Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Novecento e l'Italia della scienza

Il 17/11/2018 ore 11.00 - 13.00

Presentazione del volume I 'Primati della scienza - Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra' (Hoepli Editore) nell'ambito di Bookcity Milano 2018.Il volume raccoglie i risultati delle ricerche condotte sulla 'Raccolta documentaria dei primati scientifici e tecnici italiani': documenti, oggetti, materiale bibliografico e giornalistico raccolti dal Consiglio nazionale delle ricerche per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione universale di Chicago A Century of Progress del 1933. Questa raccolta, voluta da Mussolini e Guglielmo Marconi rappresenta, per ...

Uno scrittore che vale un Perú: l'Inca Garcilaso de la Vega

Il 16/11/2018 ore 18.00 - 19.00

Venerdì 16 novembre alle ore 18:00, presso il Museo delle culture (Mudec), nell’ambito della rassegna Scritti dalla Città Mondo (Focus #04 Perù) di Bookcity2018, si terrà la conferenza intitolata ' Uno scrittore che vale un Perú: l’Inca Garcilaso de la Vega'. Patrizia Spinato, Emilia del Giudice e Michele Maria Rabà presenteranno il volume 'Tra Spagna e America. Cervantes e Garcilaso nel IV centenario' (a cura di Patrizia Spinato e Giuseppe Bellini, Cagliari-Milano-Roma, Cnr-Isem, 2016). Figure emblematiche della costante e biunivoca ...

Sottosuoli a confronto. Le funzioni del passato e il disegno per il futuro

Il 16/11/2018 ore 17.00 - 19.00

L’incontro-dibattito, organizzato dal Cnr-Issm con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), prende spunto dai due nuovi libri di Clemente Esposito e Renato Miano, protagonisti del mondo sottozero della nostra città:  Il sottosuolo di Napoli. Acquedotti e cavità in duemila anni di scavi, di Clemente Esposito. Editore Intra Moenia, 2018 e La linea 1 della Metropolitana di Napoli tra cultura e servizio, di Renato Miano. Giordano Editore, 2018 PROGRAMMA Interventi Elena Coccia e Pasquale Persico Osservatorio Unesco Città Metropoltana di Napoli Coordina ...

Le scienze e la grande guerra. Scienza, industria e sanità pubblica nella grande guerra

Il 16/11/2018 ore 10.00 - 17.30

Il convegno chiude il ciclo di incontri tematici sul rapporto tra ‘Le Scienze e la Grande Guerra’, promosso dall’Accademia dei XL in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e le principali società italiane di storia della scienza, in occasione della ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale. Il tema trattato è lo sviluppo scientifico e industriale con un’attenzione particolare al ruolo di fisici e chimici - la grande guerra è stata definita infatti 'guerra dei chimici' - e a quello della sanità pubblica. Se da un ...

Il Cnr a Orientamenti - Salone della scuola, della formazione, dell'orientamento e del lavoro

Dal 13/11/2018 ore 09.00 al 15/11/2018 ore 18.30

Dal 13 al 15 novembre si svolge a Genova presso i Magazzini del Cotone, la ventitreesima edizione di Orientamenti - Salone della scuola, della formazione, dell'orientamento e del lavoro rivolto a studenti e docenti di ogni ordine e grado scolastico. Il Cnr sarà presente, accanto al Miur, con uno stand istituzionale (modulo 7, III piano) e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica e divulgazione scientifica con il progetto ‘Science in a box’, alla ‘scuola digitale’ e alle attività svolte con le scuole in Alternanza scuola lavoro. Nello stand ...

Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Roma

Dal 13/11/2018 ore 09.00 al 15/11/2018 ore 13.30

Anche quest’anno il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell’iniziativa ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Roma, manifestazione di eccellenza nell’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge negli spazi della Fiera di Roma dal 13 al 15 novembre.Dedicata specificatamente agli studi e alle carriere scientifiche, attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volti ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, ...

Presentazione del libro 'Pugni chiusi' alla Camera dei Deputati

Il 15/11/2018 ore 11.30 - 13.00

Educa i bambini e non sarà più necessario punire gli uomini  (Pitagora). Dopo la presentazione ufficiale del 25 giugno 2018 nel Palazzo del Consiglio Regionale della Toscana (Sala del Gonfalone) e nella suggestiva Loggia dei Banchi a Pisa in occasione dell’Internet Festival 2018 il libro curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli 'Pugni chiusi sarà presentato il 15 novembre 2018 alle ore 11.30 alla Camera dei Deputati, nella Sala 'Nilde Jotti' del Palazzo Theodoli Bianchelli. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della ...

Presentazione del progetto di Alternanza scuola-lavoro 'Introduzione all'Archeometria'

Il 14/11/2018 ore 16.00 - 18.00

Il giorno 14 novembre 2018, presso la sede della Sede della Sopraintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale (via Cavalletti 2, Roma), sarà presentata l’attività svolta dagli studenti del Liceo scientifico statale 'Primo Levi' e del Liceo scientifico statale 'Charles Darwin' di Roma che hanno partecipato al progetto di A.S.L. 2017/2018 'Introduzione all’Archeometria'. Il progetto è stato svolto nell’Istituto di cristallografia del Cnr di ...

Ricercatori di verità e legalità: dal buio alla luce

Il 13/11/2018 ore 09.00 - 13.30

Su iniziativa del Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, prende avvio, a Roma e a Rende (Cs), la terza edizione del Progetto 'Ricercatori di verità e legalità', rivolto alle scuole di primo e secondo grado e dedicato alla memoria del sostituto commissario Roberto Mancini. Il primo incontro è previsto il 13 novembre 2018, dalle 9,30 alle 13,30, presso l’aula Convegni del Cnr di Roma e vedrà la partecipazione dei Dirigenti Cnr, Presidi, Docenti scolastici e oltre trecento studenti dell’area romana. Nel corso della ...

Presentazione del libro 'Pugni chiusi' all'Ingorgo Letterario

Il 11/11/2018 ore 18.00 - 19.30

'Pugni chiusi', il volume contenente riflessioni, spunti e punti di vista sul bullismo a cura  di Ezio Alessio Gensini (Cnr) e Leonardo Santoli viene presentato domenica 11 novembre all’Ingorgo Letterario, la due giorni di Borgo San Lorenzo (Firenze) dedicata a libri e cultura: la pubblicazione sarà protagonista alle ore 18.00 al Caffè Letterario dell’Ingorgo Letterario a Villa Pecori in Borgo San Lorenzo. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della pubblicazione Ezio Alessio Gensini. Saluti e introduzione all’evento del Consigliere della ...

Aspettando... Futuro Remoto 2018

Dal 08/11/2018 ore 09.30 al 11/11/2018 ore 19.00

In occasione della 32a edizione di 'Futuro Remoto' (Napoli, 8-11/11/2018), importante manifestazione di diffusione della cultura scientifica, 31 giovani dottorandi del progetto INCIPIT - Innovative Life Science in South Italy (H2020) parteciperanno come testimonial di eccezione delle nuove generazioni di ricercatori sia nelle piazze di Napoli che nelle postazioni di Città della Scienza. I giovani scienziati di INCIPIT, provenienti da quattro diversi continenti: Africa, America, Asia ed Europa, svolgono le loro attività di ricerca presso alcuni Istituti campani del Cnr ...

Il Cnr partner della XXXII edizione di Futuro Remoto

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 11/11/2018 ore 18.00

Dall’8 all’11 novembre torna a Napoli, presso gli spazi di Città della Scienza e in alcune piazze e strade del centro cittadino, Futuro Remoto, importante manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema della “Ri-generazione”, intesa come prospettiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso, è al centro della XXXII edizione di questa ‘Festa della Scienza’ che si propone all’intero Paese come riferimento per la ricerca scientifica e l’innovazione ...

Cerimonia di premiazione del concorso nazionale 2017-2018 'Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia'

Il 09/11/2018 ore 10.00 - 12.00

L’'Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane' si arricchisce di una nuova iniziativa: un viaggio straordinario da Nord a Sud dell’Italia attraverso i lavori di 1.110 scuole, di 450 Comuni di tutte le 20 Regioni italiane e di circa 1.500 docenti referenti alla scoperta dei tesori del nostro Paese, spesso ancora sconosciuti.  Con il concorso 'Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia', i ragazzi, uscendo dalle mura scolastiche, hanno deciso di adottare il mondo che li circonda e di prendersene cura. E ...

Migration Stories

Il 08/11/2018 ore 16.00 - 18.00

Il giorno 8 novembre 2018, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, è in programma un incontro del ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia

Pablo Neruda, poesía política

Il 08/11/2018 ore 11.00 - 13.00

Giovedì 8 novembre alle ore 11.00, presso la biblioteca Cnr-Isem di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Gabriele Morelli – professore ordinario di lingua e letteratura spagnola presso l’Università di Bergamo – presenterà la sua recente edizione del volume di Pablo Neruda intitolato Poesía política (Prólogo di Jorge Edwards, Madrid, Ediciones Cátedra, 2018). La presentazione sarà a cura di Patrizia Spinato, responsabile della sede Cnr-Isem di Milano. La partecipazione alla presentazione è libera, previa ...

Letteratura visiva e arte tra Italia, Spagna e America latina

Il 07/11/2018 ore 10.30 - 13.30

Mercoledì 7 novembre, presso la biblioteca del Cnr-Isem di Milano, si terrà il seminario internazionale di studi intitolato Letteratura visiva e arte, tra Italia, Spagna e America latina, a cura di Patrizia Spinato B. Introdotte dai saluti di Marisela Morales, Console del Messico a Milano, e di Marcello Verga, direttore del Cnr-Isem, e moderate rispettivamente da Patrizia Spinato B., responsabile della sede Isem di Milano, e da Romeo Traversa, le due sessioni tematiche ripercorreranno le rifrazioni e i reciproci stimoli che alimentano l’intima relazione tra creazione ...

Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali - Master universitario di II livello

Dal 01/11/2017 ore 09.00 al 31/10/2018 ore 17.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo Sviluppo del cnr (Iriss-Cnr) con i suoi esperti contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili. Il ...

Festival FermHamente, la scienza ogni giorno

Dal 26/10/2018 ore 09.00 al 28/10/2018 ore 19.00

Dal 26 al 28 ottobre si terrà a Fermo 'Città UNESCO dell’Apprendimento' la seconda edizione di 'FermHamente', il Festival della Scienza di Fermo, che offre un ricco calendario di eventi, laboratori, mostre, conferenze, incontri, caffè scientifici volti a suscitare nei partecipanti un interesse verso la lettura scientifica della realtà. Il concept di quest'anno sarà 'la Scienza addosso'. Il Cnr, partner dell’evento, è presente nel comitato scientifico del Festival con Roberto Natalini direttore dell’Istituto per le applicazioni del ...

Il Cnr al Festival del giornalismo culturale

Dal 25/10/2018 ore 17.00 al 28/10/2018 ore 18.00

'Le parole della cultura. Un vocabolario che si rinnova' è il titolo della sesta edizione del Festival del giornalismo culturale -manifestazione di cui il Cnr è partner tramite la WebTv- in programma quest'anno dal 25 al 28 ottobre nelle città di Urbino, Fano e Pesaro. Si parlerà dei linguaggi usati dall’informazione e dalla comunicazione culturale, delle tecniche per raggiungere il pubblico, del modo in cui si comunica il patrimonio culturale, rivolgendo una particolare attenzione ai linguaggi della cultura: come erano, come sono, come stanno cambiando, come ...

Fonti - Flussi - Onde. L'acqua tra metafora e realtà nel pensiero antico, medievale e moderno

Dal 24/10/2018 ore 15.30 al 26/10/2018 ore 19.30

Il convegno mira a mettere in risalto l’uso metaforico delle realtà acquee nella letteratura filosofica dell’antichità, del medioevo e dell’epoca moderna. Sin dagli esordi gli scritti dei filosofi sono costellati di sorgenti e fiumi, oceani e tempeste, navi e timonieri, coste e porti, naviganti, naufraghi e spettatori sulla riva, isole e spiagge. Usate a volte nel quadro di storie esemplari, tali immagini hanno il valore di rappresentare determinate concezioni filosofiche e si rinvengono nelle più diverse ‘parti’ della filosofia, ad es. ...

Puertas a la luz. Variaciones geométricas. Exposición pictórica

Il 25/10/2018 ore 17.00 - 19.00

Il 25 ottobre 2018 alle ore 17.00, presso la biblioteca della Sede milanese del Cnr-Isem, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione pittorica dell’artista messicana Angélica Gatica Garza, intitolata 'Puertas a la luz. Variaciones geométricas'. Le dodici opere presentate nella vernice – la quarta personale della pittrice – sono il risultato della vocazione di Gatica, della sua poetica e della sua sensibilità estetica, all’esplorazione del sottile legame che unisce matematica e pittura, metafora delle rifrazioni tra emozione e ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Il 25/10/2018 ore 09.30 - 13.30

Il 25 ottobre a Napoli, presso la sala Conferenze del Cnr, sarà presentato il volume curato da Gabriella Liberati, presidente del Comitato Unico di Garanzia del Cnr (Cnr-Cug), 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento' edito da Guida editori, sulle donne scienziate a Napoli tra il 1870 e il 1945.  Con questa pubblicazione il Cnr-Cug ha inteso affrontare la dimensione femminile dedicando una particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle giovani ...

I giovani e l'innovazione scientifica. Giornata dedicata a 'Luciana Drago' e 'Maurizio Marabelli'

Il 24/10/2018 ore 09.00 - 18.00

La giornata intende parlare di innovazione nel settore della conservazione dei beni culturali, presentando e premiando innovative ed integrate esperienze sviluppate da giovani ricercatori e professionisti, partendo dal ricordo e dall’espressione realizzata in tal senso da due studiosi fondamentali per il settore: prof.ssa Luciana Drago e prof. Maurizio Marabelli, due professori capaci di innovare, di informare e di formare il settore. L’evento ricorderà il contributo fornito in chiave di conoscenza, di innovazione, di definizione delle professionalità, riflettendo ...

Training workshop 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal'

Il 24/10/2018 ore 15.30 - 17.30

Workshop formativo, a cura dell'editore  Elsevier e della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr, su: - principali fonti documentali per i brevetti; - ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus sottoscritta per il Cnr dalla Biblioteca Centrale; - analisi dell'impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Dr Massimiliano Bearzot (Elsevier customer consultant. South Europe and Israel). Target: documentalisti e bibliotecari, studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia

Il 24/10/2018 ore 08.45 - 14.00

Il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma,  in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale, organizza il 24 ottobre 2018, il convegno: 'Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia'. Tibor Navracsics, commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha affermato che "il nostro ricco patrimonio culturale è una risorsa importante, che non ci lega soltanto al passato, ma ha un ruolo ...

#SpaceApps torna a Napoli per il quarto anno consecutivo

Dal 20/10/2018 ore 08.00 al 21/10/2018 ore 19.00

Napoli sta per tornare nello Spazio. Appuntamento sabato 20 e domenica 21 ottobre con l’International Space Apps Challenge, il più grande hackathon al mondo, dedicato e aperto a tutti gli appassionati di Spazio e promosso dalla NASA. A livello locale l’evento è co-organizzato dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli insieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II (DII), l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), e il Center for ...

KUM! Festival - Curare, Educare, Governare

Dal 19/10/2018 ore 10.00 al 21/10/2018 ore 17.00

Anche quest'anno il Festival Kum! invita a dialogare tra loro non solo specialisti della clinica (psicoanalisti, psichiatri, medici, pedagogisti), ma anche filosofi, antropologi, storici, scrittori, intellettuali che hanno, in forme diverse, una presa diretta sul tema della cura dei differenti volti della sofferenza: del malato, della Polis, della Terra e di noi stessi. La parola KUM è molto antica: essa ricorre almeno due volte nel testo biblico. La prima a proposito delle vicende del profeta Giona. È la scena inaugurale dove Dio, rivolgendosi a Giona, lo scuote dal suo sonno ...

IES Lunch Seminar: istituzioni, economia, sviluppo 'Railways and manufacturing productivity in Italy after Unification'

Il 18/10/2018 ore 13.00 - 15.00

Gli IES Lunch Seminar nascono da un progetto congiunto del Cnr-Issm e di tre atenei napoletani, in una forma che propone cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L’obiettivo è da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall’altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio. Il primo IES Lunch Seminar si terrà il 18 ottobre 2018 e si intitola 'Railways ...

Il Cnr al Maker Faire 2018: CNR4All#

Dal 12/10/2018 ore 14.00 al 14/10/2018 ore 18.00

Anche quest’anno il Cnr è presente al Maker Faire con una proposta coordinata: un’unica presenza ma tante anime ... CNR4All#! Molte le idee e i talk 'innovative, attractive, touchable'.  È stato ideato un circuito/spazio esperienziale dove  le proposte degli inventori/ricercatori possano essere valorizzate, capite, comprese, apprezzate con l’obiettivo anche di incontrare potenziali utilizzatori industriali. L'obiettivo è esporre, far giocare, divertire, provare, spiegare, insegnare. Le tecnologie usate hanno alte ...

Law via the Internet 2018: Knowledge of the Law in the Big Data Age

Dal 11/10/2018 ore 09.00 al 12/10/2018 ore 18.00

L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ittig) ospita a Firenze, nei giorni 11 e 12 ottobre 2018, la conferenza 'Law via the Internet': si tratta di un convegno internazionale di grande rilievo, che viene annualmente ospitato in una sede diversa, organizzato dall'Associazione 'Free Access to Law Movement' (http://www.fatlm.org) che raccoglie oltre 60 Istituti di informatica giuridica provenienti da tutto il mondo ed è guidata dalla prestigiosa Cornell School of Law.All'evento sono attesi più di 60 ...