Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ardenti di passione - Futuro Remoto 2016 - XXX costruire

Dal 07/10/2016 ore 10.00 al 10/10/2016 ore 14.00

L'Istituto di Ricerche sulla Combustione del Cnr sarà presente a Futuro Remoto anche per il 2016. Dopo il successo dell’ultima edizione, svoltasi nella piazza simbolo di Napoli, Piazza del Plebiscito, e che ha visto coinvolta tutta la città con le sue università, i suoi centri di ricerca e i suoi musei, registrando più di 150.000 visitatori – Futuro Remoto vuole riaffermare il suo carattere di vera e propria “Festa della Scienza”. La manifestazione si svolgerà nuovamente in Piazza del Plebiscito, dove si terranno tutti gli ...

L' epigenetica, l'arte di interpretare il DNA

Dal 07/10/2016 ore 10.00 al 10/10/2016 ore 14.00

L’Urt- Genomica del diabete dello Ieos-Cnr partecipa con Il Dipartimento di scienze mediche traslazionali – Unina alla 30° edizione di 'Futuro remototo' con: 'Perché il nostro dna non è il nostro destino: epigenetica, la 'nuova scienza' che rivela come le nostre scelte di vita possono modificare i nostri geni e quelli dei nostri figli'. L’ambiente, il cibo, l’aria che respiriamo ed il nostro stile di vita possono condizionare l’epigenoma influenzando anche la salute delle generazioni future. Qual è la sfida del futuro? ...

Internet Festival 2016: il futuro di Internet viene da lontano

Dal 06/10/2016 ore 09.00 al 09/10/2016 ore 23.59

Dal 6 al 9 ottobre si svolgerà a Pisa la nuova edizione di Internet festival 2016, la manifestazione su Internet e il mondo digitale, per esperti, appassionati e semplici curiosi. In quattro giorni, in tutta la città, si svolgeranno duecento eventi con il comun denominatore della Rete e legati tra di loro dai “tessuti digitali”, metafora del mondo complesso che compone il mondo della rete e delle regole che lo caratterizzano. Una “trama” comunicativa che pervade moltissimi settori: dalla tecnologia all’economia, dalla cultura in generale ...

I marcatori biologici del cambiamento climatico - Futuro Remoto 2016

Il 09/10/2016 ore 10.00 - 22.00

L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr torna in piazza con 'Futuro Remoto'. 'Futuro Remoto' è la più antica manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica. Come lo scorso anno, anche questa XXX edizione si terrà in Piazza del Plebiscito, dal 6 al 10 ottobre Un evento importante che l’anno scorso ha fatto registrare 150.000 visitatori e punta a fare il bis con un programma ricco di eventi e di ospiti che gira intorno al filo conduttore 'costruire' come sinonimo di innovazione, studio, elaborazione, applicazione. L’edizione 2016 ...

TEDxCNR 8 ottobre Roma - Auditorium Parco della Musica

Il 08/10/2016 ore 10.00 - 18.00

Di seguito il comunicato stampa e il programma di TEDxCNR, evento di public speaking di scienza e futuro che avrà luogo il prossimo 8 ottobre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica. 

Il progetto europeo Miman-T in FieraMilano-Rho

Dal 04/10/2016 ore 09.00 al 08/10/2016 ore 18.00

FieraMilano-Rho, 4 - 8 ottobre 2016: Il progetto europeo Miman-T, Micro-manufacturing training system for SMEs, sarà presente alla Fiera BI-MU 2016 allo stand F47A al Padiglione 11. Il team del progetto avrà il piacere di mostrare i risultati ottenuti quali la piattaforma di e-learning sulle tecnologie di Micro-Manufacturing. Il giorno 7 ottobre, nella sala GAMMA Pad. 9/11, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il workshop finale del progetto con la presentazione del sistema di training. Per ulteriori informazioni:  www.miman-t.eu

Prima nazionale di 'Giallo ocra - Il mistero del fossile di Matera'

Il 08/10/2016 ore 12.15 - 13.15

Nell'ambito della trentesima edizione di 'Futuro remoto', il festival delle scienze in programma a Napoli dal 7 al 10 ottobre 2016, sabato 8 ottobre viene proiettato in prima nazionale 'Giallo ocra – Il mistero del fossile di Matera', il documentario che ripercorre la storia dell'eccezionale ritrovamento del più grande fossile di balenottera del Pleistocene del mondo, avvenuto nel 2006. Il documentario, di cui è autore e regista il giornalista scientifico Renato Sartini, è patrocinato da varie istituzioni scientifiche pubbliche e private italiane tra cui ...

Lavori in corso: ricercatori all'opera

Il 07/10/2016 ore 10.00 - 22.00

Dal 7 al 10 ottobre 2016  si terrà a  Piazza del Plebiscito, Napoli, la XXX edizione di 'Futuro Remoto'. Tema monografico di quest'anno è 'Costruire'. La manifestazione tramite il coinvolgimento di tutta la città con le sue università, i suoi centri di ricerca e i suoi musei, vuole essere una vera e propria 'Festa della scienza'.   Anche quest'anno il cuore di Futuro Remoto sarà il Villaggio della scienza di Piazza del Plebiscito, articolato in isole tematiche, ciascuna con responsabili scientifici di fama nazionale e internazionale. ...

"Archeologia industriale tra quadri normativi regionali e confronti nazionali e internazionali"

Il 07/10/2016 ore 17.00 - 20.00

Il Workshop è un incontro scientifico bilaterale fra l’Ibam-Cnr e l'Associació del Museu de la Ciència, la Tècnica i l'Arqueologia Industrial de Catalunya in occasione del viaggio di studio in Puglia e Basilicata che effettueranno 25 componenti dell’Associazione, dal 6 al 12 ottobre, visitando molti opifici restaurati e da restaurare di particolare pregio culturale e architettonico. Il Workshop e il viaggio studio sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (Aipai), la Presidenza del ...

Le politiche per l'ambiente in Italia. Sviluppo sostenibile, rischi ambientali, adeguatezza della pubblica amministrazione

Il 07/10/2016 ore 10.00 - 19.00

Convegno promosso dalla Scuola di Governo del Territorio e dall’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr. Il convegno chiama a raccolta studiosi e protagonisti delle scelte politiche per avviare una riflessione interdisciplinare intorno al tema delle politiche e degli interventi per l’ambiente di questi anni. Lo scopo è gettare una luce sulle insufficienze, ma anche sui tanti interventi lungimiranti che pure nel nostro Paese vi sono, nel tentativo di migliorare l’ambiente che consegneremo alle generazioni future. Per questa ragione, i risultati ...

Donne e lavoro: attività, ruoli e complementarietà (secc. XIV-XIX)

Dal 03/10/2016 ore 14.00 al 07/10/2016 ore 18.00

Dal 3 al 7 ottobre presso la sede dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr di Napoli si svolgerà la terza edizione del seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo'. Quest’anno l’argomento trattato sarà 'Donne e lavoro: attività, ruoli e complementarietà (secc. XVI-XIX)'. Gli studi sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro hanno avuto un grande slancio negli anni più recenti e hanno evidenziato, con uno sguardo di lungo periodo, le dinamiche socio-economiche che hanno portato ...

Le nanotecnologie nei laboratori di ricerca

Il 07/10/2016 ore 14.30 - 16.30

Nell’ambito dell’evento organizzato dall’Isasi-Cnr e dall’Associazione MQC2 nel contesto della manifestazione 'Futuro remoto 2016', saranno presentate attività di ricerca che coinvolgono le nanotecnologie. In particolare si discuterà di antiossidanti e alimentazione: il pomodoro tra innovazione scientifica e tradizione mediterranea, di nanotecnologie in medicina: potenzialità e rischi e di nanodispositivi  per applicazioni biomediche 

'Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole e medie città'

Dal 06/10/2016 ore 08.30 al 07/10/2016 ore 14.00

Il 6-7 ottobre, nella sede centrale del Cnr, si terrà la Conferenza Nazionale NCP EMN Italia "Accoglienza e integrazione: il ruolo delle piccole e medie città". L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2008 con la primaria finalità di fornire informazioni aggiornate, obiettive e comparabili in materia di immigrazione e asilo alle istituzioni comunitarie, alle istituzioni degli Stati membri e ai cittadini e quindi di sostenere i relativi percorsi decisionali. Coordinato dalla Direzione Generale Home ...

Fumo: dal rischio alla soluzione

Il 06/10/2016 ore 10.00 - 13.30

Il convegno è organizzato dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr in collaborazione con l'European Heart Network (EHN), la Regione Lombardia, la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), la Società italiana per lo studio dell'arteriosclerosi (Sisa )  - sezioni Lazio e Lombardia. Programma:  10,00  Introduzione e moderazione - Gianluca Sotis, Cnr Roma 10,15  Fumo, fattore di rischio cardio-oncologico - Roberto Volpe, Cnr Roma 10,40  ll counseling  della Lilt Milano - Alessio Gamba, LILT ...

The human and environmental disaster at Lac Mégantic: the event, the impacts and the lessons to be learned

Il 06/10/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Rosa Galvez-Cloutier (Department of Civil and Water Engineering, Laval University, Quebec, Canada) On the night of July 5, 2013, a freight train carrying light crude oil from North Dakota derailed in the town of Lac-Mégantic (Quebec, Canada), causing explosions, fires and the spill of 7000m3 of oil. This catastrophe resulted in 47 human deaths, the destruction of the city's downtown and significant environmental pollution. Indeed, oil infiltrated soils and contaminated Lac-Mégantic (lake) and the Chaudière River. Floating oil was observed up to 186 km from ...

#iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate

Il 04/10/2016 ore 20.00 - 23.00

Il Cnr sostiene #iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate in programma martedi' 4 ottobre allo Stadio Comunale 'Manlio Scopigno' di Rieti. La partita vedrà schierate in campo la Nazionale Cantanti e il Servizio Nazionale di Protezione Civile, al fine di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Cantanti, con il supporto Servizio Nazionale di Protezione Civile, intende, in particolare, raggiungere l'obiettivo di costruire dei centri polifunzionali di aggregazione per ...

Porte aperte all'Igm-Cnr di Pavia - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre...

Il 01/10/2016 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica.  L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie ...

SOCIETY: La Notte dei Ricercatori 2016 a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini

Dal 30/09/2016 ore 14.00 al 01/10/2016 ore 00.00

Si chiama SOCIETY, è uno dei sei progetti finanziati in Italia dalla Comunità Europea per la Notte dei Ricercatori 2016 e si svolgerà nelle città di Bologna, Cesena, Ravenna, Forlì e Rimini il 30 settembre prossimo a partire dalle 14.00. Il progetto, coordinato dall'Università di Bologna, vede come partner Cnr, Cineca, Infn, Inaf, Ingv e FormicaBlu.   In particolare, i ricercatori Cnr animeranno numerosi eventi localizzati nel cortile e nelle sale di Palazzo D'Accursio, la storica sede del Comune di Bologna sita nella centrale Piazza ...

Al Cnr di Pisa è tempo di Bright 2016

Il 30/09/2016 ore 15.30 - 23.59

Fervono i preparativi nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa: il 30 settembre arriva la lunga notte della “festa” dei ricercatori. La data fissata è quella in cui si svolgeranno simultaneamente tutti gli eventi della Notte dei ricercatori 2016, l’iniziativa che coinvolge migliaia di visitatori, studenti e curiosi in oltre 300 città in Europa e paese limitrofi. L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, aderisce alla manifestazione europea per celebrare la ricerca e partecipare alla festa europea con diverse iniziative. Il 19 ...

European Biotech Week - Biomimicry: la natura come modello, misura e mentore. L'innovazione ispirata dalla natura

Il 29/09/2016 ore 09.30 - 13.00

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Napoli Assessorato alle Attività Produttive ed il Consorzio Technapoli, in collaborazione con l'Icb-Cnr e la Seconda Università degli Studi di Napoli. La Biomimicry - o anche Biomimetica - (da bios, che significa vita, e mimesi, imitare) è una disciplina emergente che studia le idee migliori della natura e le imita al fine di risolvere i problemi della nostra società. Studiare una foglia per sviluppare un pannello solare migliore ne è un esempio. L'idea centrale è che la natura, creativa ed ...

Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione III edizione

Dal 27/09/2016 ore 10.00 al 28/09/2016 ore 16.00

Quattro continenti – Europa, America, Asia, e Oceania - per la prima volta insieme per celebrare, dal 26 settembre al 2 ottobre 2016, la 'Global' Biotech Week: una settimana dedicata alle biotecnologie nei suoi diversi settori di applicazione dalla terapia alla diagnostica, dall’agroalimentare ai processi industriali, passando per il risanamento ambientale fino alle energie rinnovabili. Promossa in Italia da Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. La manifestazione prevede dibattiti, laboratori, premi, mostre e ...

Take a look at our labs: 'Porte Aperte' all'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Il 27/09/2016 ore 09.30 - 14.30

L’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) partecipa con l’evento 'Porte Aperte: Take a look at our labs' alla 4a edizione della European biotech week (Ebw), un'iniziativa di divulgazione scientifica promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie). L’Ift-Cnr aprirà le sue porte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella biomedicina. Durante ...

Napule è..... Biotech

Il 27/09/2016 ore 09.30 - 13.30

Porte Aperte all'Istituto di Biochimica delle Proteine del Cnr: l'Ibp ha aderito alla Settimana Europea delle Biotecnologie (European biotech week), promossa da EuropaBio e dalla Assobiotec, con l’evento Porte aperte: "Napule è….. Biotech". L’evento è rivolto agli alunni della scuola secondaria di secondo grado. I visitatori osserveranno esempi relativi alla progettazione di farmaci per la tutela della salute umana, e di biosensori per la salvaguardia ambientale. Verrà mostrata l’applicazione biotecnologica di enzimi innovativi per la ...

Approcci biotecnologici per l'indagine forense

Il 27/09/2016 ore 09.30 - 13.00

L'evento organizzato nell'ambito della European Biotech Week è rivolto a studenti di scuole superiori. Interverrà Elena Carra docente dell'Università di Palermo con una conferenza sull'utilizzo delle biotecnologie nell'indagine forense

Conservazione delle risorse genetiche forestali e gestione forestale sostenibile: importanza di un'integrazione interdisciplinare

Il 27/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefano Puglisi ricercatore dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Bari. L'attività di ricerca svolta nel settore della genetica delle popolazioni di specie arboree forestali, finalizzata allo studio ed alla salvaguardia delle risorse genetiche di tali specie, viene sinteticamente esposta insieme con le innovazioni metodologiche utilizzate e con i risultati più importanti conseguiti nelle indagini su Pinus halepensis Mill. e Pinus sylvestris L. Viene anche illustrata la futura attività di ricerca nel settore della gestione forestale sostenibile, ...

RicerchiAMO: la scienza in azione

Il 26/09/2016 ore 09.45 - 17.30

'European Biotech Week' è una manifestazione che si propone il difficile compito di avvicinare il grande pubblico al mondo delle biotecnologie nei suoi diversi settori di applicazione. Lanciata una decina di anni fa in Canada, nel 2013 è arrivata in Europa grazie a EuropaBio – Associazione europea delle imprese biotech. Le precedenti edizioni hanno riscosso un grande successo con centinaia di eventi in tutta Europa dedicati a tecnologie, persone, imprese ed organizzazioni attive nei diversi settori del biotech. L’edizione di quest’anno diventa 'global' ...

Non è magia, è chimica

Il 24/09/2016 ore 09.30 - 18.00

Tre Istituti Cnr del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm), Icmate, Itm ed Icb, partecipano anche quest’anno a “Non è magia, è chimica” (Nemec) manifestazione giunta alla sua nona edizione, organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche dell’Università di Padova. È un evento che offre non solo a bambini e ragazzi la possibilità di conoscere la chimica attraverso il gioco ed esperimenti scientifici in forma di spettacolo, ma apre le porte a tutta la cittadinanza rivolgendosi ad adulti, curiosi ed ...

Strangers among indigenous - alien species of mussels in Poland

Il 22/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Maria Urbanska (Institute of Zoology,Pozna? University of Life Sciences) Freshwater mussels are among the most threatened groups of organisms in the world, mainly due to habitat modifications and exotic species invasion. The best known examples of strangers among native species are Dreissena polymorpha, Corbicula fluminea and Sinanodonta woodiana. Firstly recorded in Polish artificial heated waterbodies, as can be expected for a warm water species, the Chinese pond mussel Sinanodonta woodiana (Lea 1838) started colonizing waterbodies with natural thermal conditions since at ...

The impact of phenotypic plasticity on invasiveness. Behavior of Arion vulgaris as a case study

Il 21/09/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Tomasz Kaluski (Institute of Plant Protection – National Research Institute) For last decades intensity of world trade and movement of consignments across the globe can be observed. It causes higher risk of introduction and spreading alien species that can't spread in natural way. To protect countries and regions the pest risk assessment is prepared. In this procedure three key factors have to be taken into account: possibility of entry, establishment and impact on environment. Usually there is not enough biological data to properly assess these possibilities. One of ...

Premiazione di vincitori del Contest InvFactor

Il 20/09/2016 ore 09.30 - 12.20

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, presenta anche quest'anno il concorso ‘InvFactor - anche tu genio’ esteso a studenti inventori delle scuole superiori di tutta Italia. L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, rappresenta un'importante opportunità per dare spazio, convogliare, stimolare e valorizzare la creatività acquisita dai ragazzi italiani durante la formazione scolastica. Il concorso ha lo scopo di dare più visibilità alla ricerca scientifica, che in Italia è ...