Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Passeggiate fuori porta
Le Passeggiate romane nascono da un'idea di Marina Natoli, Valentina Piscitelli e Roberto Veneziani e costituiscono una serie di percorsi attraverso la città guidati da esponenti del mondo dell’architettura e della cultura che, con il loro impegno, vogliono rendere una concreta testimonianza dell’inestimabile ricchezza e qualità dei luoghi in cui viviamo. Nell'ambito delle Passeggiate romane promosse dall’Istituto Nazionale di Architettura del Lazio (IN/ARCH) prendono avvio, nel 2013, le Passeggiate fuori porta ideate dall'Istituto per la Conservazione e la ...
Sperimentazioni per l'architettura e per la città
Architetti e urbanisti, docenti e allievi, studiosi e progettisti di spazi e funzioni escono dai loro recinti disciplinari, dai loro luoghi d'elezione e incontrano la città, per raccontare un modo diverso di progettare e pianificare, di fare ricerca e didattica, di coinvolgere i city users, veri protagonisti della vita urbana. Si parla di architettura e di sperimentazione progettuale in occasione della presentazione dellla Collana "Città e Architettura - Piani e Progetti" diretta, per conto dell’Editoriale Scientifica, da Massimo Clemente, Dirigente di ricerca ...
Diritto e Religione
Il Convegno, organizzato nell'ambito del X Simposio internazionale dei docenti universitari "Le culture dinanzi a Dio, sfide, ricerche, prospettive dal Mediterraneo al mondo", ha ad oggetto l'analisi delle relazioni tra la dimensione religiosa e quella giuridica all'interno degli Stati mediterranei e di quellli europei, muovendo da considerazioni di natura teoretica e gius-filosofica. Si tratta di un tema di particolare attualità, considerato l’emergere, nell’area euro-mediterranea, di molteplici sensibilità etiche e religiose che generano relazioni più ...
Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche: nuovi strumenti per l'italianistica
La giornata di studi organizzata dall'Opera del Vocabolario Italiano nella Villa Reale di Castello (sede dell'Accademia della Crusca condivisa dall'OVI) comprende la presentazione di tre progetti: 1. il progetto Lingua Italiana e Vocabolario Storico (LIVS), finanziato dalla Regione Toscana, che ha prodotto una nuova elaborazione dell'archivio filologico del vocabolario storico dell'italiano antico (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, TLIO) e dell'archivio del Vocabolario degli Accademici della Crusca; 2. il progetto Lirica Italiana delle Origini (LirIO), corpus informatizzato ...
Leadership femminile e agenda per lo sviluppo. Formazione, Ricerca, Innovazione.
ITWIIN in collaborazione con CNR e Donne e Scienza organizza il secondo tavolo di discussione su questo tema. Partecipano: Rita Assogna, Pres. ITWIIN, Dir. adv. European Patent Office Sveva Avveduto, Dir. CNR-IRPPS Floriana Beretta, VPres. AARGA S.p.A. Anna Maria Cherubini, Dipartimento di Matematica e Fisica , Università del Salento Elisabetta Durante, Giornalista Scientifica, Resp. DISTI Alessandra Fierabracci, Senior Scientist, Ospedale Bambino Gesù Letizia Gabaglio, giornalista scientifica Fernanda Irrera, Dip. Ingegneria Elettronica, Università La ...
La Tomba Regolini-Galassi: i carri restaurati e ricostruiti.
A un anno dalla presentazione del rinnovato Carro di Monteleone l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA già ISCIMA) illustra la nuova ricostruzione dei carri dalla celebre Tomba Regolini-Galassi di Cerveteri (675-650 a.C.), attuata nell’ambito del progetto “Ricerche sui veicoli principeschi etrusco-italici” ed in cooperazione con il Reparto per le Antichità Etrusco-Italiche dei Musei Vaticani, che li espone di nuovo al pubblico dopo una decina di anni di lavori. La novità più clamorosa è che nella celebre tomba ceretana, ...
Seminario ITTIG-CNR, Testi normativi: tecniche di valutazione
Il seminario è dedicato alla presentazione della tesi di dottorato di Piero Scerrino, condotta sotto la supervisione dei ricercatori di ITTIG-CNR. La tesi tratta il tema dell’instabilità della legge, minata da eccesso di interventi manutentivi e di rinvii normativi, proponendo al riguardo ausilio computazionale per il controllo automatico dell’interdipendenza legislativa. Il seminario sarà anche l'occasione per fare il punto su altre esperienze per la valutazione dei testi normativi. Programma 10.00 Saluti di Daniela Tiscornia, direttore f.f. ITTIG 10.15 ...
Passeggiate fuori porta
Nell'ambito delle Passeggiate romane promosse dall’Istituto nazionale di architettura del Lazio (In/Arch) hanno preso avvio, nel 2013, le Passeggiate fuori porta ideate dall'Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali del Cnr e curate da Emma Tagliacollo. L'iniziativa nasce dalla decennale attività sui temi della valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale urbano dell'Istituto del Cnr di Roma, il cui responsabile è la Dott.ssa Heleni Porfyriou. Le passeggiate si presentano come una nuova e contemporanea forma di valorizzazione ...
XIV International Conference of Artificial Intelligence and Law (ICAIL 2013)
XIV edizione della International Conference of Artificial Intelligence and Law (ICAIL 2013) Roma, 10-14 giugno - Casa dell'Aviatore (viale dell'Università 20) Lo sviluppo e la promozione delle tecnologie dell'informazione per l'e-Government e l'e-Justice, volte alla semplificazione dei rapporti fra cittadino e istituzioni, rappresentano i principali temi della XIV edizione della International Conference of Artificial Intelligence and Law (ICAIL 2013) che si svolgerà dal 10 al 14 giugno a Roma presso la Casa dell'Aviatore (viale dell'Università ...
Archeometria e Afrodite: ricerche e novità dal sito di Pyrgos a Cipro
La Missione Archeologica del Cnr a Pyrgos-Cipro, che ha scoperto (2003) e indagato con sistemi archeometrici (Mostra Il profumo di Afrodite e il segreto dell'Olio, Roma Musuei Capitolini 2007) la più antica fabbrica del profumo risalente alla prima metà del II millennio a.C., presenta i risultati della campagna di scavo del 2012, durante la quale è stato portato alla luce un laboratorio di cosmetici e piccoli gioielli in picrolite, simbolicamente connessi alla lavorazione delle fibre tessili di cui si è rinvenuta ampia testimonianza in diversi ambienti di Pyrgos. ...
Cultural Heritages and Societal Challenges. SSH Data and Digital Libraries
Sostenere la comunicazione tra i saperi, ideare, in anticipo sui tempi, le condizioni per trasmettere l’immensa quantità di informazioni oggi a disposizione, favorire il passaggio dai big data a nuove forme di comunicazione dei dati: con questi obiettivi il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale organizza a Roma, il 13 giugno, nella sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il convegno “Cultural Heritages and Societal Challenges. SSH Data and Digital Libraries”. Nell’occasione si discuterà anche di Dati nelle Scienze Umane e ...
Il regionalismo italiano tra giurisprudenza costituzionale e involuzioni legislative dopo la revisione del Titolo V
L’importanza che la giurisprudenza costituzionale in materia di rapporti tra Stato e Regioni ha avuto e continua ad avere nella costruzione del regionalismo italiano è ormai nota. La conflittualità tra Stato e Regioni appare in tendenziale crescita, se nel periodo 2003-2006 il contenzioso si legava soprattutto alla naturale difficoltà di interpretare e attuare il nuovo testo costituzionale, oggi appare come una conseguenza delle fisiologiche problematiche poste da un sistema complesso, con numerose possibilità di sovrapposizioni di competenze e la ...
La traduzione italiana del Talmud
Mercoledì 12 giugno, alle ore 16.00, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, in occasione del decennale del Centro Romano di Studi sull'Ebraismo, si terrà l’incontro “Alle origini dell’ipertesto. Il Talmud tra passato e presente, presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del Talmud babilonese”. Per il CNR interverrà il Dott. Andrea Bozzi, ex Direttore dell'Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli", responsabile scientifico del progetto vòlto a realizzare un’applicazione web ...
Tu sei l'Europa
Giornata di premiazione del concorso per foto racconti promosso per stimolare, fra le giovani generazioni, la crescita della consapevolezza dei diritti e delle opportunità che si offrono a ciascun cittadino europeo. L’iniziativa è stata promossa dal Partenariato di Gestione - composto dalla Commissione Europea, dal Governo italiano, rappresentato dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, dal Parlamento Europeo. Il progetto è stato realizzato ...
Rethinking Educational Ethnography
Networked Together: Designing Participatory Research in Online Ethnography The third edition of Rethinking Educational Ethnography: Researching on-line communities and interactions is organized by the Institute of research on population and social policies of the National Research Council of Italy (IRPPS-CNR) and the network of Sociology of Education of the Italian Association of Sociology (AIS-EDU), at the University of Napoli 'Federico II', in collaboration with EERA Network 19. This conference forms part of a long-term discussion that began in Helsinki at ECER 2010, when participating ...
Seminario "Consultation on the role of SSH-Socio-economic Sciences and Humanities in Horizon 2020"
Il seminario sul ruolo delle SSH-Scienze Sociali e Umanistiche in Horizon 2020 sarà un'opportunità unica per il personale di ricerca Cnr per discutere direttamente con il capo Unità SSH della Commissione Europea sulle prospettive nel settore per la ricerca italiana all'interno del prossimo programma quadro. L'occasione sarà un momento di discussione durante il quale si affronteranno le tematiche oggetto della Consultation on the state of the Socio-Economic Sciences and Humanities (SSH) in Europe in scadenza il prossimo 15 giugno e promossa dalla ...
MARSAFENET - the "NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security". International Conference "Jurisdiction and Control at Sea"
La questione della sicurezza marittima costituisce oggi fonte di preoccupazione per molti Stati e per la comunità internazionale nel suo insieme. Il quadro giuridico internazionale attuale non risponde infatti a tutte le esigenze contemporanee per garantire pienamente la sicurezza marittima. Il network MARSAFENET, realizzato nell’ambito del Programma Cost (European Cooperation in Science and Technology) finanziato dal 7° FP dell’UE, si compone di 50 legal experts provenienti da 16 Paesi diversi che lavorano con l'obiettivo di contribuire a colmare le lacune esistenti ...
Bologna: Evento di brokeraggio "Innovat&Match 2013", la ricerca incontra l'impresa
Il CNR, partner di Enterprise Europe Network - EEN - co-organizza, in collaborazione con gli altri partner della rete, l'evento di b2b Innovat&Match 2013, che si svolgerà a Bologna il 5 e 6 giugno 2013, nell'ambito del salone R2B Research to Business 2013, il salone internazionale della ricerca industriale. La precedente edizione di Innovat&Match ha prodotto 667 incontri ricerca-impresa (+154% rispetto al 2011) con oltre 200 aziende coinvolte e partner italiani e stranieri, dal Brasile al Giappone. Dodici le aree tematiche scelte quest’anno: ...
33rd EARSeL Symposium 2013. Towards Horizon 2020: Earth Observation and Social perspectives
'Towards Horizon 2020: Earth Observation and Social perspectives' è il tema intorno al quale si svilupperà dal 3 al 7 giugno 2013 a Matera il XXXIII Symposium di EARSeL (European Association for Remote Sensing Laboratories), rete scientifica nata sotto gli auspici dell’ESA (Europea Space Agency) nel 1977. Prevista la partecipazione di oltre 350 ricercatori da tutto il mondo, per discutere e proporre nuove strategie, metodiche e tecnologie per l’osservazione della terra con finalità applicative relative all’ambiente e al patrimonio culturale nel ...
Educare alla cittadinanza democratica. Tra teoria e prassi: in memoria di Bruno Schettini
Presentazione di un volume a più voci, curato da Pasquale Iorio e Filippo Toriello, pubblicato da Ediesse, per ricordare Bruno Schettini, studioso rigoroso della pedagogia sociale scomparso nel 2011. Intervengono Luigi Nicolais, Vittoria Gallina, Raffaele Martone, Stefano Mollica, Andrea Ranieri e Marco Rossi-Doria, moderati da Sveva Avveduto. Il libro Educare alla cittadinanza democratica. Tra teoria e prassi: in memoria di Bruno Schettini raccoglie testimonianze e saggi che ricostruiscono il percorso di studioso acuto della pedagogia sociale, nonché ...
Presentazione del volume "La narrazione come pratica di attivazione nelle strutture residenziali" di Tiziana Tesauro
In che modo possono essere attivi gli anziani non autosufficienti? A partire da questo interrogativo il libro presenta la narrazione come "luogo" dell'attivazione soggettiva. Rilegge perciò la narrazione autobiografica attraverso il paradigma degli studi sulla pratica interpretandola come attività pratica, mediata da corpo, oggetti, artefatti, linguaggio e regole, e proponendola come unità d'analisi per lo studio dell'attivazione come agire pratico. Ne discende quindi una proposta metodologica per studiare la narrazione quale pratica di attivazione. Saluti RICCARDO ...
La Sardegna nel Mediterraneo occidentale: il problema del V secolo
A circa cinquant’anni dalla pubblicazione del noto articolo di Colette Picard (1963-1964 [1965], Notes de chronologie punique: Le problème du Ve siècle, Karthago 12, 15-28) possiamo ancora affermare che esiste un problema del V secolo? Cinquant’anni di ricerche sul campo fra scavi, ricognizioni e interpretazioni innovative ispirate da visioni e punti di vista alternativi hanno profondamente cambiato il panorama archeologico e storico. Il convegno organizzato a Santadi (CI) si propone di offrire un quadro aggiornato delle indagini svolte in Sardegna e una ...
Summer School: La coroplastica greca metodologie per lo studio di produzioni, contesti e immagini
L'Istituto per i Beni Archeologici e monumentali del CNR organizza una Summer School sulla coroplastica greca.Il corso, della durata di cinque giorni (dal 27 maggio al 1 giugno 2013), si terrà a Catania, presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e il teatro greco-romano. Sono previste lezioni frontali tenute da alcuni tra i più qualificati esperti italiani e stranieri e laboratori sul ricco materiale votivo dei contesti sicelioti. La Summer School, rivolta a giovani studiosi italiani e stranieri (laureandi, laureati, specializzandi, dottorandi di ricerca), si propone come ...
V Giornata Nazionale sulle miniere. Paesaggio industriale, memoria del paesaggio: le cave per l'estrazione del materiale lapideo. Percorsi dell'industria estrattiva nel territorio di Cursi (LE)
L'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e l'Associazione italiana per il Patrimonio Archeologico industriale -Sezione Puglia- con il patrocinio del comune di Cursi organizzano, in occasione della V Giornata Nazionale sulle miniere, una manifestazione dal titolo 'Paesaggio industriale, memoria del paesaggio: le cave per l'estrazione del materiale lapideo. Percorsi dell'industria estrattiva nel territorio di Cursi (LE)'. La giornata prevede la visita del trappeto ipogeo, sede dell'Ecomuseo della pietra leccese; del menhir Croce delle tagliate, di alcune cave in ...
"Ai Migranti" Compagnia 320chili. Festival Internazionale della Danza 2013
Evento in collaborazione con il Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze Sociali, Patrimonio Culturale–CNR. Uno spettacolo commovente, dedicato a tutti coloro che viaggiano spinti dalla necessità di un’epoca dura, piena di spigoli. Lo spettacolo ha la capacità di creare immagini evocative e pittoriche, risultato ottenuto con pochi mezzi e sfidando il linguaggio abituale delle loro discipline. Di più ancora: la capacità dell’uomo di librarsi sopra le difficoltà, le durezze della sua – della nostra – esperienza. "Ai migranti" ...
"Viottoli: percorsi di conoscenza dell'Irpps": Assunta Viteritti presenta il volume "Scienza in formazione"
Modera Sveva Avveduto, Direttore Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, Cnr Interventi di Francesca Alby, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, “Sapienza” Università di Roma Leonardo Cannavò, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, “Sapienza” Università di Roma Paolo Landri, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, Cnr Chiara Polcaro, Istituto metodologie chimiche, Cnr Area della Ricerca di Roma1 Sarà presente l’autrice In ...
Inaugurazione del MudA (Museo Multimediale del Regno di Arborèa)
Il prossimo 18 maggio 2013 a Las Plassas (VS) verrà inaugurato il MudA (Museo Multimediale del Regno di Arborèa), l’unico percorso didattico multimediale che fa rivivere la vita quotidiana nel Regno di Arborèa nell’affascinante medioevo giudicale in Sardegna. Il MudA è il frutto della collaborazione fra l'ISEM e il Comune di Las Plassas (VS), tesa alla valorizzazione e alla divulgazione dell'affascinante periodo storico che è il medioevo, che a Las Plassas ha lasciato le sue tracce attraverso i ruderi del castello di Marmilla, appartenente al ...
SIRACUSA 3D REBORN. Il primo filmato stereoscopico in computer animation che narra la storia della "più meravigliosa delle città greche"
Sabato 18 maggio a Siracusa, presso l'ex "Sala Mandra", piazza Duomo, Siracusa, sarà proiettata la prima del filmato ricostruttivo "Siracusa 3D Reborn”, frutto di un lavoro realizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) del CNR (Laboratorio ITLab di Lecce guidato da Francesco Gabellone) in collaborazione con Arcadia University, The College of Global Studies. Il filmato narra la storia di Siracusa, dalla sua fondazione fino al regno di Ierone II, descrivendo quegli eventi che diedero vita a monumenti unici nel panorama della Grecità ...
Gli studenti internazionali in Italia: accoglienza e prospettive Presentazione VI Rapporto EMN Italia
Tra quanti vengono in Italia con visto per un soggiorno non di passaggio, circa un sesto nel 2011 lo hanno fatto per motivi di studio (oltre 40mila persone, in proporzione molto meno rispetto ad altri paesi europei). Si tratta, comunque, di una presenza importante: gli universitari internazionali in Italia superano complessivamente le 100mila unità (inclusi gli atenei stranieri e pontifici). I dati precisi sulla loro presenza, sui percorsi di inserimento, sulle difficoltà incontrate e sulle aspettative vengono analizzati nel VI Rapporto dell’European Migration Network ...
Open Access per i dati della ricerca: una rivoluzione possibile?
Partecipano al workshop: Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’AmbienteRiccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale Daniela Luzi, CNR-IRPPSIndagine sui dati della ricerca nel settore ambientale: percezione e pratiche dei ricercatori CNR Stefano Nativi, CNR-IIA, Membro nelGdLdiScience Europeper "Open Accessto researchdata“L'iniziativa Open Access diScience Europe Anna D’Amato, CNR -Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee Antonello Provenzale, CNR-ISAC, ...