Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
The Polar Day
Al rientro dall’ultima spedizione in Antartide, due ricercatori della sede di Firenze dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Ise-Cnr) presenteranno il resoconto delle loro attività nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). La presentazione avrà come scopo quello di porgere al pubblico il significato e il valore delle ricerche ambientali ai Poli, anche attraverso un confronto delle dinamiche di processi ambientali che si svolgono in questi due luoghi estremi del Globo. Attraverso le immagini ...
Scarabeidi coprofagi e servizi ecosistemici (Coleoptera, Scarabaeidae)
Seminario di Claudia Palestrini (Università di Torino, Italy) Gli Scarabeidi coprofagi sono responsabili di importanti funzioni ecologiche che, in molti casi, si configurano come veri e propri servizi ecosistemici. Negli ecosistemi a pascolo questi coleotteri assicurano primariamente la rimozione e l'interramento dello sterco prodotto da vertebrati e ciò aumenta la fertilità del suolo, che determina a sua volta un incremento della crescita vegetale. I coleotteri coprofagi, utilizzando lo sterco per alimentazione e nidificazione, controllano i parassiti dello sterco , ...
L'ambiente periglaciale e il permafrost nelle Alpi piemontesi: l'esperienza di Arpa Piemonte, lo stato delle conoscenze e risultati preliminari
Seminario di Luca Paro (ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto, S.S. Monitoraggi e Studi Geologici) Alcuni fenomeni gravitativi e di colata detritica verificatisi negli ultimi anni in Piemonte hanno avuto origine in aree di alta quota, evolvendo talvolta in modo preoccupante in quanto hanno coinvolto i settori vallivi distali ed antropizzati. Tali parossismi hanno evidenziato la necessità di ampliare, verso le quote altimetricamente più elevate, l'ambito sino ad ora indagato dai monitoraggi meteo-climatici, al fine di evidenziare le possibili interrelazioni ...
La Ricerca: quale futuro per l'Italia
'La Ricerca: quale futuro per l'Italia?' è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione italia protagonista che si terrà giovedì 4 febbraio nella sala Isma del Senato a partire dalle ore 16.00. Parteciperanno: sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; prof. Paolo Bonifazi, Fondazione italia protagonista; on. Mariastella Gelmini, vicepresidente Fi Camera; prof. Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata; prof. Luigi Nicolais, presidente Cnr; Andrea Volpi, Azione universitaria. Interverrà il ministro dell'Istruzione, ...
Irea-Cnr al Convegno sull'Agricoltura di Precisione nella Fiera Agricola di Verona
Un convegno focalizzato sulle esperienze pratiche di applicazione delle tecniche di agricoltura di precisione sul territorio nazionale. Si terrà giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 15, durante la 112° Fiera Agricola di Verona, organizzato dalla rivista 'Informatore Agrario', in collaborazione con l’Istituto di rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr). La diffusione delle tecniche di agricoltura di precisione è una priorità per il Ministero delle politiche agricole e forestali italiano tanto che nel 2015 si è tenuto il primo censimento ...
Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio
L’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' (Ifac-Cnr) organizza insieme alla Regione Toscana un evento dal titolo “Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio”, per comunicare le attività che verranno condotte a guida dell’Istituto nell’ambito di due progetti recentemente approvati. L’Ifac-Cnr ha una tradizione consolidata nella ricerca in campo aerospaziale ed osservazioni della Terra, la cui origine può essere derivata dal “Centro ...
Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio
Il giorno 2 febbraio 2016 a Firenze, presso l’Auditorium di S. Apollonia, in Via San Gallo 25, l’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifac-Cnr) organizza insieme alla Regione Toscana un evento dal titolo “Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio”, per comunicare le attività che verranno condotte a guida dell’Istituto nell’ambito di due progetti recentemente approvati. L’ Ifac-Cnr ha una tradizione ...
GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO PER LA MICROZONAZIONE SISMICA E LE SUE APPLICAZIONI - CENTROMS
Il 28 gennaio 2016 avrà luogo la giornata di presentazione del “Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni - CentroMS", costituito su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG). Con il CentroMS, il CNR, le principali Istituzioni di Ricerca e le Università italiane che operano nel campo della microzonazione sismica hanno deciso di costituire un soggetto unico che, oltre a dare continuità alle ...
Use of metagenetic analysis to monitor mesozooplankton biodiversity: the Adriatic Sea as a case study
Seminario di Sergio Stefanni (Institute of Intelligent Systems for Automation (ISSIA) - National Research Council (CNR), Genova) The complexity of the taxonomical study of zooplankton sees the implementation of advanced molecular techniques as a highly valuable support for traditional taxonomy. Some large scale investigations on marine biodiversity have been recently carried out thanks to the improvements of mass parallel sequencing platforms coupled to the continuous feeding of barcode reference databases. This study is part of the monitoring programme within the Ritmare project and ...
V giornata programmatica Piattaforma SERIT (Security research in Italy)
La piattaforma SERIT promossa congiuntamente da CNR e FINMECCANICA, in cooperazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca europea) ha organizzato per il prossimo 19 Gennaio una giornata di studio sulla Homeland Security in Italia ed Europa (H2020), presso l' Auditorium del CNR, P.le Aldo Moro - Roma. Alla giornata parteciperanno sia rappresentanti delle istituzioni Italiane ed Europee che rappresentanti del mondo accademico ed industriale. In particolare, la mattina del 19 si terrà la Quinta Giornata Annuale della nostra Piattaforma Tecnologica Nazionale SERIT (SEcurity ...
Geo-engineering treatments: any impact on lake ecosystems?
Seminario di Fabrizio Stefani (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sulle Acque, CNR-IRSA, sede di Brugherio). The use of geo-engineering materials to control phosphorus release from bed sediments in lakes is increasing worldwide. The premise is that by controlling internal P loading the ecological effects of eutrophication can be rapidly reversed. The efficacy of these approaches in reducing the nutrients loads has been demonstrated in many cases and environmental conditions, and, similarly, the potential ecotoxicological issues related to the input of relevant ...
Presentazione del volume "Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo"
Nel 2011 l’Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Escuela Española de Historia y Arqueología de Roma del CSIC, organizzò a Roma, presso la sua sede, un convegno di studi e una mostra dedicati all’opera Tesoro messicano, nota silloge di botanica, zoologia e mineralogia del Nuovo Mondo che impegnò i primi soci lincei negli anni 1610-1651. Il volume dei relativi atti del convegno, edito da Olschki con il titolo Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, sarà presentato ...
Il progetto STRADA 2.0 e il geoportale per il monitoragggio del sistema Maggiore-Lugano
Seminario di Marco Micotti e Matteo Giuliani (Politecnico di Milano). La gestione di sistemi idrici complessi non può prescindere da una base di conoscenze organizzate, condivise ed aggiornate. Per questo motivo Canton Ticino e Regione Lombardia hanno commissionato lo sviluppo e la realizzazione di un geoportale dedicato ai Laghi Maggiore e di Lugano, con l'obiettivo di valorizzare i risultati del progetto STRADA ed attivare un monitoraggio in tempo reale degli effetti della regolazione. Il sistema raccoglie in continuo dati da 15 stazioni sul territorio e calcola gli indicatori ...
Conferenza Annuale DTA: la risposta della ricerca CNR alle sfide ambientali
Il prossimo 21 dicembre, presso l'Aula Convegni del CNR, si terra' la conferenza annuale organizzata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR. La conferenza vertera' sulle sfide ambientali. Il rapporto tra l’uomo e la natura è stato improntato allo sfruttamento massimo delle risorse naturali, con scarsa considerazione alla sostenibilità dei sistemi economici e di vita e con poca attenzione alle generazioni future, che dovrebbero ricevere un Pianeta e le sue risorse naturali non depauperate e/o deturpate. Oggi, il Pianeta soffre di ...
Aquatic plants in our lakes
Seminario di Roberto Dellavedova (Free-lance botanist, Omegna) Aquatic vascular plants form an ecological rather than a taxonomic group and cannot be defined with any degree of precision; indeed, under some conditions almost any plants may be found in water. On the other hand, aquatic species are important as far as amphibious species (Preston & Croft, 2001). To reduce the scope of this discussion it is useful, as written by Beal (1977), to define aquatic and marsh plants as 'those plants which a typical terrestrial taxonomist does not collect for fear of getting his feet wet!'. So we ...
Settimana dedicata ad Ecosistemi e biodviersità" della trasmissione di RAI-Scuola "MEMEX: la scienza raccontata dai protagonisti". In studio il dottor Giorgio Matteucci - CNR - ISAFOM
Questa settimana, dal 7 al 11 Dicembre, la trasmissione di RAI Scuola "MEMEX: la scienza raccontata dai protagonisti", avrà come tematica "Ecosistemi e Biodiversità". Conduce in studio il dottor Giorgio Matteucci - Primo Ricercatore del CNR-ISAFOM Saranno quattro puntate, di circa 30 minuti l'una, in onda dal lunedi al giovedi dalle 21:00 alle 21:30 sul canale 146 del Digitale Terrestre, sul canale 33 di Tivùsat, sul canale 806 della piattaforma satellitare Sky (o in replica alle 6:30 su RAI-2). Le puntate andranno poi tutte insieme il venerdi dalle 21:00 alle 23:00 ...
Indagine epidemiologica a Manfredonia: discussione e revisione pubblica dei protocolli di studio
Obiettivo dell'incontro pubblico è la discussione pubblica dei protocolli di studio. A Manfredonia, nell'ambito di un percorso partecipato con la popolazione, IFC-CNR ed ISAC-CNR - in collaborazione con Impresa Sociale Epidemiologia & Prevenzione - intendono indagare lo stato di salute attuale della popolazione e i possibili effetti sanitari dovuti ad esposizione ad arsenico (Cancerogeno di classe 1, IARC 2012). Nel settembre del 1976, infatti, a seguito di uno scoppio avvenuto agli impianti del locale petrochimico, una nube contenente dalle 10 alle 30 tonnellate di arsenico ...
"Telerilevamento satellitare per lo studio del gas flaring: stato dell'arte e prospettive future"-9 dicembre 2015
Il Convegno rientra nell'ambito delle attività inerenti la Convenzione stipulata tra IMAA-CNR e Regione Basilicata: Collaborazione e cooperazione tra Regione Basilicata e IMAA-CNR per lo sviluppo di attività di rafforzamento di networking di ricerca internazionali sulle specifiche tematiche di interesse per la Val d'Agri". Nel corso della giornata di studio esperti italiani e internazionali illustreranno le attuali metodologie di analisi del gas flaring (i.e. combustione in torcia del gas associato all’estrazione di petrolio) mediante osservazioni satellitari, con un ...
A short introduction to scientometrics
Seminario di Marco Pautasso (Animal & Plant Health Unit, EFSA, Parma, Italy) Scientometricapproaches, i.e. measuring and mapping scientific activities and outputs, are increasingly used to e.g. (i) track the temporal and spatial development of research fields and topics, (ii) assess the productivity and impact of researchers and research institutions, as well as (iii) study patterns in gender balance in academia, interdisciplinarity, and peer review processes. In this brief overview, I present some examples of scientometric approaches, focusing on biodiversity science and research on ...
2nd Parma Nano-Day - Workshop Scientifico
Il convegno, organizzato dall'Istituto dei Materiali pr l'Elettronica ed il Magnetismo del CNR di Parma e dal Dipartimento di Bioscienze dell'Universita' degli Studi di Parma, arrivato alla sua seconda edizione, rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale. Lo scopo è quello di organizzare un evento in cui gli attori principali siano i giovani ricercatori e il loro lavoro, ma anche di permettere una costruttiva discussione sulla complessa situazione occupazionale e sulle ...
L'acqua nelle Terre Alte: un percorso di ricerca attraverso il sistema alpino
Le montagne, o più in generale le Terre Alte, sono state definite “torri d’acqua”, perché sorgenti primarie di questo bene prezioso e inalienabile. L’acqua di sorgenti, fiumi e laghi in quota, alimenta una serie di attività, dall’irrigazione alla produzione di cibo, dalla produzione industriale a quella di energia idroelettrica. Nel contempo, l’acqua rappresenta un elemento imprescindibile del paesaggio montano e ospita specie animali e vegetali spesso uniche o peculiari perché adattate alla vita in quota. Le acque in ambiente ...
Valutazione delle sorgenti di PCDD/F e PCB nell'area dell'ILVA di Taranto
Seminario di Carlo Monti (Exponent International, Basel CH) In risposta alla presunta contaminazione da diossina dell'ambiente circostante al sito ILVA di Taranto, provocata dalle emissioni della stessa ILVA, abbiamo condotto un'analisi per valutare le possibili sorgenti di diossina che avrebbero potuto contribuire alla contaminazione dell'area di studio. E' stata condotta una analisi completa dei dati ambientali riferiti alle "diossine" (policlorodibenzodiossine o PCDD e policlorodibenzofurani o PCDF) e bifenili clorurati diossina-simile (PCB). E' stata effettuata una valutazione ...
Spazio ai giovani .. e non solo!
SI tratta di un "side-event" della Conferenza Nanotech Italy 2015 (http://www.cnr.it/eventi/index/evento/id/14217), organizzato congiuntamente al progetto di stage estivi dell'Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna "SperimEstate" (http://sperimestate.bo.imm.cnr.it). Umberto Guidoni, astrofisico, già astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, racconterà del mestiere di astronauta, delle ricerche che si svolgono nello spazio, delle tecnologie impiegate e delle loro ricadute nella vita di tutti i giorni, in un dialogo aperto a tutto il pubblico. Oltre a Guidoni ...
Nanotech Italy 2015
Dal 25 al 27 Novembre prossimi presso l’Area della Ricerca si terrà l’ottava edizione di Nanotech Italy (http://www.nanotechitaly.it) Con il contributo di esperti internazionali provenienti dall’industria, dalle Istituzioni governative e dal mondo accademico e della Ricerca, la Conferenza sarà l’occasione per passare in rassegna le nanotecnologie, le innovazioni legate alle tecnologie abilitanti e le applicazioni nei settori cruciali per la crescita economica e il miglioramento delle condizioni di vita. La conferenza si pone l’obbiettivo di ...
From heat maps to phylogenetic trees: one year of Lake Maggiore's microbiome
Seminario di Exter M. Eckert (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) Prokaryotes are a lake's most divers and dynamics inhabitants. In 100ml of lake water we can find hundreds of species-like entities adding up to over 1000 of bacterial species found over the course of a year in pelagic waters. High throughput sequencing allows to follow the various populations of species in space and time, based solely on their DNA sequences In this presentation Dr Eckert will introduce a dataset of bacterial 16S rDNA sequences of one year of monthly, and one week of daily sampling ...
Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?
Il 25 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) il convegno 'Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?' (Piazzale Aldo Moro 7-|Aula Marconi, ore 10,00-13,30). Nel corso dell'evento, organizzato da Cnr in collaborazione con Istat, Confagricoltura, Cisco e Telecom, ricerca e industria dialogheranno per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana.
Il ruolo dei giovani ricercatori per lo sviluppo del Mezzogiorno. Esperienze a confronto
L' iniziativa è rivolta a tutti i giovani ricercatori del Mezzogiorno: non si tratta di un incontro di carattere tecnico-scientifico o uno sterile dibattito sulla 'fuga dei cervelli', ma una discussione aperta in cui i protagonisti sono i ricercatori. L’obiettivo è 'dar voce' ai giovani ricercatori per ascoltarne le esperienze, le problematiche, le difficoltà incontrate sia in Italia sia all'estero e, soprattutto, i sogni e i progetti per il futuro. Verranno messe a confronto tre diverse esperienze: quella dei giovani ricercatori del Sud ...
Workshop finale del progetto SIMULATOR
A conclusione del progetto SIMULATOR (Sistema Integrato Modulare per la gestione e prevenzione dei rischi) è stato organizzato un Workshop finale che si terrà il 23 Novembre all'Area della ricerca del CNR di Milano (via Corti 12). L'incontro ha lo scopo di illustrare i risultati delle attività di progetto e di alimentare il dibattito con gli stakeholder in termini di esperienze/bisogni/limiti dell’innovativo approccio tecnologico sviluppato, in particolare verranno presentate le due applicazioni indirizzate ai Comuni e ai ...
Chem Bio Haza Milano 2015 - Conferenza sulle minacce emergenti chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari
Il Corpo Militare dell’ACISMOM è da più di 130 anni in prima linea con un impegno concreto nell’ambito delle grandi emergenze, a supporto non solo delle Forze Armate italiane, ma anche degli enti civili impegnati nel soccorso. La formazione e l’aggiornamento del personale è un aspetto fondamentale per garantire una capacità operativa al passo con i tempi e per permettere di intervenire con competenza e professionalità nei sempre nuovi scenari d’intervento a vario livello. L’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del CNR ...
Limnological research on Lake Maggiore: from historical data to the impact of future climate scenarios
Seminario di Claudia Dresti (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) According to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), it is important to analyze the effects of climate change on lake ecosystems, as they are early warning indicators of changes in climate conditions; furthermore, their physical and chemical structure may be strongly affected by global warming. Several studies have shown that climate change is expected to induce prolonged periods of stratification, and less frequent overturns: this can affect nutrient and oxygen levels in lake water, ...