Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Emerging Companies

Dal 22/03/2011 al 23/03/2011

Iniziativa formativa e informativa che ha l'obiettivo di riunire neo-imprenditori high-tech, spin off e ricercatori interessati ad avviare una propria idea di business, mettendoli a confronto con rappresentanti del mondo produttivo, investitori ed esponenti istituzionali. Attraverso una prima giornata di presentazione e discussione delle esperienze di vari testimonials, seguita da una seconda giornata in cui i neo-imprenditori sono impegnati in un percorso di formazione al management, mentre ai ricercatori che aspirano a diventarlo vengono fornite le "istruzioni per l'uso" perché ...

PROGETTO MIGRAZIONI Il diritto d'asilo

Il 22/03/2011

Berardino Guarino (Fondazione Centro Astalli)Il diritto d'asilo a 60 anni dalla Convenzione di Ginevra: il caso Italia Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati.   Modalità di iscrizione: partecipazione libera. Riferimenti: Iliesi: tel. 06/86320527 - fax 06/49917215

Regulation of macrophage polarity and vessel normalization by PIGF

Il 21/03/2011

Dott.  LENA CLAESSON-WELSHDept. of Genetics and Pathology, Rudbeck Lab. Uppsala University, SwedenRicercatore Ospite: Sandro De Falco defalco@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 354 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

La nuova struttura e le prospettive del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Il 21/03/2011

La nuova struttura e le prospettive del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide a seguito del DM del 30/09/2010. Modalità di iscrizione: on line al seguente indirizzo: http://www.dta.cnr.it/ (entro e non oltre il 17 marzo 2011). Riferimenti: Tiziana Ciciotti (06-49932556)Roberto Sparapani (06-49933893)

GRAZIELLA PERSICO LECTURE: Biological inference from integrating GWAS data with bioinformatics and functional annotation

Il 14/03/2011

Dott.  Nicole SoranzoWellcome Trust Sanger InstituteGenome Campus Hinxton, UKRicercatore Ospite: Marina Ciullo ciullo@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 251 Riferimenti: Anna Maria AlipertiIstituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

"Feedback control of mitosis"

Il 14/03/2011

Seminario del Dott. Andrea Mustacchio, IFOM-IEO Campus, Milano (organizzato da Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie e Scuola di Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare, Sapienza Università di Roma) Riferimenti: patrizia.lavia@uniroma1.it

Giornate di Studio: Rischi naturali ed effetti del cambiamento climatico. Impatto delle modificazioni climatiche su rischi e risorse naturali. Strategie e criteri d'intervento per l'adattamento e la mitigazione

Dal 10/03/2011 al 11/03/2011

L'evento nasce per favorire la condivisione di esperienze, la discussione e le collaborazioni nell'ambito della vasta comunità scientifica e tecnica chiamata a misurarsi con la molteplicità degli effetti e degli impatti del cambiamento climatico (è previsto il riconoscimento crediti APC per i Geologi). Il fluire dell'evento è organizzato per favorire il più ampio dibattito tra i presenti e non la mera esposizione dei risultati conseguiti. Sono stati presentati circa sessanta contributi che, concluso il processo di revisione tramite referee, sono in corso di ...

Attingere dal sapere della folla: open source, crowdsourcing e copyleft

Il 09/03/2011

Mercoledì 9 marzo 2011ore 11,00-13,00Sala Europa, 2° pianoCNR-Irpps, via Palestro 32, Roma Francesco Rullani, Luiss "Guido Carli" di RomaAttingere dal "sapere della folla": comunità, reti e processi innovativi Fiona MacMillian,  Birkbeck College, University of London, Università degli studi  "Roma Tre"Open source, copyright e copyleft Discussant: Gianluca Affinito, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Formez P.A. Alcuni recenti fenomeni stanno scardinando il modello di innovazione 'chiuso' a favore di un modello di 'innovazione aperta'. Fino ...

International Workshop "Safe Nanostructured Polymer Materials: Characterization and New Processing Technologies"

Dal 03/03/2011 al 04/03/2011

The workshop is aimed at proposing and demonstrating novel methodologies for eco-sustainable nanostructured materials characterizations and harmonized standards. It will join scientists and technologists working in different fields of characterization of nanostructured polymeric materials, with the objective of bridging the gap between scientific and engineering approaches for the improved understanding of the structure-performance relationships of these complex systems. COST and NAPOLYNET This EU technological seminar is jointly resourced by COST (FA0904) and NaPolyNet (FP7) 1) COST ...

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "DIRITTO REGIONALE" DEL PROF. ANTONIO D'ATENA

Il 03/03/2011

Giovedì 3 marzo 2011, alle ore 17,00, presso la Camera dei Deputati - Sala delle Colonne, l'ISSiRFA-CNR presenterà il volume di Antonio D'Atena "Diritto regionale", edito da Giappichelli. Parleranno: Prof. Stefano Grassi - Prof. Stelio Mangiameli - Prof. Dian Schefold - Prof. Michele Scudiero Sarà presente anche l'Autore, Prof. Antonio D'Atena Riferimenti: Sig.ra Vera Belloni: tel. 06-49937700; fax 06 49937726; e-mail: vera.belloni@cnr.it www.issirfa.cnr.it

V-MUST.NET EVENTS (House of Question, Kick-off meeting, 'Experience the Future of the Past' event)

Dal 28/02/2011 al 02/03/2011

Roma tra il 28 febbraio e il 2 marzo diventa protagonista e cuore di una grande rete di eccellenza coordinata dal CNR, v-must.net, attraverso tre giornate di confronto tra i partner,  che culmineranno con un  evento pubblico dedicato ai musei virtuali dal titolo: "Vivi il Futuro del Passato" 28 febbraio, CNR, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, Roma, ore 9:30-18:30 V-Must: House of Questions*: dibattito sui diversi aspetti relativi ai musei virtuali (*incontro riservato ai partner e agli associate members v-must) 1 marzo, CNR, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, Roma, ore 11:00 - 13:00 ...

I Fenici in Algeria. Le vie del commercio tra Mediterraneo e Africa Nera

Dal 20/01/2011 al 28/02/2011

Il 20 gennaio 2011 presso il Palais de la Culture di Algeri sarà inaugurata la Mostra Internazionale "I Fenici in Algeria. Le vie del commercio tra Mediterraneo e Africa Nera"promossa'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA) del CNR e dal Ministero della Cultura algerino con il sostegno del Ministero degli Esteri. L'esposizione, che vuole essere una presentazione della cultura fenicia in Algeria che evidenzi il particolare rapporto istauratosi tra le popolazioni numidiche e i navigatori fenici venuti dall'Oriente, i quali trovarono in queste terre un ...

6TH OPTOELECTRONICS AND PHOTONICS WINTER SCHOOL PHYSICS AND APPLICATIONS OF T-RAYS

Dal 20/02/2011 al 26/02/2011

The school aims at putting together fresh student minds and renowned experts in the terahertz technology field to build and link the future generation of researchers, as part of the T-rays scientific community. T-rays Physics. How T-rays interact with matter is what makes them so interesting. Understanding the physics behind these phenomena is fundamental. Sources and Detectors. Generation of pulsed, continuous, coherent, or incoherent terahertz radiation is often mandatory as spontaneous emission of bodies is very weak, while an incredibly high number of sensing principles can be used. Point ...

Workshop on BIODIVERSITY IN AGROECOSYSTEMS

Dal 24/02/2011 al 25/02/2011

The workshop brings together scientists from different fields to provide an overview of several aspects of the problem of biodiversity destruction and conservation in agroecosystems. Although, most likely, not comparable to the main global environmental problems, the loss of biodiversity in agroecosystems is also a very important problem in industrialized countries as well as in emergent countries. The workshop is a component of the project CYCAS-MED-Crop yield and climate change impacts on agriculture: adaptation strategies to desertification processes in the Mediterranean areas (Impatti ...

PROGETTO MIGRAZIONI: MIGRAZIONI / TRADUZIONI

Il 25/02/2011

PROGRAMMA DELL'EVENTO: Emanuele Raini, Il Diritto Romano dal latino al cinese. Problematiche di traduzione sui diversi piani linguistici Dagmar von Wille, La terminologia filosofica della prima età moderna come veicolo di migrazione culturale: la translatio studiorum sotto il profilo linguistico-concettuale in alcuni testi filosofici Roberta Visone, Herbert Spencer e gli Stati Uniti: migrazioni del concetto spenceriano di libertà Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è ...

La ricerca nel campo delle scienze sociali e umane al CNR

Il 24/02/2011

Il Seminario si propone di discutere il tema della ricerca nelle scienze umane e sociali svolta dagli Istituti del CNR sotto il profilo delle metodologie utilizzate, delle strutture impiegate, delle relazioni con le altre componenti del tessuto di ricerca nazionali ed internazionali, delle ricadute sociali ed economiche del lavoro svolto e della sua valutazione. Ne parleranno economisti, giuristi, filosofi, cognitivisti. Comitato Organizzativo: Sirilli Giorgio - Coordinatore del Seminario, Dirigente di Ricerca dell'ISSiRFA-CNR Riferimenti: Segreteria ISSiRFA - Sig.ra Vera Belloni, tel. ...

PROGETTO MIGRAZIONI - Immigrati e integrazione in Europa

Il 22/02/2011

Valentina NovielloImmigrati e integrazione in Europa: i casi di Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Italia Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Riferimenti: Iliesi: tel. 06/86320527 - fax 06/49917215

Dott. Martin Eilers: Transcriptional Repression- the Dark Side of Myc

Il 21/02/2011

Dott.  Martin EilersTheodor Boveri InstituteBiocenter, Wurzburg, GermanyRicercatore Ospite: Ingram Iaccarino ingram@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 449 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706

IN MEMORIA DEL PROFESSOR ARTURO FALASCHI

Il 21/02/2011

Incontro in memoria del Prof. Arturo Falaschi, primo Direttore dell'Istituto dal 1970 al 1987. L'aula dell'istituto verrà dedicata ufficialmente alla memoria del prof. Falaschi. Il Prof. Mel DePamphilis terrà la prima Arturo Falaschi lecture con un seminario dal titolo: "Genome Duplication, Cancer, and Terminal Cell Differentiation" PROGRAMMA 14:00 Dott. Giuseppe Biamonti, Direttore IGM-CNR, dedica dell'Aula IGM alla memoria del Prof. Arturo Falaschi 14:30-15:30 Amici e colleghi ricorderanno il Prof. Arturo Falaschi: Prof. Alessandra Albertini, Direttore DGM Prof. Luciano ...

INNOVATIVE TARGETS AND DRUG DESIGN STRATEGIES IN CANCER THERAPY

Il 18/02/2011

The Workshop will focus on emerging issues in cancer targets and drug design. It will attempt to bridge approaches from diverse areas, including drug design and synthesis, molecular oncology and molecular biology,  to assess potential  targets and innovative strategies in cancer therapy. The Workshop is organized in the framework of the PRIN2008 PROJECT "DRUG DESIGN, SYNTHESIS AND BIOLOGICAL ACTIVITY OF NEW MOLECULES TARGETING MITOSIS IN ANTITUMOR THERAPY" and is open to researchers and students. Riferimenti: Patrizia Lavia (patrizia.lavia@unrioma1.it)Romano Silvestri ...

Responsible nanoparticles use to ensure marine ecosystem sustainability

Il 16/02/2011

Following the success of the initiative launched last year as part of the European Network NanoImpactNet Dr. Ilaria Corsi of the Department of Environmental Sciences "G. Sarfatti " of the University of Siena in collaboration with Dr. Valeria Matranga of the Institute of Biomedicine and Molecular Immunology of CNR (Palermo) coordinate for the second consecutive year, the European symposium entitled:" Responsible nanoparticles use to ensure marine ecosystem sustainability". Following the success of the initiative launched last year as part of the European Network NanoImpactNet - by creating a ...

Conferenza del Dipartimento Progettazione Molecolare

Il 15/02/2011

La Conferenza del Dipartimento Progettazione Molecolare assume quest'anno particolare rilevanza in quanto coincide con l'Anno Internazionale della Chimica. Coerentemente a ciò, il dibattito ed il confronto tra il mondo scientifico e quello imprenditoriale sarà focalizzato sulla rilevanza della Chimica e del Molecular Design in relazione alle grandi sfide socio-economiche della Crescita Sostenibile. Contestualmente verranno presentate le azioni più rilevanti a livello europeo del settore, con particolare riferimento al Consorzio Euro-Chemistry che raccoglie tutti gli ...

Energia 2011

Dal 11/02/2011 al 13/02/2011

Energia 2011, la seconda edizione della kermesse dedicata alle energie rinnovabili si svolgerà l’11, 12 e 13 febbraio a Pisa, presso la Stazione Leopolda (ingresso gratuito), con il patrocinio di Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Toscana, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Umbria, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Polo Tecnologico di Navacchio, AIAT- Assocazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio, ...

La redazione degli atti amministrativi: linguisti e giuristi a confronto

Il 11/02/2011

Un gruppo di lavoro del quale fanno parte studiosi ed esperti dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR, dell'Accademia della Crusca, dell'Università degli Studi di Firenze, dell'Università degli Studi di Catania, dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, del Consiglio Regionale della Toscana, del Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Toscana, di Ancitel e del Comune di Livorno ha predisposto una guida alla redazione degli atti amministrativi. Tale documento è stato già diffuso via web e presentato presso ...

La Ricerca Italiana a Supporto Delle Politiche Per La Montagna un appello per un Programma Nazionale di Ricerca per la Montagna

Il 08/02/2011

La giornata aspira a sensibilizzare le Istituzioni politiche affinché il settore pubblico torni a investire sui territori montani, favorendo la ripresa e lo sviluppo della Montagna. Lo strumento tramite il quale si pensa di realizzare questo obiettivo è l’avvio di un Programma Nazionale di Ricerca per la Montagna. Attraverso le testimonianze dei policy maker e degli stakeholder del comparto delle risorse forestali, del turismo, dell’agro-alimentare e dei rischi naturali, cercheremo di individuare punti di forza e di debolezza delle terre alte e ciò che la ...

Molecular biomineralization in marine organisms: nanobiotecnology and biomedical application

Dal 07/02/2011 al 08/02/2011

This is the second annual workshop of the Marie Curie ITN project "BIOMINTEC", started in 2008 and funded by the 7th EU FP - PEOPLE Programme, for a total cost of 2. 3 million € in 4 years. The workshop is open to all researchers and experts in the fields of cell and molecular biology, materials science, biotechnology and biomedicine. In addition, CNR experts will address issues such as science communication, equal opportunities in science, intellectual property and patents, alternative careers in science. During the two-days workshop, scientists from Research Institutes and Universities, ...

LA RICERCA, IL TEMPO E LA BIODIVERSITÀ Le sfide ancora aperte dopo il 2010 e il ruolo della ricerca ecologica a lungo termine

Il 03/02/2011

La straordinaria varietà di organismi che popolano oggi la Terra, o biodiversità, è il risultato dell'incessante azione dell'evoluzione, che ha operato attraverso quattro e più miliardi di anni di storia della vita. [...] La straordinaria varietà di organismi che popolano oggi la Terra, o biodiversità, è il risultato dell'incessante azione dell'evoluzione, che ha operato attraverso quattro e più miliardi di anni di storia della vita. Il sistema produttivo umano ha determinato una progressiva riduzione della biodiversità, attraverso un utilizzo crescente delle risorse e dei servizi ...

"Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability"

Il 31/01/2011

Il progetto P.R.I.M.E. "Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability" è stato finanziato dalla Comunità Europea con il Programma di Iniziativa Comunitaria Life+ (LIFE09 ENV/ IT/000061). Obiettivo del progetto è quello di sviluppare le potenzialità connesse al recupero dei residui di posidonia spiaggiata attraverso la definizione di un Sistema di Gestione Integrata in grado di coniugare le esigenze di tutela ambientale con la gestione delle biomasse di scarto e il recupero di materia, nonché la valorizzazione agronomica. Lo smaltimento dei residui spiaggiati di ...

La strada che porta allo spazio passa per il nostro paese

Il 24/01/2011

In occasione della presentazione della III edizione del Master in Istituzioni e Politiche Spaziali, scaturito dalla collaborazione fra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI-CNR) e la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI), il Presidente dell'ASI, Enrico Saggese, presenterà il documento di visione strategica 2010-2020 sul ruolo dell'Italia nella cooperazione spaziale internazionale. Comitato Organizzativo: SIOI - ASI - ISGI Modalità di iscrizione: Ingresso libero Riferimenti: Sara Cavelli - SIOI 06 6920 ...

Conferenza "Ricerca Imprese Lavoro: il Trasferimento Tecnologico tra problemi e opportunità"

Il 17/01/2011

Il tema è quello del trasferimento tecnologico (= il processo di trasferimento dei risultati della ricerca al mondo delle imprese) che si intende indagare e discutere nella sua problematicità e nelle opportunità che offre. I centri di ricerca pubblica e le imprese continuano ad essere troppo spesso mondi lontani che non comunicano e non cooperano in maniera adeguata, pur disponendo di competenze, esperienze e risorse di reciproco interesse. Di qui l'esigenza di un serio approfondimento e di una discussione aperta che faccia dialogare tutti i protagonisti di questo processo e consenta di ...