Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
The Waters of Rome. Aqueducts, Fountains, and the Birth of The Baroque City di Katherine Rinne
Il volume, pubblicato da Yale University Press, rappresenta uno studio dettagliato sull’infrastrutturazione idraulica di Roma Rinascimentale, che offre una nuova lettura delle innovazioni tecnologiche e scientifiche impiegate nella costruzione di acquedotti e di fontane che hanno contribuito a modernizzare la città.Grazie al supporto di un’ampia ricerca topografica, il volume consente una lettura organica della città, che mette in relazione il potenziamento dei sistemi delle acque pubbliche e private con i cambiamenti politici, religiosi e sociali.In tal modo, mostra ...
Presentazione Progetto Spider@Lecco
Si informa che il girono 3 marzo presso la Canmera di Commercio di Lecco ci sarà la presentazione del progetto Spider@Lecco che vede coinvolta l’Unità di Lecco del CNR IENI. I° INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EMBLEMATICO SPIDER@LECCO Appuntamento sabato 3 marzo 2012, alle 9:30 presso la “Casa dell’Economia lecchese” Lecco, 28 febbraio 2012 – Sabato 3 marzo, dalle 9:30 alle 13:00, presso l’Auditorium della sede camerale, si terrà il I° INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SPIDER@LECCO (“Servizi e ...
Water Cultural Heritage: Enhancement Strategies Patrimonio culturale legato all'acqua: strategie di valorizzazione
Questo convegno, considerato come momento conclusivo dei lavori del progetto Europeo Water shapes (www.watershapes.eu ) coordinato dal CNR-ICVBC-Roma, mira a disseminare i risultati raggiunti, ma anche ad aprire il dibattito a paesi extra-europei, promuovendo strategie di valorizzazione sistematica dell’immenso patrimonio culturale legato all’acqua. Comitato OrganizzativoDott.ssa Heleni Porfyriou CNR-ICVBC- Roma, Coordinatore del Progetto Europeo “Water shapes. Meanings, uses and the architectural works of the most precious gift”Dott.ssa Laura Genovese CNR-ICVBC-Roma ...
"Molecular basis for signalling by Toll-like receptors in the immune and nervous systems"
Il prof Nick Gay del Dipartimento di Biochimica, University of Cambridge, studia la struttura e la funzione della famiglia dei Toll-like receptors umani nonchè i pathways del signalling. I Toll-like receptors sono coinvolti nella risposta iniziale ai patogeni e hanno importanti implicazioni in alcune malattie come ad esempio l’artrite reumatoide e lo shock septico. Da tempo l’attività scientifica del Prof Gay è volta ad elucidare la struttura molecolare di questi recettori e degli altri componenti del signalling mediante vari approcci metodologici, quali ...
Il Teeteto di Platone
Presentazione dei volumiPlatone, Teeteto, a cura di F. Ferrari, Milano 2011D. Xavier, Con Socrate oltre Socrate. Il Teeteto come esempio di teatro filosofico, Napoli 2011 Il Teeteto di Platone Intorno a Platone, Teeteto, a cura di F. Ferrari, Milano 2011 D. Xavier, Con Socrate oltre Socrate. Il Teeteto come esempio di teatro filosofico, Napoli 2011 Introduzione Anna Maria Ioppolo (Sapienza-Università di Roma) Intervengono Francesco Fronterotta (Università del Salento – Sapienza-Università di Roma) Michel Narcy (UPR 76-CNRS – Paris) Discussione con gli Autori ...
IGB 50th Anniversary Symposium
To celebrate its 50th anniversary (1962-2012), the IGB is proud to offer to the neapolitan community a scientific symposium contributed by internationally recognized leaders in the fields of Genetics, Developmental Biology, Stem Cell Biology and Cancer Biology.Walter Gehring - University of Basel, SwitzerlandClaudio Stern - University College London, U.K.Anders Björklund - Lund University, SwedenPier Paolo Pandolfi - Beth Israel Deaconess Cancer Center, Boston, USA The Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati Traverso of the National Research Council (CNR) started its ...
WNT/SFRP SIGNALING SYSTEM ACTS IN SPECIFICATION OF THE ANCESTRAL EUMETAZOAN BODY AXIS-Prof. Bert Hobmayer Zoological Institute University of Innsbruck
Mercoledì 29 febbraio 2012 ore 11.30-aula seminari Istituto di Cibernetica “E.Caianiello”Prof. Bert Hobmayer - Zoological Institute-University of Innsbruckterrà un seminario dal titolo:A WNT/SFRP SIGNALING SYSTEM ACTS IN SPECIFICATION OF THE ANCESTRAL EUMETAZOAN BODY AXIS. Referente: Claudia Tortiglione CNR-ICIB It has been shown that Wnt signalling acts in axis formation in cnidarian embryos and polyps. wnt signalling genes are activated at the blastoporal and head organizers to confer positional values along the major oral-aboral body axis. Now, we have ...
ITALIANI E STRANIERI NELLO SPAZIO URBANO Dinamiche della popolazione di Roma di Massimiliano Crisci Franco Angeli Editore
Le migrazioni internazionali e la diffusione insediativa dai centri urbani alle corone periferiche sono tra i fenomeni che più hanno mutato la morfologia delle aree metropolitane italiane negli ultimi decenni. Il lavoro analizza gli effetti di questi processi sul comportamento demografico e sulla distribuzione insediativa della popolazione romana, mettendo in luce le profonde differenze nel contributo delle varie collettività straniere alla dinamica demografica locale. Programma Saluti di benvenuto: Sveva Avveduto, Direttore Irpps-Cnr Coordinatore: Corrado Bonifazi, ...
Kick - Off Meeting / Progetto Europeo - COCONET
Environmental policies focus on protecting habitats valuable for their biodiversity, as well as producing energy in cleaner ways. The establishment of Marine Protected Area (MPA) networks and installing Offshore Wind Farms (OWF) are important ways to achieve these goals. The protection and management of marine biodiversity has focused on placing MPAs in areas important for biodiversity. This has proved successful within the MPAs, but had little impact beyond their boundaries. In the highly populated Mediterranean and the Black Seas, bordered by many range states, the declaration of extensive ...
PROGETTO MIGRAZIONI - MIGRAZIONI / PLURILINGUISMO
Hansmichael Hohenegger (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR)Le sfide del cosmopolitismo umanistico Maria Antonietta Saracino (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali-"Sapienza" Università di Roma)Vivere tra le lingue. La letteratura e i Mondi Nuovi Manola Cherubini, Marina Pietrangelo (Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica-CNR)La lingua della pubblica amministrazione e i sistemi informativi giuridici per il migrante. Verso un'amministrazione plurilingue? PresiedeManuela Sanna (Istituto per la Storia del Pensiero ...
Technologies and tools for monitoring air pollution impact on cultural heritage: final results from the TeACH project
Il workshop internazionale presenterà i risultati finali relativi al progetto Europeo TeACH, coordinato dal CNR-ISAC. Il workshop internazionale presenterà i risultati finali relativi al progetto Europeo TeACH, coordinato dal CNR-ISAC. Il progetto riguarda lo studio degli effetti dell’inquinamento atmosferico sui Beni culturali posti all’interno che all’esterno. Verrà messo in evidenza il diverso tipo di degrado che le superfici cominciano a sperimentare dovuto al cambiamento sia climatico che di concentrazioni di inquinanti, nonché verrà ...
IL GIUDIZIO PENALE "DIGITALE" tra analisi forense dei dati e valutazione della prova penale
Il Diritto vanta un’influenza informatica profonda, con riflessi in campo legislativo, documentale e giuridico sostanziale. La Convenzione del Consiglio d’Europa sui Cybercrime, Budapest 2001, mostra, per la prima volta e in primo piano, l’influsso dell’informatica anche in campo processuale, sul processo penale, attraverso la necessaria disposizione di una disciplina, per altro mai esplicitamente citata: la Computer Forensics. Atta all’acquisizione e analisi dei dati rilevanti per il caso concreto, la Computer Forensics rappresenta l’unico elemento ...
"ITALIAN PHYSICS FOR EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURES"
CNR, in collaboration with INFN and ELETTRA, is organizing the two day workshop “Italian Physics for European Research Infrastructures” to discuss the current status of research using neutron and synchrotron radiation probes. The workshop will be an opportunity to consult on the potential use of current and future European facilities for research into material science and engineering, soft condensed matter bio-molecular sciences and advanced materials. The scope is to strategically optimize, reinforce and implement the use and development of Italian research at current and future ...
La ricerca nel Vicino Oriente antico: storia degli studi e nuovi orizzonti d'indagine
Giornata di studio nel quadro de “I Mercoledì dell’ICEVO” Workshop – “La ricerca nel Vicino Oriente antico: storia degli studi e nuovi orizzonti d’indagine”Roma, 22/02/2012 Rispetto ad altre discipline affini, la ricerca sul Vicino Oriente antico è una scienza relativamente giovane. Forse per l’assenza di un solido radicamento nella storia intellettuale dei paesi in cui fiorì, essa non poté sottrarsi, fin da principio, al forte condizionamento di motivazioni ideologiche e del clima culturale dell’epoca. ...
La chiesa nubiana di Sonqi Tino. Un approccio multidisciplinare
La giornata di studio organizzata dalla Sapienza Università di Roma e dall’Istituto di Metodologie Chimiche con il supporto del Dipartimento Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche è dedicata alla presentazione di nuovi risultati scientifici riguardanti la chiesa nubiana di Sonqi Tino. L’incontro si propone di affrontare con un approccio multidisciplinare, problematiche archeologiche, storiche e conservative, utilizzando studi aggiornati e moderne tecnologie.L’evento prevede parallelamente l’allestimento di una mostra fotografica presso ...
"Genetic vaccines based on adenoviral vectors: from mice to humans"
La Dott.ssa Antonella Folgori guida dal 2007 il Dipartimento di immunologia di Okairos, dove si occupa dello sviluppo di vaccini contro le malattie infettive. E’ autore di numerose pubblicazioni riguardanti la phage display technology, le infezioni virali e lo sviluppo e validazione di nuovi vaccini. Riferimenti: Dott.ssa Maria Rosaria CosciaResponsabile seminari di IstitutoIstituto di Biochimica delle Proteine, CNRVia P. Castellino, 11180131 Napolitel. 081/6132556
CONVEGNO NAZIONALE SENSORI - Innovazione, attualità e prospettive
Evento altamente multidisciplinare, è il primo convegno nazionale sulla tematica dei sensori che vede fra gli organizzatori le maggiori società/associazioni operanti nel mondo della sensoristica. La Società Chimica Italiana (SCI), l’Associazione Italiana Sensori e Microsistemi (AISEM), la Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), l’Associazione italiana Ambient Assisted Living (AitAAL), l’Associazione Italiana Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE), l’Associazione per la Tecnologia dell’Informazione e delle Comunicazioni ...
Incontro: La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2004 -2010
Incontro di approfondimento sui criteri del processo di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2004-2010 avviato dall’ANVUR. Sono stati invitati ad intervenire il Presidente GEV dell’Area 05 – Scienze Biologiche, Professoressa Clara Nervi e il Presidente GEV dell’Area 06 - Scienze Mediche, Prof. Giorgio Sesti. L’incontro è aperto ai ricercatori CNR e ai colleghi Universitari delle aree scientifiche di Biologia e Medicina e si concluderà con una tavola rotonda. Comitato organizzativo: Antonio Baldini, Direttore IGB Alfredo ...
"Fungal laccases: a solution for the green chemistry demand of our future"
Il Prof. Giovanni Sannia del Dipartimento di Chimica Organica e Biochimica-Biotecnologie Molecolari ed Ambientali, dell'Università di Napoli “Federico II” terrà un seminario sulle laccasi, enzimi stabili, resistenti, potenti e versatili e tra le poche ossidoreduttasi ad avere una reale applicabilità industriale nel campo della biotrasformazione. Riferimenti: Dott.ssa Maria Rosaria CosciaResponsabile seminari di IstitutoIstituto di Biochimica delle Proteine, CNRVia P. Castellino, 11180131 Napolitel. 081/6132556
PROGETTO MIGRAZIONI - MIGRAZIONI/LAVORO
Marco Fasciglione (Istituto di Studi Giuridici Internazionali-CNR)La protezione internazionale dei lavoratori migranti nell’era della private economy: tendenze e prospettiveCristiano Marini (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR)Immigrati e lavoro: ragioni della crescita ed effetti della crisiDiego Matricano (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie-CNR)La creazione di imprese etniche: aspetti teorici ed evidenze empirichePresiede: Giuseppe Gesano (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR) Nell’ambito del Progetto ...
LA TERZA ETA'- Anziani e società in Italia, Edizioni Il Mulino Presentazione del libro di Enrico Pugliese
Programma e locandina dell’evento: http://www.irpps.cnr.it/it/eventi/la-terza-eta Comitato Scientifico Pugliese Enrico, Irpps-Cnr Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Comitato OrganizzativoFelici Maria Giovanna, Irpps-Cnr Riferimenti: Maria Giovanna Felici, Irpps-CnrVia Palestro, 32 – RomaTel. 06492724210mg.felici@irpps.cnr.it
Lo Spazio per l'innovazione: Opportunità innovative e di mercato offerte dal telerilevamento da satellite alle aziende Lombarde
Il Regional Contact Office GMES (Global Monitoring for Environmental and Security) per la Regione Lombardia, ospitato presso IREA CNR, Uos Milano, organizza nell’ambito del progetto Europeo DORIS_Net un evento per mettere in contatto le PMI lombarde con esperti del Programma spaziale Europeo GMES, i produttori di servizi GMES presso i centri di ricerca e le università lombarde, gli esponenti di aziende già esperte nello sviluppo di applicazioni del telerilevamento satellitare per agevolare la messa in rete delle esperienze e delle opportunità.La prima parte ...
"The developmental programming of the spleen depends on the intestinal microbiota"
La Dott.ssa Rita Carsetti coordina il laboratorio di Immunologia, Immunologia Clinica e Immunopatologia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. La Dott.ssa Carsetti è nota in ambito internazionale per i suoi studi sullo sviluppo e la funzione dei linfociti B. Riferimenti: Dott.ssa Maria Rosaria CosciaResponsabile seminari di IstitutoIstituto di Biochimica delle Proteine, CNRVia P. Castellino, 11180131 Napolitel. 081/6132556
Formazione e Formatori nel nuovo tempo -ruoli per ripensare la strategia dell'innovazione di impresa Presentazione del libro "Retention e formatori di valore"
L’incontro focalizzerà i temi cardine per un ripensamento dello sviluppo strategico che sia sostenibile e si concentrerà a tal fine sul ruolo del formatore e delle competenze necessarie per sostenere lo sviluppo organizzativo. Si commenterà la proposta fatta in tal senso dal libro di Antonio Isabella Riferimenti: Rizziato Erica (Ceris)
"The Deep Secrets of Life: Beyond the standard paradigms of physics, chemistry and biology"
Lo scopo del Workshop “The Deep Secrets of Life” è l'esplorazione delle frontiere tra fisica e biologia. La Conferenza d'apertura di Ada Yonath, Nobel 2009 per la Chimica, discuterà l'irrisolto problema delle origini della vita. A partire dal suo fondamentale contributo alla soluzione delle complesse funzioni dei ribosomi, Ada Yonath esaminerà il maggiore problema che rimane irrisolto: come apparati che sintetizzano proteine si siano evoluti, nella loro efficiente enorme complessità, in parallelo ed in cooperazione con la generazione ...
Il Dr Bruno Goud, Direttore dell'Instituto Curie, CNRS di Parigi terrà un seminario dal titolo: "Rab GTPases and actin-based motors"
Il Dr Goud è Direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare presso l'Istituto Curie di Parigi. Da tempo il suo gruppo di ricerca si occupa dello studio dei meccanismi che governano il trasporto vescicolare e il “membrane trafficking” nelle cellule eucariotiche, con particolare attenzione rivolta al complesso del Golgi. Il Dr Goud sarà all'IBP per tenere un seminario sul ruolo delle Rab GTPasi, molecole regolatrici chiave del trasporto intracellulare. Riferimenti: Dott.ssa Maria Rosaria CosciaResponsabile seminari di IstitutoIstituto di Biochimica delle ...
TERZO MILLENNIO: GLOBALIZZAZIONE E PROTEZIONE DEL CITTADINO/CONSUMATORE
La conferenza, organizzata dalla fondazione WTCP (Worldwide Trade and Consumer Protection), presenta la prima Banca Dati Mondiale per la lotta alla crescente diffusione delle produzioni illecite (falsificazioni, contraffazioni, imitazioni, abuso del “made in”, furto e riciclaggio). The conference, organized by the WTCP (Worldwide Trade and Consumer Protection) foundation, presents the first World Data Bank aimed at stopping the spread of illicit goods (falsification, counterfeiting, imitation, abuse of “made in” labeling, theft and recycling) Giovedì 19 ...
MINAP2012 - Micro- and nano-photonic materials and devices
Il congresso costituisce l’ultimo convegno annuale dell’Azione COST MP0702, ma è aperto ai contributi ed alla partecipazione di tutti i ricercatori interessati all’area dei materiali e dispositivi fotonici su scala micrometrica e/o nanometrica. Sono previste relazioni su invito e presentazioni sia orali che poster. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina web http://minap2012.fbk.eu La fotonica, sia su scala micrometrica che nanometrica, costituisce un vasto campo di ricerca, che presenta aspetti estremamente interessanti sia da un punto di vista ...
Presentazione del volume Archivi privati. Studio in onore di Giorgetta Bonfiglio Dosio
Il Servizio per la Gestione informatica dei Documenti, Flussi documentali e Archivi (SeGID) del CNR inaugura la collana editoriale “Documentalia”, dedicata ad accogliere al proprio interno contributi scientifici e riflessioni legati alle discipline archivistiche e della documentazione ed alle loro linee evolutive. Ad inaugurare la collana il volume “Archivi privati”, curato da Roberto Guarasci ed Erika Pasceri, che raccoglie una serie di saggi offerti a Giorgetta Bonfiglio-Dosio da molti colleghi e allievi in occasione del suo pensionamento dall’Università ...
I segreti del Bossoleto e della Montagnola
Presentazione della mostra divulgativa alla scoperta della mofeta del Bossoleto e della Montagnola, due "laboratori" di ricerca scientifica e didattica a cielo aperto. Apertura mostra dal 9 gennaio 2012 al 14 gennaio 2012. Ingresso gratuito alla mostra. Un “laboratorio” per la scienza e la conoscenza della geologia e degli ambienti estremi in Toscana La mofeta del Bossoleto e la Montagnola sono due esempi eclatanti dell’azione sul territorio dei fenomeni geotermali che sono tipici dell’area di Rapolano Terme. La geologia e le condizioni ambientali ...