Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Riunioni Consultive del Trattato Antartico
Dal 23 giugno al 3 luglio 2025 Milano sarà sede delle Riunioni Consultive del Trattato Antartico (Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM), evento che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati. L'evento si svolge ogni anno “allo scopo di scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune relative all’Antartide, e formulare, considerare e raccomandare ai propri governi misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato” (Art. IX). Le riunioni sono ...
Graphene Related Antibacterial Material. Workshop and Kick-off meeting of the GRAM project
The GRAM project is funded in the Scientific Cooperation between the Vietnam Academy of Science and Technology (VAST) and the National Research Council of Italy (Cnr). The VAST-CNR collaborative project combines areas of expertises including natural products chemistry, green chemistry and advanced materials for health development and characterization. The Institute of Chemistry of VAST in Hanoi is internationally recognised as a centre of excellence with extensive experience in the extraction and study of essential oils and molecules obtained from Vietnamese forest plants with antibacterial ...
Graphene Related Antibacterial Material. Workshop e riunione di avvio del progetto GRAM
Il progetto GRAM è finanziato nell'ambito della Cooperazione Scientifica tra l'Accademia Vietnamita di Scienza e Tecnologia (VAST) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Il progetto collaborativo VAST-CNR combina aree di competenza tra cui la chimica dei prodotti naturali, la chimica verde e i materiali avanzati per lo sviluppo e la caratterizzazione di applicazioni sanitarie. L'Istituto di Chimica del VAST di Hanoi è riconosciuto a livello internazionale come centro di eccellenza con una vasta esperienza nell'estrazione e nello studio di oli essenziali e molecole ...
Premio Internazionale Guido Dorso XLVI edizione - Sezione Mediterraneo
La città di Napoli ospita per la seconda volta la cerimonia del Premio Internazionale "Guido Dorso" sezione Mediterraneo. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso" e che vede il patrocinio del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Senato della Repubblica, si terrà giovedì 3 luglio 2025, alle 10.30 presso il Centro Congressi dell’università Federico II in via Partenope 36, Napoli. Interverranno con i saluti istituzionali il sindaco di Napoli, ...
Nanobiotech for Precision Medicine Symposium
La medicina di precisione rappresenta una delle frontiere più dinamiche della ricerca biomedica, orientata verso interventi terapeutici e diagnostici personalizzati, basati sulle caratteristiche molecolari e cellulari di ciascun paziente. In questo scenario, le nanobiotecnologie offrono strumenti potenti per trasformare la pratica clinica, grazie alla capacità di operare a scala subcellulare con elevata specificità. Il Nanobiotech for Precision Medicine Symposium – 1st Edition, che si terrà nei prossimi 1 e 2 luglio 2025 presso l'aula Rita Levi Montalcini del ...
Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy
The Cnr Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) is pleased to host the seminar “Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy”, presented by Prof. Camilo Vieira, Assistant Professor at the Department of Education, Universidad del Norte (Colombia). The event will take place on Tuesday, July 2, 2025, at 3:00 PM, at the Cnr Hunanieties Hub in Naples. The seminar will offer an opportunity to reflect on the intersections between youth participation, digital practices, and civic education. In an era where youth ...
Verso il Vertice Sociale Mondiale dell'ONU (Qatar 4-6 novembre 2025). Il contributo dell'Italia
Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale che si svolgerà in Qatar. La decisione è stata presa nella Assemblea Generale, svolta il 27 febbraio 2024, che ha dato vita ad un processo di elaborazione di documenti e proposte attualmente in corso e che vede impegnati, in particolare, i governi, le parti sociali – imprese e sindacati – la comunità scientifica, le organizzazioni della società civile. La sfida è ambiziosa: definire un ...
Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon. La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò
Lunedì 30 giugno 2025 l'Orto Botanico di Palermo ospita una giornata di studi dedicata alla conservazione di alcune delle piante più rare della Sicilia e alla memoria del botanico Cosimo Marcenò, scomparso lo scorso anno. L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) è tra gli organizzatori della giornata - articolata in due sessioni - in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, Università di Perugia, Università e Giardino Botanico di Friburgo. La prima sessione “Conservazione dei relitti ...
Microaggressioni come forma di violenza interpersonale: il concetto e il dibattito
Il concetto di microaggressioni, introdotto dallo psichiatra Chester Pierce nel 1970 e ulteriormente sviluppato dallo psicologo Derald Wing Sue, si riferisce a comunicazioni verbali, comportamenti o atteggiamenti, spesso involontari, che esprimono ostilità, svalutazione o pregiudizio nei confronti di individui appartenenti a gruppi minoritari e/o oppressi. Queste interazioni, apparentemente lievi o insignificanti, possono avere un impatto psicologico cumulativo importante, contribuendo al mantenimento di dinamiche discriminatorie sottili ma persistenti. Il seminario intende esplorare ...
Photonics4Bio-Diagnostics - Le tecnologie fotoniche per il settore bio-medicale. Workshop & Online Brokerage Event
Nell’ambito delle attività promosse dalla Piattaforma Tecnologica Europea PPP Photonics21 (www.photonics21.org), AEIT-CORIFI organizza insieme a Cnr-Ifn e Cnr-Ismn presso Bologna-Fiere il workshop internazionale “Photonics4Bio-Diagnostics-Le tecnologie fotoniche per il settore Bio-Medicale”. L’ evento prevede un pomeriggio di Convegno e Tavola Rotonda nel contesto più ampio di R2B-Research to Business 2025 - 20°Edizione del Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione (https://www.rdueb.it/en/ ) e con possibilità di ...
Base Editing: unlocking safer, precise, and complex genome engineering for therapeutics and discovery
CRISPR-based technologies have transformed genome engineering, yet their reliance on double-strand DNA breaks (DSBs) poses challenges, particularly for applications requiring precision, safety, and multiplexing. Base editors have emerged as next-generation tools, enabling efficient and precise single nucleotide changes without introducing DSBs. In this seminar, I will introduce the principles of CRISPR-based genome engineering with a particular focus on base editing and its expanding role in therapeutic and research applications. I will highlight Revvity’s Pin-point™ platform, a ...
A Lipari ICSET 2025
Dal 22 al 26 giugno 2025, la splendida isola di Lipari ospiterà ICSET 2025 – International Congress on Sustainable Energy and related Technologies (https://www.icsetenergy.com/), una conferenza scientifica internazionale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. L’evento, che si svolgerà presso l’Hotel Aktea, è organizzato da Hyland Enterprise ETS, con il patrocinio del Comune di Lipari, e vedrà la partecipazione di oltre 250 scienziati, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo. Per cinque giorni, ...
XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE)
Dal 24 al 26 giugno 2025 ricercatori, manager, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni internazionali e di associazioni di categoria si danno appuntamento al Cnr - Sala Marconi Piazzale Aldo Moro 7, Roma – per partecipare alla XXVII Conferenza biennale EAFE "Il futuro economico della pesca: resilienza agli effetti del cambiamento climatico e innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile" è il titolo XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) che si terrà per la prima volta al Consiglio ...
Presentazione del PRIN 2022 "Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)"
Il PRIN 2022 MaT – “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)”, coordinato da Angelo Cattaneo (Cnr-Isem) e Simone Celani (DSEAI Sapienza) integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all'Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all'Africa subsahariara, l'India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al ...
Festival del Libro Mediterraneo dedicato alla cultura, alla musica e all'ambiente
Domenica 22 giugno 2025 alle 19.15 ad Aspra, in Piazza Crocicchia, Comune di Bagheria - Palermo presentazione del volume Cnr-Ismed “Mediterranean Economies 2024. The new agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges" (ediz. Il Mulino), e laboratori in spiaggia in collaborazione con il WWF. Il Festival del Libro, alla sua prima edizione con avvio oggi venerdì 20 giugno e chiusura domenica 22 giugno, intende valorizzare Bagheria ed il suo hinterland come crocevia di popoli e culture, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale tra le diverse realtà che si ...
Tecnologie quantistiche, tra scienza e impresa: il workshop del National Quantum Science and Technology Institute guarda al futuro
Il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) organizza il workshop "Il futuro delle tecnologie quantistiche tra scienza e impresa", che si terrà il 20 giugno 2025 presso l’aula congressi del CNR dell’Area di Ricerca Napoli 3 (Piano -1) di Pozzuoli, nell'ex Comprensorio Olivetti. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra il mondo accademico e quello imprenditoriale per esplorare le potenzialità scientifiche e le ricadute applicative delle tecnologie quantistiche, settore strategico per il futuro ...
CINI HPC Summer School
La terza edizione della CINI-HPC Summer School si terrà dal 16 al 20 giugno 2025 a Napoli. Quest’anno, l’evento promosso dal Laboratorio HPC: Key Technologies and Tools del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), con il supporto del Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, è organizzato da Pasqua D’Ambra - Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac), Marco Lapegna dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Raffaele Montella ...
Congresso nazionale teorico-pratico "Emergenza e Rianimazione"
Il Cnr patrocina il Congresso Nazionale Teorico-Pratico “Emergenza e Rianimazione”, evento di riferimento per medici, infermieri, soccorritori e operatori sanitari impegnati nella gestione del paziente critico in programma presso la sede centrale del Cnr di Roma il 18 e 19 giugno 2025. Organizzato dal Centro Formazione Medica, il congresso è accreditato con 15 crediti ECM e articolato in due giornate complementari: una teorica con relazioni scientifiche e tavole rotonde, e una pratica con sessioni di simulazione ad alta fedeltà. La ...
Presentazione del libro 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei'
Il 19 giugno a Roma , alle ore 11.00 presso l'aula Marconi del Cnr verrà presentato il libro: 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei', curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. La rabbia, oggi social e di fatto sociale, è innescata da problemi sociali collettivi - spiegano i curatori e le cause sono varie. Ognuno di questi problemi è il risultato di una combinazione tra tipo di società e gli squilibri in essa presenti: disuguaglianza economica, assenza di valide politiche pubbliche, la ...
Raccontami l'Autismo
Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7. Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti ...
A Sassari si celebra la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’Università di Sassari e il Cnr-Ibe protagonisti con eventi tra ricerca, territorio e cultura Il futuro del pianeta si gioca anche nella lotta alla desertificazione. In occasione della Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite, l’Università degli Studi di Sassari – attraverso il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) promuovono una giornata ricca di iniziative, tra scienza, territorio e cittadinanza attiva. L’appuntamento è per ...
Cnr-Ism GREENANO Summer school
This School is held within a new groundbreaking Erasmus Mundus Joint Master’s program, “GREENANO”, dedicated to advancing Nanomaterials for Green and Digital Transitions. During the Summer school, the students will have an opportunity to work on state-of-the-art laboratory instruments and theoretical simulations and they will study the self-assembly/on-surface synthesis of organic Nanostructures as well as the fabrication of different types of solar cells. The school will contain seminars on the main theoretical aspects subsequently illustrated by the experiments. Students ...
Assemblea unitaria del personale
Lunedi 16 giugno 2025 la sede centrale del Cnr ospita una giornata rivolta a tutto il personale e volta ad approfondire l'attuale situazione dell'Ente. Un confronto aperto e partecipe su come la comunità del Cnr può continuare a svolgere il proprio lavoro nel quadro di trasformazione che sta attraversando, nonchè un momento per condividere idee, programmare azioni comuni e candidarsi a proporre percorsi di miglioramento dell'organizzazione, mettendo a disposizione la forza della Scienza e della sua competenza e portando alla attenzione anche le specifiche ...
Cannabis Medicinale 2025. Dalla botanica alla clinica tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica
Lunedì16 giugno, presso l’Aula Montalcini dell'Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec) a Lecce, si terrà il simposio dal titolo "Cannabis Medicinale 2025: Dalla botanica alla clinica – tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica", con inizio alle ore 9:00. L’iniziativa è promossa da Radice Cubica Srl e ASCLA – Società Cooperativa Impresa Sociale con la collaborazione scientifica e strategica del Cnr-Nanotec e di TecnoMed Puglia, nell’ambito del progetto RE.CA. - Renew Cannabis, sostenuto da AReSS ...
BlurM3Not - I lati oscuri della rete
5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®Italia 2023 - European school Survey Project on Alcohol and other Drugs, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 12.225 studenti e ...
Governo centralizzato e governo locale in anni di epidemie
Nell’ambito del PRIN Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th centuryand national Unity, il quarto seminario, messo a punto dall’unità di ricerca del Cnr-Isem, è dedicato a “Governo centralizzato e governo locale in anni di epidemie”. In un percorso che, partendo dall’Antico regime per focalizzarsi poi sul secolo breve, vede in primo piano le istituzioni, il seminario intende analizzare se e quali i rapporti di forza e/o le eventuali interazioni tra ...
Cnr-Ismar e Biodiversity Gateway protagonisti alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani 2025 |UNOC3
Il Biodiversity Gateway, progetto coordinato dal Cnr-Ismar nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), sarà protagonista del Padiglione “Beyond Borders: Ocean Futures” nella Green Zone del Palais des Expositions di Nizza, per la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 2 al 13 giugno 2025. Uno spazio di apprendimento e dialogo ripartito in cinque aree tematiche che unisce scienza, cultura e azione comunitaria con l’obiettivo di promuovere l’Ocean Literacy, la conservazione della biodiversità marina e un coinvolgimento ...
Open Debate del Cnr-Itd alla conferenza SLERD2025 su "Educational Technology: past, present and future trajectories"
Venerdì 13 giugno 2025, nel contesto della conferenza SLERD2025, l’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd) organizza un Open Debate online aperto al pubblico sul tema “Tecnologie educative: traiettorie passate, presenti e future”. Intervengono Yannis Dimitriadis (professore di ingegneria telematica presso l’Università di Valladolid), Allison Littlejohn (professoressa di tecnologie dell’apprendimento presso l’University College London), Carlo Perrotta (professore associato in educazione digitale presso l’Università ...
VIII Congresso della Società Italiana di Astrobiologia
Dall’11 al 13 giugno 2025 si terrà a Messina, presso la sede dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, l'VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Astrobiologia. Il congresso affronterà temi fondamentali dell'astrobiologia contemporanea, come la chimica prebiotica e l'origine della vita, l'astrochimica sperimentale, la ricerca di vita in ambienti estremi, l'astrofisica sperimentale legata allo studio degli esopianeti e le missioni spaziali attuali e future alla ricerca di biofirme nello spazio, fino alle radici filosofiche ...
Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d'impresa in materia di diritti umani e ambiente
Giovedì 12 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il seminario, dal titolo “Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente”, a cura di Marco Fasciglione, Primo ricercatore del ...