Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Innovation Procurement Living Lab italiano del Progetto PPI4MED
Giovedì 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.45 si svolgerà on-line il primo evento del Progetto PPI4MED – “Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region” con il lancio dell’ Innovation Procurement Living Lab nazionale. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni ENI-CBC, attraverso l’autorità di gestione Regione della Sardegna, è coordinato dal CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna) e ...
Promo-TT Instrument: le tecnologie del Cnr per le Industrie e le PMI
Il Webinar, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), si terrà nella mattinata di giovedì 11 marzo 2021. L’obiettivo è quello di presentare il sito web del progetto Promo-TT Instrument, con il Database (DB) sulle tecnologie del Cnr più utili per l’innovazione nelle imprese industriali e nelle PMI. Durante il Webinar verranno illustrati i contenuti del DB, anche con l’esposizione – da parte degli inventori – dei vantaggi ...
Presentazione "Mediterranean Economies 2020"
La mobilità dei fattori è l’anima profonda del mercato ed è il motore che permette ad ogni sistema economico di crescere e prosperare. Spinti da forze endogene, quando sono liberi di muoversi, i fattori di produzione fluiscono verso investimenti a più alto rendimento con il risultato finale di stimolare la produttività e la crescita. E più grandi sono i divari di rendimento, maggiore è il loro impatto in termini di produttività. Nel Mediterraneo, caratterizzato da grandi disuguaglianze, differenze economiche e demografiche, ...
La rete Internet del nuovo millennio, tra tecnica e diritti. Una prospettiva internazionale
Organizzato dall”Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) e dall’Istituto di Informatica giuridica e sistemi giudiziari (Igsg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Come è cambiata negli anni la Governance di Internet? È ancora valida la definizione che nel 2005 ne ha dato il Working Group on Internet Governance delle Nazioni Unite, secondo cui governi, privati e società civile concorrono alla pari nella definizione di principi e regole su gestione, funzionamento ed evoluzione di Internet? O forse il peso di pochi operatori privati ...
NET|Mandy Barker & Cnr - Institute of Marine Sciences
D3082 | Woman Art Venice è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, nato dalla sinergia tra arte, ricerca scientifica, sensibilizzazione e proposta di azione per la salvaguardia dell’ambiente marino, che vede le donne impegnate in prima linea: la fotografa britannica, Mandy Barker e un team di ricerca - quasi interamente femminile dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Nelle sue fotografie Mandy Barker testimonia il viaggio innaturale dei rifiuti plastici marini, scenari visionari dell’invasione di detriti ...
RISIS Data Science School: ricerca e formazione con i metodi più innovativi
La scuola, gratuita per tutti i ricercatori europei, organizzata congiuntamente da Cnr-Ircres e AIT (Austrian Institute of Technology) è in programma dal 15 al 26 febbraio. Call aperta fino al 18 novembre prossimo. I dati e il loro affascinante linguaggio. I metodi e le tecnologie più innovative per gestirli e analizzarli al fine di comprendere e predire le future sfide nei settori di Scienza, Tecnologia e Innovazione (STI). È l’ambizioso obiettivo che si pone la Data Science School, promossa dal progetto europeo RISIS (Research Infrastructure for ...
Temi e figure del "Tractatus theologico-politicus" nella filosofia del Novecento
In occasione del 350º anniversario della pubblicazione del Tractatus theologico-politicus di Spinoza (1670), Pina Totaro (ILIESI-CNR), in collaborazione con Giovanni Licata (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma) organizzano un ciclo di lezioni (a distanza) dedicato a: Temi e figure del Tractatus theologico-politicus nella filosofia del Novecento. Nel loro insieme, i vari contributi previsti costituiranno un momento di riflessione sull'importanza di un'opera decisiva per la nascita del pensiero moderno. Nella storiografia del Novecento il Tractatus ...
Cnr-Ispc on Air: la ricerca scientifica al servizio della conservazione
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) porta avanti numerose linee di ricerca sul tema della conservazione dei beni architettonici e monumentali, avendole ereditate dagli istituti che lo hanno formato. Il webinar del 25 e 26 febbraio 2021, che si terrà su piattaforma Zoom, propone un momento di riflessione sul contributo che la ricerca scientifica è in grado di avanzare sul tema. Gli speakers inquadreranno la singole fasi di un intervento di conservazione (pulitura, consolidamento superficiale, protezione, integrazione e conservazione ...
Cnr-Ispc on Air: Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives
How might using computational methods for processing the 3D models allow for a more accurate analysis of surfaces, volumes, internal structures, and density of materials of ancient instruments? How might these methods enable a non-invasive study of the instruments’ measurements and morphology, overcoming the limitations posed by their fragility? These are the topics of the webinar From the Digitalisation to the Virtual Reconstruction and Sound Simulation of Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives, which will take place on Thursday, 25th February 2021. This webinar ...
Scitec Days: un format digitale per valorizzare la ricerca e promuovere nuove collaborazioni
Ad un anno dalla sua costituzione, Scitec, visto il perdurare dell'emergenza Covid, lancia un nuovo format che, partendo dalle competenze multidisciplinari consolidate nel tempo e nelle realtà territoriali che lo compongono (Milano, Genova, Perugia e Roma), ha l'obiettivo di favorire una conoscenza reciproca al proprio interno e a fornire elementi scientifici e tematici verso gli interlocutori nazionale ed internazionali per intraprendere collaborazioni di progettazione e di valorizzazione della ricerca sui temi di cui si occupa all'interno del Dipartimento di scienze chimiche e ...
Invito alla lettura: Cecilia Eudave, Microrrelatos
Mercoledì 17 febbraio alle ore 17:00, la sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea presenterà la scrittrice e accademica messicana Cecilia Eudave, autrice di romanzi, raccolte di racconti e saggi scientifici letti e apprezzati in Europa e in America: in particolare ricordiamo La criatura del espejo (Progreso, 2007), Sirenas de Mercurio (Amargord, 2007), Bestiaria vida (Ficticia, 2008), Sobre lo fantástico mexicano (Letra Roja Publisher, 2008), El enigma de la esfera (Progreso, 2008), Pesadillas al mediodía (Progreso, 2010), Para ...
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Tufello e dintorni
Cnr-Ismed, Servizio intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. Intervengono Lidia Piccioni Storica Università La Sapienza Francesco Carchedi Sociologo Maurizia Russo SpenaStudiosa delle migrazioni Giorgia Barnabei Insegnante scuola di ...
Pivot, da scarto a risorsa nella fotonica
I risultati ottenuti e le prospettive di sviluppo individuate dal progetto PIVOT (Polimeri a base zolfo da Inverse Vulcanization come materiali ad elevato indice di rifrazione per cristalli fOTonici planari), dopo due anni e mezzo di studi e sperimentazioni in laboratorio, saranno presentate il 28 gennaio in un workshop digitale. Il progetto ha dimostrato che l’utilizzo razionale di uno scarto -che diventa risorsa- può essere fonte di ispirazione e di sviluppo nel campo di tecnologie di punta come la fotonica. PIVOT propone infatti l’utilizzo dello zolfo elementare -prodotto ...
Ciclo di seminari didattici nell'area delle Scienze storiche e filosofiche
Con il ciclo di incontri online dedicati al tema "Uso e funzione politica dell'immaginazione nella filosofia tra XVII e XVIII secolo", ripartono i seminari didatttici a cura dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). L'evento formativo, rivolto agli allievi della Scuola di dottorato in Scienze filosofiche dell'Università "Federico II" di Napoli, è aperto alla partecipazione pubblica sulla piattaforma Microsoft Teams (Codice: m52oln8). Il programma formativo dei primi tre ...
Ciclo di incontri "Páginas de literatura"
Nell’ambito del ciclo di incontri "Páginas de literatura" organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr sede di Milano, il 20 gennaio 2021, alle ore 17:00, si terrà la presentazione dell’ultima edizione dell’opera di Eugenio de Salazar Silva de poesía (México, Frente de Afirmación Hispanista, A.C., 2019), curata da Jaime José Martínez Martín, docente presso il Dipartimento di letteratura spagnola e teoria della letteratura della UNED di Madrid. Introdotto da Gaetano Sabatini (Direttore del ...
Quale l'impatto del lockdown sull'ambiente marino e costiero italiano? Il progetto SNAPSHOT presenta i suoi primi risultati
Quali effetti ha avuto – e sta ancora avendo – la riduzione delle attività umane sugli ambienti costieri e marini durante il primo e i successivi lockdown ? Il 17 dicembre, nel workshop online "Evidenze di effetti di lockdown in ambiente marino", il progetto SNAPSHOT presenterà i primi risultati dello sforzo di valutazione interdisciplinare che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni italiane, tra cui diverse legate alla rete di Ricerca ecologica di lungo termine LTER. Le campagne di misura, che si sono tenute a partire da maggio, hanno ...
Agricoltura 4.0, innovazione ed economia circolare
Entro il 2050 la Terra sarà popolata da circa 9,7 miliardi di abitanti, ovvero 2 miliardi di persone in più da sfamare rispetto ad oggi. Parliamo di un terzo di bocche in più da sfamare. L’incremento del fabbisogno di cibo è dovuto non solo alla crescita demografica ma anche al maggior benessere della popolazione.Ad oggi innovare non è un’opzione ma una necessità per le imprese al fine di garantire una crescita sostenibile. Difatti il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 ha raggiunto nel 2019 un valore di circa 450 milioni di euro, ...
Il Cnr-Ismed alla Settimana europea della formazione professionale 2020 European Vocational Skills Week 2020
Metodologie e strumenti di IFP per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale mediterraneo nell'era digitale: le esperienze di Its Bact In occasione della 3° edizione della Settimana europea sulle competenze nell’Istruzione e formazione professionale (Ifp) la Fondazione Its Bact – Istituto tecnico superiore sulle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo ha proposto la condivisione di alcune metodologie e strumenti per lo sviluppo di competenze professionali per la conservazione e ...
5th International Symposium RGCS 2020 Collaborative practices, workspaces and communities in the wake of the Covid-19 crisis
5th International Symposium RGCS 2020: Collaborative practices, workspaces and communities in the wake of the Covid-19 crisis Under the patronage of CNR-ISMed Il Symposium è organizzato dal Research Group on Collaborative Spaces (RCGS), un network di ricerca internazionale e multidisciplinare (architetti, urbanisti, economisti regionali, economisti aziendali...) incentrato sulle nuove pratiche e trasformazioni del lavoro. Il network considera le comunità e i movimenti collaborativi (coworkers, makers, hackers, etc.) sia come oggetto di ricerca quanto come una leva di ...
Tavola rotonda "Il Cnr nel futuro"
Lunedì 14 dicembre si svolgerà la tavola rotonda telematica "Il Cnr nel futuro". L'evento, prevede uno scambio di idee tra membri del Parlamento, attenti al settore della ricerca pubblica, con 3 direttori di istituto del Cnr, due ricercatori del Cnr, vincitori di ERC e FET e un consigliere scientifico, che illustreranno opportunità e difficoltà della "ricerca quotidiana" e proporranno una riflessione sul futuro. L'incontro rappresenterà un momento di scambio che la comunità scientifica del Cnr vuole avviare con la Politica e ...
150 anni di migrazioni a Roma. Corviale e dintorni
Cnr-Ismed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca "Renato Nicolini" nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il secondo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. Intervengono: Antonello Anappo, Giornalista e storico del territorio Portuense Aldo Feroce, Fotografo Giulia Zitelli Conti, Storica e autrice del volume "Magliana nuova. Un cantiere politico nella ...
Icar Meet 2020
Si svolgerà giovedì 10 dicembre, a partire dalle ore 10, l'evento online "Icar Meet 2020" promosso dall'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr. L'evento vuole essere un'occasione di confronto sulle attività dell’Istituto ed è aperto a tutta la comunità scientifica. Tra i relatori che hanno già confermato la loro presenza, il Prof. Ernesto Damiani, Ordinario dell’Università statale di Milano e Presidente del CINI, e il Prof. Antonio Lieto, dell’Università di Torino. Una parte della giornata ...
Iit Day 2020
Anche questo anno, nonostante le restrizioni dettate dalla situazione sanitaria emergenziale, l’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), ha voluto garantire l’organizzazione della sua conferenza annuale che si terrà in versione online sulla piattaforma Zoom. La Conferenza d’Istituto ha come scopo quello di realizzare un momento d’incontro finalizzato a illustrare a consuntivo quanto avvenuto nell'anno 2020 e a tracciare nuovi scenari tecnico-scientifici per il futuro. Nel programma dei lavori sono previsti due keynote speech. ...
Green New Deal situazione attuale e scenari futuri
Si terrà il 4 dicembre 2020 il webinar dal titolo “Green New Deal. La situazione attuale e scenari futuri”, in collegamento streaming dalla sala Pininfarina di Confindustria. Il programma dell’evento prevede, tra gli altri, l’intervento del Ministro dell’Ambiente e del Territorio e del Mare, Sergio Costa. Per il Cnr interviene il presidente Massimo Inguscio. Per partecipare all’evento, completamente online, è necessaria la registrazione previa richiesta all'indirizzo info@confindustriacisambiente.it
150 anni di migrazioni a Roma. Pigneto e dintorni
Il Cnr-ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli, nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", aprono la rassegna con il primo appuntamento. Per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Pigneto di Roma, attraverso il contributo di storici, archivisti e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle ...
BraYn Conference - BraYnstorming Research Assembly for Young Neuroscientists
BraYn stands for "Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists", and is an initiative which aims to create a congress specifically intended for young researchers under the age of 40 working in the field of Neuroscience. The idea was conceived in 2017 at the department of Neuroscience at the University of Genoa, Italy, and to date, two editions of the BraYn conference in 2018 and 2019 have been organized. The third edition of the BraYn conference will take place in Pisa on November 25th-27th 2020. The main goal of the BraYn initiative is to organize a scientific conference ...
Progetto PoWER: un evento online per la chiusura dei lavori
Il Consorzio di PoWER è lieto di annunciare l'evento di chiusura del progetto Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm - PoWER, finanziato dal Programma INTERREG V B Adriatic-Ionian 2014-2020. L'evento From ports to hubs, from hubs to network: Story of a process projected to the future sì svolgerà online venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle 13:00. La mattinata sarà dedicata, da un lato, alla presentazione dei risultati ottenuti durante i tre anni di implementazione del Progetto e, dall'altro, ...
GL2020: 22nd International Conference on Grey Literature. Applications of Grey Literature for Science and Society (Online Conference)
Quest’anno la conferenza internazionale, in origine prevista presso la Sede centrale del Cnr di Roma, si terrà online il 19 novembre 2020 a causa dell'emergenza sanitaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito della conferenza, organizzata da Isti-Cnr (Biblioteca dell'Area della ricerca di Pisa) e dalla U.O. Biblioteca centrale del Cnr. Coordinamento: Silvia Giannini, direttrice della Biblioteca e Centro di documentazione scientifica Isti-Cnr , Area della ricerca di Pisa. Chair: Giovanni De Simone, Responsabile U.O. Biblioteca centrale del Cnr. "While Grey Literature ...
IEEE Open Webinar "IEEE Patent searching best practices with IEEE Xplore"
Webex formativa sulla ricerca brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent research. Topics include an overview of prior art searching and what makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your patent ...
"School4Sid": prima giornata del corso
Giovedì 5 novembre 2020 si svolge on line la prima giornata del corso organizzato nell'ambito del progetto "School4SID - Scuola di Scienza nei processi decisionali e negoziazione", dedicata a rappresentanti italiani nelle istituzioni europee. Il corso si svolgerà on-line per i primi tre moduli a causa dell'emergenza Covid19 (anche in collegamento da diversi sedi del Cnr), e proseguirà con lo svolgimento dei moduli mancanti nel 2021, auspicabilmente in presenza. Il progetto è stato lanciato nel 2018 allo scopo di promuovere e sviluppare un modello di formazione a ...