Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Una migliore tecnologia per estrarre i flavonoidi degli agrumi

21/05/2020

Lo studio, condotto da un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibe, Ismn), è pubblicato su Processes. Se saranno confermate le indagini preliminari sul ruolo di tali molecole contro il Covid-19, la metodologia per cavitazione idrodinamica sviluppata dal Cnr potrebbe renderle disponibili su vasta scala

Cellule umane 'hackerano' il Sars-CoV-2 grazie all'editing dell'RNA

19/05/2020

Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e dell’Ispro, in collaborazione con l’Università di Firenze, pubblicato su Science Advances, ha messo in evidenza l’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus

'L'Urlo' di Munch: trovata la soluzione per evitarne lo scolorimento

15/05/2020

È l'umidità, non la luce, il principale fattore di degrado dei pigmenti gialli di cadmio impiegati dal pittore nel suo celebre quadro. La scoperta è frutto di un’indagine condotta da un team internazionale coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. Grazie all’utilizzo di metodologie spettroscopiche non-invasive del Cnr Molab, e micro-analisi presso l’ESFR di Grenoble, si è giunti ad un risultato che suggerisce le condizioni ambientali ottimali per esporre l’opera, finora raramente fruibile a causa delle sue delicate condizioni. Lo studio è pubblicato sulla rivista ‘Science Advances’

Una goccia che evapora diventa uno spettrometro per l'analisi chimica

13/05/2020

All’Istituto nazionale di ottica del Cnr è stato dimostrato un metodo unico per l’analisi spettrochimica dei materiali che si basa sull’evaporazione di una goccia di liquido poggiata sulla punta di una fibra ottica attraversata dalla luce. I risultati dell’esperimento, descritto su Nature Communications, permettono la realizzazione di un nuovo tipo di spettrometro automatico, miniaturizzato ed economico, che apre un nuovo orizzonte di applicazioni per la spettroscopia e il sensing biochimico

 

The cellular snip and stitch: knowing the splicing mechanism in order to cure complex diseases

11/05/2020

A new step towards understanding the splicing mechanism, "snip and stitch ", by which cells convert genetic information into a form suitable for protein synthesis. The study published in ACS Catalysis by Istituto Officina dei Materiali (Iom) of the National Research Council (Cnr) in collaboration with the National Institute of Chemistry, Ljubljana, Slovenia, explains for the first time how the second phase of the chemical mechanism of splicing occurs. This knowledge is needed to find possible treatments for diseases related to incorrect splicing, such as leukaemias and other types of cancer

Taglia e cuci dell'RNA: conoscere il meccanismo di splicing per curare malattie complesse

11/05/2020

Passi avanti nella comprensione del meccanismo di splicing, il “taglia e cuci” attraverso cui le cellule convertono l’informazione genetica in una forma pronta per innescare la sintesi proteica. Lo studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) pubblicato su Acs Catalysis, spiega per la prima volta come avviene la seconda fase del meccanismo chimico di splicing, per eventuali terapie di patologie connesse, come le leucemie e altri tipi di tumore

Promettente opzione farmacologica nella lotta alla sclerosi multipla

07/05/2020

Uno studio condotto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, in collaborazione con gli istituti Iasi e Scitec del Consiglio nazionale delle ricerche e la Fondazione Santa Lucia Irccs, mostra che un farmaco già in commercio per il trattamento di altre patologie potrebbe aiutare a ridurre il danno neurologico associato alla sclerosi multipla. Così indicano esperimenti condotti in vivo. Il lavoro, finanziato da FISM, pubblicato su Cells

CoViD-19: certificato dalla FDA americana, il progetto internazionale nato in Italia MVM - Milano Ventilatore Meccanico è disponibile per la produzione

05/05/2020

Il Milano Ventilatore Meccanico (MVM), l’innovativo dispositivo per la respirazione assistita, nato in Italia e sviluppato in poco più di un mese da un’ampia collaborazione scientifica internazionale, ha ottenuto la certificazione di emergenza (EUA, Emergency Use Authorization) della FDA Food and Drug Administration, l’ente certificatore statunitense, e potrà quindi entrare nelle dotazioni degli ospedali dei Paesi che riconoscono la certificazione americana. MVM è stato appositamente ideato per essere facilmente e velocemente prodotto ovunque: è un ...

Un lampo di luce infrarossa per studiare gli astrociti e l'edema cerebrale

27/04/2020

I ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e la fotoreattività e per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, in collaborazione con le Università di Vanderbilt, Bari e Bologna, hanno dimostrato di poter eccitare gli astrociti con la luce infrarossa. Lo studio è importante per definire i meccanismi alla base di patologie quali l’edema cerebrale, l'ischemia, la progressione del glioma, dell'ictus e dell'epilessia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Faseb Journal

Shining infrared light on brain astrocytes

27/04/2020

In the work published in the Faseb Journal, researchers from the Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity and the Institute for the Study of Nanostructured Materials of the National Research Council of Bologna, in collaboration with the University of Vanderbilt, the University of Bari, the University of Bologna and with the Centre of Excellence for Nanoscale BioPhotonics of the University of Adelaide (ARC CNBP) have shown that a flash of infrared laser light of only 8 thousandths of a second can modulate the function of astrocytes. The main activity of astrocytes is to act as sensors and controllers of the composition and chemophysical features of the extracellular brain space

Chiudere alcune spiagge? Indispensabile per arricchire la biodiversità

23/04/2020

Uno studio pubblicato su Communications Biology, coordinato dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Asinara e varie università, dimostra, usando tecniche di ecologia molecolare, che la sabbia delle spiagge, apparentemente sterile, ospita in realtà una sorprendente diversità faunistica costituita da una miriade di microscopici e bizzarri animali, la meiofauna, la cui esistenza può essere minacciata dai turisti che semplicemente camminano sulla sabbia

Il "sapere" del Cnr in un click

21/04/2020

E' on line la piattaforma “Cnr Outreach”, primo passo di un progetto attraverso il quale il Consiglio nazionale delle ricerche intende mettere a disposizione risorse e strumenti dal mono della ricerca a tutto campo per rispondere al bisogno di conoscenza della società, a partire dall’emergenza Covid-19

L'inquinamento dell'aria influenza diffusione e mortalità del Covid-19?

20/04/2020

Uno studio dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmosphere, analizza la possibile correlazione tra l’inquinamento dell’aria e la diffusione e la mortalità del Covid-19, evidenziando le conoscenze scientifiche attuali, possibili conclusioni e ambiti di approfondimento

La condivisione che fa bene alla scienza

17/04/2020

Dal 2016 al 2019 un articolo scientifico su cinque non ha rispettato la prescrizione della condivisione dei dati genomici e metagenomici pubblicati o utilizzati in uno studio. Lo rivela una indagine del Consiglio nazionale delle ricerche pubblicata sulla rivista PLoS Biology e Plos Magazine. La pandemia di SARS-CoV-2 invece ha ricordato l’importanza della condivisione. Le irregolarità si registrano nelle riviste più tecnologico/applicative e in quelle che pubblicano una grande mole di articoli 

I genomi del virus Sars-Cov-2 non presentano differenze dal ceppo cinese

14/04/2020

Uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, pubblicato su bioRxiv, ha dimostrato una marcata omogeneità genetica dei genomi virali analizzati e provenienti da diverse aree geografiche. I risultati ottenuti non mostrano evidenze dell’emergenza di un ceppo virale più aggressivo di quello cinese originario      

L'impegno del Cnr nella risposta all'emergenza Covid-19

03/04/2020

Il Consiglio nazionale delle ricerche si dimostra in grado di fornire soluzioni innovative e in tempi rapidi, attraverso la sua rete integrata di Istituti, grazie alla sua interdisciplinarità e capacità di tradurre la ricerca di base in soluzioni applicative. Tra le linee di azione implementabili e in parte implementate nel breve periodo: supporto per la certificazione e adeguamento di apparecchiature e mascherine, anche con proprietà antivirali, sviluppo di reagenti e disinfettanti, soluzioni di telemedicina per il monitoraggio dei pazienti, piattaforme per la didattica, l’home care, attività ludiche a supporto della gestione dell’attuale isolamento, sia per aiutare la transizione verso il rientro alla normalità, analisi di dati complessi di tipo epidemiologico,  per il monitoraggio e la predizione dell’andamento dell’epidemia

Portiamo la ricerca a scuola

02/04/2020

I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma. L’iniziativa è di tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno fatto fronte comune per riunire contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)

La tecnologia del vetro per computer e cellulari più veloci

01/04/2020

Dispositivi pronti all’accensione, con memorie RAM sempre attive anche senza essere alimentate. Questo il risultato di una ricerca dell’Istituto officina dei materiali del Cnr, dell’Università di Liegi e del Cea-Leti, pubblicata su Science Advances

Listening to the brain stars through nanotechnologies

30/03/2020

Studies over the past 40 years are showing that neuro-centric vision of the brain is now outdated. It is emerging that astrocytes, a particular class of non-neuronal brain cells, characterized by a star-shaped morphology, play a central role in the structure and functions of the brain, such as memory and learning

Le nanotecnologie che permettono di ascoltare il dialogo tra le cellule a stella del cervello

30/03/2020

Una ricerca coordinata dal Cnr-Isof in collaborazione con il Cnr-Imm dimostra che, sebbene siano “non eccitabili”, gli astrociti hanno una propria attività bioelettrica di eccitazione e comunicazione. Pubblicato su Advanced Biosystems lo studio presenta possibili applicazioni nanotecnologiche per la cura di patologie come epilessia e ictus

Is being a chef really so stressful?

16/03/2020

Researchers investigate, for the first time, psychological distress in chefs and the relationship with health complaints. Job duration and length of the working day lead to negative effects on mental and/or physical illness, including musculoskeletal and cardiovascular complaints. These are the main results of the study involving 710 Italian chefs, promoted by the Italian Chefs Federation with the collaboration of CNR-Irib, published on Frontiers public health

Fare lo chef è davvero stressante? Lo rileva uno studio del Cnr-Irib

16/03/2020

Gli anni di servizio e il numero di ore settimanali sono i principali fattori scatenanti lo stress psicologico e l’insorgenza di malattie organiche a carico dell’apparato muscoloscheletrico e cardio circolatorio. Questo è il risultato dello studio su 710 cuochi italiani, promosso dalla Federazione italiana cuochi, realizzato dal Cnr-Irib e pubblicato su Frontiers public health

Ip e Cnr: impresa e ricerca per innovare la mobilità

06/03/2020

Firmato un accordo quadro di quattro anni tra Consiglio nazionale delle ricerche e Ip per attività di ricerca e innovazione tecnologica per la mobilità sostenibile, la qualità dell’aria e dei carburanti. Il primo filone di cooperazione sarà sulle performance ambientali del nuovo carburante premium Optimo, insieme al nuovo Istituto di scienza e le tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibile (Cnr-Stems)

Inventate le nanoantenne per onde di spin: più vicini i calcolatori analogici super efficienti

05/03/2020

Su Advanced Materials il rivoluzionario studio di Politecnico di Milano, New York University, Cnr-Iom (Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto officina dei materiali) di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia e la beamline PolLux della Swiss Light Source, PSI, Svizzera

Leggere il Dna per comprendere le malattie gravi

03/03/2020

Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolaridel Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols, ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al corredo genetico che permetterà di capire meglio l’insorgenza di malattie come Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica o malattie immunologiche e tumori e di progettare farmaci più efficaci

Mediterraneo: cambiamenti climatici e degrado ambientale impattano su migrazioni ed economie

28/02/2020

Il 2 marzo sarà presentato a Napoli il “Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2019” a cura dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito da il Mulino. Al centro del volume, il legame tra ambiente, crescita economica e stabilità politica nel Mediterraneo. Parteciperanno il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il segretario generale dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo Sergio Piazzi, il direttore del Dipartimento scienze umane Cnr Gilberto Corbellini e il direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie dell’Università Parthenope Giorgio Budillon

Radar svela cosa c'è sotto la faccia nascosta della Luna

27/02/2020

Uno studio del Cnr-Irea e dell’Università Roma Tre, pubblicato oggi su Science Advances, ha rivelato per la prima volta la stratigrafia del sottosuolo del Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. Le rilevazioni sono state realizzate grazie a un radar cinese sul rover Yutu-2

Olive Oil is good for the brain, especially during aging

25/02/2020

Identified the in vivo neural anti-aging role of a component of extra virgin olive oil, hydroxytyrosol, which is also present in abundance in processing waste. There were beneficial effects especially in the aging brain. The results published in Faseb Journal were demonstrated by a team of researchers from National Research Council of Italy (IBBC-CNR) and the University of Tuscia, Italy

La storia evolutiva dei Sardi attraverso lo studio del DNA antico

25/02/2020

Ricercatori dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) e di UniSassari hanno pubblicato su Nature Communications i risultati delle analisi effettuate a livello dell’intero genoma sul DNA estratto da resti ossei preistorici di 70 individui, provenienti da più di 20 siti archeologici sardi su un periodo che parte dal Neolitico Medio e arriva fino al Medioevo

Distrofia, nella struttura tridimensionale del DNA segni dell'invecchiamento muscolare precoce

20/02/2020

Pubblicato su The Journal of Clinical Investigation uno studio italiano nato dalla collaborazione tra Istituto di tecnologie biomediche  del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb), Istituto nazionale di genetica molecolare di Milano (Ingm), Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma