scoperta dei telomeri che è valsa il riconoscimento nel 2009 ai tre ricercatori statunitensi Elizabeth Blackburn, Carol Greider e Jack Szostak. Riferimenti: Silvia Bonaccorsi, Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare, Università di Roma "La Sapienza", tel. 06/49912473, e-mail: silvia.bonaccorsi@uniroma1.it
La pecora Sopravissana fra tradizione e innovazione
La Sopravissana è una pecora antica, tipica dell'Italia Centrale, a rischio di estinzione. Per il suo valore economico, storico-culturale e ambientale-paesaggistico, è un esempio di produzione multifunzionale e sostenibile. L'analisi del caso studio, nell'ambito del progetto FIMONT (www.fimont.org), ha permesso di individuare punti di forza e debolezza, aspetti suscettibili di innovazione ed esperienze di successo. Ha sperimentato che nell'allevamento della Sopravissana, come di altre razze "minori", esistono serbatoi di creatività, ma le esperienze restano isolate. Per il successo ...
Valutazione dei rischi da interferenze nei lavori in appalto e subappalto e di somministrazione alla luce del D Lgs 81/08 e del D Lgs 106/09"
Le nuove disposizioni in materia di gestione della sicurezza inerenti i contratti d'appalto o di opera di qualsiasi natura sono indicate nell'art. 26 del D. Lgs. 81/08 come modificato e corretto dal D. Lgs. 106/09. L'obbligo di coordinamento della sicurezza in capo al committente dei lavori si concretizza con l'elaborazione del D.U.V.R.I. (Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali) che viene elaborato accertando preliminarmente l'idoneità tecnico-professionale delle ditte appaltatrici. Il convegno mirerà a far luce su questo nuovo e impegnativo adempimento con un filo ...
Istruzione e cultura dell'innovazione
A giugno 2009 la Fondazione per la Cultura Tecnologica-Cotec, impegnata fin dalla sua nascita nel sostegno alle eccellenze tecnologiche, ha realizzato in collaborazione con il mensile Wired e la supervisione scientifica dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, il volume "La cultura dell'innovazione in Italia", primo episodio di uno studio che avrà cadenza annuale. Lo studio è stato prodotto a partire da un campione di oltre 2000 cittadini italiani, mediante la somministrazione di un questionario concepito per 'tastare il polso' della ...
Co-Next 09
La quinta edizione del convegno Co-Next (International Conference on emerging Networking EXperiments and Technologies) continua a promuovere scambi tecnologici e scientifici fra le varie comunità di ricerca internazionali nel Networking Riferimenti: Francesco Beltrame, Direttore del Dipartimento tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni, tel.06/49932014, e-mail: segreteria.dict@cnr.it
"Premio Tongiorgi"
La giornata prevede la premiazione della migliore tesi inviata da dottori di ricerca e dottorandi di tutta Italia. Riferimenti: Marco Capello, Università degli Studi di Genova, Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, tel. 010/35338143, e-mail: capello@dipteris.unige.it
IBBA - CNR a GREENERGY Expo 2009, Pad. 14 Stand M18
Il Master Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia prepara i futuri professionisti dell'energia rinnovabile. Sarà presente a GREENERGY EXPO per comunicare i lavori prodotti nel corso dell'anno accademico. Sono i nuovi eventi dedicati alle energie rinnovabili: energia dal legno e pellets, cogenerazione, biogas e libero mercato dell'energia e termico. - Saremo presenti anche a EnerJob 2009 un crocevia di aziende, persone, servizi e idee con lo Stand M18 Pad. 14 Il Master post-universitario in "Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia", ...
"Acqua e travertino"
Il convegno ha carattere prevalentemente scientifico, ed il tema verterà sui rapporti esistenti tra le falde acquifere e la formazione dei travertini Riferimenti: Manuela Faella, Ufficio Pubblicazioni e Informazioni Scientifiche del Cnr, tel. 06/49932628
"Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica"
L'edizione del 2009 del Corso di Aggiornamento in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica, visti anche i consensi ottenuti nelle precedenti edizioni, ha come obiettivo prioritario la divulgazione delle ultime novità soprattutto in tema di diagnosi e terapia delle patologie critiche dell'età neonatale e pediatrica. Oltre alle patologie dell'appartato respiratorio, che sono sicuramente le più frequenti in epoca neonatale e pediatrica e su cui ogni anno sono numerosi i nuovi studi a riguardo, vengono affrontate tematiche quali il trattamento delle patologie mal formative e renali e del ...
Presentazione del libro "I diritti dei popoli indigeni"
a cura di Fabio Marcelli, con contributi di: Maurizio De Martino, Marica Di Pierri, Giorgia Ficorilli, Serena Gentili, Nelson Hernandez, Francesco Martone, Aaron Oyarce, Roberta Riggio, Yolima Sarria, Marta Vignola partecipano: Sergio Marchisio, direttore ISGI Luciano Vasapollo, professore economia, La Sapienza, direttore rivista Nuestramérica Laura Greco, A Sud Leoluca Orlando, deputato, portavoce Italia dei Valori Francesco Bilancia, professore diritto costituzionale, Pescara Francesco Martone, rete internazionale su diritti dei popoli indigeni e clima, Forest Peoples Programme ...
"Strutturazione di una dieta in condizioni fisiologiche"
Corso di aggiornamento rivolto a medici e biologi, inerente i vari compiti di un nutrizionista nella preparazione di un piano dietologico: valutazione dello stato di nutrizione, rapporto nutrizionista-paziente, programmazione di un intervento dietetico. 23 novembre, ore 15.00; 24 -25 novembre, ore 9.00 Riferimenti: Maria Rosaria D'Isanto, Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani, e-mail: info@abni.it
"Dynamic interactions between tumor and immune cells during spontaneous prostate cancer development"
PROF. MATTEO BELLONE -Unit of Cellular Immunology, Cancer Immunotherapy and Gene Therapy Program, Istituto Scientifico San Raffaele, Milan Ricercatore Ospite IGB: Dott.ssa Antonella Prisco Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Secretariat Tel.: +39 081 6132 401/402 - Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it, sito web: www.igb.cnr.it
ARCHEOVIRTUAL 2009
Dal 19 al 22 novembre si terrà a Paestum, nell'ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Archeovirtual 2009. L'evento, organizzato dal CNR ITABC, sotto la direzione scientifico della dott.sa Sofia Pescarin, sarà caratterizzato da una mostra dedicata ai migliori progetti di archeologia virtuale e da un workshop. Per informazioni: www.archeovirtual.it From 19th to 22nd of november will open in Paestum (IT) ARCHEOVIRTUAL 2009 within the Mediterranean Expo of Archaeological Tourism. During this event, organised by CNR ITABC - Virtual Heritage Unit, a space dedicated to Virtual ...
Convegno nel ventennale della morte di Augusto del Noce (1910- 1989)
A vent'anni dalla morte di Augusto del Noce, si riconosce in lui uno dei maestri degli studi filosofici in Italia, un pensatore originale per l'ampiezza degli interessi e la ricchezza delle aree toccate dai suoi scritti. Organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche, dall'Università degli Studi di Cassino - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi 'Augusto Del Noce' Savigliano (Cn). 20 novembre, ore 9.00 presso il Cnr- Roma; 21 novembre, ore 10.00 presso rettorato Università di Cassino Riferimenti: Salvatore Azzaro, Dipartimento di ...
"Per una condivisione delle linee guida sul taglio cesareo"
Il tema del Convegno ha come oggetto il parto cesareo, di cui vengono analizzate le caratteristiche, dalle possibili complicanze alle tecniche chirurgiche ad eventuali nascite successive ad un taglio cesareo. Riferimenti: Roberto Russo, Università di Roma 'La Sapienza', Dip. di Scienze Ginecologiche Perinatalogia e Puericultura Policlinico Umberto I° Segreteria organizzativa: Alfa Congressi srl, tel. 06/3701121, e-mail: alfa@alfaservice.com
Percorsi Ambientali: Storia e Innovazione
Conoscere meglio il nostro passato e quei territori che ne sono stati i protagonisti, significa costruire nel modo migliore il nostro avvenire e soprattutto quello delle generazioni che verranno. La mostra propone al visitatore alcuni percorsi storici e culturali relativi all'evoluzione delle conoscenze tecnico-scientifiche degli ultimi trecento anni, prendendo in esame gli interventi gestionali di maggiore importanza condotti in quattro aree simbolo della nostra Regione: l'Appennino Casentinese, il Chianti, la Maremma Grossetana e l'Arcipelago Toscano. Un primo percorso costituisce un ...
II International Symposium "Microsafetywine" WINE MICROBIOLOGY AND SAFETY: FROM THE VINEYARD TO THE BOTTLE
The main purpose of this Symposium is to gather people interested in the enhancement of wine quality and safety, promoting discussion and collaboration between scientists, opinion leaders, decision-makers and industry interested in the enhancement of quality and safety of grape-wine chain. The conference will discuss the most recent and relevant information about the role and influence of micro-organisms (yeast, bacteria, fungi) on wine quality and safety. This event, supported also by INNOWINE project, will be a great opportunity for all operators, to spread scientific innovative results ...
Conferenza del Dipartimento Materiali e Dispositivi
La Conferenza di Dipartimento, in accordo con il Regolamento CNR, ha l'obiettivo di effettuare la valutazione dello stato di avanzamento dei programmi ed il loro aggiornamento e la formulazione di proposte. La Conferenza affronterà le principali tematiche che hanno caratterizzato questo anno di attività, inclusi i processi imminenti di aggregazione delle strutture ex INFM ed ex INOA. Si parlerà dei principali risultati raggiunti nell'ambito dei progetti del Dipartimento e delle future strategie con particolare attenzione alle ricerche innovative ed agli specifici settori trainanti. ...
Workshop Nikon: Microscopia: le nuove soluzioni Nikon
Corso teorico/pratico di microscopia La giornata è organizzata dalla Nikon Instruments S.P.A. in collaborazione con l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR. Sarà costituita da una parte teorica (mattina) sulla microscopia e sulle sue applicazioni avanzate per lo studio di problemi biologici complessi. Nella parte pratica (che si svolgerà nel pomeriggio) verrà presentata una nuova postazione integrata di microscopia ad alta risoluzione (Nikon), recentemente allestita presso l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR, per l'analisi multidimensionale di processi ...