Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
RCS Academy Ceo Talk: Leader dell'innovazione e del cambiamento - AI e best practice a confronto
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra i relatori del sesto CEO TALK di RCS Academy sul tema "Leader dell’Innovazione e del Cambiamento – AI e best practice a confronto" in programma a Milano mercoledì 11 dicembre a partire dalle ore 10 (Sala Buzzati, via Balzan 3) e in diretta Live su Corriere.it. Con il coordinamento scientifico e la conduzione di Massimo Sideri, inviato e editorialista Corriere della Sera, l'evento intende analizzare il ruolo degli investimenti e dello sviluppo delle infrastrutture in innovazione ...
Voci dall'Africa: "Diaspora et changement politique en Algérie"
L'11 dicembre si terrà il seminario, in presenza e da remoto, dal titolo "Diaspora et changement politique en Algérie", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed). Mai come in questa fase storica i Paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari intitolato "Voci dall'Africa", il Cnr-Ismed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei Paesi della riva Sud e ...
Presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire"
Il 10 dicembre si terrà, a Cosenza, la presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire", frutto del progetto di ricerca Terre di Bonifica che aveva come principale obiettivo quello di restituire in forma divulgativa il patrimonio storico, tecnico, ambientale e culturale del paesaggio della bonifica e i risultati ottenuti. Il volume collettaneo ospita, tra gli autori, alcuni tra i ricercatori e le ricercatrici dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom), e in particolare: Ilaria ...
Al Cnr di Roma il workshop internazionale "Digital Twin per la modellazione avanzata dei sistemi biologici"
Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Politecnico di Torino, IIT Istituto Italiano di Tecnologia, LYSM Ypatia Laboratory for Mathematical Sciences, e il progetto PNRR D3-4Health, organizza il workshop internazionale dal titolo "Digital Twin for Advanced Biological System Modeling: Integrating In-Silico and Organs-on-Chip Approaches". Il workshop si inserisce nelle attività del progetto PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, D3-4Health, che coinvolge istituzioni di prestigio internazionale, tra cui il Cnr, con l'obiettivo di ...
National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology: terzo incontro nazionale dello Spoke6
Il 9 e 10 dicembre si svolge a Milano il terzo incontro nazionale dello Spoke6 del National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, l’iniziativa strategica finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) coordinata dal Cnr che si occupa dello sviluppo di farmaci a RNA. L’evento, organizzato da Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e IFOM - Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, è dedicato alle tecnologie RNA e alle loro applicazioni scientifiche e mediche, mettendo in luce i traguardi raggiunti e le ...
National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology: third national meeting of Spoke6
On December 9–10, 2024 the Third National Meeting of Spoke6 of the National Center for Gene Therapy and Drugs Based on RNA Technology will be held in Milan. The National Center for Gene Therapy and Drugs Based on RNA Technology is a strategic initiative funded under Italy’s National Recovery and Resilience Plan (PNRR) and coordinated by the National Research Council of Italy (CNR), focused on RNA Drug Development. Organized by the Italian Institute of Technology (IIT) and IFOM - the Molecular Oncology Foundation Institute ETS, the meeting will highlight, in ...
Interazione e coinvolgimento. Come la personalizzazione dei contenuti trasforma i musei
Il 10 dicembre si svolgerà, a Napoli, il seminario dal titolo "Interazione e coinvolgimento. Come la personalizzazione dei contenuti trasforma i musei". L'evento rientra nella 2a edizione del II ciclo di seminari Cnr-Ismed: "Oltre le barriere disciplinari. L'Ismed come laboratorio di ricerca". Cosa succede quando i musei smettono di essere semplici spazi di osservazione? Qual è il potenziale inespresso di queste istituzioni culturali? Si stanno forse trasformando in qualcosa di più, in luoghi dove la capacità creativa e culturale di una società trova un ...
Cnr Edizioni a 'Più libri più liberi' con un programma di tutto punto
Dal 4 all’8 dicembre torna a Roma 'Più libri più liberi', la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria, manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie) che, come ogni anno, si tiene presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola'. L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è presente alla manifestazione con un proprio stand (L39, piano Forum), dove il pubblico può consultare e acquistare le pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e partecipare a incontri, ...
Storia dell'italiano e di altre lingue inventate
Giunto alla sua terza edizione, il ciclo di incontri, ospitato all’interno della rassegna “Sguardi” della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), si propone di invitare la cittadinanza a riflettere sul tema delle lingue e del linguaggio, sulla loro natura, su come funzionano e su come li usiamo nei vari contesti della vita quotidiana. Quest’anno gli incontri sono dedicati al tema dell’invenzione delle lingue. Nel corso dei quattro appuntamenti si esploreranno i vari tentativi con cui letterati, filosofi, accademici, artisti, statisti e ...
Presentazione del volume "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo"
Il 6 dicembre, a Brienza (Potenza), si terrà la presentazione del volume di Gabriella Corona “L’Italia dell’ Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo” (Carocci 2023), evento organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed). Il volume guarda alla storia italiana del secondo Novecento attraverso la categoria dell’Antropocene, che segna una fase storica in cui le attività umane condizionano in maniera crescente gli assetti naturali.Riconoscere che gli esseri umani sono una forza geologica ed ecologica, in ...
CLiC-it compie dieci anni
Dal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà CLiC-it 2024, la Conferenza italiana di linguistica computazionale organizzata da Ailc - Associazione italiana di linguistica computazionale e giunta ormai alla sua decima edizione. Per celebrare questa pietra miliare, CLiC-it 2024 sarà ospitata a Pisa, proprio come nella sua prima edizione del 2014, presso l’Auditorium dell’Area della ricerca Cnr. Nel corso degli anni CLiC-it si è evoluta in un importante forum per la comunità italiana di ricercatori in linguistica computazionale (CL) ed elaborazione del linguaggio ...
Everyday Questions. Gender, Economic, and Cultural Practices in Maritime Early Modern and Modern Everyday Life (17th-20th centuries)
Dal 5 al 6 dicembre 2024, si terrà il workshop "Everyday Questions. Gender, Economic, and Cultural Practices in Maritime Early Modern and Modern Everyday Life (17th–20th centuries), organizzato dal NextGenerationEU Project ‘Ondine’ (Dip.to di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società – Università di Roma “Tor Vergata”) e dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e della Fondazione Isec-Istituto ...
L'inconsistenza spettrale della vita. La "meditatio mortis" in Ganivet e Unamuno
Il 6 dicembre, avrà luogo a Napoli, in modalità ibrida, il seminario dal titolo “L’inconsistenza spettrale della vita. La 'meditatio mortis' in Ganivet e Unamuno”, a cura di Armando Mascolo, primo ricercatore di Storia della filosofia presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). L'incontro rappresenta la quinta tappa del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, un’iniziativa del Cnr-Ispf patrocinata ...
Presentazione nazionale del "Report sulle coppie e le famiglie miste in Italia" patrocinato dal Cnr-Dsu
Venerdì 6 dicembre, a Roma, presso l'Aula Convegni del Cnr (sede centrale), si terrà la presentazione del "Report sulle coppie e le famiglie miste in Italia". Frutto della collaborazione tra il Centro Studi Confronti e l’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom), con il patrocinio del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), il libro tratta di chi – coppie e famiglie miste, appunto – vive una realtà che rappresenta un vero e proprio laboratorio culturale dell’Italia di oggi. La pubblicazione si ...
Presentazione del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo"
Il 5 dicembre, presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, si terrà la presentazione al pubblico e alla stampa del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo", edito da Marsilio Editori e reso possibile grazie al sostegno di IGT e Siae. L’incontro vedrà la speciale partecipazione dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) con una dimostrazione delle capacità di uno dei suoi robot. Dopo i saluti ...
The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges
L'edizione 2024 del Workshop EBRAINS-Italy si inaugura il 2 dicembre a Napoli con una sezione aperta alle Istituzioni, alle imprese, ai giornalisti e ai portatori d’interesse, per riflettere insieme sul ruolo strategico delle infrastrutture di ricerca quale patrimonio nazionale per la ricerca neuro-scientifica e sui traguardi da raggiungere per combattere le malattie e i disordini del sistema nervoso. In Italia oltre 7 milioni di persone soffrono di emicrania, 12 milioni soffrono di disturbi del sonno e sono oltre 1.200.000 le persone affette da demenza, di cui 720.000 da Alzheimer; ...
Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica
Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...
Guglielmo Marconi, giovane imprenditore
Centocinquanta anni fa nasceva Guglielmo Marconi, bolognese e presidente del Cnr. A lui, doveroso dedicargli la Christmas Lecture di quest'anno, dal titolo "Guglielmo Marconi, giovane imprenditore", che avrà luogo presso l'Area della ricerca del Cnr di Bologna. Una giornata di incontri per parlare di giovani, scienza e innovazione nel nostro Paese, raccontando passato e futuro delle telecomunicazioni. E di storia e innovazione scientifiche si parlerà con illustri ospiti, esterni al Cnr, come l'ex ministro Patrizio Bianchi e i ricercatori del radiotelescopio dell'Istituto ...
Giornata internazionale delle persone con disabilità. Oltre la ricorrenza: attenzione e azioni quotidiane per l'accessibilità, l'inclusione e l'esercizio dei diritti
L’Unità Prevenzione e Protezione e il Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità del Cnr hanno organizzato un evento che si propone di sensibilizzare e richiamare l'attenzione sulle dinamiche dell'inserimento e del benessere lavorativo delle persone con disabilità, problemi che richiedono azioni e impegno continui. L'incontro si svolgerà in prossimità della giornata internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre, e si inserisce tra le azioni volte a stimolare la collaborazione con Enti ...
Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania
Martedì 3 dicembre, nella sede romana dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), presso l’Istituto nazionale di studi romani (Insr), si svolgerà la giornata di studi "Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania".Nel corso dell’incontro, storici, archivisti e psicologi sociali dialogheranno sui temi della valorizzazione degli archivi, della relazione tra archivi e territorio e della conservazione della memoria storica in Italia e in Albania. La presentazione del numero monografico della rivista RiMe 14/V ...
Disability Care
In occasione della Giornata Internazionale sulla Disabilità del 3 dicembre, l'Ospedale di Cisanello (Pisa) ospita il 6° Convegno "Disability Care". L'evento riunisce anche il 13° Convegno "NeuroInformatica" dedicato al tema dell'Intelligenza Artificiale, e il 9° Convegno "NeuroSpine" dedicato ai temi della Riabilitazione e Rigenerazione. Ampio il panel di relatori e relatrici che si alterneranno durante la giornata, che sarà aperta da un ricordo del neurologo Giancarlo Comi. Il programma sarà articolato nelle sessioni "Aspetti clinici ed ...
X edizione della Genova Smart Week
Il Cnr patrocina la X edizione della Genova Smart Week, che si terrà a dal 25 novembre al 1° dicembre. La manifestazione - promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, e organizzata da Clickutility Team - è ormai da anni un punto di riferimento a livello territoriale e nazionale sul percorso di evoluzione delle città smart e col tempo si è affermato anche come un autorevole tavolo di confronto internazionale per tutto ciò che riguarda l’innovazione in chiave Smart City. L'evento coinvolge il mondo business e ...
Roma Fotografia - Future II edizione
Il Cnr patrocina anche quest'anno l'evento “Roma Fotografia - Future”. La seconda edizione della manifestazione - articolata su più sedi della Capitale - è in programma dal 28 settembre al 1 dicembre 2024, realizzata in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. L'iniziativa utilizza il linguaggio della fotografia e del "visual" perraggiungere in maniera inclusiva e universale un pubblico trasversale di tutte le età, divulgando contenuti che promuovano progetti innovativi, idee creative e soluzioni ...
Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle"
Il Cnr patrocina la prima edizione della Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle", un'opportunità unica per i professionisti della salute di esplorare le più recenti scoperte di un settore, quello della nutrizione sportiva, che negli ultimi 20 anni ha registrato una crescita straordinaria. Grazie alla partecipazione di top speakers nazionali ed internazionali, sarà analizzata la nutrizione sportiva in ogni sua sfaccettatura: dalle strategie nutrizionali personalizzate per il miglioramento delle performance atletiche, all'Innovative Nutrition, offrendo un ...
Scambi di stato. Wang Yuxiang in conversazione con Laura Passatore
Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 17:00 la Fondazione Pastificio Cerere e il Consiglio Nazionale delle Ricerche presentano Scambi di stato, incontro organizzato presso la Biblioteca "Guglielmo Marconi" del Cnr di Roma in occasione del finissage della mostra Anche il sole sorge, personale di Wang Yuxiang (Anhui, Cina, 1997), a cura di Marcello Smarrelli. L’artista Wang Yuxiang incontra Laura Passatore, ricercatrice presso il Cnr, per approfondire i temi trattati dalla mostra Anche il sole sorge. Modera la conversazione Giuliana Benassi, storica dell’arte e curatrice ...
Accadueo 2024
Il Cnr patrocina "ACCADUEO", evento biennale internazionale dedicato al settore idrico. L'evento, che tradizionalmente si svolge a Bologna negli anni dispari, a partire dal 2024 prevede anche un'edizione negli anni pari presso la Nuova Fiera del Levante di Bari: l'obiettivo è agevolare l’incontro delle aziende con gli operatori del Centro Sud e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’evento affianca ad una parte espositiva eventi convegnistici e formativi, per una visione il più possibile esaustiva sui temi attuali e rilevanti per il settore: ...
Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione
Il Cnr patrocina la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, appuntamento centrale del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. L’evento, organizzato in Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e in Cina da Beijing Municipal Science & ...
Evento conclusivo dell'Accordo sulle Reti speciali di monitoraggio della qualità dell'aria
Si terrà a Roma, il 28 novembre, a partire dalle 10.30, l’evento finale dell’Accordo sulle Reti speciali di monitoraggio della qualità dell’aria. Il progetto, avviato nel 2011, è finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) per dare piena attuazione al decreto legislativo 155/2010, che prevede l’integrazione del consueto monitoraggio dell’aria con la valutazione di alcuni parametri aggiuntivi (“speciali”). L’Accordo, coordinato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del ...
Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile
Il 27 novembre. si terrà il convegno dal titolo "Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneodel Cnr (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell'Università LUMSA @Palermo. L'evento si rivolge a professionisti impegnati nella protezione digitale e nella promozione di tale tematica in ambito pubblico, scolastico e aziendale. Tra i temi affrontati durante il convegno: sicurezza e protezione dei dati; ...
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a "Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione ...