Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Biologia Computazionale e di Sistema

Il 12/11/2018 ore 10.00 - 17.30

il 12 novembre 2018, presso l'Aula Bisogno del Cnr a Roma, avrà luogo il Workshop annuale del Gruppo "Biologia Computazionale e di Sistemi" della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB), co-organizzato da: Cnr, Progetto bandiera InterOmics ed Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr. Il Workshop è diretto e a tutti colori che sono interessati alle tematiche della biologia computazionale, per promuovere collaborazioni e ad aggregare diversi interessi attorno alle attività del gruppo SIB. Il workshop si articolerà in due sessioni: ...

Workshop 'Presentazione dei risultati relativi allo smaltimento di scorie provenienti da lavorazione in altiforni e loro utilizzo nei calcestruzzi strutturali'

Il 12/11/2018 ore 10.00 - 14.00

Lunedì 12 novembre l'Aula Marconi della sede centrale CNR (Roma) ospita l'evento di presentazione dei dati ottenuti nell'ambito di un progetto industriale relativo al riutilizzo di scorie ottenute da scarti di lavorazione in siderurgia. Gli Istituti Cnr coinvolti -Igag, Irse e Ism- hanno, infatti, messo a punto una tecnologia derivata da un brevetto della start-up Fmp di Pordenone, per l'uso delle scorie nei calcestruzzi strutturali con percentuale del 70% senza l’utilizzo di additivi chimici speciali. Il convegno, dal titolo 'On the method for the stabilization and inertization ...

Presentazione del libro 'Pugni chiusi' all'Ingorgo Letterario

Il 11/11/2018 ore 18.00 - 19.30

'Pugni chiusi', il volume contenente riflessioni, spunti e punti di vista sul bullismo a cura  di Ezio Alessio Gensini (Cnr) e Leonardo Santoli viene presentato domenica 11 novembre all’Ingorgo Letterario, la due giorni di Borgo San Lorenzo (Firenze) dedicata a libri e cultura: la pubblicazione sarà protagonista alle ore 18.00 al Caffè Letterario dell’Ingorgo Letterario a Villa Pecori in Borgo San Lorenzo. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della pubblicazione Ezio Alessio Gensini. Saluti e introduzione all’evento del Consigliere della ...

Aspettando... Futuro Remoto 2018

Dal 08/11/2018 ore 09.30 al 11/11/2018 ore 19.00

In occasione della 32a edizione di 'Futuro Remoto' (Napoli, 8-11/11/2018), importante manifestazione di diffusione della cultura scientifica, 31 giovani dottorandi del progetto INCIPIT - Innovative Life Science in South Italy (H2020) parteciperanno come testimonial di eccezione delle nuove generazioni di ricercatori sia nelle piazze di Napoli che nelle postazioni di Città della Scienza. I giovani scienziati di INCIPIT, provenienti da quattro diversi continenti: Africa, America, Asia ed Europa, svolgono le loro attività di ricerca presso alcuni Istituti campani del Cnr ...

Il Cnr partner della XXXII edizione di Futuro Remoto

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 11/11/2018 ore 18.00

Dall’8 all’11 novembre torna a Napoli, presso gli spazi di Città della Scienza e in alcune piazze e strade del centro cittadino, Futuro Remoto, importante manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema della “Ri-generazione”, intesa come prospettiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso, è al centro della XXXII edizione di questa ‘Festa della Scienza’ che si propone all’intero Paese come riferimento per la ricerca scientifica e l’innovazione ...

Computational analysis of protein-protein interactions: Sequences, networks and diseases

Dal 05/11/2018 ore 09.00 al 10/11/2018 ore 13.00

Recent growth in protein-protein interaction (PPI) data provides massive opportunities for gaining biological insights, including the characterization of protein complexes and pathways. Many tools and resources exist to analyse and disseminate these data, but often bench scientists are not trained in them. In particular, they need to learn how to explore, manage, and interconnect these datasets. Given the importance of such techniques in several biomedical science disciplines, there is a major need for training in relevant tools without which bench scientists risk missing important insights ...

'Bambini Liberi' alla prima 'Convention del management della sanità italiana'

Dal 07/11/2018 ore 15.00 al 09/11/2018 ore 17.00

Nell'ambito della prima 'Convention del management della sanità italiana: celebriamo il futuro' -organizzato dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) e in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 7 al 9 novembre 2018- sarà presentato il progetto 'Bambini Liberi', coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic). Il progetto ha l’obiettivo di proporre all’interno delle strutture sanitarie nuove linee di terapia che utilizzino le tecnologie necessarie alla progettazione di esoscheletri personalizzati per ...

Camogli capitale europea delle nuove tecnologie in grado di pulire il mare dalla plastica

Dal 06/11/2018 ore 09.00 al 09/11/2018 ore 17.00

La sede genovese del nuovo Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Camogli la prima assemblea generale del progetto europeo CLAIM (Cleaning Litter by developing and Applying Innovative Methods in european seas) dedicato allo sviluppo di sistemi innovativi per ripulire il mare dai rifiuti plastici (macro-micro-nanoplastiche) che costantemente finiscono in mare. Ricercatori ed esperti provenienti da 13 paesi Europei, Tunisia e Libano, si sono dati appuntamento dal 6 al 9 Novembre al ...

Incontri di Scienza delle Separazioni - Roma 2018

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 09/11/2018 ore 14.00

Il convegno intende realizzare un forum di discussione, con particolare attenzione all’attività svolta dai giovani ricercatori, in cui saranno valutati lo stato dell’arte e le più recenti innovazioni delle tecniche separative in risposta alle problematiche emergenti nei diversi settori della ricerca e dell’attività produttiva in cui queste tecniche sono applicate. Il programma scientifico si articolerà in brevi comunicazioni orali e comunicazioni poster illustrate dal podio inerenti aspetti fondamentali delle principali tecniche separative (HPLC, ...

Esperienze di Simbiosi industriale

Il 09/11/2018 ore 09.45 - 13.00

Ecomondo, fiera internazionale leader della Green e Circular Economy nella quale ogni anno si incontrano le aziende leader di mercato, si conoscono i nuovi trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, ospiterà un importante incontro di presentazione della ricerca realizzata dal Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), Technology Transfer System e Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) sul tema della simbiosi industriale con la partecipazione di Enea e del Ministero dell'ambiente. L'incontro mira a esaminare la sfida della simbiosi industriale ...

Migration Stories

Il 08/11/2018 ore 16.00 - 18.00

Il giorno 8 novembre 2018, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, è in programma un incontro del ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia

Structure and function of phospholipid transfer proteins

Il 08/11/2018 ore 12.00 - 13.00

Karel WA Wirtz from the Institute of Biomembranes, Utrecht University, the Netherlands, will give a seminar on phospholipid transfer. Since their discovery and subsequent purification from mammalian tissues more than 30 years ago an impressive number of studies has been carried out to characterize and elucidate the biological functions of phosphatidylcholine transfer protein (PC-TP), phosphatidylinositol transfer protein (PI-TP) and non-specific lipid transfer protein, more commonly known as sterol carrier protein 2 (SCP-2). Wirtz will present information to show that these soluble, ...

Biodiversità del suolo, dal DNA alla prima mappa europea

Il 06/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alberto Orgiazzi (Joint Research Centre - Ispra, European Soil Data Centre - ESDAC) Il suolo ospita una varietà di organismi incredibile. Si stima che un quarto della vita sul nostro pianeta si trovi sotto i nostri piedi. Molta di questa biodiversità rimane ancora sconosciuta, così come la sua geografia. Tuttavia, essendo un terzo dei suoli sulla Terra in stato di degrado, è molto probabile che lo sia anche la sua biodiversità. La pubblicazione nel 2016 del primo atlante globale della biodiversità del suolo ha mostrato come i servizi e ...

Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali - Master universitario di II livello

Dal 01/11/2017 ore 09.00 al 31/10/2018 ore 17.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo Sviluppo del cnr (Iriss-Cnr) con i suoi esperti contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili. Il ...

NanoMeeting: 3° convegno dell'Istituto nanoscienze del Cnr

Dal 29/10/2018 ore 10.00 al 30/10/2018 ore 18.00

I ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) si incontrano per il 3° NanoMeeting a Pisa il 29-30 ottobre 2018, presso la sala azzurra della Scuola normale superiore di Pisa. L'evento offrirà ai ricercatori dell'Istituto la possibilità di discutere i risultati e gli interessi scientifici e di avviare e rafforzare collaborazioni. Il denso programma, che vede 22 presentazioni orali, 45 posters e un focus sul trasferimento tecnologico, è stato selezionato con l'obiettivo di promuovere le attività dei giovani ricercatori, ...

Il Cnr al Festival del giornalismo culturale

Dal 25/10/2018 ore 17.00 al 28/10/2018 ore 18.00

'Le parole della cultura. Un vocabolario che si rinnova' è il titolo della sesta edizione del Festival del giornalismo culturale -manifestazione di cui il Cnr è partner tramite la WebTv- in programma quest'anno dal 25 al 28 ottobre nelle città di Urbino, Fano e Pesaro. Si parlerà dei linguaggi usati dall’informazione e dalla comunicazione culturale, delle tecniche per raggiungere il pubblico, del modo in cui si comunica il patrimonio culturale, rivolgendo una particolare attenzione ai linguaggi della cultura: come erano, come sono, come stanno cambiando, come ...

Fonti - Flussi - Onde. L'acqua tra metafora e realtà nel pensiero antico, medievale e moderno

Dal 24/10/2018 ore 15.30 al 26/10/2018 ore 19.30

Il convegno mira a mettere in risalto l’uso metaforico delle realtà acquee nella letteratura filosofica dell’antichità, del medioevo e dell’epoca moderna. Sin dagli esordi gli scritti dei filosofi sono costellati di sorgenti e fiumi, oceani e tempeste, navi e timonieri, coste e porti, naviganti, naufraghi e spettatori sulla riva, isole e spiagge. Usate a volte nel quadro di storie esemplari, tali immagini hanno il valore di rappresentare determinate concezioni filosofiche e si rinvengono nelle più diverse ‘parti’ della filosofia, ad es. ...

Mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord': nuova tappa a Venezia Mestre

Dal 28/09/2018 ore 15.00 al 26/10/2018 ore 18.00

Il 28 settembre diamo il via alla sesta tappa della mostra scientifica itinerante 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'. Realizzata in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, questa edizione è inserita nelle celebrazioni dei 150 anni dell'Ateneo, oltre ad essere uno degli eventi collaterali di Venetonight 2018, la Notte dei Ricercatori del Veneto. Aperta al pubblico scolastico e ai cittadini fino al 26 ottobre negli spazi espositivi del Campus Scientifico dell'Ateneo a Venezia Mestre, questa importante edizione si aggiunge alle altre cinque tappe della mostra ...

A Roma la quarta edizione di Climathon

Dal 25/10/2018 ore 14.15 al 26/10/2018 ore 16.00

Il 25 e il 26 ottobre si tiene a Roma la quarta edizione di Climathon, la maratona mondiale sul cambiamento climatico, grazie alla collaborazione tra Comune ed Enea. Roma è la prima città in Italia ad aver adottato un’ambiziosa ‘Resilience Strategy’ che permetterà alla città di implementare soluzioni integrate per far fronte ai cambiamenti climatici. L’evento sarà un’occasione di incontro per studenti, tecnici, imprenditori, politici e cittadini per formulare proposte innovative e rendere le nostre città sempre più ...

Materials.it 2018

Dal 22/10/2018 ore 09.00 al 26/10/2018 ore 13.00

Materials.it 2018 is one of the main Italian National Conference on Materials Science and Technology. It will be held from October 22nd to 26th 2018 in Bologna, at the Congress Center of the Cnr Research Area. Materials.it 2018 represents a great opportunity to gather the large community of scientists involved in materials science and related applications, working at Universities and Reserach Institutions. This second edition is promoted by the Department of Physcal Science and Technology of Matter (Dsftm - http://www.dsftm.cnr.it/) and by the Department of Chemical Science and Materials ...

Puertas a la luz. Variaciones geométricas. Exposición pictórica

Il 25/10/2018 ore 17.00 - 19.00

Il 25 ottobre 2018 alle ore 17.00, presso la biblioteca della Sede milanese del Cnr-Isem, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione pittorica dell’artista messicana Angélica Gatica Garza, intitolata 'Puertas a la luz. Variaciones geométricas'. Le dodici opere presentate nella vernice – la quarta personale della pittrice – sono il risultato della vocazione di Gatica, della sua poetica e della sua sensibilità estetica, all’esplorazione del sottile legame che unisce matematica e pittura, metafora delle rifrazioni tra emozione e ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Il 25/10/2018 ore 09.30 - 13.30

Il 25 ottobre a Napoli, presso la sala Conferenze del Cnr, sarà presentato il volume curato da Gabriella Liberati, presidente del Comitato Unico di Garanzia del Cnr (Cnr-Cug), 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento' edito da Guida editori, sulle donne scienziate a Napoli tra il 1870 e il 1945.  Con questa pubblicazione il Cnr-Cug ha inteso affrontare la dimensione femminile dedicando una particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle giovani ...

I giovani e l'innovazione scientifica. Giornata dedicata a 'Luciana Drago' e 'Maurizio Marabelli'

Il 24/10/2018 ore 09.00 - 18.00

La giornata intende parlare di innovazione nel settore della conservazione dei beni culturali, presentando e premiando innovative ed integrate esperienze sviluppate da giovani ricercatori e professionisti, partendo dal ricordo e dall’espressione realizzata in tal senso da due studiosi fondamentali per il settore: prof.ssa Luciana Drago e prof. Maurizio Marabelli, due professori capaci di innovare, di informare e di formare il settore. L’evento ricorderà il contributo fornito in chiave di conoscenza, di innovazione, di definizione delle professionalità, riflettendo ...

Training workshop 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal'

Il 24/10/2018 ore 15.30 - 17.30

Workshop formativo, a cura dell'editore  Elsevier e della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, su: - principali fonti documentali per i brevetti; - ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus sottoscritta per il Cnr dalla Biblioteca Centrale; - analisi dell'impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Dr Massimiliano Bearzot (Elsevier customer consultant. South Europe and Israel). Target: documentalisti e bibliotecari, studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia

Il 24/10/2018 ore 08.45 - 14.00

Il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma,  in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale, organizza il 24 ottobre 2018, il convegno: 'Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia'. Tibor Navracsics, commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha affermato che "il nostro ricco patrimonio culturale è una risorsa importante, che non ci lega soltanto al passato, ma ha un ruolo ...

#SpaceApps torna a Napoli per il quarto anno consecutivo

Dal 20/10/2018 ore 08.00 al 21/10/2018 ore 19.00

Napoli sta per tornare nello Spazio. Appuntamento sabato 20 e domenica 21 ottobre con l’International Space Apps Challenge, il più grande hackathon al mondo, dedicato e aperto a tutti gli appassionati di Spazio e promosso dalla NASA. A livello locale l’evento è co-organizzato dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli insieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II (DII), l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), e il Center for ...

KUM! Festival - Curare, Educare, Governare

Dal 19/10/2018 ore 10.00 al 21/10/2018 ore 17.00

Anche quest'anno il Festival Kum! invita a dialogare tra loro non solo specialisti della clinica (psicoanalisti, psichiatri, medici, pedagogisti), ma anche filosofi, antropologi, storici, scrittori, intellettuali che hanno, in forme diverse, una presa diretta sul tema della cura dei differenti volti della sofferenza: del malato, della Polis, della Terra e di noi stessi. La parola KUM è molto antica: essa ricorre almeno due volte nel testo biblico. La prima a proposito delle vicende del profeta Giona. È la scena inaugurale dove Dio, rivolgendosi a Giona, lo scuote dal suo sonno ...

Settimana del Pianeta Terra: il festival nazionale delle geoscienze

Dal 14/10/2018 ore 14.00 al 20/10/2018 ore 16.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa, anche quest'anno, al festival 'Settimana del pianeta Terra', il festival nazionale delle geoscienze che dal 14 al 21 ottobre accende i riflettori sul patrimonio naturale e geologico del nostro paese con centinaia di iniziative. Per sette giorni, in tutta Italia, ci saranno manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica con l'obiettivo di diffondere la cultura del rispetto per l'ambiente e la cura del territorio, ma anche per approfondire il ruolo strategico delle geoscienze nella prevenzione dei rischi naturali e nella salvaguardia ...

JONSMOD 2018 - Joint Numerical Sea Modelling Group

Dal 17/10/2018 ore 09.30 al 19/10/2018 ore 18.00

Si terrà a Firenze in ottobre la conferenza internazionale JONSMOD2018, il 'Joint Numerical Sea Modelling Group' che dal 1981 raccoglie i ricercatori di tutto il mondo attivi nell'ambito della modellistica oceanografica. La conferenza si svolge ogni due anni in una diversa località e nel 2018 sarà ospitata per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione del Consorzio LaMMA. La conferenza vuole porsi come un'occasione dove ricercatori esperti e giovani studiosi si incontrano in un clima amichevole e informale per discutere e confrontarsi sui comuni ambiti di ...

FEBS Special Meeting. The 2018 Golgi Meeting: membrane trafficking in cell organization and homeostasis

Dal 15/10/2018 ore 17.00 al 19/10/2018 ore 15.00

The Golgi complex occupies a central position in the secretory pathway, in both physical and conceptual terms. Many of the current ideas on the functioning of intracellular trafficking pathways have been generated during studies on Golgi structure and function. Given its importance, it is not surprising that the study of Golgi apparatus has led to several Nobel prizes already. The socio-economic impact of these studies is emerging with the important contribution of Golgi related molecular processes in several human diseases. This is a decennial conference series on the Golgi that was ...