Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità

Il 17/04/2010

Tavola Rotonda dei Professori Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), Emilio Baccarini (Università di Roma, Tor Vergata) e Juan José Sanguineti (Pontificia Università della Santa Croce) - moderata dal Prof. Gaspare Mura, Presidente dell'ASUS - in occasione della pubblicazione del libro «Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità», a cura di Marina Alfano e Rosolino Buccheri. Riferimenti: Teresa Doni, Segreteria dell'Accademia di Scienze Umane e Sociali, Roma, Via Manzoni 24c; email: segreteria@asusweb.it; teresa.doni@asusweb.it; tel. ...

Comunicare nell'età marconiana

Dal 15/04/2010 al 16/04/2010

Presentare e confrontarsi sui risultati del Programma di ricerca interdisciplinare dedicato al presente e al futuro della comunicazione. 15/04/2010: ore 10.00-13.30; 16.00-19.30; 16/04/2010: ore 10.00-13.30; Tavola rotonda ore 16.00-18.00; Intervista ore 18.30 Riferimenti: Istituto Italiano di Studi Germanici, 06.588811-5888126 email: studigermanici@studigermanici.it; Marta Buroni (coordinamento e relazioni esterne). Sips, 06.4451628 email: sips@sipsinfo.it

Seminario di studio "Experimenta"

Il 16/04/2010

Promosso dal Miur, Università di Tor Vergata, Massachusetts Institute of Technology e dal Liceo Ginnasio "Torquato Tasso", il tema del seminario sarà "L'opzione di scelta nella scuola dell'autonomia" Riferimenti: Gianna Ferrante 06/58495238-5239-5438 email: gianna.ferrante@istruzione.it

Forum Innovazione

Il 16/04/2010

Primo evento di divulgazione delle innovazioni di settore nel nostro paese. L'edizione 2010 avrà come titolo "RecuperiAmo: l'edilizia dalla parte dell'ambiente" Riferimenti: Informazioni Giovanni Assogna 345/5927248 email: info@foruminnovazione.it

Incontro Nutrigenomica

Il 15/04/2010

La nutrigenomica è una scienza multidisciplinare che riesce a combinare la genetica con la nutrizione, cercando di svolgere un attivo ruolo preventivo, in difesa dell'organismo. Nell'ultimo decennio si sono moltiplicati gli studi e le ricerche in campo nutrigenomico, attraverso l'elaborazione di test genetici volti a svelare le mutazioni, responsabili di alcune delle più comuni e gravi patologie, quali il diabete, l'ipercolesterolemia, le intolleranze alimentari e il cancro, ma anche attraverso un'attenta indagine sui benefici che alcune categorie di alimenti apportano se introdotti ...

TALDICE & EPICA SCIENCE MEETING

Dal 12/04/2010 al 15/04/2010

TALDICE MEETING The purpose of the TALDICE meeting is to discuss the most recent results obtained by each consortium, the publication strategy, the new measurements to perform, etc. (......) www.taldice.org/meeting0410/taldice EPICA MEETING The aims of the EPICA meeting are to show the latest findings from the different groups working on EPICA cores, and to allow EPICA scientists and consortia to meet and discuss future plans. The meeting is informal, in the style of previous EPICA science meetings. (....) www.taldice.org/meeting0410/epica TALDICE MEETING The purpose of the TALDICE meeting is ...

Workshop INRAN/ICBD

Il 13/04/2010

Acido folico e stato di nutrizione in Italia: è sufficiente l'alimentazione o è auspicabile l'integrazione? Riferimenti: Informazioni Giuseppina Crisponi 06/51494414; www.inran.it

La sicurezza negli ambienti di lavoro della Ricerca

Dal 12/04/2010 al 13/04/2010

Corso base per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori (artt. 36, 37 del D.lgs. 81/08) Il D.lgs. 81/8 (art.2) definisce la formazione come "processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi" riconoscendole una funzione indispensabile oltre che un obbligo per il datore di lavoro (art.18). Nel quadro delle varie ...

Giornata di lavoro GISCi

Il 12/04/2010

Seminario di consenso sui documenti GISCi, preparati dai gruppi di lavoro, su HPV, screening e controllo di qualità del test HPV Riferimenti: Claudio Angeloni 055/6461049 email: segreteria@gisci.it

Assemblea generale soci AISA

Il 08/04/2010

Si svolgerà anche un incontro di studio Clay Day 2010 per presentare ricerche sulle argille ed i minerali argillosi intraprese dai soci Riferimenti: Vito Summa 0971/427243 email: imaa@imaa.cnr.it

Frontiere d'Europa: dal Mediterraneo all'Atlantico? Due storici a confronto

Il 08/04/2010

Sesto appuntamento nell'ambito del ciclo di seminari di divulgazione scientifica dal titolo "Il Dipartimento Identità Culturale e l'Università. Ricerche a confronto". Nel corso di questo seminario Gabriella Airaldi, del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e geografico-ambientali dell'Università di Genova e Luca Codignola Bo, direttore dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del CNR dialogheranno sulla definizione di uno spazio e sui tre "tempi" della sua storia. Gabriella Airaldi, "Il Mediterraneo medievale: un mare senza frontiere?" Il Mediterraneo, ...

"Carex European and International Research Organisations Forum"

Dal 30/03/2010 al 31/03/2010

Il meeting, organizzato da Carex (Coordination Action for Research Activities on life in Extreme Environments) ha lo scopo di presentare i risultati di analisi e offrire a diverse organizzazioni di ricerca internazionali una possibilità di incontro, interazione e discussione sugli aspetti programmatici della ricerca sulla vita Riferimenti: Dr.Carco CALFAPIETRA - Tel, 0763 37491, Fax, 0763 374980 segreteria@ibaf.cnr.it

Parole e testi dell'italiano antico: prospettive di studio sulla lirica

Il 29/03/2010

Il seminario ha lo scopo di discutere, fra CNR e Università, di ricerche sulla poesia lirica italiana del Duecento e Trecento, in particolare per quanto riguarda il lessico. Terranno una relazione Paolo Squillacioti, dell'OVI, e Lino Leonardi, dell'Università di Siena. Si parlerà dei progetti TLIO - Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (OVI), LIO - Lirica Italiana delle Origini. Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca (Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini), L'affettività lirica romanza: lemmi e temi (PRIN, unità di Firenze-OVI e di ...

Role of the H19 non-coding RNA in genomic imprinting and embryonic growth control

Il 29/03/2010

DOTT.SSA LUISA DANDOLO - Genomic Imprinting Group, Genetics and Development Department, Institut Cochin, Paris, France Ricercatore Ospite: Prof. Andrea Riccio (tel. 081 6132 444; email: Andrea.RICCIO@unina2.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Pietro Castellino 111 80131 Naples Italy Tel.: +39 081 6132 401/402; Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it www.igb.cnr.it

Prospettive di ricerca nella regione Artica

Il 26/03/2010

La conferenza intende proporre un confronto tra i diversi soggetti coinvolti nelle attività artiche al fine di valutare nuove opportunità di collaborazione. Informazioni: www.dta.cnr.it Riferimenti: Dr. Giuseppe CAVARRETTA - Tel. 06 49933836, Fax 06 49933887; Email: segreteria.dta@cnr.it

Emerging Companies 2010

Dal 25/03/2010 al 26/03/2010

Il primo convegno degli spin off del CNR a 10 anni dall'inizio dell'esperienza di creazione di impresa dalla nostra ricerca Giovedì 25 e venerdì 26 Marzo 2010 la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (p.le Aldo Moro, 7, Roma - Aula Convegni) ospiterà 'Emerging Companies', un convegno dedicato a far conoscere e a 'mettere a sistema' le imprese spin off, già esistenti o in via di definizione, generate da attività e risultati di ricerca del CNR. "Emergenti", appunto, perché basate su tecnologie e conoscenze di assoluta innovazione per il mercato nazionale. L'evento - ...

Scienziati e Studenti

Il 26/03/2010

Interverrà Ramona Magno, Istituto di Biometereologia, sul tema della desertificazione. Riferimenti: Dr.ssa Rita BUGLIOSI - Tel. 06 49932021, Fax 06 49933074 Email: rita.bugliosi@cnr.it

Many-Core and Reconfigurable Supercomputing Conference - MRSC 2010

Dal 22/03/2010 al 24/03/2010

Organizzata da Il CASPUR, in collaborazione con il Dipartimento Progettazione Molecolare (DPM) del CNR e il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) Il 22 e' dedicato ai Tutorial (Microsoft Direct Compute, OpenCL, CUDA e FPGA programming, presso il CASPUR, Via dei Tizii 6), mentre la conferenza avra' luogo il 23 ed il 24 marzo presso l'Aula Convegni del CNR (piazzale Aldo Moro). L'evento e' finalizzato a riunire i maggiori esperti della comunita' scientifica e tecnologica internazionale sulle applicazioni computazionali e sugli strumenti di sviluppo ad alte ...

Congresso "Many-Core and Reconfigurable Supercomputing Conference 2010 (MRSC 2010)"

Dal 23/03/2010 al 24/03/2010

CNR - Dip. progettazione Molecolare Riferimenti: Dr. Sesto VITICOLI - Tel. 06 49937765-7764, Fax. 06 49937763; Email: segreteria.dpm@cnr.it

7 Programma Quadro "Giornata informativa sui progetti europei"

Il 22/03/2010

L'incontro proposto rientra tra le iniziative curate dall'Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee per diffondere presso le aree di ricerca del CNR informazioni utili per la partecipazione alle attività della ricerca finanziate con i fondi comunitari del 7° Programma Quadro e sulla gestione dei progetti comunitari. La giornata del 22 marzo organizzata in collaborazione con il Dipartimento Progettazione Molecolare, prevede tra gli altri, un intervento specifico di un esperto di NMP (Nanoscienze, nanotecnologie, tecnologie dei materiali e processi di produzione) distaccato ...

PRESENTAZIONE DEL Laboratorio di Magnetoencefalografia

Il 22/03/2010

La giornata è dedicata alla presentazione del laboratorio di Magnetoencefalografia (MEG) dell'Istituto di Cibernetica del CNR. E' prevista una serie di interventi non specialistici sia sui principi di funzionamento della MEG che sul suo impiego in campo medico. La Magnetoencefalografia (MEG), grazie all'impiego di sensori SQUID (Superconducting QUantum Interference Device, i più sensibili sensori di campo magnetico attualmente disponibili sul mercato), permette di misurare i debolissimi campi magnetici associati alle correnti neuronali. L'impiego di sistemi sensoriali costituiti da centinaia ...

Robocup

Dal 18/03/2010 al 20/03/2010

Gara a livello nazionale di robottini creati nelle scuole.Parteciperanno in qualità di esperti anche ricercatori del CNR. Tra questi Fiorella Operto della Scuola di robotica di Genova. Riferimenti: Fiorella OPERTO - Cell. 347/9132 151

"Corso sistematico di neurosonologia e neuropatologia strutturale fetale"

Dal 18/03/2010 al 19/03/2010

Società Italiana di Diagnosi prenatale e Medicina Materno-Fetale S.I.Di.P. Il corso ha scopo di aggiornare l'ostetrico sulle novità dei grandi temi di medicina materno-fetale. In particolare, verranno affrontate le tematiche più attuali secondo gli orientamenti riconosciuti in letteratura sulla base di linee guida ufficiali e di Consensus Conference. Riferimenti: Prof. Claudio GIORLANDINO - Tel. 06 8505206, Fax 06 89281430

L'innovazione dimezzata

Il 19/03/2010

Presentazione libro di Fabrizio Tuzi 'L'innovazione dimezzata'. Interverranno il Prof. Riccardo Pietrabissa, il Prof. Luciano Maiani, l'Ing. Vico Valassi e il Prof. Adriano De Maio Riferimenti: Margherita Cappelletto, 06.49932148 - Stefano Besseghini, tel. 0341.499181

" Promozione della salute nella scuola: prevenzione degli incidenti stradali e domestici"

Il 18/03/2010

Il workshop, organizzato da Laziosanità - Agenzia di sanità pubblica, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità, intende applicare il documento di indirizzo per la promozione della salute nella scuola nell'ambito della prevenzione degli incidenti domestici e stradali. Il corso è destinato prioritariamente al personale del Servizio sanitario nazionale o di altri enti di promozione e tutela della salute. Riferimenti: Dr. Pietro BORGIA - Tel. 06 83060493; Fax. 06 83060463

Conferenza di Dipartimento relativa all'anno 2010

Il 18/03/2010

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dip. Progettazione Molecolare Riferimenti: Dr. Sesto VITICOLI - Tel 06 49937765-7764, Fax 06 49937763; Email: segreteria.dpm@cnr.it

Primo soccorso: rianimazione pediatrica e disostruzione delle vie aree

Il 17/03/2010

In età pediatrica (e non solo) molti infortuni che accadono in casa, a scuola o praticando attività ricreative e sportive sono legati all'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. In caso di emergenza, saper cosa fare può essere di vitale importanza. Il dottor Roberto Volpe del Servizio Prevenzione e Protezione del CNR di Roma, in collaborazione con i colleghi CNR Massimo Cirenei e Eleonora Onori, volontari della Croce Rossa Italiana (CRI), hanno organizzato una lezione teorico-interattiva sul tema.Italiana (CRI), hanno organizzato una lezione teorico-interattiva sul tema Riferimenti: ...

corso teorico di " Primo soccorso: corso di rianimazione pediatrica e disostruzione delle vie aree"

Dal 16/03/2010 al 17/03/2010

Consiglio Nazionale delle Ricerche - DCSPI - Servizio di Prevenzione e Protezione Riferimenti: Dr. Roberto VOLPE Tel 06-49937630, Fax 06-49937644; Email: roberto.volpe@cnr.it

"Sanità - Tecnologie Avanzate - Regione - La Salute: diritto di tutti i Cittadini"

Il 15/03/2010

L'incontro pone l'attenzione su alcune proposte di riorganizzazione del sistema sanitario regionale, nelle quali la fruizione appropriata delle tecnologie avanzate è tesa a favorire l'assistenza territoriale, aumentare la percentuale di anziani trattati in Assistenza Domiciliare Integrata, elevare il livello complessivo di qualità del sistema. Riferimenti: Prof. Maria Rosa Ciardi Cell.3466264364 Email: maria.ciardi@uniroma1.it

Multicellularity and Cancer

Il 15/03/2010

DOTT. EDUARDO MORENO - Spanish National Cancer Center, CNIO, Madrid, Spain Ricercatore Ospite: Dott.ssa Adriana La Volpe (tel. 081 6132 366: email: lavolpe@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Pietro Castellino 111 80131 Naples Italy Tel.: +39 081 6132 401/402; Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it www.igb.cnr.it