Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Irea-Cnr al Convegno sull'Agricoltura di Precisione nella Fiera Agricola di Verona
Un convegno focalizzato sulle esperienze pratiche di applicazione delle tecniche di agricoltura di precisione sul territorio nazionale. Si terrà giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 15, durante la 112° Fiera Agricola di Verona, organizzato dalla rivista 'Informatore Agrario', in collaborazione con l’Istituto di rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr). La diffusione delle tecniche di agricoltura di precisione è una priorità per il Ministero delle politiche agricole e forestali italiano tanto che nel 2015 si è tenuto il primo censimento ...
Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio
L’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' (Ifac-Cnr) organizza insieme alla Regione Toscana un evento dal titolo “Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio”, per comunicare le attività che verranno condotte a guida dell’Istituto nell’ambito di due progetti recentemente approvati. L’Ifac-Cnr ha una tradizione consolidata nella ricerca in campo aerospaziale ed osservazioni della Terra, la cui origine può essere derivata dal “Centro ...
Training Seminar 'Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop'
Il Seminario formativo, organizzato in collaborazione con DEANET, è indirizzato a bibliotecari, ricercatori, documentalisti, studenti universitari e professionisti della comunicazione scientifica. Si illustreranno le tecniche di information retrieval più avanzate sulla nuova piattaforma IEEE XPlore Digital Library e le strategie per pubblicare un paper scientifico in ambito accademico. Speaker: Eszter Lukacs (IEEE EMEA Client Services Manager). Traduzione: Cristiana Carratelli (IEEE Sales & Marketing Manager for Italy). Progettazione e Organizzazione: Luisa De ...
V giornata programmatica Piattaforma SERIT (Security research in Italy)
La piattaforma SERIT promossa congiuntamente da CNR e FINMECCANICA, in cooperazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca europea) ha organizzato per il prossimo 19 Gennaio una giornata di studio sulla Homeland Security in Italia ed Europa (H2020), presso l' Auditorium del CNR, P.le Aldo Moro - Roma. Alla giornata parteciperanno sia rappresentanti delle istituzioni Italiane ed Europee che rappresentanti del mondo accademico ed industriale. In particolare, la mattina del 19 si terrà la Quinta Giornata Annuale della nostra Piattaforma Tecnologica Nazionale SERIT (SEcurity ...
Marketing territoriale e strategie comunicative per la rigenerazione urbana
Il Seminario ha come obiettivo l'approfondimento conoscitivo e la sperimentazione applicativa di strategie di marketing territoriale e progetti di comunicazione per la rigenerazione urbana. In particolare, l'obiettivo è la valorizzazione dei territori metropolitani attraverso la collaborazione intersettoriale e interdisciplinare, nei centri storici e nelle perifierie. L'evento si articola in due fasi, la prima di carattere teorico metodologico e la seconda di carattere applicativo sperimentale. Nella prima parte del Seminario, saranno discussi i principi base del marketing territoriale ...
EvAAL 2015: Competizione per sistemi di localizzazione indorr
Francesco Potortì, Paolo Barsocchi e Michele Girolami, ricercatori presso il WNLab del CNR-ISTI, Pisa, guidato da Erina Ferro , hanno organizzato la quinta edizione della competizione internazionale EvAAL (Evaluation of Ambient Assisted Living systems). La competizione si è svolta in concomitanza con la conferenza internazionale IPIN a Banff, Canada dal 13 al 16 ottobre 2015. EvAAL ha come obiettivo quello di misurare le prestazioni di sistemi di localizzazione progettati per ambienti indoor ovvero ambienti chiusi, quali ad esempio uffici, strutture sanitarie o ambienti ...
FINAC60 - Sessant'anni fa al CNR il calcolatore 'Ferranti' dell'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
Il 14 dicembre del 1955, presso la sede Centrale del CNR, il Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, inaugurava il calcolatore elettronico Ferranti Mark1* dell'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo, alla presenza del fondatore e direttore dell'Istituto, il matematico Mauro Picone. L'acquisto era avvenuto grazie agli sforzi di Picone per dotare il suo istituto di una delle ‘potenti macchine calcolatrici elettroniche’, all’epoca solo anglo-americane. Con questo anniversario si vuole celebrare, tra le altre cose, l’intuizione di Mauro Picone, la ...
Il Cnr apre i corsi della GIAN initiative in India
Marco Callieri dell'Isti-Cnr di Pisa terrà, presso l'IIT Gandhi Nagar di Ahmedabad, il corso inaugurale della Global Initiative of Academic Networks (GIAN). GIAN (http://www.gian.iitkgp.ac.in/) è una iniziativa del governo indiano per coinvolgere le eccellezne della ricerca mondiale nell'ambito accademico indiano. Il corso, intitolato "3D Digitization fo Cultural Heritage", verterà principalmente sugli argomenti di ricerca relativi ai Beni Culturali del Visual Computing Lab dell'Isti-Cnr (http://vcg.isti.cnr.it). Il corso si svolgerà dal 30 November all'11 ...
Indagine epidemiologica a Manfredonia: discussione e revisione pubblica dei protocolli di studio
Obiettivo dell'incontro pubblico è la discussione pubblica dei protocolli di studio. A Manfredonia, nell'ambito di un percorso partecipato con la popolazione, IFC-CNR ed ISAC-CNR - in collaborazione con Impresa Sociale Epidemiologia & Prevenzione - intendono indagare lo stato di salute attuale della popolazione e i possibili effetti sanitari dovuti ad esposizione ad arsenico (Cancerogeno di classe 1, IARC 2012). Nel settembre del 1976, infatti, a seguito di uno scoppio avvenuto agli impianti del locale petrochimico, una nube contenente dalle 10 alle 30 tonnellate di arsenico ...
Open access publishing per la diffusione del sapere scientifico
L'Irpps, in collaborazione con l'Ufficio Comunicazione, Informazione e URP del CNR, organizza per il giorno 9 Dicembre 2015 un Workshop dal titolo: Open access publishing per la diffusione del sapere scientifico. L'evento intende offrire una panoramica sulle iniziative a livello italiano ed europeo sul tema dell'Open access publishing e si rivolge alla comunita scientifica italiana, oltre che a quella del CNR. Avrà come keynote speaker il Prof. John Willinsky dell'Università di Stanford, esperto di Open access scholary publishing e in particolare impegnato nello ...
2nd Parma Nano-Day - Workshop Scientifico
Il convegno, organizzato dall'Istituto dei Materiali pr l'Elettronica ed il Magnetismo del CNR di Parma e dal Dipartimento di Bioscienze dell'Universita' degli Studi di Parma, arrivato alla sua seconda edizione, rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale. Lo scopo è quello di organizzare un evento in cui gli attori principali siano i giovani ricercatori e il loro lavoro, ma anche di permettere una costruttiva discussione sulla complessa situazione occupazionale e sulle ...
Messina: l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti Cnr inaugura una Nuova Unità di Ricerca
Giorno 30 novembre 2015 si inaugura presso l’ex Istituto Marino “Bosurgi Caneva” di Mortelle (Messina), un’Unità di Ricerca CNR dedicata allo studio ed alla riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico. Attraverso un servizio di ricerca e trasferimento tecnologico delle metodologie sviluppate in ambito scientifico, tale Unità si candida a svolgere un ruolo chiave per il territorio, consentendo l’implementazione di modelli innovativi di abilitazione, in particolare il nuovo metodo terapeutico SMART-ME (Social-based Method for Adaptive ...
Energy management nelle strutture del CNR
A tre anni di distanza dal primo convegno “Energy management nelle strutture del CNR”, dedicato al tema della gestione dell’energia nelle strutture dell’Ente, il CNR organizza questa seconda edizione dell’evento allo scopo di presentare alcune recenti iniziative per la promozione dell’efficienza energetica all’interno delle sue strutture. In particolare, due interventi saranno dedicati alle attività del progetto Energy+, che comprendono la realizzazione di una piattaforma dedicata agli Energy manager dell’Ente, un portale per la ...
Nanotech Italy 2015
Dal 25 al 27 Novembre prossimi presso l’Area della Ricerca si terrà l’ottava edizione di Nanotech Italy (http://www.nanotechitaly.it) Con il contributo di esperti internazionali provenienti dall’industria, dalle Istituzioni governative e dal mondo accademico e della Ricerca, la Conferenza sarà l’occasione per passare in rassegna le nanotecnologie, le innovazioni legate alle tecnologie abilitanti e le applicazioni nei settori cruciali per la crescita economica e il miglioramento delle condizioni di vita. La conferenza si pone l’obbiettivo di ...
Corso di Spettrometria di Massa: Principi di base e applicazioni
FINALITÀ DEL CORSO AIV organizza un Corso di Spettrometria di Massa - Principi di base e applicazioni - il 24 e 25 Novembre 2015. Il Corso si terrà a Lainate presso la sede di Saes Getters spa. Il corso è rivolto a principianti della spettrometria di massa fornendo i principi di base del funzionamento di uno spettrometro e dei suoi componenti. Con il corso si potranno apprendere nozioni relative alla calibrazione degli strumenti, per ottimizzare l’interpretazione degli spettri ottenuti durante le misurazioni. Saranno forniti esempi di applicazioni ...
Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?
Il 25 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) il convegno 'Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?' (Piazzale Aldo Moro 7-|Aula Marconi, ore 10,00-13,30). Nel corso dell'evento, organizzato da Cnr in collaborazione con Istat, Confagricoltura, Cisco e Telecom, ricerca e industria dialogheranno per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana.
'Autonomia è salute - L'autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città'
Lunedì 23 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Aula Marconi- Piazzale Aldo Moro 7, ore 9.00 - 18.00) il convegno internazionale 'Autonomia è salute - L’autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città', organizzato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Istc-Cnr) e dalla Regione Lazio. La percentuale dei bambini che va a scuola senza l'assistenza di adulti nella fascia della scuola primaria non supera il 7% e ...
Workshop finale del progetto SIMULATOR
A conclusione del progetto SIMULATOR (Sistema Integrato Modulare per la gestione e prevenzione dei rischi) è stato organizzato un Workshop finale che si terrà il 23 Novembre all'Area della ricerca del CNR di Milano (via Corti 12). L'incontro ha lo scopo di illustrare i risultati delle attività di progetto e di alimentare il dibattito con gli stakeholder in termini di esperienze/bisogni/limiti dell’innovativo approccio tecnologico sviluppato, in particolare verranno presentate le due applicazioni indirizzate ai Comuni e ai ...
Un workshop a Milano per creare mappe libere
In occasione della OpenStreetMap Geo Week, Politecnico di Milano e IREA del CNR organizzano Mapathon@Polimi, un workshop per contribuire a creare mappe libere. OpenStreetMap è la mappa più ricca e completa del mondo, creata ed editata tutti i giorni da migliaia di volontari sparsi per il globo e i cui contenuti possono essere liberamente diffusi e riutilizzati. Dal 15 al 21 novembre 2015 si svolge la OpenStreetMap Geography Awareness Week, (http://osmgeoweek.org), il cui scopo è il raggiungimento di 100 mapathon in tutto il mondo per celebrare la geografia e creare ...
Data Management Plans, principles and practice
Giornata di formazione rivolta ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Dopo due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a Cambridge e ideatore di strumenti per l'uso dei dati aperti, ed Erin McKiernan, giovane ricercatrice in neuroscienze che ha fatto dell'openness il paradigma della sua ricerca, seguira' un corso pratico di 4 ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.
Open research data: creating bridges for Open Science - OpenCON2015 satellite event
Giornata di approfondimento sui temi dell'Open Science e degli Open Research Data, interamente dedicata ai ricercatori. Si proverà a rispondere, anche attraverso momenti interattivi e laboratoriali, alle seguenti domande: Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets? Quali licenze è possibile adottare? A rispondere ci saranno due esponenti di rilievo del movimento Open Science: Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a ...
NAPOLI 2020 Visioni Metropolitane dal Mare tra Memoria e Innovazione
L'evento si propone di sollecitare i protagonisti della città metropolitana di Napoli e, in particolare, della costa metropolitana - Istituzioni, studiosi, imprenditori, politici - chiedendo loro di dare una visione per il futuro della "Grande Napoli", partendo da tre parole chiave: Mare, Memoria, Innovazione Sul mare si gioca il futuro della "Grande Napoli", futuro che deve essere immaginato e costruito sulla memoria e proiettarsi nel futuro attraverso l'innovazione. L'innovazione di processo è lo strumento per superare l'indifferenza al degrado, l'incompetenza progettuale ...
Applied physical sciences tools and advanced intelligent technologies for design, fabrication and maintenance of engineering complex artefacts
L'evento si propone di approfondire e sinergizzare competenze in tecnologie intelligenti e strumenti di fisica applicata per il design, la realizzazione ed il mantenimento di strutture complesse quali edifici, ponti, manufatti artistici. Saranno discussi argomenti quali la modellizzazione ed il comportamento dei materiali, tecnologie per monitoraggio e controllo, tecnologie diagnostiche avanzate. Saranno presenti il Dr. Pietro Ferraro direttore Isasi Cnr, il professore Pier Luca Maffettone DichMapi - Unina e il Dr. Antonio Occhiuzzi direttore Itc Cnr.
Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities
2nd International Workshop ' Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities' - call for application Topics - sustainable urban development of coastal cities - urban regeneration strategies for seaside cities - urban planning and design in seaside cities - case study on Napoli metropolitan coast - 5 field work areas: Pozzuoli, West Napoli, Est Napoli, Portici, Castellammare di Stabia Chair: Massimo Clemente Scientific Board: Caterina Arcidiacono, Alessandro Castagnaro, Massimo Clemente, Gabriella Esposito De Vita, Eleonora Giovene ...
"I Laboratori della Luce" eventi in occasione dell'Anno Internazionale della Luce (IYL2015)
In occasione dell'Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce (IYL2015), proclamato dall'ONU per il 2015, l'Istituto IMEM, in collaborazione con l'Università di Parma e il Comune di Parma propone una serie di iniziative, tra queste "I Laboratori della Luce", rivolta a studenti di scuole elementari, medie inferiori e superiori e che prevede lo svolgimento di alcuni esperimenti sulla luce volti a comprendere alcune delle sue proprietà, il suo uso per studiare le proprietà della materia e le sue applicazioni tecnologiche. I laboratori si svolgeranno ...
Presentazione del volume "Tempo di cambiare. Rapporto 2015 sulle migrazioni interne in Italia"
Giunto al secondo anno, il Rapporto intende fornire dati, approfondimenti, indagini scientifiche sul fenomeno delle migrazioni interne, coinvolgendo studiosi di differenti discipline, dalla storia alla sociologia, dall'informatica alla demografia, dall'antropologia alla linguistica alla letteratura. Programma della presentazione Saluti di apertura: Riccardo Pozzo, direttore Dipartimento Scienze Umane - Cnr Salvatore Capasso, direttore Istituto di studi sulle società del Mediterraneo - Cnr Interventi di: Francesco Carchedi, Consorzio Parsec - Università La ...
Nutrition and pollution: from the heart to the airway
Il convegno dal titolo “Nutrition and pollution: from the heart to the airway”, organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione del CNR in collaborazione con la Società Italiana Diffusione Endoscopia e Ridottinvasività Operativa e l’Ambasciata della Repubblica del Sud Africa, nasce con l’intento di mettere a confronto il nostro paese con quello sudafricano su aspetti quali l’alimentazione, l’inquinamento, la diagnostica cardiovascolare, la chirurgia mini-invasiva e le possibilità e le prospettive della telemedicina. Ma ...
XII Convegno Annuale de "Il Linguaggio della Ricerca"
Il 29 ottobre la sala conferenze dell'Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna si popolerà di centinaia di studenti e insegnanti, qui convenuti da molte scuole secondarie di primo e secondo grado di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. L'occasione è il convegno annuale del progetto "Il Linguaggio della Ricerca" (http://www.bo.cnr.it/linguaggiodellaricerca/convegno_2015.html). Nell'atro dell'Area verranno messi in mostra i lavori divulgativi prodotti dai ragazzi a seguito dell'incontro svolto durante l'anno scolastico con i Ricercatori degli enti partecipanti: CNR. INAF e ENEA. ...
Un ponte tra Ricerca e impresa, per costruire un ecosistema dell'innovazione
Al CNR di Palermo, un Open Day per la valorizzazione dei progetti finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012: rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia. Mercoledì 28 ottobre 2015, dalle 9 alle 13, il CNR organizza presso la propria sede di Palermo (Via Ugo La Malfa, 153) l'evento di presentazione finale del bando: Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia, promosso dalla Regione Sicilia - Dipartimento dell'istruzione ...
Costruire l'ecosistema dell'innovazione
Oggi open day per la valorizzazione dei progetti finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012 "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della r&s e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia", finanziato dalla Regione Sicilia, Dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale, programma operativo obiettivo convergenza 2007-2013, FSA ASSE IV, capitale umano.