Evento

INTERNATIONAL WORKSHOP LOS MODELOS ESTATALES DE SOBERANÍA POLICÉNTRICA: EL CASO DE LOS DOMINIOS ITALIANOS DE LA MONARQUÍA HISPÁNICA (SIGLOS XVI - XVIII) I MODELLI STATALI DI SOVRANITÀ POLICENTRICA: IL CASO DEI DOMINI ITALIANI DELLA MONARCHIA ISPANICA (SECOLI XVI - XVIII)

Dal 19/11/2015 ore 15.00 al 20/11/2015 ore 17.00

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola, 10 - Napoli.
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Via G. Sanfelice, 8 - Napoli

Questo workshop è stato programmato nel quadro delle convenzioni di collaborazione scientifica firmate fra l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università Pablo de Olavide di Siviglia per discutere dei primi risultati del progetto di ricerca I+D+i “El modelo policéntrico de soberanía compartida (siglos XVI-XVIII). Una vía alternativa en la construcción del Estado moderno” (HAR2013-45357-P) diretto dal Manuel Herrero Sánchez (Università Pablo de Olavide) e finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad spagnolo e dall’Unione Europea (FEDER). Fra il XVI e XVIII secolo, stato e sovranità, lontani dal convergere in un processo aggregativo che condurrà allo stato nazionale omogeneo, hanno conservato un articolato tessuto di poteri e giurisdizioni all’interno di un vitale tessuto urbano che ha consentito il predominio dei modelli policentrici nelle zone più urbanizzate del continente. L’obiettivo della ricerca che si discute nel corso di questo incontro internazionale è dunque quello di verificare l’ipotesi di uno sviluppo storico e politico nel quale alla tradizione interpretativa che ha contrapposto strutture dinastiche a sistemi repubblicani, assolutismo e parlamentarismo, si affianchi quello basato su sovranità multiple e condivise Partendo da queste premesse, lo scopo del workshop è quello di analizzare l’interazione fra il modello policentrico ispanico e i domini italiani. Attraverso lo studio di differenti ambiti (politico, economico e religioso) si cercherà di fare emergere le tracce di fenomeni di collaborazione e negozia-zione e le formule per la creazione di un’identità co-mune nei territori italiani sotto il monarca ispanico.

Organizzato da:
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo ISSM
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Universidad Pablo de Olavide de Sevilla

Referente organizzativo:
Yasmina Ben Yessef Garfia
Universidad Pablo de Olavide de Sevilla
yrbengar@upo.es

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: