Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Energia e Innovazione: una sfida per il Pubblico e il Privato
Il Worhshop intende fare il punto dell'Accordo Quadro siglato più di un anno fa tra il CNR ed ENEL e verificare le eventuali prospettive di collaborazione. La giornata sara' strutturata in una breve prate introduttiva in cui si descriverà l' accordo quadro e e finalità della partnership CNR - ENEL. Quindi si terrà una breve presentazione dei progetti in essere che vedono la collaborazione diretta tra gruppi di ricerca del CNR e la compagnia fornitrice di energia elettrica. La mattinata si chiuderà con una tavola rotonda che si coocuperà di ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 19 maggio 2014: Fabrizio Pecoraro (IRPPS, CNR), Piattaforme per le ...
Wired Next Fest
Il Cnr partecipa alla seconda edizione di Wired Next Fest, l’evento dedicato all’innovazione in programma dal 16 al 18 maggio a Milano, promosso dall’omonima testata in collaborazione con gli assessorati alla cultura e alle politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano. Oltre a conferenze, spettacoli, tavole rotonde, laboratori, workshop e performances dedicate a ‘futuro, innovazione e creatività’ , la manifestazione prevede una sezione espositiva allestita presso il Museo civico di storia naturale di Corso ...
DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ospiterà il 15 maggio 2014 la proiezione del film-cortometraggio “DA SUD. Uno sguardo sulla nostra storia con il professore Aldo Masullo”, realizzato con il contributo della Direzione Generale per il cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luigi Nicolais, del Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Riccardo Pozzo, del regista Lamberto Lambertini, dell’ex ...
COMPETERE o COOPERARE? Professione docente: esperienze e idee a confronto
Il 7 maggio, al Palazzo Ducale di Genova, si discute di professionalità docente e degli elementi che la definiscono: pratiche didattiche, cooperazione, organizzazione, ruolo della tecnologia, valutazione degli apprendimenti, sviluppo professionale La giornata sarà presentata dai soggetti organizzatori – MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Scuola secondaria di I grado “don Milani” (dell’Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto “C. Colombo”), Istituto per la Tecnologie Didattiche del CNR– e si articolerà in sezioni ...
Progetto "MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti"
Giovedì 27 marzo 2014 alle 17:00, presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto – MARTA, si terrà la presentazione del Teatro Virtuale, frutto del progetto “MARTA Racconta. Storie virtuali di tesori nascosti”, realizzato dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR (sede di Lecce), in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia (FCRP). Interverranno alla presentazione Luigi La Rocca, Soprintendente per i Beni Archeologici della ...
I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e RAI-Radiotelevisione Italiana, stipulato per i 90 anni dalla fondazione del principale Ente di ricerca italiano, è prevista la realizzazione e messa in onda di un lungometraggio sulla storia del CNR e di sette programmi, ciascuno di 30 minuti, incentrati sulle attività dei Dipartimenti dell’Ente: tutti corredati di materiali di repertorio unici e interviste originali a grandi personalità nel campo culturale e scientifico. Lo scopo dell’iniziativa editoriale è quello di ...
Aula 40: Smart City, la città che ti aiuta a vivere meglio
Arrivare in una città e trovare indicazioni per sapere dove parcheggiare. Questo è il primo passo che già in molti comuni è stato attuato: semplici cartelli a led, ben visibili, che ci dicono in tempo reale quanti posti liberi ci sono nei parcheggi più vicini a dove ci troviamo. È un primo passo cui dovrebbero seguirne altri: poter pagare quello stesso parcheggio direttamente sul nostro conto corrente bancario che nostro il telefono cellulare può far comunicare con il parchimetro. Avere una rete wi-fi estesa e gratuita che ci permette di far ...
4 marzo 2014: a un anno dall'incendio Città della Scienza riparte!
Ad un anno dall’incendio, Città della Scienza riparte! Martedì 4 marzo, nel giorno dell’anniversario del rogo, la rinascita di Città della Scienza non è simbolica ma reale. A testimoniarlo artisti, scuole, associazioni e cittadini che si sono dati appuntamento a Città della Scienza un anno dopo, proprio su quelle macerie, per una giornata di festa in cui Città della Scienza apre le porte alla città. Dalle 10 alle 20 laboratori, musica, didattica e teatro per festeggiare insieme non solo “l’esserci ancora” – ...
Migrazioni in Italia tra flussi internazionali e mobilità interna. Presentazione del volume di Corrado Bonifazi L'Italia delle migrazioni (Il Mulino 2013)
Per circa un secolo tra i maggiori paesi d’emigrazione, l’Italia è diventata negli ultimi decenni una delle principali mete delle migrazioni internazionali , distinguendosi, al tempo stesso, per una rilevante mobilità interna. Questi i principali temi del volume di Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) e autore del libro L’Italia delle migrazioni (Il Mulino), che sarà presentato lunedì 3 marzo alle ore 15.00 a Napoli, ...
Il mare di Roma
Nel corso della sesta edizione del salone della pesca sportiva World Fishing, che si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 26/2 al 2/3, nella mattina di domenica 2 marzo, si terrà la tavola rotonda ‘Il mare di Roma’, sui temi della tutela, valorizzazione e fruizione del mare della Capitale. Esperti del mondo scientifico e della tutela ambientale incontreranno i responsabili delle associazioni di appassionati della pesca e dei subacquei, per parlare del mare e della sua fruizione sostenibile. Intervengono alla manifestazione Maurizio Gubbiotti, Commissario ...
OrvietoScienza
'OrvietoScienza’ è un appuntamento annuale dedicato alla divulgazione della scienza nel mondo della scuola: due giornate in cui approfondire i rapporti tra scienza, cultura, società e formazione delle nuove generazioni. L’edizione 2014 è articolata in una parte seminariale e una espositiva: in quest’ultima è proposta la mostra fotografica ideata dal Cnr in occasione del novantennale dell’Ente 'Riscattiamo la scienza’, accanto a 'Ovunque Scienza', a cura dell'Accademia mondiale delle scienze (Twas); 'Loghiamo OrvietoScienza’, ...
Riciclo ed eco compatibilità a Palermo con Esperienza InSegna
Una manifestazione scientifica nella città di Palermo è occasione per presentare ai giovani delle scuole il progetto sul tema del riciclo ed eco sostenibilità. A realizzarlo alcuni ricercatori dell’Istituto per lo studio dei Materiali Nanostrutturati che da diversi anni si occupano di nano materiali per energia e ambiente. Il 17, 18 e 19 febbraio 2014, presso il Polididattico di Palermo, l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche parteciperà alla manifestazione scientifica annuale ...
Aula 40: La sicurezza digitale dei minori e il "cyber bullismo"
Il prossimo giovedì 20 febbraio alla trasmissione «Aula 40» parleremo di cyber security, come sempre in diretta dal CNR di Pisa, dalle 10 alle 11,15. In questa puntata vorremmo porre l’accento proprio sulla sicurezza digitale dei bambini e dei ragazzi. Partecipano dallo studio Fabio Martinelli, primo ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telmatica e Luca Bechelli, esperto di sicurezza nel settore imprese e membro del consiglio direttivo del Clusit – associazione italiana per la sicurezza informatica. Trattandosi di un tema assai ...