Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Tecnologie sostenibili per l'energia
Seminario dell'Ing. Mario Palazzetti, l’ideatore del primo cogeneratore realizzato in Italia. L’intuizione della cogenerazione risale al 1973 quando l’Ing. Palazzetti lavorava presso il Centro Ricerche Fiat (CRF). Gli studi del tempo hanno portato alla realizzazione del TOTEM (TOTal Energy Module). La ricerca dell’Ing. Palazzetti ha portato a numerosissimi brevetti, tra i quali si segnala il sistema Antiskid, meglio conosciuto come ABS.
L'importanza di un intervento precoce ed integrato nell'autismo: il progetto ABCD SW
Il progetto ABCD SW è dedicato a bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA). L'obiettivo principale è la creazione di moduli didattici conformi alla metodologia ABA (Applied Behavior Analysis) fruibili via Web mediante computer (tutor) e tablet (bimbo). Lo strumento abilita la raccolta dei dati relativi all'andamento del bambino, che possono essere visualizzati mediante grafici. Il computer è utilizzato come uno strumento per effettuare le sessioni ABA ma non sostituisce (piuttosto integra) l'intervento classico. Programma del convegno: 9,30-10,00: Il ...
Inaugurazione Centro Prove ITAE
Il 23 maggio 2013 sarà inaugurato a Messina il Centro Prove di Tecnologie Avanzate per l'Energia. Il nuovo Centro sorge proprio di fronte alla sede del CNR-ITAE "Nicola Giordano" ed è stato realizzato grazie al supporto economico fornito dal CNR, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Siciliana. Il Centro nasce per favorire il rapporto tra potenziali utenti e produttori di nuove tecnologie energetiche innovative, prossime alla commercializzazione, ...
La Cooperazione in Scienza e Tecnologia tra la Repubblica di Corea e l'Italia
La Cooperazione in Scienza e Tecnologia tra la Repubblica di Corea e l'Italia
Seminario formativo sull'ultima versione del Web of Knowledge 5.10
Il 15 Maggio, dalle h 10,00 alle h 14,30, Alain Frey, Strategic Business Manager di Thomson Reuters – IP & Science, terrà un seminario di formazione sull’ultima versione di ISI-Web of Knowledge/Web of Science presso la Sala A della Biblioteca Centrale del CNR (P.le A. Moro, 7 - 00185 Roma). PROGRAMMA Ricerca in WoS: lemmatizzazione, operatore di prossimità NEAR, cancellazione delle parole vuote. Problematica degli omonimi, delle varianti dei nomi degli autori (Author Search) e delle varianti nei nomidegli Istituti (Organizations – Enhanced). ...
XXIII International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS 2013)
Researchers at ISTC-CNR are deeply involved in hosting the 23rd International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS 2013) in Rome, June 10-14, 2013. ICAPS is one of the more selective conferences in the area of theoretical and experimental Artificial Intelligence. The 6 days of ICAPS will be an interesting combination of technical events connected to automated planning and scheduling. A specific set of activities will be organized for students including a Summer School which is organized the week before in Perugia. For updated information on ...
Open Access per i dati della ricerca: una rivoluzione possibile?
Partecipano al workshop: Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’AmbienteRiccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale Daniela Luzi, CNR-IRPPSIndagine sui dati della ricerca nel settore ambientale: percezione e pratiche dei ricercatori CNR Stefano Nativi, CNR-IIA, Membro nelGdLdiScience Europeper "Open Accessto researchdata“L'iniziativa Open Access diScience Europe Anna D’Amato, CNR -Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee Antonello Provenzale, CNR-ISAC, ...
Research Cooperation for the Sea of Tomorrow
Eccellenze scientifiche italiane e giapponesi a confronto a Tokyo sulle possibilità di sviluppo di un trasporto marittimo funzionale e tecnologicamente avanzato. All’evento partecipa l’Insean-Cnr nell’ambito della mostra ‘L’Italia del futuro’ promossa dal Ministero Affari Esteri con le maggiori realtà scientifico tecnologiche italiane Durante il workshop, che si svolgerà il 17 aprile 2013 presso l’Istituto italiano di cultura di Tokyo ed a cui parteciperà il Presidente del Cnr Prof. Luigi Nicolais, i ricercatori ...
COST - Action CM0901: Joint Working Group Meeting "Soot and PAHs"
Under the direction of Working group 3 of COST (European Cooperation in Science and Technology) Action CM0901 (Detailed Chemical Kinetic Models for Cleaner Combustion), Joint Working Group Meeting "Soot and PAHs", a scientific meeting of all the interested partners of the 5 working groups, will be held in order to more thoroughly discuss the problems related to soot and PAHs. The purpose of the workshop is to: Review the current status of our understanding of soot formation mechanisms, new data and experimental methodologies, and advances in the application of soot models to solve practical ...
Dynamical hysteresis in plastic deformation
Prof. Mikko Alava Department of Applied Physics, Aalto University, Finland Dislocation dynamics under external stresses has recently been understood to be intimately connected to non-equilibrium phase transitions. In idealized systems and models the crucial concept is the yield stress, which here defines a critical point. In our recent work (Laurson, Alava, Phys. Rev. Lett. 109, 155504 (2012)) we have studied what happens in the deformation of crystalline materials under time-dependent stresses. It turns out be so that this is directly connected to generic features of dynamical hysteresis in ...
INO Annual Symposium
L’INO Annual Symposium rappresenta un’occasione di approfondimento sui temi di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr e di confronto con le autorità locali e altri enti di ricerca sulle prospettive future dell’Ottica e della Fotonica a livello nazionale e internazionale. L’evento si inserisce in una settimana di incontri che si terranno ad Arcetri dall’11 al 15 marzo 2013 denominata “New Research Horizon in Arcetri” organizzati con il patrocinio della Regione Toscana.
SeqAhead Workshop on "High-throughput Omics & Data integration"
SeqAhead, un progetto COST, ed il Progetto Europeo FP7 STATegra – recentemente avviato – hanno unito le loro forze per organizzare il workshop “Omiche High-throughput ed Integrazione di Dati” che avrà luogo dal 13 al 15 febbraio 2013 a Barcellona, Spagna. Nella prima parte del seminario si intende effettuare una revisione delle basi dei tipi di dati omici più pertinenti e delle metodologie per l’analisi dei dati. Nella seconda parte si terrà un’ampia presentazione di esempi specifici di difficoltà nell’integrazione di dati ...
L'agenda dell'innovazione per il futuro dell'Italia
Meglio tardi che mai: l'Agenda dell'Innovazione per il futuro dell'Italia. Il convegno, organizzato dall'Associazione Stati Generali dell'Innovazione con la collaborazione dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, prevede una tavola rotonda iniziale che farà il punto sullo stato di implementazione dell'agenda digitale italiana, con la partecipazione di CNR, MIUR, Formez, Mise, MIPA, Agenzia Italia Digitale, ANCI, esponenti del mondo delle imprese, Amministrazioni e comunità con esperienze significative da raccontare. A questa seguirà una ...
Renato Soru al CNR per il quarto Workshop Italiano di Information Retrieval
Mercoledì 16 Gennaio, presso l’auditorium dell’Area della Ricerca pisana del Consiglio Nazionale delle Ricerche, inizia una due-giorni di incontri con i principali protagonisti italiani dell’Information Retrieval, un settore informatico multidisciplinare che si occupa dell’analisi di grandi quantità di dati eterogenei (testi, immagini, video, pagine Web) e delle loro modalità di fruizione. Renato Soru, presidente ed amministratore delegato di Tiscali nonché ex Governatore della Regione Sardegna, aprirà il workshop (alle 9.30 del 16 ...
Countdown verso l'Ora Zero ovvero 'Pianeta Terra: ultimo atto'
Riflessioni e spigolature scientifiche a 4 voci in occasione della presentazione di 'Pianeta Terra: ultimo atto. Perché saranno gli uomini a distruggere il Mondo' (Rizzoli), l'ultima fatica editoriale del geologo e ricercatore CNR Mario Tozzi (autore e conduttore del programma ‘Atlantide’, La 7). Intervengono, oltre all’autore: Ermete Realacci (Deputato PD-Responsabile Green Economy e Presidente Onorario di Legambiente); Paolo De Nardis (Prof. Ord. Sociologia, Univ. ‘La Sapienza’); Valerio Rossi Albertini (Prof. Scienza dei Materiali - Univ. ‘La ...
II edizione della giornata di studio "Ricercare e comunicare", teorie e pratiche negli enti pubblici di ricerca
I temi della comunicazione pubblica della comunità scientifica sono al centro della giornata di studio Ricercare e Comunicare, organizzata dal gruppo di ricerca del CNR "Comunicazione della scienza ed educazione". Come comunicano la scienza i ricercatori italiani? Con quali aspettative e valori culturali di riferimento? Cosa pensano del pubblico e quale ritengono sia il loro ruolo sociale? Come sta cambiando la comunicazione pubblica della scienza nelle istituzioni di ricerca? E quali prospettive il cambiamento apre al rapporto scienza-società? Comunicare è considerato ...
Critical nature of plastic flow in metals and shape memory alloys
Speaker: Prof. Lev Truskinovsky Laboratoire de Méchanique des Solides - Ecole Polytechnique - Palaiseau - France Abstract:The origin of the apparently chaotic and at the same time highly correlated microscopic response in plasticity remains hidden behind conventional engineering models which are based on smooth fitting functions. To regain access to fluctuations, we consider a minimal mesoscopic model whose goal is to elucidate the origin of scale free. We provide simple illustrations of the fact that complexity in rate independent athermal plastic flows is due to marginal stability of ...
Menti in crisi. Per una scienza cognitiva della crisi economica, sociale e politica
La tavola rotonda è parte integrante dei lavori nel Nono Convegno Nazionale dell'AISC. Partecipano al dibattito Cristiano Castelfranchi, Federico Cecconi, Rino Falcone, Domenico Parisi, Gustavo Piga, Pietro Terna, Flaminio Squazzoni, Paolo Legrenzi, Vittorio Loreto, coordina i lavori Fabio Paglieri. L'evento è sponsorizzato dalla casa editrice Il Mulino e promosso dalla rivista Sistemi Intelligenti, dall'Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC), e dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. Sempre più le crisi economiche, sociali e ...
Archeovirtual
Archeovirtual è la mostra di Archeologia Virtuale, che presenta ogni anno a Paestum le più avanzate applicazioni frutto del connubio fra l’archeologia e la computer grafica. Quest’anno Archeovirtual, sotto la direzione scientifica del CNR ITABC, mostra al pubblico della Borsa progetti particolarmente spettacolari legati alla rete di eccellenza internazionale, v-must.net (http://v-must.net), coordinata dal CNR, che sancirà le linee guida dei musei virtuali dei prossimi decenni. Differenti sono gli strumenti tecnologici e gli stili di comunicazione, come emerge ...
Patrimonio dell'Umanità e Musei Virtuali: nuovi modelli per il futuro del turismo culturale
Nel contesto dell'iniziative "Archeovirtual", organizzata anche quest'anno dall'Istituto per le tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, sabato 17 novembre si terrà "World Heritage and Virtual Museums: new models for the future of cultural tourism", una discussione sul turismo culturale cui parteciperanno, fra gli altri Luigi Nicolais, presidente del CNR, Stefano De Caro (Direttore dell'ICCROM) vari esperti del settore e ricercatori del CNR. I dati sulle presenze dei visitatori nei musei italiani confermano ...
International Joint Conference on Ambient Intelligence (AMI'12)
AMI'12 è il principale evento scientifico internazionale dedicato agli ambienti intelligenti. Tale evento coinvolge ricercatori ed operatori dall'industria e l'accademia che lavorano nel campo delle tecnologie ed applicazioni degli ambienti intelligenti. Ci si occupa di ambienti che tramite vari supporti tecnologici sono in grado di aiutare gli uenti nelle loro attività. Le applicazioni possono essere in vari possibili ti pi di ambienti: la casa, i musei, gli ospedali, gli aeroporti, ecc. Gli ambienti intelligenti rappresnetano una visioned el futuro dove saremo circondati da ...
Energy management nelle strutture del Cnr
Convegno degli Energy manager del Cnr dedicato alle iniziative per l’efficienza energetica ed all’uso di fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle applicazioni nelle Aree della ricerca e nelle altre strutture utilizzate dal Cnr. Quest’anno, per la prima volta, un convegno al Cnr è dedicato in modo specifico al tema della gestione dell’energia nelle strutture dell’Ente, argomento di grande attualità in un momento di crescita dei costi dell’energia elettrica e del gas. Il Cnr effettua ormai da quasi 20 anni un monitoraggio puntuale ...
Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia
In occasione dell'inizio della V edizione del Master in ‘Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia’ organizzato dall'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr verrà presentata la rivista tecnico-scientifica ‘I Quaderni del Master’ frutto della collaborazione di docenti e studenti del Master, che è divenuto un punto d’incontro fra la ricerca, la sperimentazione tecnica ed il mondo agricolo Verranno inoltre illustrati i risultati di ricerche e sperimentazioni sulle filiere bioenergetiche. Responsabili ...