Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione

Il 03/10/2017 ore 09.30 - 13.00

La decarbonizzazione dell’economia è uno degli obiettivi prioritari delle politiche nazionali ed europee in tema di clima ed energia. Nell’ambito dell’evento 'Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione' verranno presentati il 'Catalogo delle tecnologie energetiche' e 'Gli scenari di sviluppo del sistema energetico nazionale' elaborati nell’ambito del 'Tavolo tecnico sulla decarbonizzazione dell’economia' istituito presso la Presidenza del consiglio dei Ministri, che ha visto nel corso del 2016 la partecipazione ...

Iugurazione del Museo della Ferrovia della valle Liri ad Arce

Il 30/09/2017 ore 18.00 - 21.00

Per ragioni storiche, geografiche, antropiche, economiche e culturali, la valle del Liri rappresenta uno spaccato dell’intera penisola Italiana ed una importante cerniera fra il nord ed il sud del nostro paese a partire dalla Unità d’Italia.  Il Museo della Ferrovia della valle Liri intende promuovere la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale, economica del territorio di Arce, della ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e della valle del Liri, anche grazie al sostegno di istituzioni ed enti locali, primo tra tutti il Comune di Arce che ha messo a ...

Blue Sea Land 2017: 'Il valore dell'identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l'economia marinara'

Il 30/09/2017 ore 19.30 - 20.30

L'Issm-Cnr sarà presente nell'ambito dell'evento Blue Sea Land 2017 al workshop 'Il valore dell’identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l’economia marinara' con un intervento della ricercatrice Desireé Quagliarotti

Porte aperte all'Igm-Cnr di Pavia - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre

Il 30/09/2017 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...

Mostra 'Volterra, il coraggio della scienza'

Dal 12/05/2017 ore 16.00 al 30/09/2017 ore 19.00

La quarta edizione del 'Your Future Festival' ospita la mostra del Cnr ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, che rimarrà esposta fino al 30 settembre 2017. La mostra arriva ad Ancona dopo l'esposizione all'edizione 2016 del Festival internazionale di letteratura e cultura ebraica (Roma, 10-14 settembre 2016). L’esposizione ripercorre le tappe salienti della vita dello scienziato, nato proprio ad Ancona il 3 maggio 1860 e morto a Roma nel 1940. Dagli anni giovanili - con le prime ricerche, la cattedra a Pisa e il trasferimento a Roma - alla vita privata, ...

Retreat dell'Istituto di neuroscienze

Dal 28/09/2017 ore 14.00 al 30/09/2017 ore 14.45

Si terrà dal 28 al 30 a Santa Margherita di Pula (Ca) l'annuale retreat dell'Istituo di neuroscienze. Grazie al nutrito programma di presentazioni e di sessioni poster  sarà possibile per i ricercatori interagire con le diverse realtà scientifiche che animano l'Istituto.All'interno dell'evento è stato organizzato un corso di formazione di imaging: 'Advanced imaging techniques'.

European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr

Dal 28/09/2017 ore 10.00 al 29/09/2017 ore 22.00

European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (Ebw2017) in programma dal 25 settembre al 1 ottobre, il Consiglio nazionale delle ricerce con l’infrastruttura BBMRI Italia (Biobanking and biomolecular resources research infrastructure) e in partnership con Città della Scienza organizza e promuove iniziative di public engagement nell’ambito del biobanking su tutto il territorio nazionale. Gli eventi vedono coinvolto, tra gli altri, l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano-Buzzati ...

European Biotech Week 2017 - Iniziative dell'Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr

Dal 27/09/2017 ore 09.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Ricercatori per un giorno 27/09/2017, presso i laboratori dell'Istituto di Scienze Neurologiche, sede di Mangone (CS), Contrada Burga - Piano Lago Evento per scuole secondarie di secondo grado (max n. 40 partecipanti)All’evento potranno partecipare studenti delle scuole secondarie di secondo grado con lo scopo di farli avvicinare alle nuove frontiere di biologia molecolare e neuroimmagini. Gli studenti insieme ai ricercatori potranno visitare la sede dell’Istituto e scoprire cosa avviene nei laboratori di ricerca dedicati allo studio delle malattie genetiche rare. PROGRAMMA09:00 ...

Tre giornate dedicate alla chimica biomolecolare con l'Icb-Cnr

Dal 27/09/2017 ore 14.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Chimica per la salute e scienze della vita, chimica verde, processi sostenibili, energie rinnovabili e ricerca di frontiera sono i temi al centro del IV convegno dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) in programma a Pozzuoli dal 27 al 29 settembre. Apriranno i lavori i messaggi di benvenuto del direttore Vincenzo Di Marzo e dell’assessore alla cultura, turismo e tempo libero del Comune di Pozzuoli, Maria Teresa Moccia Di Fraia. “Negli ultimi anni, gli studi di chimica biomolecolare dell’Icb-Cnr hanno fornito risultati ...

International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea

Dal 26/09/2017 ore 10.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Following the conclusion of the Project LIFE13 ENV/IT/001069 – Mermaids: 'Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes', the Organizing and Scientific Committees are pleased to invite the scientific community and stakeholders to the “International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea” hosted in Capri (NA), Italy, on September 26-29th 2017. The conference will focus on one of the most actual and dangerous source of marine pollution. In fact, even though plastic pollution is a well-known worldwide problem, the discovery of the ...

BBMEC12 - The 12th International Workshop on Biosensors and BioAnalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analysis

Dal 25/09/2017 ore 14.00 al 29/09/2017 ore 14.00

The International Workshop on Biosensors and Bioanalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analyses (BBMEC) has evolved since its inception in 1994 from a mainly European-based biosensor conference to a truly international world-wide known gathering of our premier biosensor researchers. It ranks among the most important biosensor conferences world-wide. Researches from over 20 countries and typically all major regions of the world including the Americas, Africa, Asia, Australia, and Europe gather here. In general the conference is designed with single sessions, held for ...

'Notte dei Ricercatori' e 'Notte della Scienza': le iniziative Cnr

Dal 24/09/2017 ore 16.00 al 29/09/2017 ore 00.00

La Notte dei ricercatori che si terrà il 29 settembre ha lo scopo di diffondere la cultura scientifica nella cittadinanza. Il Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione di questo appuntamento, partecipa e organizza un ricco calendario di laboratori didattici, eventi e spettacoli divulgativi, parte dei quali inseriti nella manifestazione promossa dalla Commissione europea. Bologna L’Area della ricerca del Cnr di Bologna partecipa con circa 40 ricercatori agli eventi della ‘Notte dei ricercatori 2017’- SOCIETY, uno dei 5 progetti attivi in Italia. A Bologna ...

The 9th International Workshop on Nanoscale Spectroscopy and Nanotechnology (NSS-9)

Dal 25/09/2017 ore 09.00 al 28/09/2017 ore 18.00

The 9th International Workshop on Nanoscale Spectroscopy and Nanotechnology (NSS-9) Sep. 25th - 28th, 2017, Dream Center, Gyeongju, South Korea The International Workshop on Nanoscale Spectroscopy and Nanotechnology is a biennial meeting series to share the information on the latest research advances in science and technology in the nanometer regime. The scope includes (but is not limited to) electronic, optical, magnetic, mechanical and transport properties of nanoscale systems and nanoscale devices, as well as nanomanipulation. Focus topics that ...

Lungs of the Earth - forest policies for climate and health

Il 28/09/2017 ore 14.30 - 17.00

Forests are a crucial element of tackling climate change, cleaning the air and providing materials and energy. A legislative framework for forests must therefore recognise and balance these multiple, and sometimes competing, roles. The European Parliament is currently finalising both the new land use and forestry (LULUCF) file and the proposal for the Renewable Energy Directive, at a time when the role of forests in mitigating climate change and cleaning the air we breathe has never been more vital. MEPs Paul Brannen and Benedek Javor (Greens) invite you to discuss with researchers and ...

European Biotech Week 2017- Biobancare, perche'?

Il 28/09/2017 ore 14.00 - 17.00

Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (EBW2017) in programma dal 25 settembre al 1° ottobre, il Cnr con l’Infrastruttura BBRMI Italia (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure) organizza un Incontro/Dibattito dal titolo “Biobancare, perchè?” presso il Cnr di Napoli (via Pietro Castellino 111, aula congressi); un dibattito per capire come realizzare a pieno la promessa della medicina personalizzata e la medicina di precisione. Per i dettagli dell’evento, consultare la locandina.

Il servizio di registrazione dei codici DOI

Il 28/09/2017 ore 09.00 - 17.00

L'Agenzia europea di registrazione del DOI sta organizzando nella sede AIE di Roma una giornata di informazione e aggiornamento sul servizio di registrazione DOI in Italia. L'incontro è gratuito ed è aperto innanzitutto ai colleghi che già registrano i codici DOI con mEDRA e, in base ai posti disponibili, a tutti gli altri colleghi che desiderano approfondire questo argomento. I temi affrontati saranno: a) nuove formule contrattuali, con particolare riferimento all’accordo quadro per enti pubblici con Doi illimitati; b) confronto, soprattutto da un punto di vista ...

Presentazione del libro 'L'uomo che fermò l'Apocalisse' di Roberto Giacobbo e Valeria Botta

Il 28/09/2017 ore 10.30 - 13.15

Riflessioni sulla guerra fredda e la storia contemporanea in occasione della presentazione dell’inchiesta di Roberto Giacobbo (Vicedirettore Rai 2, autore e conduttore di ‘Voyager’) e Valeria Botta (Rai 2, scrittrice, divulgatrice ed autrice televisiva) su Stanislav Evgrafovich Petrov, il colonnello dell’Armata Rossa che, all’alba del 26 settembre 1983, di fronte al segnale inequivocabile di un attacco di missili nucleari americani, decise di non fare la telefonata che avrebbe allertato i vertici ed avrebbe dato inizio alla risposta sovietica, scatenando ...

Presentazione del volume 'Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B'

Il 26/09/2017 ore 16.00 - 18.30

Il giorno 26 settembre 2017 alle ore 16.00 presso l'Aula Bisogno della sede centrale Cnr, l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma-Cnr) presenta il volume 'Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B' a cura di Maurizio Del Freo e Massimo Perna.L'opera offre un quadro aggiornato delle conoscenze nel campo dell’epigrafia micenea. Nato dalla collaborazione di un gruppo di specialisti di varie università e centri di ricerca, contiene un’introduzione alla scrittura e alla lingua dei testi micenei e un’analisi dettagliata dei ...

European biotech week 2017 - Porte Aperte @ Ift

Il 26/09/2017 ore 09.30 - 14.30

L’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) del Cnr partecipa con l’evento 'Porte Aperte @ IFT' alla V edizione della European biotech week (EBW), un'iniziativa di divulgazione scientifica promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie). L’IFT aprirà le sue porte agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella biomedicina. I ricercatori dell’Istituto di ...

Elsevier Award: per la prima volta assegnato all'Italia con l'Irsa-Cnr

Il 26/09/2017 ore 10.30 - 13.00

Il 26 Settembre il Cnr ospita, presso la Sala Volterra, la cerimonia per la consegna del premio 'Elsevier Award' alle autrici dell’articolo scientifico Ecological effects of antibiotics on natural ecosystems: A review pubblicato su Microchemical Journal: Paola Grenni, Valeria Ancona, Anna Barra Caracciolo. Il premio è consegnato da due insigni rappresentati della Elsevier Richard Newell, Publisher, Chemistry, Elsevier B.V. e Claudio Colaiacomo, Vice President, Academic Relations, Elsevier B.V. alla presenza del direttore del Dipartimento scienze del ...

Science Data Journalism School

Il 25/09/2017 ore 09.30 - 18.30

Dal rapporto Observa 2015 si deduce che meno del dieci per cento  degli intervistati ritiene che i giornalisti siano credibili quando si parla di scienza e che siano addirittura dietro agli ambientalisti e a pari merito con i sacerdoti. Questo è un problema per la società che perde il primo e più importante strumento d’informazione, per la scienza, sempre più impegnata nella sua stessa immagine, e per il giornalismo e i giornalisti che vengono via via sostituiti da bot automatici che raccolgono e presentano i fatti. Interpretare dati, tabelle e grafici ...

'Novel drugs, chromatin modulators from basic Research to human disease'

Il 25/09/2017 ore 09.00 - 18.00

The first Sapienza one day meeting,   'Novel Drugs, chromatin Modulators from basic Research to human disease' Sapienza University of Rome, September 25, 2017, aula Giacomini. The aim of this day is to bring together researchers interested in epigenetic regulatory mechanisms and novel compounds able to modulate cell behaviour and differentiation.  The Meeting is supported by a Sapienza meeting grant, participation is free Registration is required  please send E:Mail to                   ...

Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma

Il 23/09/2017 ore 17.00 - 23.00

Conferenza 'Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma' e presentazione del volume di 'Qui c’è il dito di Dio' (Città Nuova, 2017) di Lucia Abignente, responsabile della sezione studi e ricerca storica del Centro Chiara Lubich. Il volune ricostruisce, attraverso numerose fonti inedite, la storia del Movimento dei Focolari e in particolare il rapporto tra Chiara Lubich e l’arcivescovo di Trento mons. Carlo de Ferrari, primo tra le autorità ecclesiastiche a riconoscere 'l'agire di Dio' nell'esprienza di Chiara e delle sue ...

17.mo Convegno internazionale di Castiglioncello

Dal 21/09/2017 ore 11.00 al 23/09/2017 ore 18.00

L'Unione degli scienziati per il disarmo ONLUS (USPID), un'associazione di scienziati e ricercatori costituita nel 1982 con l'obiettivo di fornire informazione e analisi sul controllo degli armamenti e il disarmo, incluse quelle relative all'impatto ambientale ed ai costi umani dellosviluppo e della diffusione degli armamenti, dal 1985 organizza ogni due anni un Convegno internazionale a Castiglioncello (LI) sui temi della pace e del disarmo.Anche quest'anno il convegno vedra' protagoniste personalità di altissimo livello scientifico, politico e diplomatico: Hussain al-Shahristani, ...

Passeggiate patrimoniali per le Giornate europee del patrimonio 2017

Il 23/09/2017 ore 09.00 - 13.00

Il 23 settembre 2017, si svolgerà la nuova iniziativa del gruppo di ricerca Iriss-Cnr e Community Psychology Lab Federico II che prosegue il percorso iniziato nel 2015 e rafforza l'obiettivo di restituire il Molo alla città sia nella sua funzione portuale, sia come spazio pubblico aperto alla comunità urbana, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le Istituzioni coinvolte. La visita al bacino di Raddobbo Borbonico e al Molo San Vincenzo è stata sviluppata nell’ambito delle 'Passeggiate patrimoniali' della Convenzione Faro in occasione delle Giornate ...

VIII International Symposium on Games, Automata, Logics, and Formal Verification (GandALF 2017)

Dal 20/09/2017 ore 09.00 al 22/09/2017 ore 18.00

The aim of GandALF 2017 symposium is to bring together researchers from academia and industry which are actively working in the fields of Games, Automata, Logics, and Formal Verification. The idea is to cover an ample spectrum of themes, ranging from theory to applications, and stimulate cross-fertilization. Papers focused on formal methods are especially welcome. Authors are invited to submit original research or tool papers on all relevant topics in these areas. Papers discussing new ideas that are at an early stage of development are also welcome. The topics ...

Are all online hotel prices created dynamic? An empirical assessment

Il 22/09/2017 ore 14.30 - 15.30

Nell'ambito dei cicli di seminari organizzati dall'Issm, venerdì 22 settembre dalle ore 14.30 presso la sede del Polo Umanistico di Napoli, Claudio Piga della Keele University discuterà del lavoro 'Are all online hotel prices created dynamic? An empirical assessment' per comprendere come le aziende turistiche fissino i loro prezzi online in relazione alla crescita delle agenzie di viaggi sul web

Limnology in Costa Rica, a case study: Lake Río Cuarto

Il 21/09/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Gerardo Umana (Centro de Investigación en Ciencias del Mar y Limnología (CIMAR), Ciudad de la Investigación, Universidad de Costa Rica) Costa Rica is a small country in Central America, with a land area of 51100 km2, yet it is crossed with a mountain ridge, mostly of volcanic origin that gives it a complex topographic profile that creates a diversity of microclimates. As such, there are no big lakes, but many small ones instead located at different conditions of altitude and weather conditions. In total there are about 600 lakes, from the top mountains in ...

International Workshop 'Philodemus' History of the Academy: Towards a New Edition of PHerc. 1691/1021 and 164'

Dal 13/09/2017 ore 16.00 al 16/09/2017 ore 13.00

Philodemus’ 'History of the Academy' (PHerc. 1691/1021 and PHerc. 164) contains much otherwise lost information about the development of the Academic school and its most prominent figures, from Plato to Antiochus and Aristus of Ascalon. Now, the research of the last eighteen years has shown that the last edition of this book may considerably be improved upon. This, contrasted with the current availability of pioneering techniques for reading papyri and the possibility of developing new promising ones, makes it a desideratum of the research to produce a new modern critical edition of ...

'Greener Cities' un simposio internazionale sui servizi ecosistemici

Dal 12/09/2017 ore 08.00 al 15/09/2017 ore 20.00

'Greener Cities for more efficient ecosystem services in a climate changing world' intende affrontare i temi del cambiamento climatico nell'ambiente urbano attraverso le tematiche delle opportunità per la resilienza, la mitigazione e l'adattamento offerte dai servizi ecosistemici garantiti dalla vegetazione urbana. Il simposio internazionale sul ruolo delle infrastrutture verdi nell’offrire servizi ecosistemici in un ambiente urbano sempre più suscettibile al cambiamento climatico, si terrà dal 12 al 15 settembre a Bologna, nel quadro della Società ...