Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Biophotonics and Artificial Intelligence Conference 2025

Il 21/02/2025 ore 08.30 - 16.00

La conferenza "Biophotonics and Artificial Intelligence" 2025 (BPAI), in programma venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze, rappresenta l'evento conclusivo della Scuola BPAI, giunta alla sua terza edizione. La conferenza è un punto di incontro per esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e professionisti interessati all'impatto dell'Intelligenza Artificiale e della Biofotonica su ricerca, salute, industria e società. L'evento prevede interventi di autorità di spicco, presentazioni scientifiche di alto livello ...

Presentazione di MathSpeak, uno strumento per presentare la matematica oralmente senza ambiguità

Il 20/02/2025 ore 16.00 - 18.00

Si terrà presso il Cnr-IAc l'evento di presentazione del primo manuale italiano di  MathSpeak, un protocollo progettato in inglese dal matematico Abraham Nemeth per eliminare le ambiguità del linguaggio matematico, ad uso della comunità dei non vedenti. Grazie al lavoro di Michele Mele, ricercatore ipovedente che si occupa di ottimizzazione combinatoria presso l’Università del Sannio, questo protocollo è disponibile anche in Italia, pubblicato con accesso libero sul sito web ...

Safer Internet Day: la Ludoteca del Registro .it continua l'impegno nelle scuole per la sicurezza online

Il 11/02/2025 ore 09.30 - 11.30

La Ludoteca del Registro .it, come ogni anno, aderisce al Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete che si tiene martedì 11 febbraio, organizzando due laboratori che si svolgeranno in contemporanea in due classi della scuola primaria "L. Gereschi" di Pisa (classi 3° e 5° A). Il SID, istituito e promosso dalla Commissione Europea, si celebra in contemporanea in oltre 100 nazioni. L’evento annuale è stato istituito al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra ...

Alla scoperta dei richiami culturali nascosti

Il 07/02/2025 ore 10.00 - 12.00

Nell'ambito degli incontri "Areaperta" promossi dall'Area della ricerca del Cnr di Pisa e rivolti alla cittadinanza, venerdì 7 febbraio è in programma "Alla scoperta dei richiami culturali nascosti".  Che cosa vediamo quando guardiamo? A questa domanda non rispondiamo solo in base alla nostra sensibilità e alla nostra esperienza personale, ma anche in base a ciò che sappiamo come risultato della nostra formazione. Nel corso della conferenza saranno introdotti gli strumenti (indici, concordanze, applicazioni di intelligenza artificiale, ecc.) che possono ...

Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)

Il 03/02/2025 ore 10.00 - 18.00

Il 3 febbraio, a Bologna, all’interno del macro evento di Itasec (Bologna, 3-8 febbraio), si terrà il workshop dal titolo “Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)”, organizzato, tra gli altri, da Daisy Romanini (Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit e Imt Lucca). All'evento, per il Cnr, parteciperanno: - Giorgia Bassi (Registro .it/Cnr-Iit), nel panel "Perspectives from Educators and Researchers", presenterà le attività della Ludoteca del Registro .it nel campo della "cybersecurity education". In particolare, la relatrice ...

Cerimonia di assegnazione del premio "Eugenio Beltrami" a Sauro Succi

Il 31/01/2025 ore 14.30 - 17.00

Si terrà il 31 gennaio alle 14.30, presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr (Cnr-Iac), la cerimonia per l'assegnazione del premio Eugenio Beltrami 2023 a Sauro Succi, dell'Istituto Italiano di Tecnologia e associato al Cnr-Iac. Il Premio è conferito ogni anno dal MEMOCS-International Research Center on Mathematics and Mechanics of Complex Systems dell'Università dell'Aquila a ricercatori senior con almeno dieci anni di attività di ricerca a tempo pieno post-dottorato, che si siano distinti per i risultati ...

Cybersicurezza, diritti, istituzioni. I dialoghi di CybeRights

Il 30/01/2025 ore 16.00 - 17.00

Ciclo di seminari telematici per discutere di cybersicurezza anche dal punto di vista giuridico. Nei sei appuntamenti saranno approfonditi numero profili al crocecvia tra questioni tecniche e questioni giuridiche: l'impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona; l'attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese; l'analisi delle misure socio-formative come argine alle derive di una digitalizzazione non sicura; la governance globale del fenomeno. I seminari, che si svolgeranno dal 30 gennaio ...

L'esperienza del waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la costa metropolitana

Il 29/01/2025 ore 16.30 - 19.00

Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana”. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del ...

1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive

Dal 27/01/2025 ore 09.00 al 28/01/2025 ore 18.00

Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...

La rete CREO a Partenoplay

Dal 24/01/2025 ore 09.00 al 26/01/2025 ore 18.00

Le ricercatrici e i ricercatori di Cnr-CREO, sempre impegnati a trovare contesti sempre più sfidanti anche nell'ambito della divulgazione scientifica, partecipano a Partenoplay, il festival del gioco per tutti, uno dei grandi eventi del progetto “Una città per Giocare” del Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali – Servizio politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza. Partenoplay, quest’anno giunto alla sesta edizione, è ideato dalla cooperativa sociale Progetto Uomo, in collaborazione con la Ludoteca Cittadina di Napoli e la ...

Convegno nazionale: A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione

Dal 23/01/2025 ore 15.30 al 26/01/2025 ore 13.00

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa al Convegno nazionale "A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione", in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 presso il TH Carpegna Palace Hotel di Roma, organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale italiana. Carrozza è, in particolare, relatrice di una delle due sessioni tematiche specifiche che aprono il convegno, sul tema “Intelligenza artificiale, informazione e comunicazione”: l'intervento è in programma alle ore 16 di ...

Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente

Il 24/01/2025 ore 15.00 - 17.30

Le città mediterranee sono chiamate a rispondere a sfide ambientali e socioeconomiche sempre più complesse. Tra il cambiamento climatico, l'urbanizzazione crescente e le pressioni legate alla sostenibilità, è urgente pensare a modelli di sviluppo che possano garantire un futuro urbano più resiliente e intelligente. Se ne discuterà a Napoli presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr venerdì 24 gennaio in occasione del seminario "Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente", organizzato dal Cnr Iriss. ...

Le infrastrutture digitali e di ricerca Slices, D4Science e SoBigData

Il 24/01/2025 ore 09.30 - 12.00

Venerdì 24 gennaio 2025 è in programma un incontro online dedicato alla presentazione di tre infrastrutture digitali del Cnr che rivestono un ruolo strategico per la comunità scientifica nazionale e internazionale. L’evento ha inizio alle ore 9:30: è rivolto principalmente ai ricercatori dell'Ente, con l'obiettivo di rappresentare un’occasione per scoprire la variegata offerta di servizi innovativi a supporto di progetti interdisciplinari in diversi ambiti di ricerca.  Durante l'incontro, verranno illustrati stato dell’arte e ...

Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero

Il 18/12/2024 ore 10.00 - 16.30

Il 18 Dicembre il Cnr partecipa all’evento dal titolo "Il futuro europeo della competitività: il report Draghi e il punto di vista del manifatturiero", organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente, con la collaborazione dei seguenti Istituti Cnr: Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit), Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima), Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes” (Imati), Istituto di chimica della materia condensata e di ...

La mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" presso le sede centrale Cnr

Dal 13/11/2024 ore 09.00 al 18/12/2024 ore 14.00

Dal 13 novembre al 18 dicembre 2024 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “AQUAE. Il futuro è nell'Oceano”. La mostra, giunta alla sua settima edizione, è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), e l'Istituto di ...

Christmas Lecture 2024 all'Area di ricerca Cnr RM1 con Alberto Diaspro

Il 18/12/2024 ore 11.00 - 12.30

L'Associazione Science is Cool e l'Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Roma 1 annunciano la VIII edizione della tradizionale Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Diaspro, professore di Fisica Applicata all'Università di Genova e direttore di ricerca all'Istituto italiano di tecnologia (Iit). Alberto Diaspro è esperto nella nanoscopia ottica e nelle sue applicazioni in ambito biofisico e oncologico; per i suoi meriti ha recentemente ricevuto il Premio “Enrico Fermi” della SIF e l’onorificenza di ...

"Panchina rossa" e "Donne e scienza": al via i festeggiamenti per i 25 anni dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa

Il 18/12/2024 ore 10.45 - 12.00

Il 18 dicembre, nel piazzale principale dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà il primo evento che segnerà l’avvio delle celebrazioni per i 25 anni di una delle più grandi aree della ricerca del Cnr. L'Area del Cnr pisana è stata inaugurata il 6 dicembre 2000 dall'allora presidente del Cnr, Lucio Bianco, alla presenza del capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, del Ministro Enrico Letta e delle autorità civili, religiose e militari. A fare gli onori di casa, in quella data, il presidente dell'Area Luigi Donato. I festeggiamenti ...

PRISM 2024 Award Ceremony

Il 17/12/2024 ore 15.00 - 17.30

On December 17th, at 3:00 PM, the PRISM 2024 Award Ceremony will take place at the Cnr headquarters in Rome, where the winners, announced last October, will be honored. Now in its 4th edition, the award, promoted by the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two researchers whose scientific activity over the past five years has made a significant impact in the field of materials science. The winners of the 2024 edition are: for the "PRISM Senior" category: Alán Aspuru-Guzik – Professor of Chemistry and Computer ...

PRISM 2024: cerimonia di premiazione

Il 17/12/2024 ore 15.00 - 17.30

Il 17 dicembre, alle ore 15.00, nella sede centrale del Cnr di Roma, si terrà la cerimonia di consegna del premio PRISM 2024 ai vincitori, annunciati lo scorso ottobre. Il premio, giunto alla sua 4a edizione, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia. I vincitori dell'edizione 2024: - per la categoria "PRISM Senior": Alán ...

Mostra fotografica "Obiettivo Scienza"

Dal 22/11/2024 ore 08.30 al 15/12/2024 ore 19.30

Obiettivo Scienza diventa una mostra aperta al grande pubblico! Dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina, sarà infatti esposta una selezione delle fotografie presentate nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta della prima edizione di una mostra fotografica che sarà proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far conoscere ad ampio raggio il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete Cnr che ...

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi

Il 12/12/2024 ore 15.00 - 17.00

Giovedì 12 dicembre 2024, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà la cerimonia finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa di cui il Cnr è partner giunta alla sua dodicesima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama culturale italiano, con l'obiettivo di promuovere la divulgazione scientifica e il dialogo tra scienza e società. I 15 finalisti, scelti tra centinaia di partecipanti, sono stati selezionati in cinque diverse aree ...

Potenzialità e applicazioni del telerilevamento per la caratterizzazione della diversità vegetale

Il 12/12/2024 ore 09.30 - 11.30

Nell’ambito del progetto bilaterale TERRAQUA-RS (Remote sensing of plant species and functional diversity from terrestrial to aquatic systems), coordinato dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente - Cnr-Irea, grazie all’accordo di cooperazione scientifica Cnr-MOST tra Italia e Cina, il 12 dicembre si terrà un webinar tenuto da Yuan Zeng e da Zhaoju Zheng, ricercatrici dell'Ecosystem Remote Sensing Lab presso l’Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences (AIR-CAS). Il tema dei due interventi ...

Fattori di rischio dei lavoratori del mare e vigilanza coordinata in ambito portuale

Il 11/12/2024 ore 08.45 - 18.00

L'11 dicembre si terrà il convegno dal titolo: "Fattori di rischio dei lavoratori del mare e vigilanza coordinata in ambito portuale". Il convegno, in collaborazione tra l’Istituto ingegneria del mare del Cnr e il  Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DimeilA) dell’INAIL, offre  una panoramica sulla  salute e sicurezza dei lavoratori del mare, nonché sulla vigilanza e sull’assistenza delle aziende nel settore marittimo-portuale. L’evento è anche l’occasione  per presentare i ...

RCS Academy Ceo Talk: Leader dell'innovazione e del cambiamento - AI e best practice a confronto

Il 11/12/2024 ore 09.45 - 13.30

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra i relatori del sesto CEO TALK di RCS Academy sul tema "Leader dell’Innovazione e del Cambiamento – AI e best practice a confronto" in programma a Milano mercoledì 11 dicembre a partire dalle ore 10 (Sala Buzzati, via Balzan 3) e in diretta Live su Corriere.it.  Con il coordinamento scientifico e la conduzione di Massimo Sideri, inviato e editorialista Corriere della Sera, l'evento intende analizzare il ruolo degli investimenti e dello sviluppo delle infrastrutture in innovazione ...

Obiettivo Scienza - Il fascino della ricerca

Il 11/12/2024 ore 10.30 - 13.30

Nell'ambito della mostra fotografica "Obiettivo Scienza", in corso dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 presso l’ex Cartiera Latina di Roma, si svolge mercoledì 11 dicembre “Il fascino della ricerca”, una mattinata dedicata a una riflessione sul linguaggio della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi. L'evento, introdotto e moderato dalla Responsabile dell’Unità Comunicazione del Cnr Francesca Messina, prevede i saluti istituzionali della Presidente del ...

Al Cnr di Roma il workshop internazionale "Digital Twin per la modellazione avanzata dei sistemi biologici"

Dal 09/12/2024 ore 09.00 al 10/12/2024 ore 17.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Politecnico di Torino, IIT Istituto Italiano di Tecnologia, LYSM Ypatia Laboratory for Mathematical Sciences, e il progetto PNRR D3-4Health, organizza il workshop internazionale dal titolo "Digital Twin for Advanced Biological System Modeling: Integrating In-Silico and Organs-on-Chip Approaches". Il workshop si inserisce nelle attività del progetto PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, D3-4Health, che coinvolge istituzioni di prestigio internazionale, tra cui il Cnr, con l'obiettivo di ...

CLiC-it compie dieci anni

Dal 04/12/2024 ore 08.30 al 06/12/2024 ore 18.30

Dal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà CLiC-it 2024, la Conferenza italiana di linguistica computazionale organizzata da Ailc - Associazione italiana di linguistica computazionale e giunta ormai alla sua decima edizione. Per celebrare questa pietra miliare, CLiC-it 2024 sarà ospitata a Pisa, proprio come nella sua prima edizione del 2014, presso l’Auditorium dell’Area della ricerca Cnr. Nel corso degli anni CLiC-it si è evoluta in un importante forum per la comunità italiana di ricercatori in linguistica computazionale (CL) ed elaborazione del linguaggio ...

Presentazione del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo"

Il 05/12/2024 ore 11.00 - 13.00

Il 5 dicembre, presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, si terrà la presentazione al pubblico e alla stampa del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo", edito da Marsilio Editori e reso possibile grazie al sostegno di IGT e Siae. L’incontro vedrà la speciale partecipazione dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) con una dimostrazione delle capacità di uno dei suoi robot. Dopo i saluti ...

Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica

Il 04/12/2024 ore 16.45 - 18.00

Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...

Guglielmo Marconi, giovane imprenditore

Il 04/12/2024 ore 09.30 - 12.30

Centocinquanta anni fa nasceva Guglielmo Marconi, bolognese e presidente del Cnr. A lui, doveroso dedicargli la Christmas Lecture di quest'anno, dal titolo "Guglielmo Marconi, giovane imprenditore", che avrà luogo presso l'Area della ricerca del Cnr di Bologna. Una giornata di incontri per parlare di giovani, scienza e innovazione nel nostro Paese, raccontando passato e futuro delle telecomunicazioni. E di storia e innovazione scientifiche si parlerà con illustri ospiti, esterni al Cnr, come l'ex ministro Patrizio Bianchi e i ricercatori del radiotelescopio dell'Istituto ...