Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Scuola estiva statistica per economia, scienze sociali, epidemiologia clinica e sanità pubblica dal 3 al 7 giugno 2013.
31 marzo 2013 deadline per la domanda di partecipazione. La scuola estiva intende fornire ai partecipanti la strumentazione teorica e applicata necessaria per poter svolgere autonomamente analisi empiriche in Stata. Le lezioni saranno di tipo interattivo ed i partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso numerose applicazioni empiriche su dati reali effettuate dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente. Inoltre, i corsi si soffermeranno sugli aspetti applicati dell'analisi, enfatizzando l’interpretazione dei risultati piuttosto che la parte ...
Sostenibilità e biodiversità di colture ortive tipiche campane
Il dr. Giuseppe Sorrentino nell'ambito del "Progetto Salve","Salvaguardia della Biodiversità vegetale in Campania", misura 214 del Piano di Svilupo Regionale 2009-2013 della Regione Campania, con questa iniziativa avvierà un percorso di sensibilizzazione verso le giovani generazioni sul tema della salvaguardia delle risorse genetiche vegetali in Campania.L'attività è a forte caratterizzazione territoriale e stimolerà , si spera, future azioni imprenditoriali nella ristorazione, per la valorizzazione di prodotti tipici campani
L'olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative
"L'olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro" è un progetto di informazione ed educazione nutrizionale focalizzato sul ruolo protettivo della Dieta Mediterranea in generale e dell'olio di oliva in particolare, organizzato dall'Ufficio Prevenzione e Protezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma in collaborazione con l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna. Programma della giornata che si ...
Optogenetic Control of Cholinergic Interneurons: Implication for Parkinson's Disease
Seminario della Dott.ssa Marianne Amalric del CNRS UMR7291, Laboratory of Cognitive Neurosciences, Marseille Cedex, France Research interests The team research interest is centered on neurological diseases, experimental therapeutics and neuroplasticity, focusing on basal ganglia-related disorders (BG). Ongoing projects are centered on Parkinson’s disease (PD) and preclinical evaluation of new treatment strategies with metabotropic glutamate receptors ligands or modulators of potassium channels in animal models of PD. The involvement of the BG in sensorimotor control and cognition is ...
DNA G-QUADRUPLEXES: FROM NUCLEIC ACID APTAMERS TO HIGHLY ORDERED SUPRAMOLECULAR STRUCTURES
Prof. Gennaro Piccialli of Dipartimento di Chimica delle Sostanze Naturali, Università di Napoli Federico II will give a seminar on Quadruple helices, or G-quadruplexes. These are DNA secondary structures found in guanine rich oligonucleotide sequences, having a natural propensity to self-associate in coplanar arrays of four guanines, stabilized by Hoogsteen hydrogen bonding. The scientific interest towards these particular DNA structures is mainly due to the presence of guanine rich domains, potentially able to form G-quadruplexes, in important regions of the human genome, as gene ...
How FEBS is promoting the Young Scientist career
The Working Group on the Career of Young Scientists was established in 2001. Inspired by the initiative performed for many years by the French Society of Biochemistry and Molecular Biology, in 2001 FEBS set up a Forum dedicated to young scientists that was attached to the annual Congress. The organisation of the annual Young Scientists' Forum (YSF) is the key activity of this Working Group. The basic idea of the FEBS YSF is to promote interactions between young scientists in the pre-doctoral and early post-doctoral stages, and also to give them the opportunity to be responsible for the ...
Etica dello sviluppo organizzativo
Nuove competenze per un agire responsabile ELSE: una Rete come laboratorio.MESO: un Movimento come comunità che trasforma ELSE si ispira agli studi di B.C.J. Lievegoed e alla pionieristica visione di Adriano Olivetti che, portando in azienda le scienze umane, grazie anche al significativo contributo di Francesco Novara, ha permesso di ripensare l’organizzazione quale comunità lavorativa. Una comunità dove individui e gruppi rivelano la rispettiva identità e vocazione in un processo co-creativo di senso, generando valore economico e sociale. ELSE ...
New insights into the role of the AP-1 like transcription factors: the case of Iron overload and arsenic compounds
La Prof Pousada dell'Istituto de Tecnologia Quìmica e Biològica dell'Universidade Nova de Lisboa discuterà dei meccanismi alla base dell'espressione dei geni attraverso i quali le cellule di lievito controllano la risposta allo stress causato dall'accumulo di metalli e derivati dell'arsenico. I metalli costituiscono una fonte di tossicità ambientale con gravi effetti acuti e cronici sulla salute dell'uomo. La presenza ubiquitaria dell'arsenico nell'ambiente ha favorito l'evoluzione di meccanismi di difesa molto simili in organismi diversi che vanno dai batteri ...
Dynamical hysteresis in plastic deformation
Prof. Mikko Alava Department of Applied Physics, Aalto University, Finland Dislocation dynamics under external stresses has recently been understood to be intimately connected to non-equilibrium phase transitions. In idealized systems and models the crucial concept is the yield stress, which here defines a critical point. In our recent work (Laurson, Alava, Phys. Rev. Lett. 109, 155504 (2012)) we have studied what happens in the deformation of crystalline materials under time-dependent stresses. It turns out be so that this is directly connected to generic features of dynamical hysteresis in ...
Anatomia del potere. Strategie, rappresentazioni e trasformazioni tra la media età del bronzo e la prima età del ferro (1600-900 a.C.)
Da Max Weber a Michel Foucault, da Michael Mann a John A. Hall, sono numerosi i criteri sviluppati dalla sociologia e dalle discipline storiche moderne per definire la natura del potere nel mondo contemporaneo. Volendo semplificare, esso può essere considerato come la capacità di indirizzare il comportamento altrui ai propri fini tramite la forza o il tributo (potere coercitivo), o il consenso (potere cooptativo). In ambito pre- e protostorico, per il quale la documentazione archeologica costituisce l’unica classe di dati disponibili, l'interpretazione della ...
Role of serotonergic signalling in regulation of neuronal morphology and synaptic plasticity
Seminario del Dott. Evgeni Ponimaskin del Zellulare Neurophysiologie del Hannover Medical School, Hannover, Germany The neuronal functions are mostly based on molecular processes that are determined by a variety of genetic programs. Therefore, the description of neural functions at the molecular level plays a pivotal role in arriving a functional definition of the molecular nets operating within neural cells and cell networks. Our scientific activities are centred on the analysis of the molecular mechanisms involved in regulation of signal transduction via G-protein coupled receptors (GPCRs). ...
"Organizing properties of the early secretory pathway"
Il Dr Paolo Ronchi lavora presso il gruppo del Dr Pepperkok, dell'Unità di Biologia Cellulare e Biofisica all'EMBL di Heidelberg (Germania). L'interesse primario del Dr Ronchi è la biologia dell'Apparato del Golgi. Il Dr Ronchi ha sviluppato un metodo basato sulla laser nanochirurgia per rimuovere questo organello da cellule vive ed ha focalizzato gran parte della sua attenzione sullo studio della biogenesi del Golgi e sul ruolo che questo organello svolge in processi cellulari cruciali come l'esportazione dal Reticolo Endoplasmatico e l'endocitosi.
UniStem Day, giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali
L'UniStem Day è il più grande evento divulgativo a livello europeo dedicato alla ricerca sulle cellule staminali e rivolto agli studenti delle scuole superiori. 34 Atenei coinvolti in Italia e 7 tra Spagna e Regno Unito, 15.000 studenti da oltre 250 scuole superiori e più di 200 persone tra ricercatori, clinici, filosofi e comunicatori della scienza. Quest'anno, in occasione della sua quinta edizione, l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha organizzato l'evento in collaborazione con l'Istituto di Biomembrane e Bioenergetica (IBBE) del CNR. ...
INO Annual Symposium
L’INO Annual Symposium rappresenta un’occasione di approfondimento sui temi di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr e di confronto con le autorità locali e altri enti di ricerca sulle prospettive future dell’Ottica e della Fotonica a livello nazionale e internazionale. L’evento si inserisce in una settimana di incontri che si terranno ad Arcetri dall’11 al 15 marzo 2013 denominata “New Research Horizon in Arcetri” organizzati con il patrocinio della Regione Toscana.
IL CNR-IMAA INCONTRA LE SCUOLE:"LEZIONI APERTE"
Nell’ambito delle proprie attività, l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMAA) ha organizzato per il 12-13-14 marzo 2013 una serie di Seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti dell’ultimo anno dei Licei. L’idea è nata per rispondere alle attuali esigenze delle scuole di nuovi e più concreti strumenti ed opportunità di orientamento formativo e professionale, soprattutto nell’ambito delle discipline scientifiche. L’obiettivo ...
Workshop on Safety and security aspects of economic activities at sea
L'evento rientra nelle attività della Cost Action IS1105 MARSAFENET "NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security" (www.marsafenet.org).
L'olio di oliva nella prevenzione delle malattie degenerative
Il Convegno "L'olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro", organizzato dall'Ufficio Prevenzione e Protezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma in collaborazione con l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna, è un progetto di informazione ed educazione nutrizionale focalizzato sul ruolo protettivo della Dieta Mediterranea in generale e dell’olio di oliva in particolare. Questo il programma della giornata che si ...
"III Edizione Premio Monteverde Pasolini" - Le ragioni dei sogni, le visioni della realtà. Premio per la cultura, le arti, l'informazione e il sociale
Si rinnova l'appuntamento con il Premio Monteverde Pasolini, giunto alla sua III edizione. Il Premio prende vita nel mese della nascita di PPP ed è dedicato al grande intellettuale e a quei personaggi, alle realtà culturali, artistiche e sociali che oggi raccolgono, interpretano e attualizzano le sue visioni combattendo le ingiustizie sociali, dando concreta continuità al suo pensiero. Da un'idea di Paolo Masini e di Andrea Rusich, un riconoscimento a tutti coloro che con il loro esempio migliorano quotidianamente, ognuno dalla propria postazione, la ...
Epigenetic Memory Determination by a Transinducing ncRNA-mediated Mechanism
Seminario del Dott. Davide Corona del Dulbecco Telethon Institute c/o Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo. Profession profile My research activity is focused on chromatin structure and its modifications. Chromatin modifications occurring without a change in DNA sequence constitute the epigenetic marks of our genome. However, despite the wealth of data concerning the mechanisms of action of chromatin remodeling factors and histone modifying enzymes, relatively little is known about how their activities are coordinated and inherited to ...
"Crisi della storia, crisi della civiltà europea": Francesco Pitocco all'osservatorio sui saperi umanistici dell'Ispf-Cnr
Mercoledì 6 marzo alle 11,00 presso la biblioteca dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, al 3° piano di via Porta di Massa, 1, Napoli, lo storico Francesco Pitocco discuterà con i ricercatori dell’Istituto e con gli studenti del Dottorato di ricerca in storia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” sui temi al centro del suo ultimo libro: Crisi della storia, crisi della civiltà europea. Saggio su Marc Bloch e dintorni (Mondadori Università, 2012). Francesco Pitocco è ...
Una notte ho sognato che parlavi
Martedì 5 marzo alle 17.00, si terrà, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – Aula Marconi, P.le Aldo Moro 7, Roma - la presentazione del libro di Gianluca Nicoletti ‘Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico’, edito da Mondadori. La storia vera di Tommy, un ragazzo di 15 anni affetto da autismo, e del suo straordinario rapporto con il padre, l’autore del volume. Un libro verità che racconta con coraggio una patologia oggi molto diffusa, di cui si sa ancora pochissimo e da cui non ...
Un ponte tra Italia e Asia
'La via delle civiltà. Decalogo interculturale e religioso tra Europa e Asia centrale', il convegno che si tiene il 4 marzo a Roma, organizzato dal centro studi 'Vox Populi' e dall'associazione 'Nodo di Gordio', affronta alcuni temi della cooperazione internazionale. Il titolo, infatti, rievoca 'La via della seta', vista come reticolo di percorsi che fin dai tempi di Roma antica condussero a un'effettiva osmosi fra l'Oriente e l'Occidente. Uno spazio che si estende dalla vicina Turchia, attraverso l'area caucasica e centroasiatica, per giungere fino alla lontana Mongolia, terra che ...
Diagnostica preimpianto e rispetto dei diritti umani
"Diagnostica preimpianto e rispetto dei diritti umani: La sentenza Costa e Pavan della Corte europea e il suo impatto sull'ordinamento italiano" è un seminario di studi organizzato dall'ISGI-CNR previsto per il 1° marzo 2013 presso l'Aula Marconi (inizio h. 9,30)
Homeoprotein signaling in brain development, health and disease
Prof. Alain Prochiantz, Head of the Center for Interdisciplinary Research in Biology at the Collège de France, Paris Alain Prochiantz is a former fellow of the Ecole normale supérieure (ENS) and has prepared his PhD at University René Diderot in Paris. He has been head of the CNRS unit “Development and Evolution of the Nervous System” and has chaired the Department of Biology at ENS. Alain Prochiantz after defending a thesis on the structure of plant viral RNAs has been involved in studies on brain morphogenesis. The main scientific contribution of his ...
Premio Giovani Biologi
Il 1°marzo a Napoli il Gruppo Partenopeo dei Club Rotary e l’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” (IGB ABT), presentano il “Premio Giovani Biologi”. Il premio, che nel 2013 è alla sua prima edizione, è una delle iniziative nate in relazione alle celebrazioni dei 50 anni di attività scientifica dell’IGB ABT. Esso è sponsorizzato dai Club Rotary di Napoli e sarà assegnato ogni anno ad un giovane e brillante scienziato/a di età non superiore ai 40 ...
La nave dolce
Giovedì 28 febbraio alle 16.00 si terrà, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni, P.le Aldo Moro 7, Roma) la proiezione del film documentario ‘La nave dolce’ di Daniele Vicari. In questo documentario Vicari riesce a dare dei flussi migratori una visione più ampia, dando voce a coloro che hanno vissuto in prima persona il fenomeno. L'opera racconta la storia cominciata l'8 agosto 1991 quando una nave albanese, la Vlora, giunse nel porto di Bari carica di ventimila tra uomini, ragazzi, donne, bambini. Tra queste persone Kledi, ...
L'esperienza del Master Gestione delle biomasse a fine energetico organizzato dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del C.N.R.
Il workshop "Conoscenze tecnico-scientifiche che il personale addetto alla gestione degli impianti di Energia da biomasse deve possedere. L'esperienza del Master Gestione delle biomasse a fine energetico organizzato dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del C.N.R." tratta delle offerte formativa e le opportunità professionali nel settore delle energie rinnovabili. Il workshop è da considerarsi un momento di formazione e di aggiornamento per gli operatori e per chiunque intenda conoscere lo stato dell'arte, le dinamiche, le prospettive e, altresì, le ...
Two hundred years of urban meteorology in the heart of Florence: international conference on urban climate climate and history of meteorology
La conferenza, organizzata in collaborazione tra IBIMET CNR, Fondazione Osservatorio Ximeniano e Provincia di Firenze, avrà luogo a Firenze in Palazzo Medici Riccardi i giorni lunedì 25 e martedì 26 Febbraio 2013.Tale evento è finalizzato alla diffusione delle conoscenze scientifiche nel campo della meteorologia urbana e della storia della meteorologia, e sarà un importante momento di scambio e di confronto a livello internazionale sulle più recenti ricerche nel campo dello sviluppo sostenibile.Sarà inoltre un importante occasione per ...
Pathophysiology of Paget's Disease
Seminario del Professor Stuart H Ralston, MD, FRCP, FMedSci, FRSEArthritis Research UK Professor of RheumatologyMolecular Medicine CentreWestern General HospitalEdinburghEH4 2XUUKPhone: (+44)-131-651-1037 / 1035Fax: (+44)-131-651-1085Mobile: (+44)-7714-266616email: stuart.ralston@ed.ac.uk
A novel human DNA primase/polymerase required for genomic stability
Il Dr Juan Mèndez guida il gruppo di ricerca sulla replicazione del DNA allo Spanish National Cancer Research Centre (CNIO) di Madrid. Il Dr Méndez è impegnato nello studio dei meccanismi molecolari che sono alla base della replicazione del DNA nei mammiferi e della loro disregolazione che porta ad alterazioni della stabilità del genoma. Tre sono gli obiettivi principali del laboratorio del Dr Mèndez: 1) caratterizzare le funzioni dell'elicasi replicativa umana, del complesso MCM e dei fattori ad esso associati, Cdc45 e GINS, durante la normale replicazione e ...