Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Colere Hereditatem - Lessico e immaginari
La giornata di studi "Colere Hereditatem. Lessico e immaginari", che si inserisce nel progetto PRIN 2022 Colere Hereditatem: Between Peace, Conflicts, and Global Change. A New and Old Challenge for Europe e che si terrà il 23 gennaio 2025 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele a Cesano Maderno (MB), si concentra sull’analisi delle diverse sfaccettature del termine latino "colere", applicato al patrimonio culturale, in cui il concetto di "coltivare" il patrimonio di pensiero e arte viene inteso come costruzione attiva di futuro. L’evento prevede una serie ...
Folklore in Grecia: un problema di definizione
Il seminario s'inserisce in un ciclo di incontri nell'ambito del PRIN 2022: Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture: From the Archaic to the Hellenistic Age, un progetto a carattere multidisciplinare che coinvolge specialisti di diversi ambiti culturali. Questo incontro, di cui è protagonista uno dei maggiori esperti di folklore greco antico, mira a focalizzare la specificità che la categoria di Folklore assume nella cultura greca antica e allo stesso tempo amettere in evidenza gli elementi di continuità che uniscono il folklore antico a quello moderno.
Inaugurazione della mostra "Glove". Percorsi e storie di guanti a Napoli
In esposizione dal 22 gennaio sino al 21 febbraio 2025 una selezione di antichi manufatti e strumenti di lavorazione, preziose testimonianze di un’arte tramandata da generazioni. A questi si affiancano fotografie e documenti storici provenienti dall’Archivio storico del Banco di Napoli e della SSIP, che raccontano la storia della scuola del guanto, un’idea sorta nel 1919 e concretizzata nel 1952, con l’obiettivo di formare artigiani in grado di preservare l’eredità della produzione di guanti a Napoli.Il Cnr-ISMed ha contribuito nell’ambito di una ...
LDnet Webinar: "Citizen Participation: From Sherry Arnstein's Ladder to Co-Everything"
On Tuesday, 21 January at 17.00 CET join us at the webinar “Citizen Participation: From Sherry Arnstein’s Ladder to Co-Everything”, a critical discussion on the evolving landscape of citizen engagement. This event is open to practitioners, researchers, and policymakers, offering a unique opportunity to address long-standing challenges - such as distinguishing meaningful participation from tokenism - and to explore new insights from practices like participatory budgeting and emerging digital tools. Speakers include: Giuseppe Pace, Senior Researcher at ...
Filosofia della religione: la prospettiva iberica
Il 20 gennaio avrà luogo a Napoli il sesto e ultimo incontro del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica” con la lezione di Stefano Santasilia, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso la Universidad Autónoma de San Luis Potosí (México), dal titolo "Filosofia della religione: la prospettiva iberica". Il ciclo di incontri è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), ...
Inaugurazione del progetto "Gli Erbi Boni - Tradizione Alimentare e aiuola didattica"
Presentazione dell'aiuola didattica delle erbe spontanee di interesse alimentare e aromatiche del territorio di Calenzano ( FI) Con il termine “pianta spontanea” si intende una pianta che cresce senza interventi di coltivazione, ma che rappresenta una sintesi dell’espressione ecologica del luogo che la ospitano. Queste erbe, infatti, nascono, crescono e si riproducono in maniera del tutto autonoma nel suolo grazie alla dotazione naturale di elementi nutrivi contenuti nel suolo che le ospitano. Oltre ad essere espressione diretta della biodiversità locale, ...
La modernità a Napoli
Il 15, 16 e 17 gennaio avrà luogo a Napoli il convegno internazionale di studi “La modernità a Napoli”. Le tre giornate di lavori vedranno la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi dell’età moderna e offriranno un’importante occasione per riprendere a riflettere sulle innovazioni culturali che nel Regno di Napoli hanno permesso una originale rielaborazione nel campo della filosofia, del diritto, della letteratura, delle scienze fisiche e anche della cultura popolare. Il convegno è organizzato dall’Istituto per la ...
Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici ...
Pagina della Memoria: in ricordo di Fiorella e Leone Anticoli. Shoah e Leggi Razziali all'INGV e al Cnr
Nell’ambito delle iniziative della “Pagina della Memoria | Pietra d’inciampo per la scienza e la cultura”, martedì 14 gennaio 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) commemorerà Fiorella Anticoli, la bimba di appena due anni deportata e uccisa nel campo di concentramento di Auschwitz, figlia di Leone Anticoli, dipendente dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), allora Ente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dispensato dal servizio a causa delle Leggi Razziali. La commemorazione avrà inizio alle ore ...
Schiavitù e redenzione: società e strategie nel Mediterraneo d'età moderna. Prospettive per una lettura comparata
Il seminario esplora un fenomeno storico che sta vivendo un vivace rinnovamento storiografico. L'affermarsi di prospettive anglosassoni e atlantiche, insieme a dibattiti attuali come quelli sulla decolonizzazione e il movimento Black Lives Matter, ha rinnovato l'attenzione su tale tema e sulle sue implicazioni per la società contemporanea. Ma quali forme ha assunto nel Mediterraneo? Quali peculiarità presenta? Il Regno di Napoli offre fonti e spunti interpretativi che vanno oltre il semplice crocevia, coinvolgendo le reti italiane e altre realtà mediterranee. Il ...
Giornata di studi Strategie collaborative per lo studio del multirischio nelle aree metropolitane Progetto PNRR CURE
La giornata di studi intende offrire uno spazio di riflessione e progettazione condivisa agli addetti ai lavori e ai ricercatori impegnati nel progetto PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate), in specie agli enti coinvolti nello Spoke 5 - TS1: Insediamenti urbani e metropolitani. La giornata di studi fornirà l'occasione per condividere il lavoro già svolto sulle Unità Territoriali di Elaborazione e per presentare il progetto "CURE, Collaborative URban strategies and capacity Enhancement", come contributo del partenariato composto ...
Presentazione dell'Osservatorio socio-economico della Pizza Napoletana
Venerdì 10 gennaio 2025, a Napoli, presso il palazzo Doria d'Angri, si terrà la presentazione dell' "Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana". L'Osservatorio, istituito di recente, nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e il Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu), l'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) e la FIPE Confcommercio Campania: l'obiettivo è quello di analizzare e comprendere le attività economiche collegate alla pizza ...
Il regionalismo differenziato secondo la Corte costituzionale
IL 10 Gennaio 2025, presso la sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, si terrà il seminario dal titolo "Il regionalismo differenziato secondo la Corte costituzionale". Parteciperanno studiosi che si confronteranno sulla recente sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 3 dicembre 2024 in merito alla legge sull'autonomia differenziata. L'evento si svolgerà sia in presenza che in streaming. Per maggiori informazioni consultare il programma.
Il commercio dell'argento spagnolo nel Mediterraneo dell'età moderna: la finanza italiana e la catena globale dei metalli preziosi (secoli XVI-XVII)
Si terrà a Roma, il 9 e 10 gennaio, il secondo incontro internazionale del progetto di ricerca "Hisfimed", dedicato alla circolazione dei metalli preziosi nel Mediterraneo di età moderna. L’evento, patrocinato dal Dipartimento di scienze umane del Cnr (Cnr-Dsu) e dalla Universidad Complutense di Madrid, è promosso dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) e dall’École française de Rome, e organizzato da Benoît Maréchaux (Universidad Complutense de Madrid), Isabella Cecchini (Cnr-Isem), e Francisco ...
Conferenza Lincea della Presidente Cnr Carrozza "Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro"
Conferenza Lincea della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sul tema "Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro". L'evento è in programma giovedì 9 gennaio alle ore 16.30 presso la sede dell'Accademia dei Lincei (Palazzo Corsini - Via della Lungara 10, Roma), e viene trasmesso in diretta streaming al link https://www.lincei.it/it/dirette-streaming. La Conferenza del 9 gennaio, in particolare, verte sul decimo Programma Quadro UE per la ricerca e l’innovazione, la cui discussione è in fase di avvio presso la Commissione Europea. Il documento ...
La pace: il punto di vista della scienza
Venerdì 20 dicembre, a Roma, presso l’Aula convegni del Cnr (sede centrale), si svolgerà la conferenza “La pace: il punto di vista della scienza”. La drammatica attualità in cui siamo immersi, figlia del crescente disquilibrio nei rapporti geopolitici internazionali, la sorprendente precipitazione in scenari di guerra nel nostro stesso continente, hanno riproposto con forza una serie di interrogativi nella comunità scientifica in merito al ruolo proprio e della scienza nei processi di pace. Sia il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace sia la ...
Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero
Il 18 Dicembre il Cnr partecipa all’evento dal titolo "Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero", organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente, con la collaborazione dei seguenti Istituti Cnr: Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit), Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima), Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes” (Imati), Istituto di chimica della materia condensata e di ...
Il diritto d'autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale
Il convegno "Il diritto d'autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale", organizzato dall'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) insieme al Capitolo italiano di Creative Commons e a Knowledge Rights 21 (KR21), si svolgerà a Roma, presso la sede del Cnr, il 18 dicembre 2024, con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) e del Ministero della Cultura (Mic). L'evento mira ad approfondire il tema del diritto d'autore in relazione ai principi della scienza aperta con particolare ...
Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea
Mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 10,30 si svolge a Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Arsenale, Tesa 104, Castello 2737F, Venezia) l’evento “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”. Organizzato dal Cnr in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR- l’evento sarà aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara ...
Christmas Lecture 2024 all'Area di ricerca Cnr RM1 con Alberto Diaspro
L'Associazione Science is Cool e l'Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Roma 1 annunciano la VIII edizione della tradizionale Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Diaspro, professore di Fisica Applicata all'Università di Genova e direttore di ricerca all'Istituto italiano di tecnologia (Iit). Alberto Diaspro è esperto nella nanoscopia ottica e nelle sue applicazioni in ambito biofisico e oncologico; per i suoi meriti ha recentemente ricevuto il Premio “Enrico Fermi” della SIF e l’onorificenza di ...
"Panchina rossa" e "Donne e scienza": al via i festeggiamenti per i 25 anni dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
Il 18 dicembre, nel piazzale principale dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà il primo evento che segnerà l’avvio delle celebrazioni per i 25 anni di una delle più grandi aree della ricerca del Cnr. L'Area del Cnr pisana è stata inaugurata il 6 dicembre 2000 dall'allora presidente del Cnr, Lucio Bianco, alla presenza del capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, del Ministro Enrico Letta e delle autorità civili, religiose e militari. A fare gli onori di casa, in quella data, il presidente dell'Area Luigi Donato. I festeggiamenti ...
PRISM 2024 Award Ceremony
On December 17th, at 3:00 PM, the PRISM 2024 Award Ceremony will take place at the Cnr headquarters in Rome, where the winners, announced last October, will be honored. Now in its 4th edition, the award, promoted by the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two researchers whose scientific activity over the past five years has made a significant impact in the field of materials science. The winners of the 2024 edition are: for the "PRISM Senior" category: Alán Aspuru-Guzik – Professor of Chemistry and Computer ...
PRISM 2024: cerimonia di premiazione
Il 17 dicembre, alle ore 15.00, nella sede centrale del Cnr di Roma, si terrà la cerimonia di consegna del premio PRISM 2024 ai vincitori, annunciati lo scorso ottobre. Il premio, giunto alla sua 4a edizione, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia. I vincitori dell'edizione 2024: - per la categoria "PRISM Senior": Alán ...
Invecchiamento: sfide e opportunità in una società che cambia
Il seminario dal titolo "Invecchiamento: sfide e opportunità in una società che cambia", che si terrà il 16 dicembre, presso l'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), rientra nelle attività di disseminazione scientifica del Progetto PNRR "AGE-IT: Ageing Well in an Ageing Society". All'evento saranno presentati i temi esplorati e future prospettive di ricerca. Introduce e modera Greta Falavigna, responsabile scientifica dell’Unità di progetto 2.2, WP2-Spoke 6 “Ageing Well in an ageing society ...
Mostra fotografica "Obiettivo Scienza"
Obiettivo Scienza diventa una mostra aperta al grande pubblico! Dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina, sarà infatti esposta una selezione delle fotografie presentate nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta della prima edizione di una mostra fotografica che sarà proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far conoscere ad ampio raggio il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete Cnr che ...
"Sulle tracce di Rocinante". Ciclo seminariale su temi e figure della storia della filosofia iberica
Il ciclo seminariale intitolato "Sulle tracce di Rocinante" nasce sulla scia della omonima Rivista di filosofia iberica e iberoamericana pubblicata dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), consultabile in formato elettronico full open access all’indirizzo www.rocinante.it, della quale nel 2025 ricorrono i venti anni di attività. Il ciclo di seminari - che avrà inizio il 7 ottobre a Napoli e si concluderà il 13 dicembre - intende ripercorrere alcuni temi significativi che hanno ...
Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti
Il 12 dicembre, a Padova, si terrà un evento dal titolo "Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Centro Studi Ettore Luccinie l'Università di Padova, Dipartimento di scienze storiche, geografiche, dell'antichità. La condizione della popolazione di Rom e Sinti viene interrogata attraverso una prospettiva diacronica. Partendo dalle problematiche socioeconomiche e dalla marginalità sociale che connotano questa parte della popolazione ...
Dialoghi per la storia: "Ex nihilo nihil fit: l'interazione tra uomo e natura nel mondo antico"
Dall'11 al 12 dicembre, alla Biblioteca del Cnr, sede centrale, si terrà il primo incontro di studio del ciclo di eventi "Dialoghi per la storia", dal titolo "Ex nihilo nihil fit: l'interazione tra uomo e natura nel mondo antico". Dialoghi per la storia Erede di una esperienza pluridecennale di indagini dedicate al mondo antico, l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) raccoglie al suo interno specialisti di discipline differenti, dall’archeologia alla filologia, dalla storia dell’arte alla storia delle religioni, dall’epigrafia ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
Giovedì 12 dicembre 2024, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà la cerimonia finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa di cui il Cnr è partner giunta alla sua dodicesima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama culturale italiano, con l'obiettivo di promuovere la divulgazione scientifica e il dialogo tra scienza e società. I 15 finalisti, scelti tra centinaia di partecipanti, sono stati selezionati in cinque diverse aree ...
Potenzialità e applicazioni del telerilevamento per la caratterizzazione della diversità vegetale
Nell’ambito del progetto bilaterale TERRAQUA-RS (Remote sensing of plant species and functional diversity from terrestrial to aquatic systems), coordinato dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente - Cnr-Irea, grazie all’accordo di cooperazione scientifica Cnr-MOST tra Italia e Cina, il 12 dicembre si terrà un webinar tenuto da Yuan Zeng e da Zhaoju Zheng, ricercatrici dell'Ecosystem Remote Sensing Lab presso l’Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences (AIR-CAS). Il tema dei due interventi ...