Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

- Sea Surface Temperature of the southernmost tip of South America. Methodology, evaluation and forthcomings - Climate-sensitive long tree-ring records in the Southern Hemisphere: Development and current situation

Il 24/10/2011

-       Sea Surface Temperature of the southernmost tip of South America.Methodology, evaluation and forthcomings – Prof.  Ernesto Luis Piana - CADIC - Ushuaia (Argentina) En Investigación ha sido  Investigador Principal de la  Fundación Antropológica Argentina (1975-1977)  e Investigador Principal de la  Asociación de Investigaciones Antropológicas (1978-1983). En la actualidad  es Investigador Principal del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET) ...

"C'è Chimica tra noi, a Parma"

Dal 21/10/2011 al 22/10/2011

“C’è Chimica tra Noi. A Parma.” è una manifestazione rivolta alla comunità scientifica e alla cittadinanza, con l’obiettivo di far conoscere l’importanza della chimica nella vita quotidiana e nelle realtà produttive del nostro territorio, così come la rilevanza e il fascino che essa esercita nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica.Una manifestazione volta a far conoscere quanto di Chimica ci sia nella nostra quotidianità e nel progresso che ci attendiamo per il futuro. Il 2011 è stato dichiarato ...

Il Cnr al liceo Tasso: una settimana di divulgazione

Dal 17/10/2011 al 22/10/2011

La “XXI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2011” è un’iniziativa che il MIUR promuove annualmente. In tale occasione, in contemporanea in tutta Italia, si aprono le porte di scuole, laboratori, università, centri e istituzioni di ricerca scientifica, offrendo così al pubblico l’opportunità di vedere i ricercatori in azione. Quest’anno il Liceo Ginnasio Statale T. Tasso di Roma ha ritenuto importante far conoscere ai suoi studenti e al pubblico il lavoro quotidiano degli scienziati, il ruolo che, con la loro ...

IL REGIONALISMO ITALIANO DALL'UNITA' ALLA COSTITUZIONE E ALLA SUA RIFORMA

Dal 20/10/2011 al 22/10/2011

A distanza di oltre dieci anni dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001, che hanno significativamente modificato il Titolo V della Costituzione italiana, il percorso di attuazione del cosiddetto “secondo regionalismo” non può dirsi ancora completato.Il Convegno di studi intende ripercorrere le tappe fondamentali del processo evolutivo del regionalismo italiano, fermando l’attenzione sull’efficacia e sul grado di attuazione delle riforme, sulla conseguente trasformazione delle Regioni nel nuovo contesto della Carta costituzionale e sul ruolo che sono ...

Il mestiere del ricercatore

Il 21/10/2011

In occasione della “XXI Settimana della Cultura Scientifica, e Tecnologica 2011” promossa dal MIUR, verrà presentato il libro "Il mestiere del ricercatore" di Christian Barbato (Aracne editrice 2011), ricercatore dell'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del CNR. Un libricino agile, divertente e ironico su alcuni momenti della vita del ricercatore in laboratorio. All’interno di un progetto finanziato dal MIUR per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, si è prodotto il libro “Il mestiere del ricercatore”, di Christian Barbato ...

IL LESSICO DELLA CAUSALITÀ

Il 21/10/2011

Ciclo di lezioni sul tema "Il lessico della causalità" Lezione di:ALDO BRANCACCI (UNIV. DI ROMA – TOR VERGATA): Il principio in AnassimandroFABIO STELLA (SAPIENZA – UNIV. DI ROMA): La nozione di “causalità” in età arcaica grecaIl programma del ciclo di lezioni è consultabile all'indirizzo: http://www.iliesi. Programma del ciclo di lezioni: http://www.iliesi.cnr.it/iniziative/Causalita21102011.pdf Modalità di iscrizione: Partecipazione libera Riferimenti: Dr.ssa Francesca Alesse - ILIESI email: francesca.alesse@iliesi.cnr.it Francesco ...

One-day symposium in honour of Carmelo Giacovazzo, Ewald Prize 2011

Il 21/10/2011

Simposio dal titolo "One-day symposium in honour of Camelo Giacovazzo, Ewald Prize 2011" per festeggiare il prestigioso premio assegnato recentemente dall'International Union of Crystallography al Prof. Giacovazzo. The Institute of Crystallography of CNR has organized, on 21-st of October 2011, the symposium whose title is “One-day symposium in honour of Carmelo Giacovazzo, Ewald Prize 2011” to celebrate the prize recently assigned to Professor Giacovazzo, together with Professor E. Dodson and Professor G. M. Sheldrick, by the International Union of Crystallography.  The 9-th ...

NANOSMAT- 6 , 6th INTERNATIONAL CONFERENCE ON SURFACES, COATINGS AND NANOSTRUCTURED MATERIALS

Dal 17/10/2011 al 20/10/2011

As with the previous NANOSMAT meetings in 2005, 2007, 2008, 2009 and 2010, NANOSMAT 2011 will foster the gathering of talented people from the world for the exchange of ideas and information. This 6th NANOSMAT Conference will thereby provide a platform for interaction between researchers, scientists and engineers from industry, research laboratories and academia, and it will feature state-of-the-art developments in all aspects of processing, characterisation and applications of nanostructured materials Comitato Scientifico: Dr. N. Ali (UK), Prof. S. Mitura (PL), Prof. A. Stanishevsky (USA), ...

Il manoscritto Vaticano dell'Ethica di Spinoza

Il 18/10/2011

L'edizione dell'unico manoscritto dell'Ethica, a cura di Leen Spruit e Pina Totaro (Brill 2011) Saluto del Presidente del CNR Francesco Profumo Interventi di: Riccardo Pozzo (ILIESI), Tullio Gregory (Accademia Nazionale dei Lincei), Marta Fattori (Sapienza Università di Roma), Paolo Cristofolini (Scuola Normale Superiore, Pisa), Paolo Vian (Biblioteca Apostolica Vaticana), Andreina Rita (Biblioteca Apostolica Vaticana) Partecipazione libera Riferimenti: ILIESI: Tel. 0686320517/27 - www.iliesi.cnr.it

"International Year of Forests: research needs and perspectives"

Il 17/10/2011

In occasion of the International Year of Forests, the National Research Council of Italy (CNR), Department of Earth and Environment, in collaboration with the Food and Agriculture Organization (FAO) of the United Nations is organising an international conference on "International Year of Forests: research needs and perspectives" to be held in October 17th, 2011 at CNR Headquarter in Rome - Aula Marconi. Through five sessions, chaired by the most eminent experts and researchers, the meeting will take into account the scientific gaps and challenges related to the scientific research in the field ...

ABCD SW - Software didattico per bambini autistici

Il 15/10/2011

Il convegno ha lo scopo di presentare il progetto ABCD SW (http://abcd.iit.cnr.it/), finanziato da Regione Toscana nell'ambito del programma PAR FAS 2007-2013 Linea di Azione 1.1.a.3. Durante il convegno verranno presentati i primi strumenti software realizzati (moduli didattici e software per la registrazione/monitoraggio dei dati) che saranno oggetto di una fase di user test nell'anno scolastico 2011-2012 da parte di alcuni bambini autistici dei Comuni di Lucca e Capannori. Comitato ScientificoBUZZI MARIA CLAUDIABUZZI MARINA Comitato OrganizzativoCASAROSA RAFFAELLALAZZARONI ...

1511-2011. ISTITUZIONE E CARISMA NELL'EVANGELIZZAZIONE DELLE AMERICHE. Le diocesi antilliane e la prima voce in difesa degli Amerindi. Giornata internazionale di studio e di commemorazione

Il 14/10/2011

Cinquecento anni fa, l’8 di agosto 1511, Papa Giulio II (1443; 1503-1513), con la bolla Romanus Pontifex, istituiva le prime tre diocesi effettive del Nuovo Continente, due delle quali (Santo Domingo e Concepción de la Vega) nel territorio dell’attuale Repubblica Dominicana, la terza (San Juan de Puerto Rico) nel Portorico. Il primo vescovo residente a Santo Domingo fu l’umanista italiano Alessandro Geraldini (1455-1525), di Amelia, in provincia di Terni. La ricorrenza dell’insediamento istituzionale della Chiesa cattolica oltre Atlantico è oltremodo ...

12 OTTOBRE 2011 - Giornata dedicata al decennale di costituzione dell'IBIM-CNR

Il 12/10/2011

L’Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare "Alberto Monroy" (IBIM) nasce il 12 ottobre 2001 dalla fusione di 3 Istituti e di 1 Centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche di cui tre localizzati a Palermo ed uno a Reggio Calabria. L’attività dell’IBIM è compresa in aree di ricerca scientifica e tecnologica a carattere interdisciplinare all’interno dei Dipartimenti di Medicina, Scienze della Vita, Terra e Ambiente. Esso rappresenta l’unico Istituto di Biomedicina del CNR con sede in territorio siciliano. L’IBIM nasce ...

Corso di Formazione "Scienza degli animali da laboratorio" Edizione 2011

Dal 03/10/2011 al 12/10/2011

Il Corso di formazione “Scienza degli animali da laboratorio” è rivolto ai laureati in discipline scientifiche che a vario titolo utilizzano gli animali da laboratorio nelle loro attività di ricerca. Il corso prevede 40 ore di formazione teorico-pratica ed ha come obiettivo principale quello di contribuire alla diffusione delle conoscenze sul corretto utilizzo dell’animale da laboratorio. Sono previsti crediti ECM per le seguenti figure professionali: Medici e biologi (50 crediti ECM), Psicologi (50 crediti ECM) e Veterinari (50 crediti ECM). Inoltre, il ...

Popolazione, Welfare, Scienza e Società Convegno 30 anni Irpps-Cnr

Il 11/10/2011

L’evento si tiene in occasione dei 30 anni dell’Irpps, con finalità non solo meramente celebrative ma con l’obiettivo di fornire analisi e proposte anche per il futuro delle discipline attorno alle quali si addensano le competenze e attività dell’Istituto.Il Convegno ruoterà attorno a dodici domande formulate per trovare spunti di riflessione e di lettura delle tendenze in atto. Comitato ScientificoSveva Avveduto - Direttore Irpps-CnrFernando Ferri, Paolo Landri, Maura Misiti Comitato OrganizzativoMaria Giovanna Felici mg.felici@irpps.cnr.itAngelo ...

25° Anniversario dell'Associazione italo - tedesca Villa Vigoni

Il 11/10/2011

In occasione dell’Anniversario di Villa Vigoni si terrà un incontro con il Ministro Federale per l’Istruzione e le Ricerca Professoressa Dr. Annette Schavan e il Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana On. Franco Frattini sul tema Migrazione, integrazione, cooperazione. Seguirà il conferimento del Premio Ladislao Mittner   Riferimenti: rita.carbonetti@CNR.IT

European Neurodegenerative Diseases & Genomics-2011 Meeting

Dal 10/10/2011 al 11/10/2011

Attend two-day intensive unique and intellectual theme conference that combines Neurobiology, Genomics and Systems/Synthetic Biology here at our Institute’s auditorium on October 10-11, 2011. A meeting of pioneers and thought leaders both from academia and industry discusses the latest developments in cutting-edge neuroscience and drug development. Additionally, attend 2011 ERA-Net Neuron (European union Research Activities-Network of European Union funding for Research On Neuroscience) Young Scientist’s Paper Award ceremony and listen to thought-provoking and inspirational ...

PREMIO NAZIONALE "Giuseppe Turilli" - Seconda Edizione 2010

Il 10/10/2011

PREMIO NAZIONALE "Giuseppe Turilli" - Seconda Edizione 2010 per la miglior tesi sperimentale di dottorato di ricerca nel campo dei materiali per l'elettronica e il magnetismo   Riferimenti: Dott.ssa Rosella Magno Segreteria IMEM-CNR Tel. 0521 269234 - www.imem.cnr.it

4 NANO - scuola di alta FORmazione in NANOscienze ed applicazioni

Dal 05/10/2011 al 07/10/2011

Dal 5 al 7 Ottobre 2011 si terrà a Napoli presso l’Area di Ricerca CNR di Via Castellino la prima “Scuola di Alta Formazione in Nanoscienze ed Applicazioni” organizzata dagli Istituti IMM, IBP, IAC e ISSM dell’Area stessa ed interamente finanziata dal CNR.Lo scopo della Scuola è quello di favorire il dialogo tra le competenze e le eccellenze multidisciplinari presenti nel CNR e contribuire a rispondere alle esigenze di conoscenza necessarie ad affrontare i grandi problemi che la società attuale pone, quali il fabbisogno energetico, la tutela ...

Riformare senza conoscere? Gli studi sul sistema giudiziario come strumento per i policy maker

Il 07/10/2011

L’evento ha come obiettivo principale la discussione delle tematiche del volume “Handbook on Judicial Politics”, a cura di Ramona Coman (Université Libre de Bruxelles) e Cristina Dallara (IRSIG-CNR). Dopo un’introduzione di Giuseppe Di Federico (Emerito dell’Università di Bologna e Associato alla Ricerca dell’IRSIG-CNR), tali tematiche saranno discusse da due ospiti di eccezione: Edmondo Bruti Liberati (Procura della Repubblica di Milano) e Nicolò Zanon (Consiglio Superiore della Magistratura e Università di Milano). Il seminario ...

L'identità della Moldavia nell'Europa orientaledall'antichità ad oggi

Il 05/10/2011

Primo seminario a carattere storico tra studiosi italiani e moldavi in base dell’accordo tra il CNR e l’Academy of Sciences of Moldova La ricchezza del Mediterraneo è il frutto della diversità. Molti tentativi sono stati compiuti in passato per trovare  qualche carattere che accomuni i paesi del Mediterraneo e li distingua rispetto ad altre aree del Mondo. In alcuni casi questo elemento comune è stato individuato nelle condizioni fisiche (ad esempio l’orografia) delle regioni che si affacciano sul mare interno; altre volte in alcuni aspetti della ...

MINERVA: una piattaforma informatica per la didattica e la divulgazione

Il 04/10/2011

Presentazione del sito Minerva dedicato alla divulgazione scientifica e alla formazione a distanza (http://minerva.mlib.cnr.it). Il sito si basa sulla piattaforma informatica Moodle adottatada molte Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri per l'e-learning Presentazione del sito Minerva dedicato alla divulgazione scientifica e alla formazione a distanza (http://minerva.mlib.cnr.it). Il sito si basa sulla piattaforma informatica Moodle adottata da molte Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri per l'e-learning. Il Servizio Reti dell'Area di Ricerca di ...

Proton Europe Annuale Conference

Dal 28/09/2011 al 30/09/2011

This annual conference is co-organised by Proton Europe and Netval. Its focus is to investigate the role of national networks in fostering technology transfer process from public research organizations to industry.It will be held in Rome at CNR- National Research Council, from 28th to 30th September 2011 and will attract experts and TT professionals in Europe and US. Contact segreteria@netval.it   http://www.netval.it/pagine/ProTon-Europe-Annual-Conference-2011.aspx   Riferimenti: segreteria@netval.it

Electromagnetic and Light Scattering XIII (ELS XIII)

Dal 26/09/2011 al 30/09/2011

L’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR e il Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica dell’Università di Messina organizzano la XIII edizione della conferenza internazionale “Electromagnetic and Light Scattering” (ELS XIII) (Taormina, 26-30 settembre 2011). Il dibattito scientifico della conferenza si focalizzerà sui progressi teorici, computazionali e sperimentali nell’ambito dello scattering di luce dovuto a particelle di dimensioni, morfologia e proprietà ottiche arbitrarie. Questa edizione si arricchirà ...

European Forum on "Ambient Assisted Living" (AAL

Dal 26/09/2011 al 29/09/2011

Obiettivo dell'Evento è aprire una discussione ed un confronto con gli addetti ai lavori sul tema dell'AAL e sulla ricerca collegata, finalizzata a sviluppare tecnologie per utenti deboli (anziani e diversamente abili) ma anche per il benessere, per la cura della salute e per fornire servizi adeguati all'utenza domestica. Nella prospettiva di un aumento graduale dell'età media della popolazione vi è la necessità di trovare delle soluzioni avanzate, affidabili e socialmente accettabili per far fronte ai costi aggiuntivi dovuti all'invecchiamento, problematica ancora ...

Copyright and Public Interest: Some New Frontiers

Il 27/09/2011

Il seminario tratta i temi del diritto d’autore e dell’accesso aperto all’informazione. I relatori sono il prof. Greenleaf (Professore di Law & Information Systems, University of New South Wales, Sydney e Co-Direttore dell’Australasian Legal Information Institute), il prof. Caso (Professore di diritto privato comparato, Università di Trento) e il prof. Lametti (Direttore del Centre of Intellectual Property Policy, McGill University, Montréal).   PROGRAMMA COSTANTINO CIAMPI, Direttore ITTIG-CNRPresentazione del seminarioGRAHAM GREENLEAF, ...

Metodi di discriminazione e segmentazione

Il 27/09/2011

Prof. Claude Langrand - Universitè des Sciences et Technologies di Lille (France) Nel contesto dell'analisi dei dati di grandi insiemi di dati, la classificazione con supervisione occupa un ruolo importante nell'attribuzione di unità statistiche a classi predefinite, dotate di particolari caratteristiche. I metodi proposti si basano su differenti criteri, per definire le regole di assegnazione di nuove unità alle classi. Nel seminario oltre agli aspetti teorici, verranno illustrati degli esempi d'applicazione. Il seminario sarà in francese, con le diapositive in ...

Festival dell'Energia 2011

Dal 23/09/2011 al 25/09/2011

Il Festival invita a discutere di "Energia intelligente" scienziati e opinion leader tra i più acclamati a livello internazionale, cui si affiancano alcune delle più interessanti e autorevoli voci del panorama italiano. l Festival dell'Energia, patrocinato dal CNR, è la prima grande manifestazione nazionale interamente dedicata all'energia, che promuove un dibattito aperto e costruttivo tra il grande pubblico e i rappresentanti del mondo scientifico, culturale, artistico, associazionistico, istituzionale ed economico. La quarta edizione si terrà a Firenze dal 23 al ...

4th International Conference on Medical Geology GEOMED 2011

Dal 20/09/2011 al 25/09/2011

AISA (Associazione Italiana per lo Studio delle Argille) in cooperation with IMGA (International  Medical  Geology Association) are organizing the IV International Conference on Medical Geology. The themes of the conference, Geological and Medical Sciences for a Safe Environment, will offer doctors, mineralogists, physicists, pedologists, toxicologists, geochemists, veterinary surgeons, biologists, chemists and many others a unique opportunity to share ideas and solutions for the natural environmental impact on human health. Descrizione estesa: AISA (Associazione Italiana per lo ...

LIGHT - Turn on the light of science

Il 23/09/2011

LIGHT - Turn on the light of science" è una iniziativa europea - Marie Curie Action, Researchers' Night. 'L'evento si propone di avvicinare la scienza e la tecnologia al grande pubblico e in particolare ai giovani, attraverso proposte scientifiche e spettacoli che offrano anche una nuova immagine dei ricercatori, persone comuni che raggiungono risultati straordinari. Pertanto, LIGHT è concepito come un "evento di cambiamento culturale." Attività pratiche, dimostrazioni, il dialogo con i ricercatori e un generale senso di festa portano i visitatori a comprendere la scienza ...