Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

NECOBELAC

Dal 18/10/2010 al 20/10/2010

Corso del progetto europeo organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità. Riferimenti: Dr.ssa Paola De Castro Tel. 06 49906004 Fax. 06 49902253 e-mail: paola.decastro@iss.it

Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana - X Seminario di studi

Il 20/10/2010

Il seminario rientra nella serie di iniziative organizzate dall'ILIESI all'interno del progetto Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana, promosso con il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma Tre. Il progetto, a cura di Eugenio Canone e Germana Ernst, prevede incontri annuali (a partire dal 2001), nei quali viene presentato un certo numero di voci enciclopediche. Il progetto Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana si propone di costituire, con la collaborazione di specialisti a livello internazionale, uno strumento di ricerca terminologico-concettuale e storico: uno ...

Progetto Vector Workshop finale

Dal 18/10/2010 al 19/10/2010

Il workshop finale del progetto V.E.C.T.O.R. si svolgerà a Roma presso la sede centrale del CNR (P. le A. Moro 7, aula convegni, entrata da via dei Marruccini). Con le sue 10 linee di ricerca VECTOR studia gli impatti più significativi dei cambiamenti climatici in atto sull'ambiente marino mediterraneo e il ruolo di questo bacino nel ciclo planetario della CO2. Con la partecipazione dei più grandi Enti di ricerca italiani quali CNR, ENEA, ICRAM, CMCC, OGS e Stazione Zoologica "Anton Dohrn", il progetto disegnerà possibili scenari futuri di impatto sulle coste italiane. Gli scenari ...

I Lunedì Senologici del Lazio

Il 18/10/2010

A cura dell' Unità Funzionale di Senologia dell'Università Campus Bio-medico Riferimenti: Prof. Vittorio Altomare Tel. 06 225411612; Fax. 06225411638, e-mail: e.cantiani@unicampus.it

Corso di Formazione "Tecniche, tecnologie ed applicazioni dell'osservazione della Terra dallo Spazio"

Dal 11/10/2010 al 15/10/2010

Il Corso di Formazione "Tecniche, tecnologie ed applicazioni dell'osservazione della Terra dallo Spazio" si terrà nell'ambito del progetto CTOTUS (Progetto integrato per lo sviluppo della Capacità Tecnologica e Operativa della Toscana per l'Utilizzo dello Spazio), cofinanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del "Programma Operativo Regionale" obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione" (POR-CReO FESR 2007 - 2013). Obiettivo del progetto CTOTUS è il potenziamento dell'integrazione delle competenze esistenti in Toscana nel campo della tecnologia e utilizzazione delle ...

Cultura, Salute, Migrazione

Dal 13/10/2010 al 15/10/2010

XVII Workshop Internazionale realizzato da Inmp, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti. Riferimenti: Prof. Aldo Morrone Tel. 06 58543739 Fax. 06 58543686 e-mail: segdirgen@inmp.it

XXXI Premio Dorso

Il 14/10/2010

Consegna dei premi a giovani studiosi del Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che "hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud". La commissione giudicatrice è composta da Andrea Amatucci, presidente del comitato scientifico; Luciano Maiani, presidente del CNR; Massimo Marrelli, rettore dell'Università di Napoli "Federico II" e Nicola Squitieri, presidente dell'associazione Dorso. Riferimenti: web: www.assodorso.itt e-mail: info@assodorso.it

Risparmio energetico

Il 14/10/2010

Il convegno, patrocinato dal Cnr, ha l'obiettivo di sviluppare la cultura sulle fonti energetiche alternative nel pubblico e nel privato, creando una sinergia tra istituzioni, imprese e consumatori. Riferimenti: Fax. 1786069455; e-mail: ass.cpit@virgilio.it

SFIDE POLITICHE, ECONOMICHE E CULTURALI DELLA RICERCA, DELL'INNOVAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Il 13/10/2010

Fatti e riflessioni in omaggio ad Antonio Ruberti nel decennale della scomparsa Sapienza Università di Roma e Fondazione Antonio Ruberti invitano al Convegno 'Sfide Politiche, Economiche e Culturali della ricerca, dell'innovazione e della formazione. Fatti e riflessioni in omaggio ad Antonio Ruberti nel decennale della scomparsa. Riferimenti: Settore eventi celebrativi e culturali - Sapienza Università di Roma; tel: 06-49910656

Conferenza del Dipartimento Scienze della Vita

Dal 11/10/2010 al 12/10/2010

La conferenza avrà la duplice finalità di presentazione delle ricerche in corso e di riflessione sulle prospettive del dipartimento. Riferimenti: Dr. Giuseppe MARTINI - Tel 06 49932661, Fax 06 49932688; email: segreteria.dsv@cnr.it

La fotonica per la sicurezza e la difesa: il ruolo dei sensori in fibra ottica

Il 12/10/2010

La giornata di studio è dedicata ad illustrare il principio di funzionamento delle reti di sensori a fibra ottica, mostrandone inoltre i molteplici settori applicativi. Un'attenzione particolare è dedicata all'impiego delle reti di sensori per la sicurezza di grandi eventi e grandi aree, per la sicurezza in ambito ferroviario, per la rivelazione di gas e sostanze tossiche, come pure per il controllo della sicurezza ambientale. La garanzia della sicurezza in ambito civile è una priorità nazionale ed europea. La prosperità e la crescita del paese, gli investimenti economici e più in ...

Corso di formazione "Tecniche per la redazione e la comunicazione degli atti amministrativi"

Dal 07/10/2010 al 10/10/2010

Già negli anni passati alcune esperienze hanno evidenziato l'esigenza e anche l'interesse da parte dei funzionari pubblici di disporre di regole per la redazione degli atti amministrativi in grado di migliorarne l'efficacia, la capacità comunicativa e di facilitarne il trattamento con strumenti digitali. Il manuale "Regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi", presentato nel corso del seminario tenuto presso l'ITTIG il 18 giugno 2010 e liberamente scaricabile dal sito www.pacto.it, risponde a tale esigenza. Per l'effettiva diffusione e applicazione delle regole ...

Final Conference di SINAPSI

Il 08/10/2010

Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Riferimenti: Prof. Cristiano CASTELFRANCHI - Tel 06 44595283-246, Fax 0644595243; email: direzione.istc@istc.cnr.it

Next Generation Sequencing Workshop, Second Edition

Dal 06/10/2010 al 08/10/2010

Next Generation Sequencing (NGS) methods are revolutionizing genomic and functional-genomics research. However, the manipulation and interpretation of the millions of sequences produced by a typical experiment still present significant computational challenges. To provide an up-to-date overview of the latest applications of ultra-high throughput sequencing platforms and as well as the different NGS data analysis strategies for genomic sequencing, transcriptome analysis, ChIP-Seq, Metagenomics and others, we have organized the second edition of the Bari NGS international workshop. The Workshop ...

CARBOMAT 2010, Workshop on Carbon-based Low-Dimensional

Dal 06/10/2010 al 08/10/2010

Il workshop è focalizzato sulla sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati a base di carbonio (nanotubi, fullereni, catene lineari, grafene, ecc.), sulla loro modellizzazione e le possibili applicazioni tecnologiche. Scopo del Workshop è quello di riunire la comunità di ricercatori che si occupa di materiali nanostrutturati a base di carbonio in modo da condividere le proprie competenze ed esperienze nel campo della sintesi, caratterizzazione, modellizzazione e applicazioni tecnologiche. Il Workshop darà l'opportunità di promuovere la cooperazione tra gruppi di ricerca ...

Dipartimento ICT

Dal 06/10/2010 al 07/10/2010

Conferenza del Dipartimento di tecnologie dell'informazione e della comunicazione del Cnr Riferimenti: Bianca Piccoli, Gemma Bet, Patrizia Mignucci Tel. 06 4993 2065/2014/2674 Fax. 06 4993 3842 e-mail: segreteria.dict@cnr.ita

Research , monitoring and modelling In the study of climate change and air Pollution impact on forest ecosystem

Dal 05/10/2010 al 07/10/2010

Istituto per la Protezione delle Piante Riferimenti: Dr.ssa Elena PAOLETTI - Tel: 055 5225591; email: e.paoletti@ipp.cnr.it

Il genio italico

Il 06/10/2010

Presentazione del libro sull' eccellenza italiana nella fisica degli ultimi cinquant'anni di Ludovica Manusardi Carlesi. Riferimenti: Tel. 02-29528929 e-mail: ufficio.stampa@edizionibietti.it

Next Generation Sequencing Workshop, Second Edition

Il 06/10/2010

Next Generation Sequencing (NGS) methods are revolutionizing genomic and functional-genomics research. However, the manipulation and interpretation of the millions of sequences produced by a typical experiment still present significant computational challenges. To provide an up-to-date overview of the latest applications of ultra-high throughput sequencing platforms and as well as the different NGS data analysis strategies for genomic sequencing, transcriptome analysis, ChIP-Seq, Metagenomics and others, we have organized the second edition of the Bari NGS international workshop. The Workshop ...

Presentazione del libro del Prof Grieco "Guarire"

Il 04/10/2010

Istituto di Neurobiologia Molecolare Riferimenti: Dr Settimio GRIMALDI: settimio.grimaldi@artov.inmm.cnr.it

3° Annual Meeting of Euro-Ris-Net Project - Infrastructure

Il 01/10/2010

Direzione Generale Ufficio Attività e Relazioni Con le Istituzioni Europee CNR - Sale Ruiz/Marconi/Conf/2°P.P./Golgi - P.le Aldo Moro, 7 Riferimenti: Dr.ssa Anna D'AMATO - Tel.06-49933350; Fax 06-4469833; email: annarita.appetito@cnr.it

Simposio Progetto Infrastructures - BilatUS

Il 01/10/2010

Direzione Generale Ufficio Attività e Relazioni Con le Istituzioni Europee Riferimenti: Dr.ssa Anna D'AMATO - Tel.06-49933350; Fax 06-4469833; email: annarita.appetito@cnr.it

Prima Scuola Nazionale sui Biosensori ottici e la Biofotonica

Dal 25/09/2010 al 01/10/2010

La Prima Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica, si terra' ad Ischia ed e' organizzata dal Gruppo di Lavoro Biosensori Ottici e Biofotonica della Societa' Italiana di Ottica e Fotonica con la collaborazione del Gruppo Sensori della Divisione di Chimica Analitica della Societa' di Chimica Italiana. Lo scopo di questa scuola e' di far interagire giovani scienziati provenienti da diversi campi con ricercatori esperti nel campo dei biosensori ottici e della biofotonica, lavorando in piccoli gruppi sotto la supervisione di un tutor per tutta la durata della scuola. I corsi della scuola ...

CERAMIC TTD 2010 - Technology Transfer Day

Dal 27/09/2010 al 01/10/2010

Tra il 27 settembre e il 1 ottobre 2010, durante la 22esima edizione di TECNARGILLA, salone internazionale delle tecnologie e delle forniture dell'industria ceramica e del laterizio, si terrà Ceramic TTD, evento di trasferimento tecnologico organizzato da ISTEC-CNR, Acimac e Aster. CERAMIC TTD è un evento su materiali ceramici, processi ed impianti offre la possibilità di entrare in contatto con le più importanti aziende ed operatori mondiali operanti nel settore ceramico, per sviluppare collaborazioni business-oriented, cooperazioni tecnologiche, sviluppo e approfondimento di nuove ...

International Conference on Research Infrastructures" - FP7 Capacities Programme

Il 30/09/2010

L'evento è organizzato da APRE, per conto del MIUR, in collaborazione con la Commissione Europea, INAF e CNR The aim of the conference is to provide explicit information on current and visionary benefits of RIs, discuss their international collaboration perspectives and contribute in a vivid dialogue among RI Stakeholders The first session of the event has the aim to illustrate European and national strategies and actions on Research Infrastructures (RIs). Representatives of the European Commission-DG Research, e-IRG, Italian Ministry of Research, Italian RI Programme ...

54° Convegno della Società Italiana di Genetica Agraria

Dal 27/09/2010 al 30/09/2010

Coorganizzato da CNR-IGV e Metapontum Agrobios. Il programma scientifico è disponibile alla URL www.geneticagraria.it Session I - Biodiversity and Genetic resources - Contributi inerenti sia alla caratterizzazione e conservazione della biodiversità di specie vegetali che all'impiego delle risorse genetiche in programmi di breeding, con particolare attenzione all'impiego delle tecniche di analisi più innovative. Session II - Integrating genomics and phenomics - Contributi sullo studio del fenotipo di genotipi, mutanti, collezioni di specie di interesse agrario e di specie modello ...

Protected Areas and UNESCO Designations (Aree protette e Designazioni UNESCO)

Il 28/09/2010

The several issues concerning the relation between protected areas and international designations are a current topic. In particular, matters relating to the UNESCO designations are under consideration in various European countries and are also of great interest in Italy. During the Workshop, co-financed by the Italian Ministry of the Environment and Land and Territory (MELT) and with the patronage of the Italian National Commission for UNESCO, the participants will analyze management and legal aspects of two widely known UNESCO designations: World Heritage Sites and Biosphere Reserves. The ...

Workshop nazionale "La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia:esperienze e prospettive"

Il 28/09/2010

L'incontro si propone di: fare il punto sulle esperienze di VIS realizzate e in corso in Italia nell'ambito di attività a livello europeo, nazionale, regionale e locale; valutare le potenzialità, i limiti, e le necessità di sviluppo della componente scientifica; riflettere sulle prospettive presentando e discutendo le opportunità esistenti, gli ostacoli e gli interessi legati ad una evoluzione della VIS. Il 28 settembre 2010 si svolgerà a Roma il workshop "La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive" organizzato da Istituto di Fisiologia Clinica del ...

Workshop Internazionale su "Aree Protette e Designazioni UNESCO "

Dal 27/09/2010 al 28/09/2010

CNR - ISGI Riferimenti: Dr. Gianfranco Tamburelli Tel 06-49937660 Fax 06-44340025 email: isgi.segr@isgi.cnr.it

La ventura di migrare

Il 28/09/2010

IRPPS - CNR Riferimenti: Dr. Corrado BONIFAZI Tel 06-492724200, Fax 06-49383724; Email: segr.irpps@irpps.cnr.it