Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Napoli città di mare. L'identità marittima per la rigenerazione urbana
Il 27 ottobre 2017 alle ore 15.30, presso la sede della Lega navale sezione Napoli, si svolgerà l’iniziativa promossa dal gruppo di ricerca Iriss-Cnr e Friends of Molo San Vincenzo, nell’ambito del mese dedicato agli 'Stati Generali del Mare 2017', programma strategico del Comune di Napoli per valorizzare la risorsa mare. L’evento è stato curato e organizzato da Massimo Clemente ed Eleonora Giovene di Girasole dell'Iriss-Cnr con Community Psychology Lab Università Federico II, Propeller Club Port of Naples, aniai Campania, Master in ...
Alla ricerca del 'negoziante patriota'. Moralità mercantili e commercio attivo nel Settecento
Incontro di presentazione della sezione tematica della rivista 'Storia economica' 2-2016. L’incontro rientra tra le attività del PRIN 2015: Ne discutono Luigi Mascilli Migliorini (Università degli Studi di Napoli 'L’Orientale') e Anna Maria Rao (Università degli Studi di Napoli Federico II) con il curatore Biagio Salvemini (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro') e con gli autori: Andrea Addobbati (Università degli Studi di Pisa), Daniele Andreozzi (Università degli Studi di Trieste), Francesco Campennì ...
Videogiochi e inclusione: un workshop per riflettere sul potenziale dei giochi per l'inclusione
Negli ultimi decenni, la rapida e capillare diffusione delle tecnologie digitali è stata accompagnata da una crescita altrettanto rapida dell’industria dei videogiochi, che ha raggiunto un giro di affari paragonabile a quello dei film. Non bisogna stupirsi, quindi, se il mondo della ricerca ha rivolto la propria attenzione all’impatto dei giochi nella società e sugli individui e se, in particolare, numerose ricerche hanno posto sotto la propria lente il potenziale educativo dei giochi, sia studiando l’impatto dei cosiddetti “entertainment games” sui ...
Mediterranean Workshop 2017
Si terrà a Napoli il 23 e 24 ottobre 2017 nello splendido scenario del Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II il Mediterranean Workshop 2017, un laboratorio intellettuale per individuare opportunità e suscitare iniziative per uno sviluppo coerente. Il Workshop offre a tutti un'arena per presentare e promuovere proposte concrete. Cnr, università, altri enti di ricerca, reti mediterranee e altre istituzioni si federano per il futuro del Mediterraneo, con il supporto di istituzioni pubbliche. Le sessioni del Workshop saranno articolate su ...
GL19 - Nineteenth International Conference on Grey Literature. Public Awareness and Access to Grey Literature
Two of the most formidable problems that have faced information through the years are its overload on the one hand and its loss on the other. These are seen as interconnected with the supply and demand sides of grey literature. A quarter century ago, the Grey Literature Network Service joined by research communities in library and information, physics, karst and marine sciences, bio-medicine, nuclear energy, archeology, and many other scientific and technical fields set out to address this loss and overload of information. In 1992, when the call for papers went out for the first conference in ...
Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni e nuovi scenari
Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma, in occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, organizza il 19 Ottobre 2017, la giornata informativa: "Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni e nuovi scenari".La giornata si svolgerà presso l’Aula Convegni del Cnr, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ed è promossa oltre che dalla Biblioteca Centrale, dai CDE della SNA, ...
Quarta edizione del Forum 'Technology for All'
Il Cnr patrocina 'Technology for all', evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l'ambiente, i beni culturali e le smart city in programma dal 17 al 19 ottobre 2017 a Roma. Giunto alla sua quarta edizione, il Forum si propone in maniera sempre più innovativa, con workshop in campo, formazione e conferenze per comprendere e diffondere le applicazioni delle nuove tecnologie. Il Forum è un momento informativo ma anche formativo, che segue l'intero processo di applicazione delle tecnologie innovative, dall'acquisizione dei dati all'elaborazione, dalla strutturazione ...
Dalle ricerche di Marconi sulle microonde al Futuro. La voce del Papa
Guglielmo Marconi, premio Nobel e presidente del Cnr dal 1927 al 1937, ha condotto a Santa Marinella (Roma) esperimenti all'avanguardia sulle microonde applicate alla radiotelefonia mobile, televisione, navigazione cieca e radiolocalizzazione. Proprio qui, da Torre Chiaruccia, nell'aprile del 1935 provò innovative apparecchiature composte da un piccolo trasmettitore con un ricevitore accoppiato, trasmettendo e ricevendo onde radio. Erano gli albori della nuova tecnologia che più tardi sarebbe stata chiamata 'radio detection and ranging' cioè RADAR: apparati ...
L'anfiteatro romano di Catania luogo di conoscenza e confronto culturale
In che modo è possibile interpretare il cambiamento di un'epoca? Quali sviluppi sono possibili in ambito comunicativo e giornalistico? È possibile ripensare al ruolo della Sicilia, in ambito culturale, tecnologico e sociale, come luogo in grado di offrire stimoli e nuove opportunità alle giovani generazioni? Sono queste alcune delle domande a cui esperti di rilevanza nazionale del mondo del giornalismo, dell'imprenditoria e del settore del patrimonio culturale proveranno a rispondere durante l'incontro dal titolo "L’isola Digitale. Giornalismo, giovani e cultura ...
L'Ibam presenta il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio"
Giovedì 12 ottobre, nell'ambito della 19a edizione di "Identità Salentina. Festival per la cultura del territorio" promossa da Italia Nostra Sud Salento, presso il Palazzo comunale di Alezio dopo la tavola rotonda dal titolo "Le aree archeologiche: risorsa primaria del Salento" a cui prenderà parte Francesco Gabellone, responsabile scientifico dell’Itlab dell’Ibam di Lecce, verrà presentato il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio". Autori del libro sono Ivan Ferrari, 3D specialist e dottorato in topografia antica della sede secondaria ...
Premio Guido Dorso 2017
Saranno consegnati giovedì 12 ottobre i premi 'Guido Dorso', promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Napoli 'Federico II' - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che 'hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud '. Tra i destinatari ...
Cultura in transito. Ricerca e tecnologie per il patrimonio culturale
Il convegno, organizzato da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del Cnr-Issm di Napoli, nasce da un’esperienza di 'public history' e di ricerca sul paesaggio urbano finalizzate al racconto della storia della città di Napoli e di Piazza Municipio. Nel corso dell’evento sarà presentata in anteprima un’installazione multimediale concepita per la stazione di Piazza Municipio della metropolitana di Napoli. Il modello é stato elaborato come replicabile, per prevederne la riproduzione anche in altre stazioni, con contenuti legati alle diverse zone ...
Un workshop multidisciplinare per affrontare la conoscenza dei complessi pompeiani
A Napoli, martedì 10 e mercoledì 11 ottobre, si terrà il workshop dal titolo "Superfici pompeiane. Modificazione, musealizzazione, interpretazione (XVIII - XXI secolo)" presso la sede della Biblioteca di ricerca di area umanistica (Brau) dell'Università degli studi di Napoli Federico II. L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto di cooperazione "Pompeii Arch&Lab" coordinato dal Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck e dal Fraunhofer Institute for Building Physics (Ibp). Durante la seconda giornata, il direttore dell'Ibam Cnr ...
La speranza divampa - Il futuro dell Alpi: dalla Grande Guerra al terzo millennio
Le montagne in generale, le nostre Alpi in particolare hanno sempre rappresentato non tanto un 'limes', un confine, una barriera insuperabile, quanto piuttosto un luogo di passaggio di popoli, di incontri fra culture, lingue, tradizioni. Al punto che si può affermare che esiste una vera e propria 'civiltà delle Alpi' sintesi, originale e possente, di diverse influenze, eppure dotata di una sua notevole originalità. Una civiltà che viene da lontano, da epoche remote, e che ha avuto la capacità di serbare, come in uno scrigno magico, elementi di tradizioni che, ...
Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto
Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni, dal 30 settembre al 7 ottobre, per condividere, insieme a cittadini e appassionati, la bellezza e la fragilità del "capitale naturale" italiano, il ruolo che svolge la ricerca ecologica per la gestione consapevole dell'ambiente e il contributo ...
IV Seminario di studi dottorali 'Il credito. Fiducia, solidarietà, cittadinanza (secc. XIV - XIX)'
La quarta edizione del Seminario di studi dottorali “Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo” intende approfondire l’importanza dell’intensa attività creditizia, dal microcredito al consumo alla fondazione dei Monti di Pietà nelle varie tipologie regionali e alle altre varie forme di credito solidaristico che, nel corso dei secoli, hanno dato origine a vere e proprie banche. Le tematiche trattate, dal Medioevo all’età contemporanea, saranno: - la raccolta e l’erogazione del credito da parte di alcune grandi strutture assistenziali ...
Conferenza stampa di presentazione del volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'
Su iniziativa della vicepresidente del Senato della Repubblica Rosa Maria Di Giorgi, e con il patrocinio del Senato della Repubblica, giovedì 5 ottobre si svolge a Palazzo Madama la conferenza stampa di presentazione del volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa', a cura di Maria Angela Biasiotti, Mattia Epifani, Fabrizio Turchi. La conferenza stampa sarà aperta dai saluti della vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi e dal direttore dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) del Cnr Sebastiano Faro. Introduce e modera il ...
High Level Research / Italy - UK Bilateral Meeting
Organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in cooperazione con l’Ambasciata Britannica a Roma, con la partecipazione di alti rappresentanti dei principali enti di ricerca e università italiane ed inglesi e di alcuni enti ministeriali dei rispettivi Paesi, nonché di diversi scienziati e ricercatori, l'incontro bilaterale Italia-UK sarà un’occasione di confronto e di cosiddetta diplomazia scientifica dopo lo “storico” referendum del 23 giugno 2016 con cui prende avvio un processo senza precedenti: l’uscita di uno Stato membro dalla ...
Allo zoo con i Greci. Laboratorio di disegno nell'ambito del festival 'Big Draw is All Around'
Il Polo regionale per i siti culturali di Catania, in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale della ricerche (Ibam-Cnr) e il supporto dell’Associazione Gapa presenta il laboratorio di disegno 'Allo zoo con i Greci', nell'ambito del 'Big Draw is All Around', il più grande festival di disegno del mondo che Fabriano promuove in tutta Italia. Il laboratorio, ospitato nella sala didattica della mostra 'Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca', inaugurata lo scorso 16 giugno, in corso presso la ex ...
Iugurazione del Museo della Ferrovia della valle Liri ad Arce
Per ragioni storiche, geografiche, antropiche, economiche e culturali, la valle del Liri rappresenta uno spaccato dell’intera penisola Italiana ed una importante cerniera fra il nord ed il sud del nostro paese a partire dalla Unità d’Italia. Il Museo della Ferrovia della valle Liri intende promuovere la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale, economica del territorio di Arce, della ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e della valle del Liri, anche grazie al sostegno di istituzioni ed enti locali, primo tra tutti il Comune di Arce che ha messo a ...
Blue Sea Land 2017: 'Il valore dell'identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l'economia marinara'
L'Issm-Cnr sarà presente nell'ambito dell'evento Blue Sea Land 2017 al workshop 'Il valore dell’identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l’economia marinara' con un intervento della ricercatrice Desireé Quagliarotti
Mostra 'Volterra, il coraggio della scienza'
La quarta edizione del 'Your Future Festival' ospita la mostra del Cnr ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, che rimarrà esposta fino al 30 settembre 2017. La mostra arriva ad Ancona dopo l'esposizione all'edizione 2016 del Festival internazionale di letteratura e cultura ebraica (Roma, 10-14 settembre 2016). L’esposizione ripercorre le tappe salienti della vita dello scienziato, nato proprio ad Ancona il 3 maggio 1860 e morto a Roma nel 1940. Dagli anni giovanili - con le prime ricerche, la cattedra a Pisa e il trasferimento a Roma - alla vita privata, ...
Presentazione del libro 'L'uomo che fermò l'Apocalisse' di Roberto Giacobbo e Valeria Botta
Riflessioni sulla guerra fredda e la storia contemporanea in occasione della presentazione dell’inchiesta di Roberto Giacobbo (Vicedirettore Rai 2, autore e conduttore di ‘Voyager’) e Valeria Botta (Rai 2, scrittrice, divulgatrice ed autrice televisiva) su Stanislav Evgrafovich Petrov, il colonnello dell’Armata Rossa che, all’alba del 26 settembre 1983, di fronte al segnale inequivocabile di un attacco di missili nucleari americani, decise di non fare la telefonata che avrebbe allertato i vertici ed avrebbe dato inizio alla risposta sovietica, scatenando ...
Presentazione del volume 'Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B'
Il giorno 26 settembre 2017 alle ore 16.00 presso l'Aula Bisogno della sede centrale Cnr, l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma-Cnr) presenta il volume 'Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B' a cura di Maurizio Del Freo e Massimo Perna.L'opera offre un quadro aggiornato delle conoscenze nel campo dell’epigrafia micenea. Nato dalla collaborazione di un gruppo di specialisti di varie università e centri di ricerca, contiene un’introduzione alla scrittura e alla lingua dei testi micenei e un’analisi dettagliata dei ...
Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma
Conferenza 'Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma' e presentazione del volume di 'Qui c’è il dito di Dio' (Città Nuova, 2017) di Lucia Abignente, responsabile della sezione studi e ricerca storica del Centro Chiara Lubich. Il volune ricostruisce, attraverso numerose fonti inedite, la storia del Movimento dei Focolari e in particolare il rapporto tra Chiara Lubich e l’arcivescovo di Trento mons. Carlo de Ferrari, primo tra le autorità ecclesiastiche a riconoscere 'l'agire di Dio' nell'esprienza di Chiara e delle sue ...
Passeggiate patrimoniali per le Giornate europee del patrimonio 2017
Il 23 settembre 2017, si svolgerà la nuova iniziativa del gruppo di ricerca Iriss-Cnr e Community Psychology Lab Federico II che prosegue il percorso iniziato nel 2015 e rafforza l'obiettivo di restituire il Molo alla città sia nella sua funzione portuale, sia come spazio pubblico aperto alla comunità urbana, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le Istituzioni coinvolte. La visita al bacino di Raddobbo Borbonico e al Molo San Vincenzo è stata sviluppata nell’ambito delle 'Passeggiate patrimoniali' della Convenzione Faro in occasione delle Giornate ...
VIII International Symposium on Games, Automata, Logics, and Formal Verification (GandALF 2017)
The aim of GandALF 2017 symposium is to bring together researchers from academia and industry which are actively working in the fields of Games, Automata, Logics, and Formal Verification. The idea is to cover an ample spectrum of themes, ranging from theory to applications, and stimulate cross-fertilization. Papers focused on formal methods are especially welcome. Authors are invited to submit original research or tool papers on all relevant topics in these areas. Papers discussing new ideas that are at an early stage of development are also welcome. The topics ...
Are all online hotel prices created dynamic? An empirical assessment
Nell'ambito dei cicli di seminari organizzati dall'Issm, venerdì 22 settembre dalle ore 14.30 presso la sede del Polo Umanistico di Napoli, Claudio Piga della Keele University discuterà del lavoro 'Are all online hotel prices created dynamic? An empirical assessment' per comprendere come le aziende turistiche fissino i loro prezzi online in relazione alla crescita delle agenzie di viaggi sul web
International Workshop 'Philodemus' History of the Academy: Towards a New Edition of PHerc. 1691/1021 and 164'
Philodemus’ 'History of the Academy' (PHerc. 1691/1021 and PHerc. 164) contains much otherwise lost information about the development of the Academic school and its most prominent figures, from Plato to Antiochus and Aristus of Ascalon. Now, the research of the last eighteen years has shown that the last edition of this book may considerably be improved upon. This, contrasted with the current availability of pioneering techniques for reading papyri and the possibility of developing new promising ones, makes it a desideratum of the research to produce a new modern critical edition of ...
Conferenza stampa Festival del Giornalismo Culturale 2017
Il 14 settembre si terrà a Roma la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Festival del Giornalismo Culturale, che si terrà a Urbino Fano e Pesaro dal 12 al 15 ottobre. La WebTv del Cnr è media partner dell'iniziativa. Il tema scelto per questa edizione, organizzata dalla Università di Urbino Carlo Bo-DISCUI e dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, è “Patrimonio culturale. Una Storia, 1000 modi per raccontarla”. I direttori del Festival Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini si interrogano ...