Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Contesto

Macroarea tematica

Nell'ambito del quadro europeo recepito in ambito nazionale, il CNR ha elaborato il Documento di Visione Strategica che individua macroaree tematiche strategiche per lo sviluppo del sistema Paese: Cibo, Energia, Società, Micro-nano materiali, Mobilità, Salute, Sicurezza. L'approccio interdisciplinare delle scienze umane e sociali e del patrimonio culturale rappresenta un elemento di connessione e integrazione per uno sviluppo armonico dei diversi ambiti disciplinari impegnati nell'ambito delle macroaree. Esse stesse costituiscono un tema trasversale di grande rilevanza in ambito europeo e internazionale, essendo integrate in ciascuno degli obiettivi generali individuati da H2020. Integrare le scienze sociali e umani e il patrimonio culturale è essenziale per massimizzare i ritorni degli investimenti nella scienza e nella tecnologia verso la società. Armonizzare la dimensione sociale ed economica nella progettazione, nello sviluppo e nell'implementazione della ricerca stessa e delle nuove tecnologie può aiutare a trovare soluzione alle sfide e ai bisogni sociali.

Contesto nazionale

Nell'ambito di un rinnovato impegno del Paese nel processo di costruzione di un'Unione Europea più forte, più coesa e più competitiva, il sistema italiano della ricerca ha messo a punto strategie specifiche per rispondere ad alcune delle principali sfide internazionali ed europee che riguardano l'occupazione, la ricerca e l'innovazione, il cambiamento climatico e l'energia, l'istruzione e la lotta contro la povertà.
Tali sfide diventano ancor più rilevanti nel contesto italiano, caratterizzato da una congiuntura economica sfavorevole e da un forte debito pubblico, fattori che condizionano negativamente le scelte politiche, gli investimenti pubblici e privati, la formazione giovanile e il mercato del lavoro. In questo quadro economico e sociale, un importante fattore di crescita è rappresentato dalla ricerca nel campo delle scienze umane e sociali e dalla difesa e valorizzazione dell'immenso patrimonio culturale nazionale. La ricerca in questi ambiti permette di accrescere e migliorare le conoscenze scientifiche, arricchire la conoscenza della società italiana e della sua identità culturale, comprendere e interpretare meglio le questioni sociali e culturali, affrontare i principali cambiamenti comportamentali e gli sviluppi culturali nella logica della formazione e della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali di una società inclusiva, innovativa e riflessiva. Infine la ricerca italiana in questi settori ha un compito particolare nella formazione delle nuove generazioni, che dovranno essere in grado di far crescere il Paese realizzando forti legami tra ricerca, innovazione, cultura e formazione.

Contesto internazionale

La Commissione Europea ha proposto per il 2020 cinque obiettivi misurabili dell'UE, che guidano il processo e sono stati tradotti in obiettivi nazionali. Tali obiettivi riguardano l'occupazione, la ricerca e l'innovazione, il cambiamento climatico e l'energia, l'istruzione e la lotta contro la povertà.
Per ottenere buoni risultati l'Europa deve agire in modo collettivo, in quanto Unione; è necessaria una strategia che consenta di uscire più forti dalla crisi e di trasformare la UE in un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.
Lo strumento europeo per realizzare tale strategia è H2020 che individua tre macro obiettivi: l'eccellenza scientifica, la leadership industriale europea e le sfide sociali. Queste ultime in particolare necessitano di un approccio che riunisca risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, tra le quali un ruolo primario è svolto dalle scienze umane e sociali e dal patrimonio culturale che costituiscono parte integrante delle attività mirate ad affrontare tali sfide. Queste ultime riguardano: (a) Salute, cambiamento demografico e benessere; (b) Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina/marittima e bioeconomia; © Energia sicura, pulita ed efficiente; (d) Trasporti intelligenti, verde e integrati; (e) Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; (f) Società inclusive, innovative e riflessive; (g) Società sicure - Protezione della libertà e della sicurezza dell'Europa e dei suoi cittadini.
Accanto a queste sfide, un altro fondamentale obiettivo trasversale di H2020 è diffondere l'eccellenza della ricerca scientifica rendendola aperta verso e con la società.