Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Pagella Industria 4.0: tutti promossi? Confronto sui modelli di valutazione dell'impresa digitale
Grazie anche alle misure del 'Piano nazionale Fabbrica 4.0', in primis gli incentivi fiscali per l’acquisto di macchinari e tecnologie abilitanti, le imprese italiane si stanno avviando sul cammino della digitalizzazione e dell’Industria 4.0. In questo ambito si registrano però forti disomogeneità tra le imprese stesse, dovute a fattori quali la diversa predisposizione all’innovazione, le dimensioni, il settore di appartenenza, il modello di business. La presenza di queste disomogeneità e la possibilità di adottare le ...
Il valore e il ruolo del territorio per il turismo sostenibile
L’Associazione Italiana di Geologia e Turismo (www.geologiaeturismo.it), in convenzione con il Cnr e il Consiglio Nazionale dei Geologi, promuove attività culturali e turistiche, progetti di divulgazione o di ricerca, volti a favorire un rapporto sostenibile con la natura, la curiosità e la consapevolezza dell’ambiente, mettendo in relazione la geo-diversità con temi biologici, sociali e culturali. Tra queste, il 28 e 29 giugno l'Associazione organizza -nell'ambito delle manifestazioni promosse in occasione del decimo anniversario della istituzione di Dolomiti ...
La legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea - Rapporto 2017-2018
Il 28 giugno 2019, presso il Palazzo Pica Alfieri a L’Aquila, nell’ambito dell’evento 'La legislazione e il Governo della complessità: dialogo interistituzionale e domanda di partecipazione dei cittadini', promosso dalla Camera dei deputati e dalla Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, sarà presentato il Rapporto 2017-2018 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea, curato dall’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati e dal Cnr-Issirfa. In particolare, l’Istituto ...
Imago migrantis, un'occasione per riflettere su come vediamo i migranti (e noi stessi)
Il fenomeno migratorio è vissuto in buona misura attraverso il racconto, affidato alla voce, ai testi scritti e soprattutto a immagini, fisse e in movimento. Quali prodotti dell’industria culturale, le immagini incidono sia sul vissuto individuale che sulla riproduzione culturale della società, in una continua tensione tra filtrare, trattenere e trasmettere, inducendo un coinvolgimento emotivo difficilmente eguagliabile dal testo scritto. Condensando le storie di uomini e donne migranti, le immagini hanno il potere di suscitare memorie, progetti, vissuti, di avvicinare ma ...
'La Musica del Cervello' e 'La Musica del Cosmo'. Il Cnr-Isti al festival artistico 'Mèlosmente'
Nei giorni di sabato e domenica 22-23 Giugno a Villa Bertelli, Forte dei Marmi (LU), il Cnr-Isti parteciperà al festival culturale 'Mèlosmente', in cui interverranno l'attore Giancarlo Giannini ed altri artisti. Gianpaolo Coro, Ricercatore del Cnr-Isti, esporrà le installazioni scientifiche 'La Musica del Cervello' e 'La Musica del Cosmo'. 'La Musica del Cervello' presenta due 'sonate per strumento e cervello'. Un violinista ed un pianista si alternano, in un video, suonando sia con i loro rispettivi strumenti che con il 'cervello': lo spettatore ascolta il suono delle ...
'RM@Schools' all'IdeenExpo 2019
Il progetto europeo di Education Raw Matters Ambassadors at Schools 'RM@Schools', coordinato dalla ricercatrice del Cnr-Isof di Bologna Armida Torreggiani, è stato selezionato per l'edizione 2019 dell'IdeenExpo di Hannover (Germania), grande evento internazionale di scienza e tecnologia per giovani e giovanissimi in programma dal 15 al 23 giugno 2019. Un riconoscimento che premia l’impegno delle ricercatrici e ricercatori dell’Ente impegnati in questo progetto: a ‘RM@Schools’ è stata, infatti, assegnata la gestione di uno dei due spazi dedicati ad ...
'Aquae. Il futuro è nell'oceano' all'Istituto di scienze marine di Venezia
Dopo la prestigiosa inaugurazione della mostra 'Aquae. Il futuro è nell’oceano' presso la sede centrale di Roma del Cnr alla presenza del Presidente della Repubblica in occasione dei 95 anni del Cnr, dal 18 giugno al 31 dicembre la mostra verrà presentata all’Arsenale di Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr. Questa importante itineranza viene inaugurata nel contesto del Salone Nautico, evento fieristico internazionale dedicato alla nautica, con il coinvolgimento di attori locali, nazionali ed internazionale che si terrà ...
Disabilità e inserimento lavorativo
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha organizzato il convegno sulle problematiche legate alle disabilità in ambito lavorativo con particolare riferimento alle difficoltà dell’inserimento. Queste vanno affrontate coinvolgendo sia le istituzioni che il personale stesso, ma anche ricercatori e associazioni che costituiscono interlocutori fondamentali in quanto possono agire da supporto al fine di una corretta e concreta opera di informazione e formazione che porti a un inquadramento, supporto e inserimento al lavoro che sia il più possibile efficace ed ...
Sedimentation and aggregation in stratified water
Seminario di Roberto Camassa (University of North Carolina) Particle settling through density stratified fluids experience hydrodynamic interactions that can significantly alter their behavior with respect to their homogeneous fluids counterpart. These are ultimately due to the complex interplay between diffusion, advection, and geometry (through physical boundary conditions). This talk will review results from an ongoing investigation of the relative and overall importance of some newly identified mechanisms that govern the settling and aggregation behavior of particles under different ...
Al Cnr si allenano i campioni della biologia
Dal 10 al 14 giugno 2019 si svolgerà a Portici nella sede dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) il training teorico pratico dei vincitori delle selezioni italiane delle 'Olimpiadi della biologia' che parteciperanno alle 'Olimpiadi internazionali' (IBO). Anche questo anno, alla luce della positiva e ormai pluriennale esperienza collaborativa tra l’Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali (ANISN) e il gruppo al Cnr-Ibbr, il training sarà organizzato in collaborazione con i ricercatori e docenti del Cnr-Ipsp e Cnr-Isafom e del Dipartimento ...
Pellegrini e crociati tra Europa del nord e Mediterraneo
Giovedì 13 giugno, l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem), in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Storia antropologia religioni arte e spettacolo, organizza un Seminario su 'Pellegrini e crociati tra Europa del nord e Mediterraneo', Aula A di Storia medievale, h.9.00-13.00. Il Mediterraneo è, da sempre, uno spazio di circolazione di uomini, di idee, di merci e di esperienze per i popoli così detti mediterranei, ma è stato un catalizzatore politico e culturale anche per popoli distanti, ...
Migrazioni tra diritti umani, interessi nazionali e dimensione europea Presentazione del libro 'Human Rights of Asylum Seekers in Italy and Hungary. Influence of International and EU Law on Domestic Actions'
A conclusione del Joint Project sviluppato dall’Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e dall’Istituto di studi giuridici dell’Accademia nazionale delle scienze ungherese (HAS) nell’ambito dell’Accordo bilaterale di cooperazione scientifica tra Cnr e HAS, il 12 giugno 2019, alle ore 10:00, si terrà al Cnr un Incontro su: 'Migrazioni tra diritti umani, interessi nazionali e dimensione europea'. L'Italia è stata attiva a livello europeo per l'adozione di misure di solidarietà e condivisione delle responsabilità. Al ...
Data-intensive technologies and lifesensitive science: neurotechnologies, bioinformatics and precision education. Seminario di Ben Williamson
Lunedì 10 giugno dalle ore 11.00 alle 13.30, presso l'Aula Ovale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli ‘Federico II’, il prof. Ben Williamson, Chancellor's Fellow presso il Centre for Research in Digital Education and the Edinburgh Futures Institute della University of Edinburgh, terrà un seminario dal titolo 'Data-intensive technologies and lifesensitive science: neurotechnologies, bioinformatics and precision education'. Ben Williamson è considerato uno dei riferimenti nella letteratura internazionale in ambito education ...
Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo
Si svolge dal 6 al 9 giugno a Roma e nel Lazio, e successivamente in altre regioni italiane, il festival 'Cerealia', manifestazione culturale annuale ispirata ai 'Vestalia e Ludi' di Cerere dell’antica Roma, che valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i Paesi del Mediterraneo, incentrando gli appuntamenti sui temi di cultura, alimentazione, ambiente, territorio, società, economia e turismo. Il progetto, nato nove anni fa, è promosso dalla Rete Cerealia Festival che, grazie alla collaborazione di numerosi partner istituzionali e privati, promuove la ...
World Oceans Day 2019. L'arte delle scienze marine
In occasione del World Oceans Day 2019 l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale di Venezia, organizzano presso la Tesa 102 dell’Arsenale di Venezia l’apertura della sede Cnr-Ismar al pubblico per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2019. Scopo della giornata è sensibilizzare e informare i cittadini sul ruolo dell’ambiente marino nella nostra società. ...
TEMPUS Project Kick-off meeting
Il 5 e 6 giugno, nove partner italiani e croati si incontreranno a Ravenna per avviare il progetto TEMPUS - Temporary USes as start-up actions to enhance port (in)tangible heritage, finanziato dal Programma CBC INTERREG V-A Italy - Croatia. Durante il meeting, i membri del team discuteranno e definiranno le strutture e le procedure interne e transnazionali necessarie all'implementazione delle attività. Il progetto, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) - sede di Bari, mira a testare una metodologia sperimentale per la rigenerazione di aree ...
Progetto HEAT-SHIELD: un workshop per discutere di 'stress da calore' sul lavoro
Il progetto europeo Horizon 2020 'Integrated inter-sector framework to increase the thermal resilience of european workers in the context of global warming' (HEAT-SHIELD) ha recentemente messo a punto alcune soluzioni e linee di indirizzo comportamentali, misure preventive e tecnologiche innovative specifiche per i lavoratori, finalizzate alla tutela della loro salute dai rischi connessi alle elevate temperature. L’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) ...
Kidseconomics: l'economia è un gioco per bambini e ragazzi
Al via l'edizione 2019 del laboratorio di educazione economica del Cnr 'Kidseconomics', ideato dalla Sezione operativa dell’Ufficio comunicazione, informazione e Urp e dal ricercatore Maurizio Lupo (Cnr - IRCrES), e proposto gratuitamente alle scuole primarie e secondarie di primo grado per alfabetizzare i giovani all'economia. L'edizione 2019 del progetto, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, prevede l'articolazione delle attività didattiche in tre città: Genova, vero e proprio fulcro dell'iniziativa ancora per quest'anno, Torino e Napoli, dove il laboratorio ...
Plurilinguismo e migrazioni
Presentazione in anteprima della nuova collana di Cnr Edizioni dedicata agli studi sui linguaggi in relazione alla mobilità delle persone, delle idee, delle culture. Un progetto di ricerca interdisciplinare che intende riflettere, con il contributo di ricercatori Cnr e universitari, sulla comunicazione e l’identità attraverso i tempi e la diversità dei luoghi.
Ludoteca del Registro .it: un progetto di educazione digitale
Il 5 giugno, la Ludoteca del Registro .it parteciperà alla Conferenza del Garr, che quest'anno si terrà a Torino, dal 4 al 6 giugno, e in particolare parteciperà al Lightning talk della sessione 'Scuola digitale e formazione' con un intervento tenuto da Giorgia Bassi (Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e Registro .it) dal titolo 'Ludoteca del Registro .it: un progetto di educazione digitale'. Al centro della Conferenza Garr 2019 ci saranno le nuove sfide tecnologiche nella ricerca multidisciplinare: dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale, ...
CheFestival! Edizione 2019
Il Cnr di Genova con i suoi Istituti partecipa alla diciasettesima edizione della kermesse culturale e solidale ‘CheFestival!' con cui l’associazione onlus 'Music For Peace' apre la propria sede al tessuto cittadino nella quale è integrata e radicata, mostrando attraverso uno strumento non convenzionale e divertente i risultati delle attività che porta avanti, in particolare il contrasto alla povertà attraverso progetti di solidarietà e progetti formativi con le scuole (SolidarScuola). I Progetti Formativi di SolidarScuola hanno l’obiettivo di ...
'Biblioteche virtuali per utenti reali'. X convegno Nilde sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria
Nell’ambito del document delivery NILDE è un servizio d’eccellenza per la condivisione del sapere e la circolazione dell’informazione, nonché una comunità di riferimento per i bibliotecari italiani impegnati principalmente nel settore sanitario, scientifico, accademico. Il X convegno Nilde sul document delivery e la cooperazione interbibliotecaria 'Biblioteche virtuali per utenti reali', sarà ospitato quest'anno dall’Università di Pavia, nei giorni 30-31 maggio 2019. Il convegno è organizzato dal ...
In Europa con i tool kits educativi del Cnr
Atene ospita, nei giorni 30 e 31 maggio 2019, la seconda fase del Progetto Pilota ESEE Education Initiatives - RM@Schools for ESEE region dell’European Institute of Innovation and Technology (EIT) nel campo delle materie prime, che coinvolge 9 paesi europei. Il progetto punta ad affinare strumenti per una efficace ed efficiente messa a sistema di buone pratiche relative alle attività educative svolte nei paesi partner, sperimentando modelli di coinvolgimento e di comunicazione innovativi nei confronti delle scuole, non paludati e scalabili. Oltre ad amplificare il valore ...
Parole O_Stili: la Ludoteca del Registro .it a Trieste per parlare di vita reale e virtuale
Si svolgerà a Trieste, dal 31 maggio all'1 giugno, la terza edizione di Parole O_Stili, un momento per riflettere sui linguaggi 'ostili' online e sulle azioni per stimolare un utilizzo positivo e responsabile di Internet. In tutta Italia saranno coinvolti più di 80.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado. L’evento si svilupperà in due giornate, entrambe incentrate sul primo principio del Manifesto della comunicazione non ostile: 'Virtuale è reale: dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona'. Le novità di ...
Freshwater mussels vs climate change: to be or not to be?
Seminario di Paulo Castro (Department of Biology, University of Minho, Portugal) Humans are now appropriating more than 50% of freshwater runoff, many species are overexploited, ecosystems are polluted, over 1 million dams globally widespread fragment rivers and species introductions in freshwater ecosystems. In ecosystems already disturbed, climate change will most likely exacerbate this state. Freshwater mussels (FM: Bivalvia: Unionida) are one of the most imperiled faunal groups on Earth, and their conservation is urgent. Indeed, FM are responsible for numerous important ecosystem services ...
Potenziare e valorizzare la ricerca grazie alle azioni Msca
A Milano, l’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr organizza una giornata dedicata alle azioni Marie Sklodowska-Curie (Msca) del programma pluriennale Horizon 2020, che mettono a disposizione dei ricercatori numerose opportunità per migliorare le proprie competenze e confrontarsi con un contesto geografico più ampio e in continua crescita. Caso di best practice sarà l’esperienza offerta da una ricercatrice dell’Ibam Cnr di Catania. Ampliare, rafforzare e qualificare la comunità dei ricercatori, concorrere a rendere competitiva la ...
Marine robotics and ICT technologies for port water monitoring
Il seminario, organizzato nell’ambito delle attività finanziate dalla Commissione europea, Affari marittimi, per lo European Maritime Day – Emd, si terrà in collaborazione tra Cnr-Inm e Genoa Port Center, e sarà incentrato sulla robotica marina e sulle tecnologie Ict per il monitoraggio delle acque portuali. Il progetto Matrac-Acp, finanziato nell’ambito del programma Interreg Maritime Italia-Francia, prevede l'organizzazione di incontri e la promozione di iniziative con l'obiettivo di illustrare al pubblico come le attività di ricerca e ...
'Dai ghiacci polari verso i confini dell'universo' - Artide e Antartide, logistica e scienza
Nell'ambito del Festival Dell'Umanità organizzato dal Comune di Castelnuovo di Porto (RM) il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambinete del Cnr presenta la mostra 'Dai ghiacci polari verso i confini dell'universo' - Artide e Antartide, logistica e scienza, visite guidate per gli studenti ed incontro divulgativo con ricercatori e tecnici del Cnr. Il riscaldamento globale rappresenta oggi una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta, in questo contesto le regioni polari rivestono un ruolo di primaria importanza per le loro caratteristiche geografiche e ...
Settimana della biodiversità pugliese
Dal 20 al 24 maggio 2019 l’Assessorato all’agricoltura della Regione Puglia, in occasione della 'Giornata nazionale della biodiversità istituita dalla legge 194/2016', organizza la terza edizione della 'Settimana della biodiversità pugliese' - 'Biodiversità: una ricchezza condivisa, diffusa e tramandata di generazione in generazione, fino a noi'. Le iniziative, coordinate dall’Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari in collaborazione con l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) di Bari, si svolgeranno su tutto il territorio pugliese, ...
Convegno 'Sbullonati' buone pratiche d'intervento
L'istituto Giorgi-Wolf, a partire dall'anno scolastico 2016-2017, ha maturato l'esigenza di strutturare un progetto approvato e finanziato dalla regione Lazio con il bando 'Piano d'interventi ed azioni per la prevenzione gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo'. Il fenomeno è in crescita, come attestano i dati delle esperienze dei vari operatori del settore, perciò si è sentita l'esigenza di dare vita a un progetto condiviso prevedendo azioni sinergiche anche con Enti esterni quali il Cug e Cnr per monitorare informare ed intervenire. ...