Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Greek into Arabic - Philosophical Concepts and Linguistic Bridges

Dal 12/11/2012 ore 09.30 al 14/11/2012 ore 13.00

Nel 2010 ERC ha approvato 'Greek into Arabic', un progetto dedicato alle opere filosofiche greche tradotte in arabo, e in particolare alla teologia falsamente attribuita ad Aristotele, uno dei testi chiave della filosofia arabo-islamica. Il progetto combina la ricerca dei manoscritti nelle biblioteche extraeuropee (Egitto, Siria, Turchia, Iran, India, Uzbekistan) con la ricerca informatica. Il sistema 'Greek & Arabic Web App', sviluppato dall’Istituto di linguistica computazionale del Cnr, consente di analizzare la resa araba di ogni singolo termine greco. Questo nuovo ...

Directing and Driving Research Excellence

Il 14/11/2012

Elsevier, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), organizza il Forum Nazionale sulle Politiche di Ricerca "Directing and Driving Research Excellence", che si svolgerà il prossimo 14 novembre a Roma. Il forum sarà un'occasione per analizzare il panorama scientifico nazionale e mondiale, e diffondere le esperienze dei sistemi di valutazione, gestione e sviluppo della ricerca, focalizzando i problemi e dando visibilita' alle best practices. L'obiettivo principale del forum è presentare e collegare tra loro i modelli di eccellenza nella ricerca e le ...

Structural and biochemical investigations on DNA repair in Mycobacterium tuberculosis

Il 12/11/2012 ore 14.30 - 18.00

Menico Rizzi is an expert in protein crystallography and enzymology. He is presently investigating at the Department of Pharmaceutical Sciences, University of Piemonte Orientale, (Novara, Italy) structural and biochemical features of enzymes of medical interest, with a particular focus on poverty-linked diseases. The major goal of his research activity is the understanding of the catalysis for the selected enzymes, using as a core activity X-ray crystallography flanked by site directed mutagenesis and several biochemical techniques for kinetics determination. Currently, his research is ...

Energy management nelle strutture del Cnr

Il 12/11/2012 ore 09.00 - 14.00

Convegno degli Energy manager del Cnr dedicato alle iniziative per l’efficienza energetica ed all’uso di fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle applicazioni nelle Aree della ricerca e nelle altre strutture utilizzate dal Cnr. Quest’anno, per la prima volta, un convegno al Cnr è dedicato in modo specifico al tema della gestione dell’energia nelle strutture dell’Ente, argomento di grande attualità in un momento di crescita dei costi dell’energia elettrica e del gas. Il Cnr effettua ormai da quasi 20 anni un monitoraggio puntuale ...

La Villa restaurata e i nuovi studi sull'edilizia residenziale tardoantica

Dal 07/11/2012 ore 09.00 al 10/11/2012 ore 18.30

Dal 7 al 10 novembre si terrà a Piazza Armerina il Convegno Internazionale “La Villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica”, alla cui organizzazione scientifica collabora l’ISCIMA (Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo antico) del CNR di Roma. L’iniziativa si colloca all’interno del nuovo progetto di ricerca istituzionale dedicato a  “Ville romane in Italia e il contesto mediterraneo: un fenomeno storico-archeologico tra persistenze e trasformazioni” di cui è responsabile ...

Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Il 10/11/2012 ore 10.00 - 12.30

In occasione dell'inizio della V edizione del Master in ‘Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia’ organizzato dall'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr verrà presentata la rivista tecnico-scientifica ‘I Quaderni del Master’ frutto della collaborazione di docenti e studenti del Master, che è divenuto un punto d’incontro fra la ricerca, la sperimentazione tecnica ed il mondo agricolo Verranno inoltre illustrati i risultati di ricerche e sperimentazioni sulle filiere bioenergetiche. Responsabili ...

Aree Protette e Programma MAB UNESCO

Dal 08/11/2012 ore 09.30 al 09/11/2012 ore 17.00

Il convegno costituisce un momento di incontro e dibattito fra esperti e docenti e i temi dell’incontro sono la conservazione e valorizzazione del paesaggio e le questioni relative alla governance delle aree protette. Le domande alle quali si cercherà di dare risposte sono: lo stato dell’arte delle aree protette, cosa si può fare per migliorarne la gestione, quali sono le buone pratiche realizzate e se vi sono modelli esportabili, che ruolo hanno sin qui svolto gli attori istituzionali e non.

Waterfronts Revisited -- The Transformation of the Port Cities

Il 09/11/2012

Il convegno propone una rivisitazione dei “waterfront developments” che, a partire dagli anni '70 del secolo scorso, con la deindustrializzazione hanno avuto un impatto fondamentale sul volto di molte città europee e americane. L'evento si tiene in concomitanza con l’Assemblea dell’Associazione Italiana di Storia Urbana Le città d’acqua, nella storia della civiltà, rappresentano una forma predominante e ricorrente. Già dall’antichità la scelta di un luogo adatto per la fondazione di una città dipendeva spesso dalla ...

La proprietà intellettuale: il ruolo del brevetto nella ricerca scientifica

Il 08/11/2012

Lo sportello Enterprise Europe Network del CNR organizza presso l’Area di Ricerca CNR - Roma 1 di Montelibretti una giornata informativa e di incontri con consulenti sul tema della proprietà intellettuale. L’evento è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire il tema dello sfruttamento dei risultati della ricerca scientifica   Lo sportello Enterprise Europe Network del CNR organizza presso l'Area di Ricerca CNR - Roma 1 di Montelibretti una giornata informativa e di incontri con consulenti sul tema della proprietà intellettuale. L'evento è ...

Science café - caffè scientifico. imparare, discutere, bere un caffé. in libreria

Dal 12/04/2012 al 08/11/2012

Nella primavera del 2012 inizia la serie di incontri Science café, incontri informali con i ricercatori dell’Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso la libreria FNAC, via Luca Giordano, Napoli. I Science café sono eventi vivaci e rilassanti, svolti in un contesto informale e adatto alla socializzazione, gratuiti e aperti a tutti: coinvolgenti conversazioni con scienziati, su temi attuali della ricerca scientifica.L'obiettivo dei Science Café è quello di aiutare a leggere il “discorso sulla vita”, la biologia, ...

Science café - caffè scientifico. imparare, discutere, bere un caffé. in libreria.

Dal 12/05/2012 al 08/11/2012

Nella primavera del 2012 inizia la serie di incontri Science café , incontri informali con i ricercatori dell'Istituto di Genetica e Biofisica  del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso la libreria FNAC, via Luca Giordano, Napoli. I Science café sono eventi vivaci e rilassanti, svolti in un contesto informale e adatto alla socializzazione, gratuiti e aperti a tutti: coinvolgenti conversazioni con scienziati, su temi attuali della ricerca scientifica. L'obiettivo dei Science Café è quello di aiutare a leggere il "discorso sulla vita", la biologia, una ...

La Mitosi: approcci sperimentali e sistemi modello

Dal 05/11/2012 al 07/11/2012

Il corso verterà sullo studio dei meccanismi di regolazione della mitosi. Saranno presentati sistemi modello quali il lievito, la Drosophila e le linee cellulari di mammifero e diversi approcci sperimentali quali l'imaging cellulare, la modellizzazione matematica e la bioinformatica Oragnizzato dall'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR, sarà articolato in tre giornate con seminari di esperti e studiosi del Cnr e di altre istituzioni italiane ed estere. Saranno introdotti sistemi modello quali il lievito, la Drosophila e le linee cellulari di mammifero come sistemi ...

Le Università che comunicano: vent'anni di esperienza

Dal 05/11/2012 ore 09.00 al 06/11/2012 ore 12.15

Aicun festeggia i 20 anni, un ventennio in cui le università si sono trasformate notevolmente: tra l'altro, tre riforme e la legge 150/2000 sulla comunicazione pubblica ne hanno modificato radicalmente l'attività. Il Forum 2012 intende mettere a fuoco questa trasformazione, mediante una riflessione sulle sfide e i cambiamenti ulteriori che che i comunicatori universitari si troveranno ad affrontare in futuro. In programma tra gli altri un forum su 'Comunicare la ricerca: la carta vincente per aumentare la reputazione delle università', con Paola Scioli del direttivo Aicun, ...

WISE - Evento Conclusivo

Il 06/11/2012

Martedì 6 Novembre 2012, presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà la giornata di chiusura del progetto FIRB RBNE07RTRA denominato WISE (Wiring Individualized Special Education) coordinato dall'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova Il progetto WISE ha avuto lo scopo di studiare, mettere a punto e sperimentare tecnologie di rete e approcci metodologici a supporto dell'inclusione educativa e della riqualificazione professionale dei cosiddetti "homebound", ossia quelle persone che, per patologie congenite o acquisite, sono ...

Festival della Scienza

Dal 25/10/2012 al 04/11/2012

Dieci edizioni, dieci candeline: il Festival della Scienza, a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre, festeggia l'edizione 2012 dedicandola all''immaginazione' Ideata e organizzata dall'Associazione Festival della Scienza, di cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche è partner e socio fondatore, la manifestazione -di cui ricorre quest'anno il decennale- vede il ritorno di ospiti importanti delle passate edizioni: Edoardo Boncinelli, Luca Cavalli Sforza -il grande genetista cui è dedicata, in occasione del suo novantesimo compleanno, la mostra ‘autobiografica' ‘I viaggi ...

Lucca Comics&SCience

Dal 01/11/2012 al 03/11/2012

Quest'anno Lucca Comics&Games, la maggiore manifestazione di fumetti e nuovi media in Italia, si arricchisce di una nuova sezione culturale dedicata a scienza e fumetti Lucca Comics and Science è una sezione del programma culturale di Lucca Comics and Games il cui intento è promuovere il binomio Lucca-Scienza, esplorando rapporti e collegamenti tra quest'ultima e l'intrattenimento come momento formativo cruciale per la crescita dell'individuo. Quindi Scienza e Comics, Games e Animazione, per allargarsi a letteratura, cinema, poesia, spettacolo, Internet. Gli ultimi anni hanno ...

Con forte immaginazion guardando

Il 03/11/2012

Conferenza/spettacolo sul Candelaio di Giordano Bruno nell'ambito del Festival della Scienza di Genova Con Angela Antonini, David Armando, Maurizio Cambi, Anna Maria Panzera, Manuela Sanna, Luisa Simonutti, Paola Traverso. A cura dell'ISPF-CNR Parigi, estate 1582. Giordano Bruno pubblica il suo primo scritto in lingua volgare e la sua unica commedia, Il Candelaio. In un intreccio di inganni e rivelazioni, amori, denaro, e magia, il filosofo ci presenta la visione del mondo e dell'uomo che svilupperà nelle opere successive. Attraverso un gioco di ombre, metafore e travestimenti, per ...

Cerimonia di premiazione Start cup 2012 Ricerca - Il Sole 24 ORE

Il 31/10/2012

L’evento conclusivo della Start Cup 2012 Ricerca – Il Sole 24 ORE, la terza edizione della competizione a sostegno delle migliori idee imprenditoriali generate dalla comunità scientifica italiana, si svolge il prossimo 31 ottobre A sfidarsi a Genova, i 12 team finalisti selezionati in quattro aree tematiche (Life Science, ICT - Social Innovation, Agro - Food - Cleantech, Industrial): in palio iniziative formative e di accompagnamento finalizzate a supportare la start-up dell’impresa, e la possibilità di accedere alla finale di Premio Nazionale ...

Servizio pubblico: impegno prioritario della scienza

Il 31/10/2012

In Italia, la ricerca scientifica eÌ essenzialmente pubblica, ed è svolta prevalentemente nelle Università e negli Enti di Ricerca che da sempre sono sostenuti dalla collettività. Fino ad oggi ciò non ha interferito sulla liberta di pensiero o di azione dei Ricercatori. Occuparsi di servizio pubblico non e solo un dovere per la Scienza ma e anche un modo tra i migliori per progredire nell'avanzamento delle conoscenze scientifiche e nell'aiutare la Società La ricerca scientifica nel nostro Paese eÌ essenzialmente pubblica. Essa viene svolta sia ...

Targeting K-Ras signaling in Lung and Pancreatic Cancer

Il 29/10/2012

Seminario del Prof. Mariano Barbacid, AXA-CNIO Professor of Molecular Oncology, Centro Nacional de Investigaciones, Oncológicas (CNIO), Spanish National Cancer Research Center, Melchor Fernández Almagro nº3, 28029 Madrid, Spain, Tfno: (0034) 91224 6938, Fax:(0034) 91732 8010, e-mail: barbacid@cnio.es, www.cnio.es Mariano Barbacid was born in Madrid in 1949. He was awarded his PhD degree from the Universidad Complutense de Madrid in 1974. From 1974 to 1978 he trained as a Postdoctoral Fellow at the National Cancer Institute (NCI), Bethesda, Maryland, USA. In 1978 he set up ...

AGRIFOOD INNOVATION Day

Il 26/10/2012

AGRIFOOD INNOVATION Day sarà un incontro in cui si confronteranno i principali attori del settore agroalimentare pugliese per presentare le azioni in corso e future a sostegno dell'innovazione, considerando nuove prospettive e sfide poste dall'economia e dallo scenario internazionale Il prossimo 26 Ottobre 2012 si svolgerà presso il Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi di Bari un incontro sull'innovazione nel sistema agroalimentare realizzato nell'ambito del progetto "Inno Food South East Europe". Il progetto prevede la partecipazione di 9 Paesi Europei: ...

Identification of non-standard decoding using comparative sequence analysis and ribosomal profiling

Il 26/10/2012

Il Prof. Baranov ha iniziato di recente ad utilizzare una nuova tecnica di proteomica, ribosome profiling, che consente un'ampia caratterizzazione genomica della biosintesi proteica Pavel Baranov (Pasha) received his Ph.D. from Moscow State University in 1998 where he was working on the 3D structure of the bacterial ribosome. In 2007 Pavel Baranov moved to University College Cork in Ireland to start his laboratory, LAPTI (http://lapti.ucc.ie). LAPTI focuses in two research areas. One is RNA editing in humans, LAPTI maintains the Database of RNa Editing, DARNED (http://darned.ucc.ie). The main ...

1st End Users Conference - FP7 Project ROUTES

Il 25/10/2012

The project ROUTES aims to set up a panel of innovative techniques for the effective management of sewage sludge and to assess their technical, economical and environmental sustainability for their application on full-scale plants. In this 1st End Users Conference results of the project activities at the mid-term phase and the point of view of stakeholders will be presented The FP7 research project ROUTES (www.eu-routes.org) aims to set up a panel of innovative techniques for the effective management of sewage sludge produced in wastewater treatment plants and to assess their technical, ...

Maestri nel Novecento: Eugenio Garin e Norberto Bobbio

Il 25/10/2012

Luigi Nicolais, Tullio Gregory e Gustavo Zagrebelsky, moderati da Francesco M. Cardarelli, dialogheranno sul carteggio, pubblicato di recente, tra Eugenio Garin e Norberto Bobbio L’incontro «Maestri nel Novecento: Eugenio Garin e Norberto Bobbio» – che si inserisce nella formula dei «Dialoghi in Biblioteca» inaugurati dal CNR nel 2010 – trae occasione dalla pubblicazione del carteggio tra i due grandi studiosi, entrambi nati nel 1909 e scomparsi nel 2004, che costituisce una preziosa fonte di riflessione sul nostro Paese. Il volume («Della stessa ...

Per un'Enciclopedia Bruniana e Campanelliana

Il 24/10/2012

Il XII seminario dell'Iliesi-Cnr che è parte del progetto promosso dall'Iliesi-Cnr e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Tre. Si presentano alcune voci enciclopediche Il seminario rientra nella serie di iniziative organizzate dall'ILIESI all'interno del progetto Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana, promosso con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Tre. Il progetto, a cura di Eugenio Canone e Germana Ernst, prevede incontri annuali (a partire dal 2001), nei quali viene presentato un certo numero di voci ...

Industrial Biotechnology PhD Meeting

Dal 21/10/2012 al 23/10/2012

L'evento si tiene il 21-23 ottobre prossimi a cura dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ibba-Cnr, e dell'Università di Milano-Bicocca The focus of this year PhD meeting is centered on plant biotechnology. Green biotech refers to the development and use of methods that find application in several fields such as those of food security quality and availability, nutrition, chemicals and materials, energy, molecular pharming. The meeting has been structured in two days. The first will be dedicated to the introduction of the biological ...

Nuovi linguaggi della Sicurezza

Dal 19/10/2012 al 21/10/2012

Si terrà a Pergine Valsugana (Tn), dal 19 al 21 ottobre 2012, l’evento “Nuovi linguaggi della Sicurezza”, un’iniziativa curata dal Festival Nazionale della Sicurezza su Lavoro. Fra gli enti patrocinanti anche il Cnr Una tre giorni dedicata ad incontri, scambi di esperienze e riflessioni sulle problematiche inerenti la sicurezza e la tutela del lavoratore nell’espletamento della propria professione, sull’annosa questione delle ‘morti bianche’ e degli infortuni sul posto di lavoro. L’obbiettivo dell’iniziativa è avviare un ...

Extremophiles in Antarctica

Il 19/10/2012

Una panoramica degli studi di metagenomica con particolare riguardo agli Archae ed ai batteri marini adattati alle basse temperature. Il seminario si articolerà in una prima parte, tenuta dal Prof. Ricardo Cavicchioli, e una seconda tenuta dal Dott. Federico Lauro Professor Cavicchioli and Doctor Lauro are from the School of Biotechnology and Biomolecular Sciences, The University of New South Wales, Sydney, Australia. Prof. Cavicchioli heads the world's leading laboratory on the molecular basis for cold adaptation in archaea. He has made seminal contributions to the field of archaeal ...

FEBS Workshop - Molecular and Cellular Mechanisms in Angiogenesis

Dal 14/10/2012 al 17/10/2012

As a physiological process involving the formation of new blood vessels from existing vasculature, angiogenesis is a complex biological phenomenon, crucial during development and growth of complex organisms. The workshop will focus on molecular factors and multiple cellular elements, mainly inflammatory cells, involved in new vessel formation. Attention will be focused on cancer and ocular neovascularization As a physiological process involving the formation of new blood vessels from existing vasculature, angiogenesis is a complex biological phenomenon, crucial during development and growth of ...

'Viaggi spaziali per un futuro ecosostenibile'

Il 15/10/2012

‘Tandem scientifico’ con Umberto Guidoni (primo astronauta europeo della Stazione Spaziale Internazionale), e Valerio Rossi Albertini (fisico nucleare e Ricercatore CNR – Istituto di Struttura della Materia), condotto dal giornalista scientifico dell'UGIS Giorgio Pacifici (TG2) ‘Tandem scientifico’ con Umberto Guidoni (primo astronauta europeo della Stazione Spaziale Internazionale), e Valerio Rossi Albertini (fisico nucleare e Ricercatore CNR – Istituto di Struttura della Materia), condotto dal giornalista scientifico dell'UGIS Giorgio Pacifici (TG2), ...