Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Convegno Internazionale "Archeology and the City. Preserving enhancing interpreting"
Si terrà a Roma, presso la Sede Centrale del CNR, Aula Marconi, il 7 novembre prossimo, il Convegno Internazionale "Archeology and the City. Preserving enhancing interpreting" organizzato dall'Istiututo per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) del CNR, in collaborazione con l'Accademia Cinese per il Patrimonio Culturale (CACH). Al convegno parteciperanno il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e Liu Shuguang, Direttore della Chinese Academy of Cultural Heritage. Aperti da Heleni Porfyriou, Responsabile ...
Presentazione del libro: LA BIBLIOTECA AULISIO DI GIUNGANO
Verrà presentato il 7 novembre 2014, alle ore 10.30, presso la dimora storica “Domus Laeta” di Giungano (SA), il volume “La biblioteca Aulisio di Giungano”, autore arch. Ferdinando Jannuzzi, I Ricercatore CNR dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale – Servizio di Ricerca e Sperimentazione sull’Ambiente ed attualmente “associato” presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) di Napoli. Interverranno alla presentazione il dr. Francesco Palumbo, sindaco di Giungano; la dr.ssa Camilla Aulisio, ...
Filosofia e Letteratura. Tullio Gregory, Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne
"Filosofia e Letteratura" Un ciclo di incontri volto a sottolineare il dialogo tra filosofia e scrittura, dal mondo antico al Novecento, e a riflettere sulle connessioni tra le modalità proprie di un genere letterario e i contenuti filosofici di un testo d’autore.
Un mare da recuperare e rilanciare
Futuro remoto e il Progetto ISSM “Il CNR va a scuola” presentano: Un mare da recuperare e rilanciare L’incontro è aperto alle scuole medie superiori Interventi di: Paola Avallone, ISSM-CNR Maria Sirago, Liceo Jacopo Sannazaro di NapoliAntonio Bertini, ISSM-CNR “Leggere è” (Via F. Solimena, 101 – Napoli) sarà presente con una selezione di libri sul tema del mare
Presentazione del libro: Baruch Spinoza, Compendio di grammatica della lingua Ebraica
Il libro propone un’opera poco conosciuta e un contributo allo studio del pensiero di Spinoza. Nel volume si pubblica infatti la prima edizione italiana del Compendium grammatices linguae Hebraeae di Spinoza condotta direttamente sul testo originale latino ed ebraico. Nell’Introduzione e nelle Note di commento vengono ricostruiti, esposti e discussi alcuni temi cruciali della filosofia spinoziana in relazione all’analisi del linguaggio, all’epistemologia, all’impostazione metodologica e storico-critica, all’esegesi biblica e alla storia della lingua.
Festival della Scienza 2014
Presentato a Roma il Festival della Scienza, la principale manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza, in programma a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre. Giunta al dodicesimo anno, l’edizione 2014 è dedicata al ‘tempo’, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, unità di misura che permette di comprendere la realtà che ci circonda, spunto di riflessione sui fenomeni e gli eventi che dettano il ritmo delle nostre società, dall’impatto dei cambiamenti climatici alle tecnologie che avvicinano ...
Viaggiare nel Tempo. Crescita individuale tra viaggi reali e virtuali.
Il Laboratorio aiuta a cogliere e apprezzare la lentezza dello scorrere del tempo in viaggio, valutata non come un fattore di negatività o arretratezza, bensì come un momento fondamentale di riflessione e di conoscenza di sé e degli altri, anche per una più corretta socializzazione. Esso si rivolge agli studenti delle scuole ed è finalizzato a favorire la riflessione sul profondo cambiamento nella concezione dello scorrere del tempo durante i viaggi, con importanti riflessi sul processo di crescita individuale dei singoli viaggiatori. Tutto ciò in ...
Archeovirtual 2014. Digital Museum Expo: Le tecnologie per i musei del futuro
Quest’anno Archeovirtual, l'evento annuale organizzato nell'ambito della Borsa del Turismo Archeologico a Paestum, ospita il Digital Museum Expo (DME), mostra itinerante sulle tecnologie per i musei del futuro. DME ha come obiettivo quello di parlare di innovazione, di narrazione, trasmedialità, interazione, costi di realizzazione e semplicità di integrazione. DME è uno degli eventi organizzati nell'ambito della mostra internazionale Keys To Rome (www.keys2rome.eu): le chiavi di Roma, inaugurata il 23 settembre in contemporanea in 4 musei (Museo dei Fori Imperiali a ...
Governance europea tra Lisbona e Fiscal Compact
Il Trattato di Lisbona ha innovato il disegno istituzionale dell'Unione europea. Gli Stati membri hanno avviato un processo di adeguamento del diritto interno a quello europeo, e in diversi casi la rilevanza delle questioni aperte ha reso necessarie verifiche di compatibilità delle regole europee con le Costituzioni nazionali. La legislazione europea in materia di governance economica ha cominciato a mostrare le sue pecche con l'esplosione della crisi negli Stati Uniti e la sua rapida trasmissione da questa parte dell'oceano. Si è posto il problema, non risolto, del ...
Presentazione del volume di Lucio Bianco "La Ricerca e il Bel Paese"
La Ricerca e il Bel Paese è la storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche raccontata da un suo ex-presidente attraverso una conversazione con il giornalista Pietro Greco. È una storia lunga novant’anni che non guarda al passato, ma al futuro: i caratteri fondanti del Cnr – ricerca d’avanguardia, proiezione internazionale, interdisciplinarità –, infatti, sono tuttora attuali e forse, come scrive Raffaella Simili nella sua prefazione, a novant’anni si può ancora sognare. Il volume, snello e intenso, svela alcuni dei motivi di fondo ...
Identità marittima e interculturalità urbana: mare e città habitat di pace
L'Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (Irat) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Italia (Cnr) - con la partecipazione delle Università di Napoli e degli stakeholders dell’esperienza di rigenerazione del waterfront di New York - promuove un workshop di 5 giorni, nell'ambito del Forum Universale delle Culture di Napoli. Il workshop è dedicato a giovani studiosi, dottorandi e dottori di ricerca, di diversi settori disciplinari che studiano la città e il mare. I partecipanti saranno invitati a collaborare con le comunità locali, i relatori ...
Tavola rotonda intorno al volume "L'informatica giuridica in Italia", Firenze, 24 ottobre 2014
Il 24 ottobre 2014 si terrà la tavola rotonda intorno al volume 'L'informatica giuridica in Italia Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze' a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 700 p.), collana dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) del Cnr serie «Studi e documenti», n. 12. L'evento si svolgerà nell'Aula tesi del Polo delle Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Firenze edificio D15, piazza Ugo di Toscana, Firenze. Programma Tavola rotonda intorno ...
Conferenza internazionale Making the Charter of Fundamental Rights a Living Instrument
Con l’obiettivo di contribuire a rendere la Carta “a living instrument” e di approfondire i profili giuridici della sua applicazione a livello europeo e nazionale, l’Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi-Cnr) organizza la Conferenza internazionale “Making the Charter of Fundamental Rights a Living Instrument” che si terrà il 23-24 ottobre 2014 a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), P.le Aldo Moro 7. Le lingue di lavoro saranno: italiano ed inglese (traduzione simultanea). Alla Conferenza ...
EIGE - European Institute for Gender Equality incontra le organizzazioni della società civile
Rapporto ombra sull'attuazione della Piattaforma d'Azione di Pechino 2009-2014. Attuazione Programma d'Azione della Conferenza ONU sulle donne (Pechino1995) Cosa è stato fatto in Italia. Cosa è stato fatto in Europa. Rilevazione quinquennale: 2009-2014. Organizzazioni per la promozione dei diritti umani, associazioni delle donne, ONG, organizzazioni sindacali e singole esperte di genere presenteranno "il Rapporto ombra sull’attuazione della Piattaforma d’Azione di Pechino 2009-2014" e si confronteranno con Virginija Langbakk, direttora di EIGE (European Institute for ...
Sino-Italian Exchange Event (SIEE) e China Italy Innovation Forum (CIIF), Napoli, Milano 13-17 Ottobre
Il Sino-Italian Exchange Event (SIEE) e il China Italy Innovation Forum (CIIF) sono la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca – impresa. Per dare una cornice istituzionale italiana al programma, il 22 Aprile 2013 viene sottoscritto un Accordo Quadro tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per lo Sviluppo Economico, l’ICE, l’Agenzia per ...
PA: Digitalizzare per semplificare
ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA Venerdì 17 ottobre 2014, a Firenze, presso la sede dell’ITTIG in via de’ Barucci 20 Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice ...
Interdisciplinary Workshop on ROBUSTNESS
Goal of the workshop is to rise relevant questions as well as to encourage interdisciplinary discussions surrounding the topic of Robustness. Programme October 14th09:30 - 10.30 Plenary Session - Gerald H. Pollack11.00 - 13:30 Session 1: The methodological and conceptual foundations of robustnessS. Caianiello - Prolegomena to a history of the notion of robustnessG. Caniglia - Robustness, Integration and What We Can Do When We Cannot Observe SomethingS. Mitchell - Challenges of Robustness for Causal Explanation P. Huneman - Robustness as an explanandum and ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane Felice Dell'Orletta, T2K: dal testo alla conoscenza
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 16 ottobre 2014: Felice Dell'Orletta (ILC, CNR), T2K: dal testo alla ...
Presentazione del volume di Tommaso Rossi, "Della mente sovrana del mondo", a cura di Roberto Evangelista, prima uscita della nuova collana di ebook "I Quaderni del Lab", pubblicata dall'"Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno" del CNR.
L’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno inaugura una nuova iniziativa editoriale on-line. La collana «I Quaderni del Lab» apre con la pubblicazione dell’opera di Tommaso Rossi Della mente sovrana del mondo a cura di Roberto Evangelista (edizioni Ispf LAB - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, 2014, ISBN 9788890871207, all’URL http://www.ispf-lab.cnr.it/quaderni/2014_q01). La nuova serie editoriale – già accolta nella Directory of Open Access Books – e il volume saranno presentati a Napoli il 14 ottobre alle ...
Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro. Corso di Formazione
Il 13 ottobre 2014 inizia a Roma, presso la Sede Centrale del CNR, il secondo corso di formazione Vivere le migrazioni, dedicato in questa edizione ai temi della scuola, della salute e del lavoro. Organizzato dal Progetto Migrazioni, nell’ambito della Formazione CNR, il corso intende rendere note, anche a un pubblico di non specialisti, le ricerche svolte al CNR sui fenomeni migratori e allo stesso tempo confrontarle con studi e attività realizzati da Ministeri e altre istituzioni in materia di migrazioni. Come avvenuto nella precedente edizione, sono previsti specifici ...
Marco Veneziani, La lessicografia dei testi di cultura. Un esempio di software dedicato
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Marco Veneziani. La lessicografia dei testi di cultura. Un esempio di software ...
"Le migrazioni internazionali ai tempi della crisi" Tavola Rotonda per la presentazione dell'ebook a cura di Corrado Bonifazi e Massimo Livi Bacci
Il volume raccoglie alcuni degli articoli che Neodemos ha pubblicato negli ultimi due anni sulle migrazioni per contribuire alla discussione pubblica su un tema più che mai attuale. Introduzione Corrado Bonifazi, Direttore IRPPS-CNR Gustavo De Santis, Università degli studi di Firenze Partecipano Corrado Bonifazi, Direttore IRPPS-CNR Andrea De Bonis, Alto Commisariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati . Cinzia Conti, ISTAT Mario Morcone, Capo Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, Ministero dell’Interno Anna Triandafyllidou, European ...
Premi: al Senato la consegna del "Guido Dorso"
Saranno consegnati giovedì 9 ottobre, alle ore 16, al Senato della Repubblica, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi “Guido Dorso”, promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Napoli “Federico II” - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che “hanno ...
Braccianti migranti. Agricoltura, territorio e lavoro stagionale nell'Italia contemporanea: storia e scienze sociali a confronto
La giornata di studio si propone di mettere a confronto ricercatori che pur provenendo da esperienze diverse condividono l’attenzione per lo studio delle campagne italiane, in particolare rispetto ai fenomeni di mobilità dei lavoratori e delle lavoratrici. Per mobilità intendiamo tutti quei movimenti migratori, piccoli e grandi, su scala provinciale come su scala intercontinentale, che in passato si sono diretti verso alcune importanti aree produttive e che ancora oggi si rivolgono a seconda delle stagioni e a seconda dei mercati verso le medesime zone. Il legame tra ...
Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti.
Corso di formazione sulla “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti” Organizzato dalla Associazione per la qualità degli atti amministrativi e dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR 9.30 Saluti del Direttore f.f. ITTIG Pietro Mercatali Introduzione 9.45 Le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni Raffaele Libertini (ITTIG – CNR) 10.15 Genesi e ...
LET'S Match 2014 - Bologna, 1° ottobre 2014
LET’S 2014 “LET'S 2014 – Leading Enabling Technologies for Societal Challenges” (29 settembre–1 ottobre 2014) è la Conferenza Internazionale organizzata nel contesto del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell' Unione Europea da CNR, APRE e ASTER, con il patrocinio del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del MAE - Ministero Affari Esteri e del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, sul programma Horizon 2020 priorità "Industrial Leadership" e "Societal ...
Public Spaces in Europe and the Challenge of Urban Transformations in Naples
L'Irat del Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, ha organizzato un evento-workshop internazionale articolato in due giorni, nel quale Ali Madanipour (University of Newcastle e TU Vienna) presenterà con Sabine Knierbein (TU Vienna) e Aglaèe Degros (Artgeenering Delft) gli esiti della ricerca del gruppo tematico AESOP "Public Spaces and Urban Cultures". Con il coordinamento di Gabriella Esposito De Vita e Massimo Clemente, ricercatori italiani e stranieri si confronteranno sui temi degli spazi pubblici quale ...
Bright 2014: è "notte dei ricercatori" anche all'Area del Cnr di Pisa
BRIGHT 2014 - European Researcher's Night Una notte, 300 Città Europee - Esploriamo la Scienza imparando divertendoci La Toscana partecipa con un programma che racchiude le manifestazioni di Viareggio, Pisa, Firenze, Siena, Prato, Grosseto, Arezzo e Cascina. L'Area della ricerca del Cnr di Pisa brulica di eventi, laboratori, demo, video dimostrativi, esperimenti. E non solo: ci sara' spazio anche con il divertimento con il drone in volo dimostrativo, sbandieratori, balli e caccia al tesoro. La ricerca e la scienza aprono le porte al pubblico e si confrontano con il ...
Le Donne tra Analfabetismo ed Emancipazione DALLE CARTE DI TOMMASO FIORE
Si tratta della mostra di un un ricco carteggio che riguarda le tante donne protagoniste della vita sociale, culturale e politica degli anni venti agli anni settanta dello scorso secolo che a vario titolo si sono interfacciate con Tommaso Fiore ,umanista, scrittore, politico, giornalista e critico che fu una delle figure piu significative del meridionalismo democratico e socialista.Una rilettura del passato per recuperare le radici più autentiche delle grandi battaglie che hanno determinato l'emancipazione femminile e che riannodando i fili di vicende ...
Il Cnr a Nanoforum 2014
Si tiene a Roma la decima edizione di Nanoforum, una conferenza con annessa area espositiva che ha lo scopo di favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca (pubblica e privata) a quello produttivo e imprenditoriale sul tema delle micro e nanotecnologie. L'edizione di quest'anno vede il Cnr impegnato a diffondere le proprie attività di ricerca nel settore del nanotech e delle sue applicazioni a temi concreti, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti: Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia Ingegneria, Ict e ...