Eventi 2018-01

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Vico nel 350° anniversario

Dal 01/01/2018 ore 07.00 al 31/12/2018 ore 19.00

Nel 2018 ricorre la celebrazione dei trecentocinquant’anni dalla nascita di Giambattista Vico (Napoli 1668-1744), un pensatore che ha ancora, ai giorni nostri, qualcosa di significativo da dire e che ancora può aiutarci a interpretare e a capire il mondo in cui siamo immersi.  In occasione di questa ricorrenza l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha come principale missione quella di curare, già dagli anni ’70, l’edizione critica dell’opera omnia vichiana, si ...

Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali - Master universitario di II livello

Dal 01/11/2017 ore 09.00 al 31/10/2018 ore 17.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo Sviluppo del cnr (Iriss-Cnr) con i suoi esperti contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili. Il ...

Vaccinazioni e autismo: contrastiamo la disinformazione

Dal 18/01/2018 ore 10.00 al 15/05/2018 ore 10.00

L'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del Cnr di Napoli supporta l'iniziativa avviata dal multidistretto Lions 108 Italy, che ha scelto come tema di studio nazionale per l’anno sociale 2017/2018 'Diffondere la cultura scientifica su vaccinazioni e autismo contrastando la disinformazione'. Il Lions Club Napoli Castel Sant'Elmo ha deciso di attivarsi sul territorio attraverso una campagna informativa sul tema delle vaccinazioni, corredata da un questionario che verrà proposto alla popolazione per effettuare uno screening sulla reale conoscenza della questione posta come ...

CineScienza: al cinema con gli scienziati

Dal 26/01/2018 ore 09.00 al 09/03/2018 ore 20.00

Torna per il 2018 CineScienza, un cineforum con proiezioni di film aventi affascinanti elementi di contenuto scientifico, seguite da un libero dibattito con grandi esperti nel campo sugli interrogativi scientifici che possono sorgere e su implicazioni per la società umana. CineScienza è rivolto agli studenti delle scuole e universitari, ma aperto a tutti. L’edizione 2018 sarà ospitata dal cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109. L’ingresso è gratuito, e possibile fino ad esaurimento posti. CineScienza è realizzata nel quadro di un accordo ...

Jam session Nanotec... note di scienza su scala nanometrica, secondo appuntamento

Il 31/01/2018 ore 20.00 - 22.30

Torna mercoledì 31 gennaio 2018,  'Jam session Nanotec… note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi che vede, ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrare il grande pubblico e dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza, gli strumenti che, come in una jam musicale, conducono pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e sorprendenti proprietà, ...

Il Cnr dedica il Giorno della Memoria a Vito Volterra

Dal 24/01/2018 ore 08.00 al 31/01/2018 ore 19.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche allestisce presso la sede centrale, (Piazzale Aldo Moro, 7), la mostra  'Vito Volterra. Il coraggio della scienza' per ricordare l'opera del suo primo presidente, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. L'esposizione già ospitata nel 2016 presso il Museo Ebraico di Roma e nel 2017 presso l'Università di Ancona, città natale dello scienziato, è fruibile presso il Corridoio digitale, dal 24 al 31 gennaio. Nella ...

MaX Conference on the Materials Design Ecosystem at the Exascale: High-Performance and High-Throughput Computing

Dal 29/01/2018 ore 08.30 al 31/01/2018 ore 14.30

The general focus of the Conference, organized by the MaX European Centre of Excellence on Materials Design at the eXascale, is on scientific advances in computational materials research, as well as future developments in the exascale perspective.The program will include sessions with invited speakers only plus a dedicated poster session on topics including – but not limited to -: Scientific advances in materials research exploiting high-performance computing High-throughput computing for materials discovery New avenues from data ...

"CLIC - Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse"

Dal 29/01/2018 ore 09.00 al 30/01/2018 ore 17.00

Presentazione del progetto “CLIC - Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” finanziato nell’ambito del programma europeo “Horizon 2020” sotto la Call “Innovative financing, business and governance models for adaptive re-use of cultural heritage” (SC5-22-2017), e coordinato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’evento, aperto al pubblico, nella sola giornata del 29 gennaio 2018 si svolgerà presso la sede dell’IRISS a ...

Ibfm-Cnr e Bicocca per 'Dentro Caravaggio'

Dal 29/09/2017 ore 09.30 al 28/01/2018 ore 20.00

L'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con un progetto congiunto, propongono - in occasione della mostra 'Dentro Caravaggio', a Palazzo Reale dal 29 settembre – un’innovativa elaborazione grafica per rendere più leggibili al grande pubblico i venti capolavori del Maestro riuniti per la prima volta tutti insieme. Per la prima volta, le tele caravaggesche saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche e riflettografiche. “Queste immagini, ...

Il moderno a Potenza: un convegno di studi tra storia, architettura e restauro

Il 26/01/2018 ore 17.00 - 19.30

La città di Potenza e la sua provincia possono vantare un importante patrimonio archeologico e monumentale, spesso poco conosciuto, sicuramente da valorizzare. La città di Potenza, in particolare, è ricca di tracce architettoniche che ci riportano alla produzione più interessante del XIX e XX secolo. È proprio per valorizzare questo patrimonio che l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) di Potenza ha voluto organizzare un momento di confronto aperto al pubblico, coinvolgendo alcune voci autorevoli del settore. Il prossimo ...

La filosofia interroga la scienza: 'De senectute'

Il 26/01/2018 ore 16.00 - 19.00

Venerdì 26 gennaio 2018, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Francesca  Rigotti, Università della Svizzera italiana, discuterà sul tema 'De senectute: un confronto fra autori antichi e contemporanei per capirne il senso'. Modera Rosanna Buquicchio, presidente dell' Associazione culturale ' Vivere con filosofia'.

Active matter in complex and crowded environments

Il 25/01/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Giovanni Volpe, Associate Senior Lecturer from Physics Department, Gothenburg University, Sweden,will give a seminar in the field of photonic force sensing and microscopy. Active Brownian particles, also referred to as microswimmers and nanoswimmers, are biological or manmade microscopic and nanoscopic particles that can self-propel. Because of their activity, their behavior can only be explained and understood within the framework of nonequilibrium physics. In the biological realm, many cells perform active motion, for example, when moving away from toxins or towards ...

Presentazione del volume 'Corpus Inscriptionum Etruscarum' (IV, 1,1)

Il 24/01/2018 ore 15.00 - 17.30

Il Corpus Inscriptionum Etruscarum, la raccolta completa di tutte le iscrizioni etrusche, è un'opera monumentale iniziata nel 1893; la sua pubblicazione è curata da più di un ventennio dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Cnr. Nel 2017 ha visto la luce il primo dei fascicoli dedicati alle iscrizioni dell'Etruria padana, che raccoglie la documentazione proveniente da Adria e territorio. Il fascicolo presenta molte novità anche nella struttura editoriale, che, pur continuando a rispettare i criteri generali stabiliti nel XIX secolo per i grandi corpora ...

Safeguarding cultural heritage from natural and man-made disasters

Il 23/01/2018 ore 09.00 - 18.00

Joint Communication Event in the framework of Interreg Central Europe ProtreCHt2save and Contract EAC-2016-0248 Disasters and catastrophes greatly impact on the future wellbeing of our heritage assets, with each incident diminishing their cultural significance, historic, physical and artistic value to some degree or other. Such events also pose a significant threat to the safety of occupant and users and, inevitably, directly and adversely affect the livelihood of local communities. Research outcomes and policy actions should be better integrated to enhance the capacity of the public ...

Comprendere e prevedere le dinamiche del fitoplancton in un ambiente che cambia

Il 23/01/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Francesco Pomati (EAWAG Zurigo, Svizzera) Prevedere le dinamiche di comunità complesse è una delle sfide centrali dell'ecologia, particolarmente in un periodo, come quello presente, di rapidi cambiamenti ambientali. In questo seminario il Dott. Pomati dimostrerà come dati di campo ad alta risoluzione, che permettono di studiare le interazioni fra gli organismi ed il loro ambiente in natura, permettono di valutare le prevedibilità del fitoplancton e di ricavare nuove informazioni su quali meccanismi governano le dinamiche di queste ricche e dinamiche ...

L'Icar-Cnr ospita la presentazione dell'associazione 'De Componendis Cifris'

Il 22/01/2018 ore 09.30 - 16.30

L' Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Cnr ospiterà presso la sua sede di Napoli, il primo incontro conoscitivo dell’ associazione nazionale di crittografia "De Componendis Cifris", (http://www.decifris.it)  che si svolgerà contemporaneamente in altre tre sedi in video-conferenza: - Torino, Università di Torino, via Carlo Alberto 10, Sala Orsi - Roma, Università di Roma3, Largo S. Leon. Murialdo 1, Sala Riunioni attrezzata di Matematica - Bologna, Dipartimento di matematica, Piazza di Porta S. Donato 5, Aula Seminario II. - ...

Futura, tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze

Dal 18/01/2018 ore 10.00 al 20/01/2018 ore 17.00

A due anni dalla definizione del Piano che ha stabilito i principali indirizzi in materia di innovazione della scuola italiana, anche in questo anno scolastico il Miur promuove l'iniziativa "Futura - 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze", che si terrà a Bologna dal 18 al 20 gennaio 2018. Una tre giorni di iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del Pnsd con laboratori, biblioteche e atelier aperti, buone pratiche, gare di innovazione, hackathon e concorsi per le scuole. Nell'ambito di Futura il direttore ...

Nuova fruizione del libro. Digitalizzazione degli incunaboli

Il 20/01/2018 ore 09.30 - 13.00

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' ha proceduto, tra il maggio e l’ottobre del 2017, alla digitalizzazione di una miscellanea di incunaboli e cinquecentine provenienti dalla Biblioteca del Seminario arcivescovile di Mazara del Vallo. Tra questi evidenziamo in particolare 'La retorica' di Cicerone (1496) e 'Le lettere di san Paolo' commentate da san Tommaso D'Aquino (1498). L'attività ha consentito di rendere fruibile alla collettività questa particolare collezione in vista di una completa digitalizzazione del patrimonio librario antico della biblioteca siciliana che consta ...

'Archeologia, quo vadis?'. Un workshop internazionale per riflettere sulla direzione in cui sta andando l'archeologia oggi

Dal 18/01/2018 ore 16.30 al 19/01/2018 ore 18.30

Individuare le direzioni intraprese. Interpretare le tendenze attuali. Delineare gli scenari e le prospettive future della ricerca archeologica. Capire le esigenze dei molti giovani che studiano archeologia oggi e che spesso si sentono disorientati. Sono questi alcuni degli obiettivi del workshop internazionale dal titolo "Archeologia, quo vadis?" che si terrà giovedì 18 e venerdì 19 gennaio 2018 a Catania presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' dell’ex Monastero dei Benedettini. L'Ibam-Cnr, che ha sedi in Sicilia e in ...

Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'

Il 19/01/2018 ore 08.30 - 18.30

Il 19 gennaio si terrà la quarta giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro, a partire dalle h 8.30, si svolgerà presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento “Lavorare con i ...

Kick-off del progetto Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse'

Dal 17/01/2018 ore 14.00 al 19/01/2018 ore 18.00

Si apre oggi a Genova nella sede dell'Istituto tecnologie didattiche del Cnr, il kick off meeting del progetto Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse' che durerà 3 giorni. Enhance - 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria ...

XXII International School of Pure and Applied Biophysics - Intracellular ion channels and transporters in plant and animal cells

Dal 15/01/2018 ore 09.00 al 19/01/2018 ore 17.00

La XXII edizione dell’International School of Pure and Applied Biophysics dal titolo ‘Intracellular ion channels and transporters in plant and animal cells’ è organizzata dalla SIBPA e dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (IVSLA), con il contributo dell’Istituto di biofisica del Cnr. La Direzione della Scuola è stata assegnata a Armando Carpaneto del Cnr e Giorgio Giacometti dell’IVSLA e Università di Padova. L’evento scientifico che si terrà dal 15 al 19 gennaio 2018 a Venezia, presso Palazzo Loredan, ...

Investigation on allosteric modulators of Metabotropic Glutamate Receptor 5: studies and structure-activity relationships on mGlu5 ligands in Recordati

Il 19/01/2018 ore 14.30 - 15.30

Dr Davide Graziani, from Drug Discovery, Recordati S.p.A. in Milano, will give a seminar on methods and compounds for the treatment and/or prevention of neurological and psychiatric disorders. The mGlu5 receptor is a G protein-coupled receptor highly expressed in the central nervous system that has received particular attention as putative therapy of neurological disorders: anxiety, chronic pain, schizophrenia, Parkinson’s disease, levodopa induced dyskinesia, epilepsy and Fragile X syndrome. A number of derivatives of prop-2-ynylidenecycloalkylamine, were synthesized as novel, potent ...

Dalla cura alla ricerca: un viaggio alle frontiere delle neuroscienze

Il 18/01/2018 ore 17.30 - 19.00

La neurochirugia apre una finestra sul cervello umano a cui la ricerca può affacciarsi per studiare la mente e nasce il racconto di una sinergia tra medici e ricercatori, degli interessanti risultati scientifici prodotti e delle nuove prospettive. Il dialogo,  condotto da Anna Meldolesi, giornalista scientifica del Corriere della sera, sarà tra Giacomo Rizzolatti, Istituto di neuroscienze del Cnr – Università di Parma, e Giorgio Lo Russo, Centro chirurgia dell’epilessia 'C. Munari' , Asst Grande Ospedale metropolitano Niguarda. Intereverranno Pietro ...

Workshop formativo sull'utilizzo di Mendeley. Free resource management and academic social network

Il 18/01/2018 ore 15.30 - 17.15

Workshop formativo, promosso  da Elsevier e dalla Biblioteca Centrale del Cnr, sulle strategie di utilizzo e le nuove risorse di 'Mendeley', software gratuito e social network per il mondo accademico e la ricerca (free reference manager & academic social network). Speaker: Massimiliano Bearzot (Elsevier Customer Consultant. South Europe and Istrael). Target: studenti universitari, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica. Progettazione e coordinamento: Luisa De Biagi (Cnr-Spr Biblioteca), Massimiliano Bearzot (Elsevier).

EIT RawMaterials

Il 18/01/2018 ore 11.00 - 13.30

Il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr organizza l'incontro di approfondimento tematico 'EIT RawMaterials’. La ‘KIC EIT RawMaterials’ rappresenta una piattaforma per lo stimolo all’innovazione ed un’opportunità per valorizzare, anche attraverso l’accesso a nuovi finanziamenti, l’enorme patrimonio tecnico-scientifico maturato nel tempo dai ricercatori del ...

Scienza e politica: un dialogo difficile ma indispensabile nella società odierna

Il 17/01/2018 ore 18.00 - 20.00

Un evento teso a creare un terreno comune di confronto tra scienza e politica. Il panel cerca di rispondere alle aspettative della società moderna, che oggi necessita di una integrazione maggiore tra queste due realtà, distanti e a volte in contrapposizione. Il continuo progresso tecnologico e le nuove sfide che la società deve affrontare rendono indispensabile un nuovo tipo di linguaggio, dove la scienza e la politica si integrino al fine di trovare una strategia per rispondere alle richieste della collettività.  Intervengono: - Sen. Elena Cattaneo - ...

Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO

Dal 16/01/2018 ore 09.00 al 17/01/2018 ore 18.00

EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake - è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include  26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network. I parners provengono  da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ...

Gli incontri dell'Issm. La Libia: un altro Stato fallito?

Il 17/01/2018 ore 14.30 - 16.30

L’Issm-Cnr organizza cicli d’incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell’ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l’area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come obiettivo favorire e incoraggiare il confronto tra persone con diversa formazione, ...

Workshop IODP-Italia: lo stato delle proposte di perforazione nell'area mediterranea

Dal 15/01/2018 ore 10.30 al 16/01/2018 ore 14.00

IODP-Italia (Commissione per la partecipazione italiana all’International Ocean Discovery Program - IODP) e il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr organizzano il 15 e 16 gennaio 2018, presso l’Aula Marconi del Cnr in Roma, un incontro scientifico dedicato all’attività di ricerca nel campo dell’esplorazione delle aree marine ed oceaniche nell’ambito dell’International Ocean Discovery Program. Il workshop 'Lo stato delle proposte di perforazione nell’area mediterranea' rappresenta un’occasione ...

When a lake stops deep water turnover with climate warming: Drastic consequences for primary producers

Il 16/01/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Thomas Posch (Limnological Station, Department of Plant and Microbial Biology, University of Zurich, Kilchberg, Switzerland) After strong fertilization in the 20th century, many deep lakes in Central Europe are again nutrient poor due to long-lasting restoration (re-oligotrophication). In line with reduced phosphorus and nitrogen loadings, total organismic productivity decreased and lakes have now historically low nutrient and biomass concentrations. This caused speculations that restoration was overdone and intended fertilizations are needed to ensure ecological functionality. ...

ILO network Italia: risultati e opportunità per le aziende alla vigilia del primo Big Science Business Forum Europeo

Il 12/01/2018 ore 16.00 - 19.00

Il prossimo 12 Gennaio 2018 a Roma presso la biblioteca del Senato 'Giovanni Spadolini' si terra' un incontro tra gli Industrial Liaison Officiers (ILO) italiani presso i grandi laboratori europei e le imprese che operanto in questo mercato. Sara' un'occasione per presentare le attività della rete degli ILO italiani (ILO Network Italia con personale del Cnr, Infn, Enea e Inaf) e per introdurre l'importante prossimo appuntamento rappresentato dal Big Science Business Forum che si terrà a Copenhagen dal 26 al 28 Febbraio 2018. La Big Science europea, alla quale il nostro paese ...

Ecopotential al Parlamento Europeo

Dal 09/01/2018 ore 09.00 al 12/01/2018 ore 18.00

Il progetto H2020 Ecopotential sbarca al Parlamento Europeo a Bruxelles. Dall’ 8 al 12 gennaio 2018, il palazzo di Place du Luxembourg ospiterà la mostra SPACED: Using Earth Observations to Protect Natural Landscapes. Attraverso i 26 pannelli esposti sarà possibile conoscere le aree protette oggetto di studio del progetto, tra le più belle d’ Europa e del mondo, e le attività di ricerca svolte dai partner del progetto. Splendide foto e immagini satellitari, accompagnate da brevi testi, illustrano come ricercatori e gestori delle aree ...

Il racconto del libro

Dal 06/11/2017 ore 09.00 al 10/01/2018 ore 13.00

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr, l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea organizzano la I edizione del laboratorio per l’alternanza scuola-lavoro 'Il racconto del libro: scrittura, editing, comunicazione'. L’obiettivo fondamentale è quello di ampliare le competenze relative al libro come risultato di un processo creativo, scientifico e industriale, esaminandone la filiera produttiva in modo analitico. Un tema di non immediata percezione per chi non ha una ...

Paleoclimate changes recorded in the sediments of high-altitude shallow lakes from eastern Cordiellera, northwestern Argentina

Il 09/01/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Lucia Guerra (University of Geneva, Earth Sciences Department, Limnogeology and Geomicrobiology Centro de Investigaciones en Ciencias de la Tierra). Lucia Guerra and her group have initiated a multiproxy study of sedimentary cores retrieved in high altitude (> 4000 m a.s.l.) shallow lakes (< 2 m water depth) located in different environments from the Eastern Cordillera to identify major sedimentological changes and to define their relationship to regional climate. Results from Laguna Salada Grande (23°S/65°W) a shallow lake located at 4102 m a.s.l with an endorheic ...