Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

N20, una crescente minaccia per il clima

02/11/2020

Una ricerca internazionale dimostra che negli ultimi decenni le emissioni del protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti con il rischio di compromettere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Lo studio, pubblicato su Nature, ha visto la partecipazione dell’Istituto di scienze marine del Cnr

Antartide: parte la 36a spedizione italiana in modalità emergenziale

29/10/2020

Con l’apertura della base italiana Mario Zucchelli inizia oggi la 36a Spedizione italiana in Antartide, finanziata dal Ministero dell’università e ricerca (MUR) nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA) e gestita dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico. L’attuale emergenza sanitaria ha imposto alla spedizione forti limitazioni delle attività scientifiche e logistiche con una riduzione del personale al minimo indispensabile per poter aprire e mantenere le stazioni in sicurezza e consentire la manutenzione della strumentazione scientifica

All we need is trust

28/10/2020

La gestione istituzionale della pandemia a marzo ha ottenuto un alto dato di fiducia degli italiani, il 75% degli intervistati. Lo rileva un’indagine condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr pubblicata su Frontiers in Psychology. La ricerca rileva un dato fiduciario ancora maggiore verso gli scienziati, il 92,6%. Il campione pensa poi che per convincere gli scettici si debba far leva sullo spirito di condivisione contro la minaccia comune

Fotovoltaico integrato negli edifici: il futuro è green

26/10/2020

Ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power hanno messo a punto un materiale a basso impatto ambientale e ad alto rendimento per la realizzazione di dispositivi fotovoltaici integrabili nelle costruzioni. I risultati della ricerca sono pubblicati su Joule – Cell Press

Agenzia Dogane e Monopoli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e Consiglio nazionale delle ricerche siglano accordo per la realizzazione del laboratorio scientifico merceologico del Porto di Taranto

26/10/2020

Siglato stamattina un importante accordo di collaborazione tra il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, il Direttore Generale di ADM, Marcello Minenna e il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio (AdsP MI), Sergio Prete, per la realizzazione del Laboratorio Scientifico Merceologico del Porto di Taranto (LaMPoT)

Rigenerazione delle cellule dell'occhio: scoperte spie di allarme

23/10/2020

Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e nemmeno ipotizzato e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio. Lo studio è pubblicato su PNAS

Festival della Scienza: l'"onda" degli eventi Cnr

20/10/2020

Dal 22 ottobre al 1 novembre la scienza torna a essere protagonista a Genova: il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, conferma il suo impegno e presenta un’ampia offerta di mostre, laboratori ed eventi accessibili on line e in presenza, secondo le misure di sicurezza previste

Il calore profondo della Sicilia: elevato, ma non ovunque

19/10/2020

Rilevato sotto l’isola un rapido ed esteso ispessimento crostale, generato dalla collisione della placca africana con quella europea, e una notevole variabilità dell’assetto termico, con conseguente ricaduta sulla potenzialità di utilizzo della fonte geotermica regionale. A svelarlo uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr di Napoli, in collaborazione con il Cnr-Igg di Firenze e l’Università di Napoli Federico II, pubblicato su Scientific Reports

Campania in movimento. Un'analisi sui movimenti migratori

15/10/2020

I ricercatori dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr Michele Colucci e Stefano Gallo, nel saggio “Campania in movimento Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia”, edito dal Mulino, presentano la situazione attuale della regione e della varietà dei flussi

Confindustria e Cnr: il ricercatore industriale, un investimento per imprese, mondo accademico e della ricerca

13/10/2020

Dal 2018 oltre 425 le aziende interessate ad attivare dottorati triennali

Nuove potenzialità della "materia attiva"

09/10/2020

Uno studio dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), le Università di Bari ed Edimburgo, e l'Istituto italiano di tecnologia, ha osservato le proprietà morfologiche e viscose di una emulsione, contenente due fluidi di cui uno attivo (autopropulso), sotto l'azione di un flusso con profilo lineare. Lo studio mostra che, in opportune condizioni, il flusso imposto e l'attività del fluido favoriscono la formazione di un canale soffice in cui il fluido passivo scorre fra due strati di materiale attivo. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, aprono la strada a studi sperimentali di emulsioni attive con nuove proprietà meccaniche dalle notevoli possibilità applicative

Il Cnr protagonista dell'Internet Festival 2020 con 13 eventi

08/10/2020

Dalla cybersecurity ai “fake people” passando per la formazione dei nativi digitali e alla privacy nell’era iperconnessa; così i ricercatori del Cnr “resettano” ed aggiornano l’internet ai tempi del Covid19

L'inquinamento in Italia durante il lockdown

06/10/2020

Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Environmental Pollution, ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una significativa riduzione dei livelli di biossido di azoto, ma non della concentrazione di polveri sottili.

Una "colla" composta di fotoni, per tenere insieme la materia

05/10/2020

Una nuova ricerca svolta con la collaborazione degli istituti Officina dei materiali, Nazionale di ottica e di Fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom, Cnr-Ino e Cnr-Ifn), ha mostrato che è possibile tenere insieme particelle con carica negativa, che di solito si respingono. Lo studio sulla Photon Bound Exciton, pubblicato su Nature Physics, apre inedite opportunità per la creazione di materiali innovativi da usare nello sviluppo di nuove tecnologie

Scoperti neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell'eruzione del 79 d.C.

03/10/2020

Lo studio dei ricercatori della Federico II, del Cnr, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e Statale di Milano è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Plos One

Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo

30/09/2020

L’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra e cresce con l’aumentare, nel nucleo centrale della città, dell’estensione delle superfici con ridotta copertura arborea e forte impermeabilizzazione. Lo rivela uno studio coordinato dal Cnr-Ibe, svolto in collaborazione con Ispra e pubblicato su Science of the Total Environment

Not only a matter of words: how defective translation can explain Spinal Muscular Atrophy

28/09/2020

The Institute of Biophysics of the National Research Council of Italy shed new light on a devastating genetic disorder called Spinal Muscular Atrophy (SMA). The study, coordinated by Gabriella Viero (Cnr-Ibf), was an all-European effort in collaboration with the University of Edinburgh, Utrecht and Trento and the Italian company Immagina Biotech. Published in Nature Cell Biology, this research was funded by AFM Telethon (France), Telethon (Italy), the Autonomous Province of Trento and the Caritro Foundation

Individuato un nuovo punto debole dell'atrofia muscolare spinale

28/09/2020

Uno studio europeo coordinato dall’Istituto di biofisica del Cnr di Trento, con la partecipazione delle Università di Trento, Edimburgo e Utrecht, l’Istituto Sloveno di Chimica e Immagina Biotechnology, ha individuato un meccanismo che “blocca” il normale processo di formazione delle proteine in individui affetti da SMA. Il risultato, pubblicato su Nature Cell Biology, rappresenta un punto di svolta nello sviluppo di terapie di nuova generazione

Un centro di ricerca gestito da Cnr e Psts nell'ex centrale Enel di Augusta

25/09/2020

Intesa tra Enel, Cnr e Parco scientifico e tecnologico della Sicilia per dare vita ad un innovativo centro di ricerca dedicato alle applicazioni delle specie vegetali in campo energetico e alle bonifiche sostenibili

Covid-19: il 15% delle forme gravi spiegato da anomalie genetiche e immunologiche

25/09/2020

Alti livelli di anticorpi diretti contro IFN di tipo I nel sangue di individui con forme severe. Tra questi anche pazienti con una malattia genetica rara, l’Incontinentia Pigmenti. Lo afferma, in due studi pubblicati sulla rivista Science, un team internazionale che comprende due ricercatrici dell’Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli

L'intelligenza delle onde

21/09/2020

Un team di ricercatori del Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr, ha proposto un nuovo modello di intelligenza artificiale che sfrutta la propagazione di onde per compiere attività complesse come comprendere un testo o guidare un’automobile. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review Letters

Alzheimer: perché colpisce di più le donne

21/09/2020

La riduzione del livello degli estrogeni associata alla menopausa è un fattore di rischio, ma uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del Cnr-Ibbc mette in luce che gli stessi ormoni, sin dalla prima fase dello sviluppo, potrebbero favorirne l’insorgenza. Gli estrogeni tendono infatti a sfavorire nelle donne l’utilizzo dell’ippocampo, la struttura cerebrale deputata alla formazione della memoria a lungo termine e all’orientamento spaziale, e proprio il suo minore uso potrebbe essere alla base di una sua maggiore vulnerabilità agli effetti dell’invecchiamento, tra i quali la riduzione di volume e la formazione di placche. La ricerca è stata pubblicata su Progress in Neurobiology

Covid-19: prevedere il decorso analizzando il sangue

18/09/2020

Le molteplici possibilità che il sistema immunitario intervenga a difesa dell’organismo contro il virus coinvolgono sia la risposta innata che quella adattativa, entrambe con le loro componenti umorali e cellulari. Un nuovo studio diretto dal King’s College London e dal Francis Crick Institute di Londra con la partecipazione dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr, pubblicato su Nature Medicine, mette a disposizione un approccio ad interim per prevedere il decorso della malattia

ProgeNIA/SardiNIA identifica bersagli terapeutici per le malattie autoimmuni

14/09/2020

Scoperte 120 nuove e significative associazioni tra varianti genetiche e i livelli di almeno uno dei 700 parametri immunologici esaminati: un aumento di 5 volte rispetto alle conoscenze esistenti sulla regolazione dei livelli delle cellule del sistema immune. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Genetics da un team guidato da Francesco Cucca, professore di genetica umana all'Università di Sassari e associato dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche, è condotto su circa 4.000 individui in Ogliastra e apre la strada a nuove possibilità terapeutiche per le malattie autoimmuni

Plug-and-play lens simplifies adaptive optics for microscopy

10/09/2020

Researchers from Cnr Institute for photonics and nanotechnologies have developed a new plug-and-play lens that can add adaptive optics correction to commercial optical microscopes. The device makes it easy for scientists to access to high-quality images from deep inside tissue

Lenti "intelligenti" per vedere all'interno del cervello

10/09/2020

Ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova hanno messo a punto un innovativo dispositivo di ottica adattiva per microscopi, creato mediante vetri così sottili da poter essere curvati: permetterà di osservare campioni biologici in profondità e senza distorsioni. Il risultato è pubblicato su Optics Letters

Nanomateriali? Non causano danni gravi agli organismi

08/09/2020

Uno studio coordinato dal Cnr, con l'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) di Napoli e l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) di Palermo, pubblicato su Small, ha indagato i rapporti tra nanoparticelle e sistema immunitario di diversi esseri viventi, scoprendo reazioni simili e assenza di effetti patologici irreversibili. Un riscontro che ne incoraggia l’uso in medicina. La ricerca è frutto di una collaborazione internazionale finanziata dal programma Marie Sk?odowska-Curie di Horizon 2020

Dall'Intelligenza Artificiale un aiuto alla comprensione dello sviluppo dell'Alzheimer

07/09/2020

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e  tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, utilizzando un modello d’Intelligenza Artificiale capace di simulare alcune funzioni del cervello umano, ha chiarito i meccanismi alla base dello sviluppo iniziale di questa forma di demenza. Lo studio è pubblicato su Journal of Alzheimer’s Disease

Closing ceremony of ESOF

06/09/2020

The five days of ESOF2020 were marked by a renewed desire for discussion and sharing on issues of great scientific and social impact of our time, after months of distancing. ESOF's bet that Trieste in the era of the COVID-19 pandemic could reconnect and rekindle an increasingly necessary dialogue between science, politics, economy and society seems to have been won: with 150 events, more than 700 speakers, and remote connections from all over the world to follow the high-profile panels proposed by this first hybrid edition, with face-to-face and remote sessions that have run continuously since ...

Cerimonia di chiusura di Esof 2020

06/09/2020

Alla chiusura di Esof 2020 a Trieste, si è svolto alla presenza del premier Giuseppe Conte, l'esperimento di crittografia quantistica realizzato dal Cnr. Il presidente del Cnr ha dichiarato: "La ricerca costruisce il futuro e sarà un elemento essenziale per la ricostruzione. Le tecnologie quantistiche rappresentano un nuovo paradigma trasversale, che mette insieme ambiti diversi per offrire opportunità completamente nuove in settori che vanno dalla simulazione di nuovi farmaci e materiali con i calcolatori quantistici, ai sistemi a guida autonoma e l'agricoltura di precisione con i sensori quantistici, fino alla trasmissione sicura di dati con la comunicazione quantistica. Il CNR, con la sua multidisciplinarità, ha raccolto questa sfida anche in chiave europea e mette in atto strategie in sinergia con gli altri enti di ricerca, il mondo universitario e le imprese per costruire un futuro basato sulla conoscenza e l'innovazione"