Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Didacta 2022
La quinta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si terrà dal 20 al 22 maggio, a Firenze, con un programma scientifico che comprende 258 eventi, fra i quali numerose proposte del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr). Anche quest’anno, infatti, il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui verranno presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola ed all’interno del quale i ricercatori Cnr, già presenti, avranno l’occasione di incontrare gli insegnanti che parteciperanno alla ...
Codeway - Cooperation Development Expo - Business for Cooperation
Codeway – Cooperation Development Expo è la fiera dedicata alla cooperazione, sviluppo e sostenibilità con focus sulle opportunità di business per il profit e il non profit. La fiera, organizzata da Fiera Roma con il supporto di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio, nasce per essere il luogo di incontro della cooperazione internazionale. Nei tre giorni di convegni e dibattiti di Codeway verranno affrontati temi cruciali della cooperazione: sicurezza alimentare e sistemi agroalimentari; istruzione, formazione di alto livello e ...
1° Simposio di FuturoINAREA (Cnr Bari)
Dopo il successo dei nostri seminari, che hanno visto la partecipazione attiva di molti istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari ed in generale della comunità scientifica nazionale, siamo pronti con un nuovo fantastico evento: Il primo SIMPOSIO di FuturoINAREA! La partecipazione all’evento è libera e intende promuovere l’interazione tra i diversi istituti del Cnr di Bari, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi. L’evento prevederà l’esposizione di ...
Giornata internazionale della luce
Lunedì 16 maggio è la Giornata internazionale della luce (International Day of Light), istituita dall’Unesco nella data dell’invenzione del laser per ricordare l’importanza della luce nei campi della scienza, della cultura e dello sviluppo sostenibile. Per l'occasione il polo scientifico di Sesto fiorentino organizza la presentazione di una ricca serie di iniziative che vedono fra gli organizzatori il Dipartimento di fisica dell’Università di Firenze, il Corso di laurea in Ottica e optometria dell’Ateneo fiorentino, l’Istituto ...
Pint of Science 2022 - Beni Comuni tra Ambiente e Società
L'istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr), l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi-Cnr) e l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr-Cnr) prenderanno parte all’edizione 2022 di Pint of Science con una serie di incontri organizzati dalla comunità del Lido Pola - Bene Comune, che si terranno il 9, 10 e 11 maggio 2022 a Napoli presso la Vineria Vineapolis (Viale Campi Flegrei 22A). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della promozione del Polo Litoraneo di ...
Giornata della ricerca nel mondo 2022 a Dakar
In occasione della Giornata della ricerca nel mondo l’Ambasciata d’Italia a Dakar organizza per il 6 maggio dalle 9 alle 12,30 ora di Dakar (11-14,30 di Roma) una conferenza online dal titolo “Developing the scientific cooperation between West-Africa and Italy for a more sustainable and healthier future”. In occasione della conferenza scienziati dell'Africa occidentale e italiani che hanno, o hanno avuto, progetti di ricerca comuni li illustreranno insieme ai risultati conseguiti. L'iniziativa è un'opportunità per scienziati, ricercatori, insegnanti ...
PortoImmaginario - Festival di letteratura per bambini e ragazzi
Domenica 1 maggio, a conclusione della seconda edizione del festival “PortoImmaginario” dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi, si svolge a Portogruaro, in provincia di Venezia, la presentazione del libro per ragazzi "Eroi interstellari", curato da Paolo Fizzarotti e recentemente pubblicato dalla casa editrice L'Orto della cultura. L'evento vede protagonista Roberto Marcialis, ricercatore genovese esperto di esopianeti, autore dell'introduzione del libro: intervistato dalla giovanissima divulgatrice scientifica Linda Raimondo, presentatrice di ...
ChangeGame: cambiamo il nostro gioco!
ChangeGame - Change the Game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile, coordinato da Armida Torreggiani dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof), è Il progetto di divulgazione scientifica che ha ottenuto un finanziamento pari a 83.962 euro nell’ambito dei finanziamenti stanziati ed assegnati dal Consiglio nazionale delle ricerche, chiamati ‘Progetti @CNR’ e terrà il suo kickoff il 29 aprile 2022. Il progetto, che durerà due anni, intende realizzare serious game digitali e non, ...
CNR-EV-NET: Joining forces in the study of Extracellular Vesicles
La comunità scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche organizza una giornata dedicata alle Vescicole Extracellulari (EVs), ambito scientifico trasversale a diversi dipartimenti e che coinvolge molteplici aree strategiche, con l'ambizione di stimolare ed attivare le competenze consolidate negli anni all'interno dei laboratori e delle varie sedi territoriali. Lo scopo è animare una rete interdipartimentale dell'Ente per lo studio e l'applicazione delle Vescicole Extracellulari, dal nome CNR-EV-NET: tale è anche il titolo del workshop 'CNR-EV-NET: Joining forces ...
Il Drone In-Air al Verde Giffoni
Il 28 aprile alle ore 12,30 Massimo Cuscunà ricercatore dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) e Fausto Ugozzoli, direttore R&D di AeroDron Srl presenteranno, nell’ambito dell’iniziativa Verde Giffoni (www.verdegiffoni.it) a Giffoni Valle Piana (Sa), il prototipo In-Air, un drone con a bordo una piattaforma sensoristica multifunzionale in grado di monitorare la qualità dell’aria, campionando contemporaneamente gas tossici e polveri sottili anche in bassissima concentrazione. In-Air è frutto ...
Intitolazione della Biblioteca del Cnr di Bologna a Dario Nobili
Il giorno 27 aprile la Biblioteca dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna verrà intitolata al prof. Dario Nobili.Nobili è stato uno scienziato di grande rilievo per il Cnr bolognese, persona rara e stimata da tutti quelli che hanno avuto la possibilità di collaborare con lui. Dal 1977 al 1987 fu direttore dell'ex Istituto Lamel del Cnr (oggi Cnr-Imm), che coinvolse ingegneri elettronici, fisici e chimici nello studio dei materiali e componenti per l’elettronica e dal 1985 divenne professore associato presso la Facoltà di Ingegneria ...
Fare ricerca: presentazione del bando per ricercatori e assegnisti di ricerca del Lazio
Mercoledì 27 aprile alle ore 10.30, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, verrà presentato il bando "Fare Ricerca" con il quale la Regione Lazio premia con 2.000 euro in più ogni anno le ricercatrici e i ricercatori del Lazio. La Regione si adopera per ridurre il gap di competitività esistente tra i ricercatori italiani e di altri paesi europei e per fornire un sostegno rivolto potenzialmente a tutti i ricercatori strutturati e non strutturati, compresi gli assegnisti di ricerca, operanti nel Lazio. La giornata verrà ...
Il Cnr a "Sperimentando 2022" con la mostra "La scienza si fa bella. Viaggio in un Pianeta sostenibile"
Ripartono il 18 marzo da Padova le attività di divulgazione scientifica in presenza dell’Unità Comunicazione del Cnr con l’esposizione di una mostra appositamente realizzata con la selezione di exhibit interattivi provenienti dalle più importanti mostre scientifiche dell’Ente sul tema ‘Terra e ambiente’. Dal 18 marzo al 25 aprile si tiene presso la Cattedrale ex Macello di Padova la ventesima edizione di ‘Sperimentando’, storico appuntamento con la divulgazione scientifica, organizzato da Associazione per l'Insegnamento ...
Presentazione mostra "Dire l'indicibile" a Firenze
Il 14 aprile 2022, in occasione del World Quantum Day, verrà inaugurata a Firenze da parte della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza in videocollegamento, la mostra “Dire l’Indicibile”, che avrà luogo dal 19 aprile al 3 maggio per raccontare per la prima volta al pubblico la fisica quantistica. Questa iniziativa nasce all’interno di una programmazione europea e italiana, le Italian Quantum Weeks, promossa e sostenuta dai principali Enti di Ricerca e Università. La mostra è stata ideata e realizzata da un’équipe di giovani ...
Presentazione del libro "Tempo. Il sogno di uccidere Chronos" di Guido Tonelli
Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Esiste un tempo dell’infinitamente piccolo. Quando le distanze sono così vaste o guardiamo all’infinitamente piccolo, il concetto di “adesso” e l’idea della simultaneità perdono qualunque consistenza. Guido Tonelli ci guida lungo la tortuosa via di accesso alla comprensione di una realtà molto diversa da come crediamo che sia. Esiste, infatti, anche un tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio, elaborato dal nostro cervello in base alle sue proprietà ...
Digital medicine and e-health. Peace in Europe and coperation in the world
L’International institute of tele-medicine (ITIM), in collaborazione con diversi ricercatori del Cnr, ha invitato la comunità internazionale dell'informatica medica e della telemedicina a un evento pubblico, accogliendo gli appelli delle società scientifiche europee e nazionali e quello della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza. L’incontro riprende le tematiche del convegno internazionale che l'Itim stesso aveva programmato di organizzare a Odessa negli scorsi mesi e annullato a causa dell’emergenza COVID19. Con questo ...
Presentazione di IM2D: la simulation-box per una nuova elettronica
IM2D (Interoperable-Material-to-Device) è la piattaforma di simulazione interoperabile, standardizzata e integrata sviluppata nell’ambito del progetto europeo INTERSECT coordinato da Arrigo Calzolari dell'Istituto nanoscienze del Cnr. IM2D è uno strumento in grado di sostenere la simulazione dedicata ai materiali dei dispositivi a semiconduttore e accelerare lo sviluppo tecnologico. IM2D supporta flussi di lavoro di ricerca sia da materiale a dispositivo che da dispositivo a materiale, consentendo un'ampia gamma di applicazioni. IM2D si basa su un approccio ...
European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta
All'evento "European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta" si parlerà di come ERC sostiene la scienza aperta e cosa in concreto è richiesto ai beneficiari con Anna Pelagotti (Cnr-Ino), policy expert presso Ercea, l'Agenzia esecutiva del consiglio europeo della ricerca, Emma Lazzeri (Garr) e Gina Pavone (Cnr-Isti), del Centro di Competenza ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure). Sono sempre di più gli enti finanziatori che supportano l’adesione ai principi della "scienza aperta". Tra questi c’è l’European ...
Calcolo scientifico e modelli matematici alla ricerca delle cose nascoste attraverso le cose manifeste
Un incontro pensato per dare voce ai matematici e agli scienziati computazionali della nuova generazione che, dimostrando capacità progettuale e vicinanza alle applicazioni, descrivono lo stato dell'arte e le prospettive della matematica applicata italiana. Terzo incontro della serie (le precedenti edizioni si sono svolte a Genova, nel 2015 e Como, nel 2018), l'evento vede la collaborazione dell'Indam (Istituto Nazionale di Alta Matematica), del Cnr con l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac), dell'Università La Sapienza di Roma, ...
Il Cnr di Catania oltre la ricerca
Il Cnr di Catania sviluppa le proprie attività di ricerca in molti ambiti, sia scientifici che umanistici. Tra gli altri suoi impegni, vi è quello di promuovere e realizzare un’efficace interazione con il territorio, in settori non strettamente legati alla ricerca e al trasferimento tecnologico, ma riferiti a iniziative in ambito sociale e di divulgazione, anche attraverso campagne di sensibilizzazione sul territorio, con l’obiettivo di realizzare una parità di genere e superare tutte le disparità e gli abusi. Per meglio conoscere queste attività ...
Bioristor: un biosensore in-vivo per il monitoraggio delle piante
Lunedì 28 febbraio dalle ore 12 (ora italiana) si svolgerà al padiglione Italia (aula accademia) dell'EXPO di Dubai, un evento di presentazione della tecnologia Bioristor, sviluppata dall'Isitituto dei materiali per elettronica e eagnetismo del Cnr.Bioristor è una tecnologia innovativa che grazie a materiali biocompatibili, permette il monitoraggio delle piante in-vivo ed in tempo reale, fornendo dati per il risparmio idrico e l'agricoltura di precisione.L'evento si sviluppa con una presentazione della tecnologia ed una tavola rotonda con ospiti sull'agricoltura di ...
Conferenza finale del progetto STRENCH
L'obiettivo di questa conferenza dal titolo "STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation" è presentare e promuovere i risultati del progetto Interreg Central Europe STRENCH, coordinato dal Cnr-Isac di Bologna. Inoltre, scopo dell'evento è rafforzare la cooperazione e lo scambio di esperienze tra i diversi attori coinvolti nel processo decisionale a diversi livelli per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale a rischio a causa di eventi legati ai cambiamenti ...
Presentazione del libro "24 ore con un matematico"
Quanta matematica c’è in ognuna delle nostre giornate? Tra algoritmi, statistiche, flussi economici e tanto altro la matematica pervade ogni campo della nostra vita. Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, nel suo libro “24 ore con un matematico” racconta, con un linguaggio accessibile a tutti, la tanta matematica che ci circonda. La presentazione si svolge in presenza presso la libreria Mondadori di Via Piave (Roma): Giovanni Sebastiani sarà intervistato da Enrica ...
Impegno, ingegno e passione: le ricercatrici della Rete campana CREO si raccontano
In occasione della VII “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’UNESCO, la rete CREO partecipa all'evento celebrativo con una serie di incontri, fruibili sia da remoto sia in presenza, indirizzati alle studentesse ed agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le ricercatrici degli istituti Cnr afferenti alla rete CREO racconteranno le loro esperienze formative e professionali, i successi raggiunti così come le problematiche riscontrate in ambito lavorativo e le difficoltà nel conciliare ...
Dottorande nella scienza: conversazione online
L'11 febbraio si celebra la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e istituita nel 2015 allo scopo di sensibilizzare e “promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali”. L'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, la sezione INFN di Lecce, il ...
Donne e Scienza: il convegno annuale in collaborazione con il Cnr
Appuntamento a Modena il 21 e 22 gennaio, alla Biblioteca Civica A. Delfini (Corso Canalgrande 103), con il convegno annuale dell’Associazione Donne e Scienza quest'anno dedicato al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”, per discutere gli importanti cambiamenti in corso nel rapporto fra donne, ricerca e società. Tra gli ospiti Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e Ricerca, Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica. L'evento è organizzato dall’Associazione Donne e Scienza con la collaborazione di Biblioteche Comunali di Modena e ...
Christmas Lecture 2021 all'Area RM1 con Paolo Netti
Nell'ambito della quinta edizione della Christmas Lecture organizzata dall'Associazione Science is Cool e dall'Area della Ricerca RM1 di Montelibretti, il prof. Paolo Netti -direttore del Center for Advanced Biomaterials for HealthCare@CRIB - Istituto Italiano di Tecnologia and CRIB, Università di Napoli Federico II- accompagnerà l'audience in un affascinante viaggio alla scoperta dei materiali bio-logici e delle logiche sintentiche della biologia. L'evento sarà fruibile on-line sulla piattaforma zoom al ...
La scienza nell'arte
Ritorna a dicembre il ciclo di di webinar dedicati a "La scienza nell'arte". Le opere d'arte sono scrigni di emozioni e onoscenza che possono rivelarsi all'osservatore attraverso diverse chiavi di lettura. Tra queste la scienza può offrire numerosi spunti per ampliare e approfondire quanto in esse rappresentato. Lunedì 13 dicembre 2021, 17.30 - La luce nell’arte e per l’arte Alessandro Farini, responsabile del ViOLa Lab (Visual Optics lab) dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr, illustrerà il ruolo fondamentale della luce nelle ...
Giocando con la geometria, la fisica e la chimica
La sede dell'Aquila dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Cnr-Spin), in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, nell'ambito del progetto Univaq Street Science 2021: la Ricerca al Centro (https://www.univaq.it/section.php?id=1841), propone una serie di appuntamenti con studenti di scuola primaria, per parlare di matematica, geometria, fisica e chimica. Gli eventi sono stati progettati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila: L’infinito matematico spiegato ai ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi
Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi in programma presso il Cnr di Roma giovedì 16 dicembre. A condurre la cerimonia sarà la giornalista RAI Benedetta Rinaldi che sarà in sala insieme ai relatori del comitato scientifico e agli autori finalisti. Durante la cerimonia, interverranno , oltre gli autori in gara, la presidente Cnr Maria Chiara Carrozza, la presidente BPER Banca Flavia Mazzarella, il vicedirettore del Dipartimento di scienze biomediche e ...