Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Benvenuti in Biblioteca! Umanesimo e società nelle collezioni librarie del CNR
L'iniziativa dal titolo Benvenuti in Biblioteca! Umanesimo e società nelle collezioni librarie del CNR - organizzata dalla Biblioteca Centrale del CNR "G. Marconi" e dall''Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - mira a rendere noti i patrimoni delle biblioteche di area umanistica e a favorire il dibattito fra bibliotecari e ricercatori riguardo alla loro organizzazione, ai servizi offerti, ai possibili progetti comuni e interazioni. Il programma del seminario comprende contributi di: Ebe Antetomaso (Biblioteca Corsiniana), Diego Baldi (ISCIMA), Alessandra ...
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E IL "NUOVO" REGIONALISMO
Il Seminario su "La Giustizia costituzionale e il ‘nuovo' regionalismo" è organizzato dall'ISSiRFA-CNR, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli Affari regionali, il turismo e lo sport. L'evento segue la stipula della Convenzione fra i due Enti, con la quale l'Istituto ha messo a disposizione del Dipartimento le proprie collaudate competenze in materia, per elaborare uno studio sulla giurisprudenza costituzionale 2006-2010, in riferimento al contenzioso fra Stato e Regioni. Il Seminario, nondimeno, vuole anche costituire ...
"Analyses of qualitative and quantitative traits in the founder Sardinian population: from genes to mechanisms"
PROF. FRANCESCO CUCCAIRGB-CNR, Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica, Cagliari Ricercatore Ospite: Alfredo Ciccodicola - alfredo.ciccodicola@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 259 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
La scrivania digitale del funzionario pubblico
Il progetto In House Organ Tuscany Local Bodies (IHOTULB), ha implementato una procedura di supporto alla redazione degli atti amministrativi coordinata ad un sistema di gestione del procedimento di formazione dell'atto all'interno dell'amministrazione. Si tratta di una scrivania digitale formata dal sistema di workflow "Pratiche web" e dall'editor "PaDocs - sistema esperto di redazione automatica di atti amministrativi". E' un sistema che usa la struttura formale del provvedimento amministrativo introdotta dalla "Guida alla redazione degli atti ...
Initiation of eukaryotic DNA Replication - A journey towards a mechanistic understanding
Prof. Christian Speck MRC Clinical Sciences Centre, Imperial College Faculty of Medicine, London, UK Ricercatore ospite: Dr Francesca M. Pisani fm.pisani@ibp.cnr.it; tel. 081/6132292 Christian Speck è a capo del laboratorio della replicazione del DNA istituito nel 2006 presso MRC Clinical Sciences Center a Londra. La sua attività di ricerca è volta a comprendere i meccanismi che regolano l'inizio della duplicazione del genoma durante il ciclo cellulare e a studiare l'apparato della replicazione del DNA, utilizzando metodi biochimici, biofisici e strutturali. Riferimenti: ...
ADVANCES IN NUTRITION AND CANCER 3 - International Conference
AIMS OF THE MEETING 1. To illustrate research projects on nutrition and cancer focused on molecular biology, genetics and molecular epidemiology; 2. To provide a forum for discussion among international experts on nutrition and cancer; 3. To provide educational guidelines on nutrition and cancer in Italy and throughout Europe; 4. To propose novel strategies for chemoprevention as well as molecular epidemiology and dietary intervention programs; 5. To facilitate discussion with national and regional governments on problems related to nutrition and cancer. Il 3° Convegno Internazionale su ...
International Symposium on Mobile Learning for Visually Impaired People
The main topic of the International Symposium is the use of mobile technologies for learning, with special attention to applications for visually impaired users. The Italian National Research Council - Institute for Education Technologies - Palermo department is pleased to announce the 1st International Symposium on Mobile Learning for Visually Impaired People (ISML-VIP 2012) that will be held in Palermo, 25 May 2012.The ISML-VIP 2012 is organized within the VODIE - Vocational Education of Visually Impaired People via Distance Education project. The VODIE is a ...
Emerging Companies - meet the innovation
Momento di incontro operativo tra i ricercatori interessati ad avviare una propria iniziativa imprenditoriale, i neo-imprenditori high-tech e gli spin-off, con investitori e rappresentanti del mondo industriale Mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2012 la sede centrale del CNR ospita la terza edizione di "Emerging Companies - una rete per l'innovazione". L'iniziativa, formativa e informativa, è promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e costituirà un momento di incontro operativo tra i ricercatori interessati ad avviare una propria iniziativa imprenditoriale, i ...
Acnp e Nilde: comunità in movimento per la crescita dei servizi bibliotecari
ACNP e NILDE, realtà di rilevanza nazionale per lo sviluppo dei servizi bibliotecari, avviano una riflessione più ampia e un confronto con le più significative esperienze nazionali e internazionali.Nelle due giornate si discuterà dell'evoluzione dei cataloghi alla luce delle esigenze di integrazione e standardizzazione, in particolare con la rete ISSN, delle novità in tema di diritto d’autore, dei servizi per la comunità degli utenti. Saranno inoltre presentati i nuovi ambienti di lavoro NILDE e ACNP.Il convegno è anche il settimo ...
Cancer as a system-level disease
Prof. Lilia Alberghina Università degli Studi Milano Bicocca Ricercatore ospite: Dr Daniela Corda - d.corda@ibp.cnr.it; tel. 081/6132536 Lilia Alberghina è Professore ordinario presso il dipartimento di biotecnologie e bioscienze dell'Università degli Studi di Milano Bicocca e Scholar della Johns Hopkins University, Baltimore, MD, USA. Lilia Alberghina può essere considerata uno dei pionieri della biologia del ciclo cellulare aprendo la strada alla comprensione dei meccanismi molecolari che controllano l'ingresso nella fase S. Negli ultimi anni la sua ...
A Brief Report on the Uses of Technology in U.S. Legal Education and Some Thoughts about Empirically Evaluating the Effectiveness of these Uses
Seminario A Brief Report on the Uses of Technology in U.S. Legal Education an Some Thoughts about Empirically Evaluating the Effectiveness of these Uses Professor William E. Boyd - James E. Rogers College of Law, University of Arizona Fulbright Distinguished Chair, University of Trento martedì 22 maggio, ore 10.00 - 13.00 ITTIG aula telematica via de' Barucci 20 50127 Firenze Da molti anni le nuove tecnologie sono state ampiamente utilizzate nelle facoltà giuridiche americane per l'insegnamento del diritto: sono state applicate procedure di e-learning appositamente studiate ...
Presentazione del volume "Scienza Connessa, Rete Media e Social Network", a cura di SVEVA AVVEDUTO
interventiLUIGIA CARLUCCI AIELLO, Sapienza, Università di RomaROBERTA BARTOLETTI, Università degli Studi di UrbinoPIETRO GRECO, Fondazione Idis-Città della Scienza Il volume contiene contributi di: Giovanni Boccia Artieri, Tullio De Mauro, Domenico Laforenza,Maurizio Martinelli, Michela Serrecchia, Laura Sartori, Sveva Avveduto, Loredana Cerbara,Adriana Valente, Lella Mazzoli, Nico Pitrelli, Fabio Fornasari, Davide Bennato, Sergio Maistrello. Quali opportunità sono colte o create e quale uso si fa dei Social Network da parte dei ricercatorial fine di comunicare la ...
"The cell mediated immunity of Drosophila: hemocyte subsets, lineages and compartments"
DOTT. ISTVAN ANDO’Institute of Genetics, Biological Research Centre, Hungarian Academy of Sciences, Szeged, HungaryRicercatore Ospite: Silvia Gigliotti silvia.gigliotti@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 260 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
L'arte degli Etruschi sui francobolli di tutto il mondo
La mostra, ideata e promossa dall'ISCIMA con la partecipazione del MIBAC, segnatamente della Soprintendenza per l'Etruria meridionale, intende presentare al pubblico l'arte etrusca attraverso le raffigurazioni delle vignette dei francobolli, illustrando i vari manufatti artistici della civiltà etrusca, con le relative tecniche di lavorazione. Comitato ScientificoPaola SantoroRita CosentinoVincenzo Bellelli Modalità di iscrizione: nessuna Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 8,30 alle ore 19,00. Riferimenti: Vincenzo Bellelli: vincenzo.bellelli@iscima.cnr.it Eleonora ...
Tecnologie del Linguaggio e Diritto. Verso un accesso semantico a testi giuridici
Le tecnologie del linguaggio rappresentano un ponte tra il testo e il contenuto (ovvero, la conoscenza di dominio ) in esso codificato. È questo il motivo per cui esse occupano un posto di primo piano in tutti i settori più innovativi della ricerca ICT. Data la stretta e ben nota relazione tra lingua e diritto, tali tecnologie costituiscono una componente indispensabile nel panorama dell'informatica giuridica. Ne è una testimonianza la serie di conferenze e workshops recentemente organizzati in materia di metodi e strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio ...
The role of gender in scientific excellence
Prof. Teresa Rees School of Social Sciences, Cardiff University, UK Ricercatore ospite: Dr Daniela Corda - d.corda@ibp.cnr.it ; tel. 081/6132536 La Prof. Rees è stata consulente della Direzione Generale per la Ricerca della Commissione Europea e di una serie di gruppi internazionali promossi dalla EC in qualità di esperta del ruolo che le donne rivestono nell'ambito della scienza. La Prof. Rees si occupa da anni delle politiche adottate nei confronti delle donne in ambito scientifico e tecnologico, sia nel settore pubblico che privato, e conduce un'attenta analisi ...
Il principe, il carradore e il maestro del bronzo: tre personalità in un capolavoro d'arte. Presentazione del saggio di Adriana Emiliozzi, "The Etruscan Chariot from Monteleone di Spoleto"
La pubblicazione di A. Emiliozzi (primo ricercatore ISCIMA-CNR), uscita nel Metropolitan Museum Journal 2011, rende omaggio alla straordinaria bellezza ed alla complessa storia di uno dei maggiori capolavori d'arte arcaica restituiti dal suolo italico, scoperto 110 anni fa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York. Il lavoro è presentato da J.R.Mertens (Curator, Greek and Roman Art, Metropolitan Museum of Art), da M. Bonamici (Direttore del Dipartimento di scienze archeologiche dell'Università di Pisa) e da F. Roncalli di Montorio (già direttore ...
Appunti di Fisica Teorica VI
Giunge quest'anno alla sua sesta edizione la giornata di studio "Appunti di Fisica Teorica" che si terrà il 17 maggio presso la Sala Conferenze dell'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR (Contrada Papardo). L'apertura del workshop si terrà alle ore 09:30. L'iniziativa è promossa in collaborazione tra l'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Messina e i Dipartimenti di Fisica e Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica dell'Università di Messina Giunge quest'anno alla sua sesta edizione la giornata di studio "Appunti di Fisica Teorica" che si ...
Per la prima volta un diario di bordo iinterattivo per la spedizione lungo l'Adriatico della nave oceanografica del CNR URANIA: 3- 17 maggio 2012
Il 3 maggio parte la nuova spedizione scientifica di Urania. Per 15 giorni ricercatori di 3 istituti CNR eseguiranno varie rilievi lungo diversi punti dell'Adriatico da Bari a Venezia per la valutazione della qualità delle acque in ambiente costiero. E per la prima volta sarà possibile seguire la missione in tempo reale attraverso un giornale di bordo interattivo curato dagli stessi ricercatori: https://uraniaexpedition.crowdmap.com Tra il 3 e il 17 Maggio 2012 tre istituti di ricerca del CNR, IREA , ISMAR e ISSIA condivideranno la nave oceanografica del CNR Urania per ...
"SMART SPECIALISATION STRATEGY" in Horizon 2020 e nei Fondi Strutturali
Giornata in tema di strategie di specializzazione intelligente e della loro sinergia con il futuro H2020 e i fondi strutturali 2014-2020. Nel documento Europa 2020 si sottolinea la necessità di agire tutti insieme con urgenza, in modo coordinato e sinergico, per mettere in atto tutte le misure e le iniziative necessarie a fare dell'Europa un'economia basata sulla conoscenza come alternativa al declino . Una sfida importante che può essere affrontata con successo solo se sapremo concentrare, in funzione di una strategia condivisa di lungo periodo, gli sforzi di tutti ...
Workshop conclusivo del Progetto CTOTUS (Capacità Tecnologica e Operativa della Toscana per l'Utilizzo dello Spazio)
Nel workshop verranno esposti i risultati scaturiti dalle numerose attività di ricerca condotte nel progetto CTOTUS (Capacità Tecnologica e Operativa della Toscana per l'Utilizzo dello Spazio), sulle nuove tecnologie e nuovi strumenti per applicazioni spaziali, le metodologie di osservazione della Terra da satellite e da piattaforma aerea, e i metodi di analisi dati da sensori satellitari. Al progetto, coordinato dall' Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (IFAC) del CNR, hanno partecipato SELEX Galileo (azienda del Gruppo Finmeccanica), l'Istituto Nazionale di Ottica del ...
Giornata Nazionale di Lancio: Bando NMP 2013, un'opportunità per le PMI e per la ricerca italiana
L'obiettivo strategico del Bando NMP del 7° Programma Quadro è sostenere la trasformazione del settore produttivo europeo, favorendo il passaggio da un'industria ad alta intensità di risorse ad un sistema industriale basato sulla conoscenza. Una particolare attenzione, all'interno del bando, è rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) con progetti a loro dedicati. Giornata informativa nazionale sul tema "Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove Tecnologie di Produzione" (NMP), allo scopo di presentare il VII bando NMP che sarà pubblicato a Luglio ...
CNR Edizioni
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è diventato editore con il marchio "CNR Edizioni" , una vera e propria casa editrice all'interno del più importante ente di ricerca italiano. Con questa nuova veste il CNR sarà presente alla XXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand (Pad.3, S18 - T17) interamente dedicato alle novità editoriali. Oltre alla vendita dei libri, durante tutto il periodo della manifestazione, lo stand del CNR ospiterà le presentazioni degli ultimi libri pubblicati dal CNR e in coedizione con altri importanti ...
"Transceptor-mediated nitrate signaling in Arabidopsis"
DOTT. ALAIN GOJONDepartment of Biochemistry and Plant Molecular Physiology, Integrative Biology Institute for Plants, Montpellier, FranceRicercatore Ospite: Maurizio Chiurazzi maurizio.chiurazzi@igb.cnr.it, tel.: 081 6132 433 Riferimenti: Anna Maria Aliperti Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”Via Pietro Castellino 111segreteria@igb.cnr.itTel. 081 6132 401Fax. 081 6132 706
PROGETTO MIGRAZIONI Il diritto di accesso alla giustizia dei migranti
Lucia Aleni (Istituto di Studi Giuridici Internazionali-CNRIl diritto di accesso alla giustizia dei migranti Introduce Giovanni Carlo Bruno (Istituto di Studi Giuridici Internazionali-CNR) Nell'ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Riferimenti: Progetto scientifico: Maria Eugenia Cadeddu Iliesi: tel. 06/86320527 - fax ...
Ricerca ed Innovazione in Europa nel Partenariato Pubblico-Privato
Un' opportunità di conoscenza più dettagliata delle nuove iniziative lanciate dalla Commissione Europea sulle Politiche di Ricerca ed Innovazione ed in particolare il ruolo che la Commissione intende affidare ai Partenariati Pubblico-Privati L' evento offrirà anche la possibilità di aprire un dialogo costruttivo tra la Commissione Europea, il Ministero dell'Università, della Ricerca e il Ministero per la Coesione Territoriale, al fine di stabilire delle linee guida che possano permettere ai Distretti Tecnologici di partecipare alle attività europee e ...
Presentazione del libro 'L' Arcispedale Santo Spirito in Saxia. L'assistenza sanitaria nel più grande spedale dell'Urbe', di Silvia Mattoni, Massimo Mongardini e Marco Scarnò (Aracne Ed.)
Com'era organizzata l'assistenza sanitaria ed ospedaliera nell'Ottocento? Quale percorso ha seguito e come si è evoluta la sanità pubblica nel momento in cui Roma diventava Capitale? A queste ed altre domande risponderanno gli autori del libro ‘L'Arcispedale romano di Santo Spirito in Saxia di Roma', lucida analisi del ruolo storico e sociale svolto dal più antico ed importante nosocomio che, fondato nel 1198 per volontà di Innocenzo III, è tuttora perfettamente operante. Il dibattito con gli autori sarà moderato da Francesco Marabotto (capo ...
Presentazione del volume Satellite Remote Sensing. A new Tool for Archaeology
Presentazione del volume curato da N. Masini (ricercatore IBAM) e R. Lasaponara (ricercatore IMAA) in cui sono illustrati i più recenti approcci metodologici nella lettura ed interpretazione del paesaggio antico, archeologico, attraverso le più aggiornate tecniche di lettura dei dati satellitari. La presentazione sarà tenuta da E. Zanini, direttore del Dipartimento di Archeologia, Università di Siena. Modalità di iscrizione: Ingresso libero Riferimenti: N. Masini (n.masini@ibam.cnr.it)R. Lasaponara (r.lasaponara@imaa.cnr.it)G. Fragalà ...
"LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: OPPORTUNITA' E SFIDE NELL' INTERNET DEL FUTURO"
Il convegno intende far incontrare i principali soggetti coinvolti a vario titolo nell’erogazione e nella fruizione del servizio, nel controllo della qualità del servizio, nella sua promozione e diffusione: governance, provider, fruitori, ricercatori, e comunità di utenti allo scopo di attivare un confronto sui molteplici aspetti quali innovazione, servizi a valore aggiunto, potenzialità che la Posta Elettronica Certificata introduce.Il convegno si propone di avviare un forum discussione intersettoriale e multidisciplinare sullo stato dell’arte: storia, regole ...
Piaghe d'Egitto: l'uomo, la natura, la storia
Seminario interdisciplinare sullo studio delle calamità naturali nell'antico Egitto, PRIN 2009, Unità di ricerca CNR - ISCIMA. Il seminario si comporrà di due sezioni pubbliche, nelle quali saranno presentate diverse lezioni su argomenti di interesse del progetto, secondo un piano interdisciplinare, dall'analisi delle fonti antiche a quelle climatologiche e sismologiche (si veda programma). Infine, una sessione sarà riservata all'unità di ricerca, nella quale i dati raccolti verranno esaminati e discussi con Marina Baldi, climatologa (CNR - Istituto di ...