Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Training Seminar 'Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop'
Il Seminario formativo, organizzato in collaborazione con DEANET, è indirizzato a bibliotecari, ricercatori, documentalisti, studenti universitari e professionisti della comunicazione scientifica. Si illustreranno le tecniche di information retrieval più avanzate sulla nuova piattaforma IEEE XPlore Digital Library e le strategie per pubblicare un paper scientifico in ambito accademico. Speaker: Eszter Lukacs (IEEE EMEA Client Services Manager). Traduzione: Cristiana Carratelli (IEEE Sales & Marketing Manager for Italy). Progettazione e Organizzazione: Luisa De ...
L'educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive
Catania: venerdì 22 gennaio alle ore 16:00 si terrà il workshop dal titolo 'L'educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive' presso il Coro di Notte dell'ex Monastero dei Benedettini. L'incontro, organizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), è focalizzato sul tema dell'educazione al patrimonio culturale alla luce della circolare n. 87 "Piano nazionale per l'educazione al patrimonio culturale 2015" della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo ...
Presentazione del volume "Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo"
Nel 2011 l’Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Escuela Española de Historia y Arqueología de Roma del CSIC, organizzò a Roma, presso la sua sede, un convegno di studi e una mostra dedicati all’opera Tesoro messicano, nota silloge di botanica, zoologia e mineralogia del Nuovo Mondo che impegnò i primi soci lincei negli anni 1610-1651. Il volume dei relativi atti del convegno, edito da Olschki con il titolo Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, sarà presentato ...
Marketing territoriale e strategie comunicative per la rigenerazione urbana
Il Seminario ha come obiettivo l'approfondimento conoscitivo e la sperimentazione applicativa di strategie di marketing territoriale e progetti di comunicazione per la rigenerazione urbana. In particolare, l'obiettivo è la valorizzazione dei territori metropolitani attraverso la collaborazione intersettoriale e interdisciplinare, nei centri storici e nelle perifierie. L'evento si articola in due fasi, la prima di carattere teorico metodologico e la seconda di carattere applicativo sperimentale. Nella prima parte del Seminario, saranno discussi i principi base del marketing territoriale ...
Nómos/Lex - XV Colloquio Internazionale
A partire dal 1974, l’ILIESI organizza Colloqui Internazionali che, con cadenza triennale, affrontano temi di assoluta rilevanza per la storia del pensiero filosofico e scientifico e delle strutture lessicali nelle quali quest’ultimo ha trovato espressione. Vi partecipano, accanto a storici della filosofia e della scienza, specialisti di storia delle idee, linguisti, lessicografi, favorendo l’approccio multidisciplinare nell’analisi e il confronto fra metodi diversi intorno a temi di ricerca comuni. Il XV Colloquio Internazionale dell’ILIESI (Roma, 4-5-6 gennaio ...
I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (1985-2015)
L'OVI è l'unico istituto pubblico di ricerca che in Italia si occupa del vocabolario della lingua nazionale, ed è diventato in questo trentennio il punto di riferimento per gli studi sull'italiano antico, con la pubblicazione on line ad accesso libero del corpus testuale e del vocabolario della lingua italiana dei primi secoli (www.vocabolario.org). Nell'anno del suo trentesimo anniversario le voci consultabili sono oltre 30.000, superando così la metà del totale previsto (57.000). Gli accessi alle voci da tutto il mondo nel corso del 2015 sono stati quasi 30 ...
Presentazione del libro di Italo Moscati 'Pier Paolo Pasolini. Vivere e Sopravvivere' (Ed.Lindau).
Conversazione-dibattito in occasione della presentazione del libro del regista, scrittore e sceneggiatore Italo Moscati . “Pier Paolo Pasolini credeva di vivere in Italia, ma viveva altrove. Nel Paese che cominciava a non essere più lo stesso. Un Paese che si dissolveva a poco a poco, sotto gli occhi di tutti, occhi spesso ciechi, senza voglia di vedere”. Intervengono, oltre all’autore: prof. Paolo De Nardis. Docente Ord. di Sociologia, Dip. di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Univ. di Roma); Maurizio Ponzi. Assistente alla regìa di Pier Paolo ...
La Carta europea dei ricercatori e sua attuazione nella normativa e nella prassi gestionale italiana
La Carta europea dei Ricercatori costituisce il documento base dell'Unione Europea, l'unico tuttora, con cui vengono stabiliti per l'intera Europa principi e disposizioni riguardo alla figura del ricercatore. Vi vengono riportati diritti e doveri della professione di ricercatore, indipendentemente dalla natura del suo impiego, sia che svolga attività autonoma sia che la sua attività lavorativa risulti inserita in un qualsivoglia organismo, pubblico o in una qualsiasi organizzazione privata. La Carta ha visto la luce il 22 marzo 2005. Ha registrato ...
Malebranche e i suoi contemporanei
In occasione del tricentenario della morte del filosofo francese Nicolas Malebranche (1638-1715), l'ISPF-CNR e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli "Federico II" organizzano il convegno "Malebranche e i suoi contemporanei" (Facoltà di Lettere, scala A, III piano, via Porta di Massa 1, Napoli, 15-16 dicembre 2015).
Presentazione del volume "La mobilità temporanea per lavoro. Il caso molisano" Cosmo Iannone Editore, a cura di Massimiliano Crisci,
Il giorno 16 dicembre alle ore 11.00, presso l’Aula Bisogno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si terrà la presentazione del volume “La mobilità temporanea per lavoro. Il caso molisano” a cura di Massimiliano Crisci, pubblicato da Cosmo Iannone Editore. Introduzione: Corrado Bonifazi - Direttore IRPPS-CNR; Coordinamento dei lavori: Giuseppe Gesano IRPPS-CNR; Interventi di: Michele Colucci - ISSM-CNR; Roberto Impicciatore - Università di Bologna; Norberto Lombardi - Centro Studi sulle Migrazioni di ...
Cureau De La Chambre: istinto, immaginazione, innatismo
Mercoledì 16 dicembre 2015, ore 10.00, presso la sede del Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma (Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori) si terrà il Seminario di studio di Simone Guidi: “Cureau De La Chambre: istinto, immaginazione, innatismo”. Il Seminario si inserisce nell’ambito delle attività del PRIN ILIESI 2010-2011 “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: testi, lessico, fonti, censure” coordinato da Eugenio Canone.
Un volume, un progetto: Anima-corpo alla luce dell'etica. Antichi e moderni
Martedì 15 dicembre 2015, alle ore 10.00, presso la Biblioteca Centrale del CNR (Roma, piazzale Aldo Moro 7) si terrà l'incontro "Un volume, un progetto: Anima-corpo alla luce dell''etica. Antichi e moderni". La Giornata di studio è organizzata dall''ILIESI in occasione della pubblicazione del volume 124 della Collana L.I.E. (Olschki, 2015), a conclusione del PRIN ILIESI 2010-2011. Indirizzi di saluto: R. Pozzo, Direttore del DSU, A. Lamarra, Direttore dell''ILIESI. Interventi di E. Canone, Responsabile del Progetto; R. De Mambro Santos, F. Fronterotta, G. ...
Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Incontro di studi leibniziani
In occasione dell’assemblea annuale della Sodalitas Leibnitiana, l'associazione italiana di studi sul filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz, l’ILIESI-CNR in collaborazione con la Sodalitas e l’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Filosofia, ha organizzato per il 14 dicembre 2014, alle ore 16:30, a Villa Mirafiori aula XII, un incontro di studi dedicato alle ricerche in corso di giovani studiosi: Tzuchien Tho, dell'Università degli Studi di Milano e della Berlin-Brandenburg Academy of Sciences and Humanities presenterà la relazione "The ...
I Palinsesti di Diotima. Un libro, una collana di filosofe e letterate
Elisabetta Selmi presenta l’edizione critica dei Poemetti Biblici di Lucrezia Tornabuoni, a cura di Erminia Ardissino, Lugano, Agorà & Co., 2015. Sarà presente la curatrice dell’opera. Tavola rotonda in occasione della presentazione della Collana «I Palinsesti di Diotima. Filosofe e letterate dall’Umanesimo all’Illuminismo» diretta da Sandra Plastina. Parteciperanno: Eugenio Canone, Candida Carella, Donata Chiricò, Maria Conforti, Valerio Del Nero, Germana Ernst, Sonia Gentili, Delfina Giovannozzi, Armando Maggi, Giuliana Mocchi, ...
Il Cnr apre i corsi della GIAN initiative in India
Marco Callieri dell'Isti-Cnr di Pisa terrà, presso l'IIT Gandhi Nagar di Ahmedabad, il corso inaugurale della Global Initiative of Academic Networks (GIAN). GIAN (http://www.gian.iitkgp.ac.in/) è una iniziativa del governo indiano per coinvolgere le eccellezne della ricerca mondiale nell'ambito accademico indiano. Il corso, intitolato "3D Digitization fo Cultural Heritage", verterà principalmente sugli argomenti di ricerca relativi ai Beni Culturali del Visual Computing Lab dell'Isti-Cnr (http://vcg.isti.cnr.it). Il corso si svolgerà dal 30 November all'11 ...
il diritto di migrare
Il prossimo 10 dicembre, presso l'Aula Bisogno del CNR, sarà presentato il libro di Catherine Wihtol de Wenden, Il Diritto di Migrare, pubblicato da Ediesse. Presiederà Enrico Pugliese, con interventi di Corrado Bonifazi, Antonio Golini, Maria Immacolata Macioti. Sarà inoltre presente l'autrice.
Open access publishing per la diffusione del sapere scientifico
L'Irpps, in collaborazione con l'Ufficio Comunicazione, Informazione e URP del CNR, organizza per il giorno 9 Dicembre 2015 un Workshop dal titolo: Open access publishing per la diffusione del sapere scientifico. L'evento intende offrire una panoramica sulle iniziative a livello italiano ed europeo sul tema dell'Open access publishing e si rivolge alla comunita scientifica italiana, oltre che a quella del CNR. Avrà come keynote speaker il Prof. John Willinsky dell'Università di Stanford, esperto di Open access scholary publishing e in particolare impegnato nello ...
Strasburgo 2, gestione degli uffici giudiziari e territorio. Presentazione di uno studio sul campo
Il seminario di studio, promosso da IRSIG-CNR e dalla Corte d'Appello di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna, rappresenta un'occasione concreta per riflettere sui primi risultati di uno specifico progetto del Piano Strategico Metropolitano: "Riduzione dei tempi dei procedimenti civili presso la Corte d'Appello di Bologna", relativo al più ampio "Piano di modernizzazione dei servizi della giustizia a Bologna e nell'Emilia Romagna". Si tratta di un'iniziativa che si inquadra nelle azioni promosse dal Patto per la Giustizia della Città di Bologna.
Cave e cantieri antichi d'Asia Minore. Ricerche su Hierapolis di Frigia e altre città della Turchia sud-occidentale: archeologia, archeometria, conservazione
Dal 2 al 4 dicembre 2015 avrà luogo, presso l'Aula Marconi della Sede Centrale del CNR, il convegno internazionale "Cave e cantieri antichi d’Asia Minore. Ricerche su Hierapolis di Frigia e altre città della Turchia sud-occidentale: archeologia, archeometria, conservazione". Il convegno costituirà l'occasione per illustrare le attività svolte nel corso del progetto Marmora Phrygiae, coordinato da Giuseppe Scardozzi, responsabile UOS dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) di Lecce, e finanziato dal Ministero dell'Istruzione, ...
MARE CITTA' PSICHE - Rigenerazione del Waterfront e Benessere Psicologico
L'incontro tra terra e mare genera luoghi di assoluta suggestione psicologica che non può essere compresa pienamente se non attraverso percorsi di conoscenza originali. L'Urbanistica e l'Architettura dialogano con la Psicologia di Comunità e con la Narrativa per interpretare la magia della linea di costa, l'incontro di acqua e terra, la fusione tra l'habitat marino e l'habitat terrestre. Si aprono nuovi scenari di ricerca interdisciplinare e la scrittrice Giovanna Mozzillo offre la sua chiave di lettura per interpretare l'identità marittima di Napoli e progettare ...
Ricerca e giovani in Sicilia: Quale futuro? Quale direzione?
Quali scenari si prevedono per il prossimo futuro? E, soprattutto, qual è la visione che si vuol tracciare? È tempo ora di discutere insieme sulle prospettive della valorizzazione e internazionalizzazione della ricerca siciliana nella speranza che si intreccino sempre più i percorsi di innovazione a vantaggio delle giovani generazioni per un loro futuro sempre meno nebuloso. Su iniziativa dalla Direzione dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR (Catania), si terrà il prossimo lunedì 30 novembre a partire dalle ...
Messina: l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti Cnr inaugura una Nuova Unità di Ricerca
Giorno 30 novembre 2015 si inaugura presso l’ex Istituto Marino “Bosurgi Caneva” di Mortelle (Messina), un’Unità di Ricerca CNR dedicata allo studio ed alla riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico. Attraverso un servizio di ricerca e trasferimento tecnologico delle metodologie sviluppate in ambito scientifico, tale Unità si candida a svolgere un ruolo chiave per il territorio, consentendo l’implementazione di modelli innovativi di abilitazione, in particolare il nuovo metodo terapeutico SMART-ME (Social-based Method for Adaptive ...
Nanotech Italy 2015
Dal 25 al 27 Novembre prossimi presso l’Area della Ricerca si terrà l’ottava edizione di Nanotech Italy (http://www.nanotechitaly.it) Con il contributo di esperti internazionali provenienti dall’industria, dalle Istituzioni governative e dal mondo accademico e della Ricerca, la Conferenza sarà l’occasione per passare in rassegna le nanotecnologie, le innovazioni legate alle tecnologie abilitanti e le applicazioni nei settori cruciali per la crescita economica e il miglioramento delle condizioni di vita. La conferenza si pone l’obbiettivo di ...
i "Quaderni neri" di Heidegger 1931-1948
In data 23 novembre, in aula Convegni, ed il 24 novembre, in aula Marconi, si svolgeranno due convegni dal titolo "Heidegger Quaderni Neri" con temi scientifici - filosofici. Tale eventi avranno il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Alexander Humnoldt-stiftung, Università Sapienza di Roma, Istituto ILIESI, Dipartimento DSU del CNR. Relatori del 23 novembre: Judith Werner (Universitat ...
'Autonomia è salute - L'autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città'
Lunedì 23 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Aula Marconi- Piazzale Aldo Moro 7, ore 9.00 - 18.00) il convegno internazionale 'Autonomia è salute - L’autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città', organizzato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Istc-Cnr) e dalla Regione Lazio. La percentuale dei bambini che va a scuola senza l'assistenza di adulti nella fascia della scuola primaria non supera il 7% e ...
Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere
In attesa del referendum, dal cui esito dipenderà la conferma della riforma, si comincia a ragionare sulle conseguenze che dovrebbero derivare dalla revisione costituzionale, in particolare per le Regioni e gli enti locali, cercando di chiarire in che modo i percorsi di implementazione e attuazione delle innovazioni in itinere possano sintonizzarsi col principio autonomistico, recuperando e valorizzando il più possibile il senso e la portata dell’art. 5 della Costituzione. Alla giornata di studio parteciperanno: il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, con i ...
Autonomia è salute: autonomia di movimento delle bambine e dei bambini
Di fronte al crollo dell’autonomia di movimento dei bambini, che produce gravi danni sulla loro salute e il loro sviluppo, il Convegno presenta un’analisi della situazione italiana ed internazionale e proposte educative ed urbanistiche per iniziare una necessaria ed urgente azione in controtendenza.
Giambattista Vico e Giacomo Leopardi. Un progetto di ricerca
Il convegno 'Giambattista Vico e Giacomo Leopardi. Un progetto di ricerca', che si terrà il 20 novembre a Napoli presso la Biblioteca Nazionale “V. Emanuele II”, rappresenta l'occasione per presentare un progetto di ricerca nato all’interno di una Convenzione tra l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del CNR e il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati. Alla giornata parteciperanno due eminenti studiosi del pensiero vichiano, Andrea Battistini, e del pensiero leopardiano, Antonio Prete.
INTERNATIONAL WORKSHOP LOS MODELOS ESTATALES DE SOBERANÍA POLICÉNTRICA: EL CASO DE LOS DOMINIOS ITALIANOS DE LA MONARQUÍA HISPÁNICA (SIGLOS XVI - XVIII) I MODELLI STATALI DI SOVRANITÀ POLICENTRICA: IL CASO DEI DOMINI ITALIANI DELLA MONARCHIA ISPANICA (SECOLI XVI - XVIII)
Questo workshop è stato programmato nel quadro delle convenzioni di collaborazione scientifica firmate fra l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università Pablo de Olavide di Siviglia per discutere dei primi risultati del progetto di ricerca I+D+i “El modelo policéntrico de soberanía compartida (siglos XVI-XVIII). Una vía alternativa en la construcción del Estado moderno” (HAR2013-45357-P) diretto dal Manuel ...
il CNR al China Italy Science, Technology & Innovation Week
Dal 16 al 20 novembre 2015 la ricerca scientifica italiana incontrerà la Cina in una serie di workshop ed eventi che si terranno tra Pechino, Chongqing, Shanghai e Tianjin , riunendo in un unico format, secondo la formula del back to back, i due principali appuntamenti della cooperazione sino-italiana: la Sesta edizione del China–Italy Innovation Forum e la Nona edizione del Sino–Italian Exchange Event. L’intento del China Italy Science, Technology & Innovation Week è quello di promuovere un confronto continuo tra Italia e Cina sui temi ...