Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Reti creative d'impresa. Risultati di un percorso per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile nell'artigianato tessile
IL 13 MAGGIO 2011 NELL'AMBITO DI ItaliaInvita (Fiere di Parma 13-14-15 maggio 2011), SI TERRA' IL CONVEGNO: "RETI CREATIVE DI IMPRESA. Risultati di un percorso per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile nell'artigianato tessile" Presso gli spazi espositivi della manifestazione saranno mostrati i prodotti artigianali tessili quali risultati di percorsi sperimentali in rete di ogni regione del progetto. Informazioni www.percorsidiorientamento.it Quali sono le strategie per realizzare reti d'impresa vincenti? Questo sarà il principale punto di riflessione intorno a cui ruoteranno gli ...
"The role of CTCF, IncRNA and DNA in maintaining chromatin boundaries at imprinted genes"
Prof.ssa Adele MurrellDepartment of Oncology,University of Cambridge, CRUK, UK Ricercatore Ospite: Andrea Riccio andrea.riccio@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 444 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
"Zebrafish, a behaviour genetic tool for alcohol research"
Prof. Robert GerlaiDepartment of Psychology,University of Toronto Mississauga, Canada Ricercatore Ospite: Elvira De Leonibus elvira.deleonibus@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 267 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
INTERNET FESTIVAL
A Pisa, dal 5 all'8 maggio 2011, quattro giorni di iniziative culturali, educative, artistiche e comunicative legate al mondo di internet. Un evento imperdibile per chi ogni giorno naviga con curiosità, usa la rete per lavoro o studio, per chi è geek. Laboratori, seminari, mostre, installazioni, giochi ed eventi per una full immersion nell'universo sconfinato di internet. Che cos'è Dal 5 all'8 maggio a Pisa, una quattro giorni in cui la rete sarà protagonista di eventi culturali, cinematografici, laboratori educativi, iniziative artistiche e comunicative ...
Giornata di Studio: From Information to Knowledge
The Workshop aims at bringing together on the same table theories, methodologies and experiences focusing on the realization of tools allowing access to European legal information via the Internet (conceived as legal information of the European Union as well as of the EU countries) and on the relevance that this implies in relation with the exercise of the rights of citizenship of EU citizens. The dissemination of legal information contributes to the rule of law and to the overall ideals of democracy. Accessing legal information produces a lot of benefits, such as certainty of the law, the ...
Corso in Sensitivity Analysis
Il Ceris-CNR di Roma organizza due giorni di Corso su ''Analisi di Sensitività" (SA). Il Corso si prefigge di dare ai partecipanti le competenze di base per applicare la SA quale strumento statistico di supporto all'analisi di modelli di simulazione (matematici, numerici o statistici) nei più vari contesti analitici (economici, sociali, fisici, ambientali, ecc.). I due giorni di Corso si prefiggono di dare ai partecipanti le competenze di base per applicare la ''Analisi di Sensitività" (SA) quale strumento statistico di supporto all'analisi di modelli ...
The Protective autoimmunity model: Circulating immune cells are playing a pivotal role in central nervous system plasticity in health and disease"
Prof.ssa Michal SchwartzDepartment of NeurobiologyThe Weizmann Institute of ScienteRehovot, Israel Ricercatore Ospite: Matilde Valeria Ursini matildevaleria.ursini@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 262 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
"150° dell'unità d'Italia... il ruolo dell'Istituto Talassografico per la città di Taranto"
Nell'ambito delle celebrazioni del 150°anniversario dell'unità d'Italia si vuole dar vita ad una "Conferenza-dibattito" circa il ruolo ormai quasi centenario svolto dall'Istituto Talassografico per la città di Taranto. L'Associazione Culturale "Amici del Quinto Ennio"con sede in Via Abruzzo 13 c/o Liceo Q. Ennio di Taranto, perseguendo il suo intento di contribuire a promuovere accrescere e vivacizzare la vita culturale nella nostra città accanto ad altre Associazioni che da tempo lo fanno con grandi meriti, ha ritenuto ...
PROGETTO MIGRAZIONI - MIGRAZIONI / PREGIUDIZI
Programma: Sergio Benvenuto (Istituto di Scienze e Tecnologie per la Cognizione-CNR), L'apologia filosofica del pregiudizio. Relativismo e pregiudizio Camilla Pagani (Istituto di Scienze e Tecnologie per la Cognizione-CNR), Migrazioni: la relazione con il diverso Mattia Vitiello (Istituto di Ricerche sulle Popolazioni e le Politiche Sociali-CNR), Uno spettro si aggira per l'Europa: lo stereotipo dell'immigrato. Ruolo e impatto dei pregiudizi e degli stereotipi sulle politiche dell'immigrazione Presiede: Roberto Palaia (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR) ...
L'intervento in Libia profili di diritto internazionale e costituzionale
Analisi degli aspetti giuridici della situazione libica Analisi degli aspetti giuridici della situazione libica con particolare riguardo alle fonti di diritto internazionale e costituzionale applicabili. Comitato scientifico: Marcelli Fabio - Primo ricercatore ISGI Villani Ugo - Professore diritto internazionale LUISS Comitato organizzativo: De Fiores Claudio - Professore diritto costituzionale Università Napoli
La Costituzione della Repubblica bolivariana del Venezuela e l'ALBA
Incontro con l'ambasciatore della Repubblica bolivariana del Venezuela. Incontro con l'ambasciatore della Repubblica bolivariana del Venezuela sulla Costituzione del 1999 e le prospettive dell'organizzazione regionale dell'area. Comitato scientifico: Marcelli Fabio - Primo ricercatore ISGI Vasapollo Luciano - Professore economia, delegato del Rettore dell'Università La Sapienza per i rapporti con i Paesi ALBA Comitato organizzativo: Marcelli Fabio - Primo ricercatore ISGI
PROGETTO MIGRAZIONI - Multiculturalismo, identità, religione.
Eva Garau (Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane-Università di Cagliari), Multiculturalismo, identità, religione. Il caso della Gran Bretagna Introduce: Giovanni Murgia (Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici-Università di Cagliari) In collaborazione con il Corso di Dottorato in Storia Moderna e Contemporanea, Università di Cagliari Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a ...
Midbrain dopamine neuronal fate specification of pluripotent stem cells
Prof. Meng LiMRC Clinical Sciences CentreImperial College London, Faculty of MedicineHammersmith Hospital Campus, London, UK Ricercatore Ospite: Giancarlo Bellenchi bellenchi@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 362 Riferimenti: Anna Maria AlipertiIstituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
PROGETTO MIGRAZIONI - Imprenditorialità etnica: modelli teorici per l'analisi del fenomeno in Italia e all'estero
Diego Matricano (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie-CNR), Imprenditorialità etnica: modelli teorici per l'analisi del fenomeno in Italia e all'estero Introduce: Immacolata Vellecco (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie-CNR) Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori ...
Climate Change, City Chance
L'IRAT CNR e il DICATA dell'Università Federico II di Napoli, con il supporto dell'Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee del CNR, organizzano l'evento scientifico-progettuale "Climate Change, City Chance" nell'ambito della European Sustainable Energy Week (http://www.eusew.eu/energy-week-brussels). Ospite d'onore l'architetto belga Lucien Kroll che è tra i massimi esperti mondiali dell'architettura ecologica, sostenibile e partecipata. Migliorare l'efficienza energetica delle nostre città è la sfida del futuro perché la città ...
Convegno "Dall'uomo nello spazio allo spazio per l'uomo"
Il Convegno "Dall'uomo nello spazio allo spazio per l'uomo", che celebra i 50 anni dal volo del primo uomo nello spazio si svolgerà martedì 12 aprile 2011 presso l'Area di Ricerca CNR di Sesto Fiorentino (FI). Il convegno è organizzato nell'ambito del Progetto CTOTUS (Progetto integrato per lo sviluppo della Capacità Tecnologica e Operativa della Toscana per l'Utilizzo dello Spazio), cofinanziato dal "Programma Operativo Regionale" obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione" (POR-CReO FESR 2007/2013) della Regione Toscana. Il primo volo di un uomo ...
Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità
Presentazione da parte di Giuseppe Crescimanno, Francesco la Mantia, Diego Molteni del libro Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità, a cura di Marina Alfano e Rosolino Buccheri. Presiede Franco Lo Piparo. Presentazione del libro Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità, a cura di Marina Alfano e Rosolino Buccheri e comprendente scritti di Fernando De Felice, Leonardo Maiorca, Pietro Palumbo, Roberto Radice, Silvano Tagliagambe, L'ubomír ?ák e degli stessi curatori. Intervengono i Docenti ...
Laminopatie: tante malattie, un unico gene
Il corso ECM-convegno "Laminopatie: tante malattie un unico gene" è organizzato dal Network Italiano Laminopatie in collaborazione con l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR, l'Istituto Ortopedico Rizzoli,e l'associazione A.I.Pro.Sa.B. L'iniziativa è rivolta ai Medici di Base con particolare attenzione ai Pediatri, ai Medici Specialisti nei settori della Neurologia, della Cardiologia e dell'Endocrinologia, ai ricercatori interessati all'approfondimento delle informazioni clinico-scientifiche sulle LAMINOPATIE. Le LAMINOPATIE costituiscono un gruppo di patologie ...
Controllo dei consumi e risparmio energetico negli Istituti del CNR
Il corso, organizzato dal Dipartimento Energia e Trasporti, ha lo scopo di formare del personale di riferimento all'interno degli Istituti del CNR, in grado di monitorare i consumi energetici, controllare i contratti di fornitura dell'energia elettrica e del gas, proporre interventi di risparmio energetico. Il corso ha lo scopo di formare del personale di riferimento per le tematiche energetiche all'interno degli Istituti CNR, che dovrà essere in grado di: Monitorare i consumi energetici dell'Istituto o U.O.S. di appartenenza, Controllare i contratti di fornitura dell'energia elettrica ...
Consegna Premi INDAM-SIMAI 2010 & Giornata di Studio "Prospettive di sviluppo della matematica applicata in Italia 2011" dedicata alla memoria di Vinicio Boffi
L'Istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi" e la SIMAI "Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale" comunicano che la consegna dei premi INdAM-SIMAI 2010 per le migliori tesi di dottorato in matematica applicata si svolgerà a Roma, l'8 aprile 2011 presso l'Aula Marconi del CNR, Piazzale A. Moro 7. I quattro vincitori del premio presenteranno i loro risultati in conferenze di 30 minuti ciascuna. Durante la cerimonia di consegna vi sarà un breve ricordo dell'ex-Presidente della SIMAI, Prof. Vinico Boffi, recentemente scomparso. A seguire, la SIMAI ...
Il collezionismo di antichità vicino-orientali in Italia: un rapporto tra pubblico e privato
Questo incontro vuole favorire un dialogo ma anche un dibattito costruttivo con altre Istituzioni italiane che hanno promosso ricerche volte a incrementare e a valorizzare le raccolte di materiali vicino-orientali nel nostro paese: i Musei, innanzitutto, che rappresentano il filone istituzionale-didattico di questa indagine, ma anche le Università che, attraverso le missioni archeologiche in Medio Oriente, hanno curato l'aspetto istituzionale-scientifico come quello educativo. L'iniziativa vuole attirare l'attenzione sulle fasi formative di queste raccolte e sulle modalità di ...
Epigenome and Transcription Factor profiling provides molecular insight into development, differentiation and transformation"
Dott. Henk StunnenbergDept. of Molecular Biology, Nijmegen Center for Molecular Life Sciences, Radboud Univ., The NetherlandsRicercatore Ospite: Giovanna Grimaldi grimaldi@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 436 Riferimenti: Anna Maria AlipertiIstituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso"Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
Su Plotino / Autour de Plotin. Enneadi
Giornate di studio Su Plotino / Autour de Plotin. Enneadi a partire dalla nuova edizione francese, sous la direction de L. Brisson & J.-F. Pradeau, GF-Flammarion, voll. 1-9, Paris 2002-2010 PROGRAMMA DELL'EVENTO: Introduzione, Francesco Fronterotta (Università del Salento - Sapienza Università di Roma); Lloyd P. Gerson (University of Toronto), Why Embodiment leads to Evil; Riccardo Chiaradonna (Università di Roma 3), I trattati plotiniani sui generi dell'essere; Philippe Hoffmann (Ecole pratique des hautes études, Paris); La triade Ouranos-Kronos-Zeus, comme image ...
BIORISANAMENTO DI AREE CONTAMINATE: METODOLOGIE, RUOLO DEI MICRORGANISMI E TECNICHE DI INDAGINE
Corso in Biorisanamento di aree contaminate, con particolare riferimento all'utilizzo di microrganismi per strategie di recupero organizzato da IRSA-CNR in collaborazione con SETAC Italian Branch Il corso, dopo un inquadramento generale sulla normativa e sulle metodologie disponibili per la bonifica dei siti contaminati, prende in esame le metodologie avanzate di identificazione e monitoraggio dei microrganismi che rimuovono i contaminanti organici in diverse matrici ambientali (suolo, sedimento, acqua). Specifiche dimostrazioni di laboratorio, illustrano le tecniche tradizionali ...
Med.IT - Il futuro della salute
Fiera di Vicenza organizza il 29 e 30 marzo la manifestazione Med.IT-Il Futuro della Salute, appuntamento istituzionale di riferimento per i professionisti della sanità dedicato al tema dell'innovazione in campo sanitario e delle nuove tecnologie applicate all'assistenza. In una cornice espositiva dedicata alle aziende produttrici di apparecchi medicali, software sanitari e sistemi di telecomunicazione alle quali si affiancheranno anche le società che progettano e allestiscono i nuovi spazi per la salute, la due giorni di Vicenza propone un ampio repertorio di convegni e incontri ...
PROGETTO MIGRAZIONI MIGRAZIONI / LINGUAGGI
Daniela Onofrio (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie-CNR), Pasquale Rinaldi (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione-CNR)Più lingue per crescere Francesca M. Dagnino (Istituto per le Tecnologie Didattiche-CNR)Uso delle tecnologie didattiche nell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda: un'indagine nella scuola dell'obbligo Giulia Venturi (Istituto di Linguistica Computazionale-CNR)Tecnologie linguistico-computazionali per il monitoraggio della competenza linguistica italiana degli alunni stranieri nella scuola primaria e secondaria Nell'ambito del ...
Gli scienziati italiani per l'Unità e per lo sviluppo dell'Italia
Nell'ambito delle celebrazioni del 150' anniversario dell'Italia Unita, il convegno si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e alla presenza del Presidente del CNR.Le relazioni illustrano il ruolo degli scienziati nel processo di formazione culturale e politica dell'Italia Unita. Inoltre, vengono illustrate le ricerche svolte dai giovani studiosi che sono stati premiati dal Presidente della Repubblica in quanto vincitori del Premio Sapio per la ricerca scientifica. Il convegno si iscrive tra le celenrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. E' ...
THE EUROPEAN CRISIS. Interpretation and answers
The Seminar organized by ISSIRFA and the EuopePolis Network is dedicated to study the increasing economic, territorial, social and cultural differences between the different areas of the old continent. The differences are been clear by European crisis. For the overcoming of the European crisis and to relanch the process of European integration will be propose the creation of a Permanent Observatory on the new dynamics characterizing the process of supranational integration in the globalised world, and a laboratory of ideas, proposals and projects on the riorganization of the European public ...
PROGETTO MIGRAZIONI Convenzione europea dei diritti umani e Direttiva "Qualifiche"
Adele Del Guercio (Università di Napoli "L'Orientale")Convenzione europea dei diritti umani e Direttiva "Qualifiche" Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Modalità di iscrizione: partecipazione libera. Riferimenti: Iliesi: tel. 06/86320527 - fax 06/49917215
Lancio ufficiale della Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla Sicurezza - SERIT
SERIT (Security Research in Italy) è la Piattaforma Teconolgica Nazionale sulla Sicurezza promossa congiuntamente tra il CNR e la FINMECCANICA. E' strutturata sul modello delle ETP (European Technology Platforms). Riferimenti: Dott. Luca Papi - luca.papi@cnr.it