Evento

"Telerilevamento satellitare per lo studio del gas flaring: stato dell'arte e prospettive future"-9 dicembre 2015

Il 09/12/2015 ore 15.30 - 18.30

Osservatorio Ambientale della Val d'Agri, Corso Vittorio Emanuele II, n° 3, Marsico Nuovo (PZ)

Il Convegno rientra nell'ambito delle attività inerenti la Convenzione stipulata tra IMAA-CNR e Regione Basilicata: Collaborazione e cooperazione tra Regione Basilicata e IMAA-CNR per lo sviluppo di attività di rafforzamento di networking di ricerca internazionali sulle specifiche tematiche di interesse per la Val d'Agri".

Nel corso della giornata di studio esperti italiani e internazionali illustreranno le attuali metodologie di analisi del gas flaring (i.e. combustione in torcia del gas associato all’estrazione di petrolio) mediante osservazioni satellitari, con un focus sui risultati delle attività di ricerca svolte per l’area della Val d’Agri relativamente al Centro Olio di Viggiano.

Il gas flaring, da un lato, costituisce uno spreco di una risorsa energetica naturale e, dall’altro, contribuisce all’inquinamento del Pianeta introducendo in atmosfera gas inquinanti (i.e. CO2). Per tali motivi lo studio di questo fenomeno è particolarmente importante, sia a scala locale che globale.

Il Convegno, oltre a rappresentare un momento di approfondimento scientifico, vuole essere un’occasione di comunicazione e divulgazione dei risultati delle ricerche che si stanno conducendo sul territorio della Val d’Agri e delle possibili prospettive future offerte anche dalle missioni satellitari di ultima generazione.

Organizzato da:
CNR-IMAA
Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata

Referente organizzativo:
Nicola Pergola
CNR - Istituto di metodologie per l'analisi ambientale
Contrada Santa Loja, Zona Industriale, Tito Scalo (PZ)
nicola.pergola@imaa.cnr.it
0971 427268

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: