Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Matematica e scienze (non) fanno per loro

07/03/2024
Stem, acronimo che sta per Science, Technology, Engineering e Mathematics, è sempre più usato nel contesto dell'istruzione e del lavoro, per superare gli stereotipi della società secondo i quali i ragazzi sono più portati delle ragazze per le materie tecnico-scientifiche. Ne parliamo con Rosaria Anna Puglisi dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, coordinatrice di "Stem-Women in Science", progetto dell'Ente a favore del rispetto delle pari opportunità e contro i ...

Un selfie per la scienza al femminile

07/03/2024
Questa campagna mostra i volti delle donne del Cnr attraverso autoscatti che ritraggono ricercatrici, tecniche e tecnologhe, ma anche tesiste e dottorande nella loro postazione lavorativa. Le foto, corredate da una breve descrizione delle attività svolte e degli interessi, ha contribuito a normalizzare la percezione del ruolo centrale delle donne nel mondo della ricerca. Ce ne parlano Michela Tassistro e Laura Polito dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"

"Nuovi" materiali da costruzione

15/02/2024
Ne "Il Milione" Marco Polo non menziona la Grande Muraglia, malgrado si tratti di una struttura imponente, realizzata con diversi materiali, tra i quali pietre, terra, sabbia e mattoni. Oggi, lo studio di materiali da costruzione alternativi all'acciaio e al cemento si basa anche sullo sfruttamento intelligente di risorse naturali, come il legno e le argille, e di prodotti di scarto o ottenuti da processi di riciclo, come ceramiche e aggregati. Enrico Garbin dell'Istituto di chimica della ...

Ingannevoli somiglianze

14/12/2023
In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l'argomento con Ilaria Mazzini dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Simmetria e asimmetria delle molecole

14/12/2023
La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica, ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia

Un composto chimico utile alla nostra esistenza

12/10/2023
È il nitrato d'ammonio, utilizzato in agricoltura come fertilizzante. Una sostanza che ha reso coltivabili molti terreni privi di nutrienti naturali, permettendo così di sconfiggere le carestie. A parlare di questa molecola, ricordando i chimici che l'hanno messa a punto, i vantaggi che ha portato, ma anche l'utilizzo che ne è stato fatto per finalità belliche sono Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali e Matteo Guidotti dell'Istituto di ...

Quella macchia deve sparire!

07/09/2023
La scomparsa e l'apparizione di alcune macchie sono un primo segnale per capire se una reazione sta procedendo verso la sintesi di un composto target. Non stiamo parlando di bucato ma della quotidianità dei chimici, alle prese con la sintesi di molecole organiche e con il metodo per monitorarle più pratico e utilizzato in laboratorio, la TLC (Thin Layer Chromatography)

La chimica della decomposizione

07/09/2023
L'interazione fra composti organici e ambiente circostante è continua e prosegue, anche quando cessano i meccanismi biochimici della vita, attraverso una complessa sequenza di processi. Alessia Famengo, dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia, ci offre uno sguardo su un settore di studio forse macabro ma fondamentale, in ambito forense e nella scienza degli alimenti

Multimateriali e forme complesse per protesi innovative

10/05/2023
La ricerca è fondamentale nella riprogettazione di dispositivi protesici, per migliorarne prestazioni, comfort e indossabilità, oltre che per favorirne l'accettazione da parte della persona che l'utilizza. Simone Pittaccio, dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr, illustra approcci e strategie innovativi nella scienza e tecnologia dei materiali

Le caratteristiche che differenziano le varie tipologie di vino

10/05/2023
Nella descrizione delle proprietà organolettiche di un vino ci si riferisce spesso al "corpo" o alla "struttura" per indicare la sensazione indotta al palato dopo un assaggio. Il corpo di un vino è legato alla presenza di sostanze non volatili, come gli acidi fissi, il glicerolo, i polifenoli e altre sostanze complesse, che vengono percepite dalle papille gustative e determinano alcune caratteristiche organolettiche tipiche delle diverse tipologie, dai bianchi beverini ai passiti ad elevato ...

Il diamante non è per sempre

09/11/2022
La reattività chimica e la limitata stabilità termica rendono il diamante, tra i materiali più duri esistenti in natura, poco utilizzabile per applicazioni che richiedono l'uso di materiali ferrosi e a temperature superiori agli 800°C. Per questo, la ricerca è da tempo focalizzata sulla sintesi di materiali duri e superduri utilizzabili per una serie di applicazioni, dagli utensili da taglio e levigatura alla protezione di componenti dei motori e di turbine operanti alle alte temperature. ...

Un fenomeno tutt'altro che raro

02/11/2022
Superluna è un termine introdotto nel 1979 da Richard Nolle per definire i casi in cui le fasi di luna nuova o piena si verificano alla minima distanza dalla Terra. Una condizione che, spiega Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, è abbastanza frequente e non presenta aspetti di grande spettacolarità

La Terra parla. Attraverso le rocce

19/10/2022
Questi elementi sono fondamentali per comprendere la storia e l'evoluzione futura del nostro Pianeta. Per conoscerli meglio, il pubblico del Festival della Scienza ha a disposizione un laboratorio cui partecipano anche tre Istituti del Cnr: di geoscienze e georisorse, di geologia ambientale e geoingegneria e per la sintesi organica e la fotoreattività. I curatori illustrano l'evento, mentre Sabrina Presto e Massimo Viviani dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per ...

Una finestra sulla conoscenza

19/10/2022
I festival scientifici offrono al pubblico l'opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest'anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line

Depurare con la luce

03/08/2022
La fotocatalisi eterogenea, basata sull'interazione fra un semiconduttore come l'ossido di titanio e la luce Uv-Visibile, è un processo per stimolare e accelerare il degrado di molecole inquinanti presenti nelle acque reflue. Può essere anche applicata al trattamento dell'aria interna per eliminare composti causa di odori e/o allergie e per preservare l'estetica di pareti interne ed esterne di case ed edifici. Ripercorriamo alcuni punti del processo con Alessandro Galenda dell'Istituto di ...

Pasta, per un futuro più green

06/07/2022
Un esperimento coordinato dall'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr, in corso sulla Stazione spaziale internazionale, sfrutta la condizione di assenza di peso per individuare la migliore formulazione di emulsioni con ridotte quantità di tensioattivi, utili per prodotti alimentari, cosmetici, detergenti e chimici. Lo studio è frutto di oltre 20 anni di esperienza

L'olio è esausto? Facciamone carburante

25/05/2022
La sostenibilità energetica a lungo termine deve ridurre al minimo la concorrenza con la filiera alimentare. Come superare il dilemma "food vs fuel"? Ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare e dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno messo a punto un metodo di produzione che è stato anche oggetto di brevetto

La seconda vita dei materiali edili

25/05/2022
Il riciclo e il riuso dei materiali da costruzione è una delle azioni necessarie per conseguire l'ambizioso obiettivo del Green Deal Europeo. Una delle strategie attualmente sotto la lente della ricerca scientifica è il recupero dei rifiuti dalle demolizioni degli edifici, studiando anche alternative al cemento, prodotto attraverso processi energivori e con alte emissioni di CO2. Matteo Panizza del Cnr-Icmate spiega vantaggi e limiti del loro utilizzo

Nuove fonti, nuovi materiali

16/03/2022
Il gas e il petrolio, che fino a oggi hanno guidato la geopolitica mondiale, stanno cedendo il passo a nuovi materiali e nuove tecnologie. Primo su tutti il litio, ma anche cobalto e terre rare. La loro distribuzione disomogenea sul pianeta e la necessità di complesse tecnologie estrattive, di trasformazione e di utilizzo rappresentano un monito alla collaborazione internazionale per un futuro sostenibile

L'oro bianco dell'Ucraina

16/03/2022
Il maggiore potenziale per minerali di litio della regione europea è probabilmente ospitato nelle rocce antichissime che costituiscono la parte centrale di questa "terra di mezzo" schiacciata tra Europa e Russia che, malgrado i prevedibili rischi geopolitici e ambientali, ha deciso di studiare e indagare il proprio sottosuolo, per partecipare a pieno titolo alla sfida della transizione energetica. Dell'argomento parla Andrea Dini, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, ricordando la ...

Armi chimiche? Il pericolo è il terrorismo

02/03/2022
Cosa sono le armi chimiche? Sono ancora una minaccia in uno scenario di guerra? Ci aiuta a fare chiarezza Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr di Milano e membro del Consiglio scientifico consultivo dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell'Aia

La chimica... roba da ragazze

24/11/2021
Curiosità, voglia di mettersi in gioco e determinazione: sono i requisiti per riuscire anche in un settore ritenuto per molto tempo appannaggio delle carriere maschili. Al contrario, Lidia Armelao, direttrice di Dipartimento del Cnr, testimonia con il suo lavoro quanti progressi siano stati fatti da quando, giovane studentessa di chimica nella facoltà di scienze dell'Università di Padova, doveva confrontarsi con uno sparuto gruppo di ragazze. Con lei abbiamo parlato anche di geopolitica degli ...

In chimica: minimizzare i cambiamenti

01/09/2021
Secondo il principio di Le Chatelier, una perturbazione dallo stato di equilibrio di un sistema provoca una risposta contraria ai cambiamenti portati dall'esterno. È il punto di partenza per la descrizione di sistemi via via più complessi: dalla sintesi dell'ammoniaca ai ritmi circadiani, fino ai processi caotici, dove una minima variazione di un solo parametro può portare a conclusioni completamente differenti, come ricorda Pietro Amodeo dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr

Raffreddare riscalda il pianeta

19/05/2021
La refrigerazione è un processo che consuma energia e che contribuisce al riscaldamento della terra. Oltre all'emissione di gas climalteranti, vengono infatti impiegati ed emessi in atmosfera fluidi refrigeranti, che generano un aumento significativo dell'effetto serra. La ricerca è attualmente focalizzata sull'individuazione di sostanze a basso impatto ambientale

Il rumore delle onde? È bianco

21/04/2021
C'è chi ama ascoltarlo per ore, ritenendolo uno tra i suoni più rilassanti che la natura ci offre. Ma cosa provoca quel particolare gorgoglìo che sentiamo quando l'onda si frange a riva, e perché ci piace tanto? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Benedetti dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia, che ha studiato l'argomento e ne ha rivelato alcuni aspetti insoliti

Caso o caos? Causa

24/02/2021
Chimico, scrittore, giallista e divulgatore scientifico, Marco Malvaldi torna in libreria con "La direzione del pensiero" (Raffaello Cortina Editore). Nell'intervista ci spiega perché è importante parlare di "causalità" e sottolinea quanto capire le cause ci permetta di intervenire sulle conseguenze. Con lui parliamo anche di quali risposte la scienza può dare alle reazioni emotive che quest'emergenza sanitaria sta suscitando. Con una piccola incursione nel mondo dei vecchietti del BarLume, ...

Archeologia: la scienza aiuta a scoprire i falsi

10/02/2021
L'archeometria, l'insieme delle tecniche chimico-fisiche e delle metodiche utilizzate nella caratterizzazione dei beni culturali, permette di attribuire un'identità ai reperti archeologici, spesso oggetto di contrabbando e falsificazioni. Questa disciplina fornisce infatti informazioni, oltre che sulla natura fisica di un manufatto, anche sulla sua storia pregressa e sul contesto, in maniera complementare alle indagini stilistiche e storiche. Costituisce, quindi, un approccio altamente ...

Macchine molecolari: minuscole ma promettenti

13/01/2021
Sono tra gli esempi più affascinanti di quella che il Nobel Jean Marie Lehn definì "la chimica oltre la molecola". Grazie a scienziati come Vincenzo Balzani, Jean-Pierre Sauvage, James F. Stoddart, sono stati sintetizzati sistemi supramolecolari in grado di muoversi in seguito a un cambiamento chimico, elettrochimico, fotochimico. Hanno un potenziale applicativo enorme nella progettazione di materiali smart in grado di adattarsi alle condizioni esterne, nel drug-delivery e nella diagnostica ...

Nella Capitale, il Cnr raddoppia

23/09/2020
Città attenta al mondo della scienza, Roma ospita numerose strutture scientifiche e università. Tra queste, due afferiscono al maggiore ente di ricerca italiano: le aree si trovano rispettivamente a Montelibretti e Tor Vergata e ospitano Istituti che operano in vari ambiti disciplinari, dalle energie rinnovabili al patrimonio culturale, dall'ingegneria del mare alla microelettronica. Ne abbiamo parlato con i loro presidenti

Centri sportivi: istruzioni per una riapertura sicura

03/06/2020
Dal 25 maggio scorso hanno potuto riprendere l'attività anche le palestre, strutture in cui di solito si radunano contemporaneamente molte persone, effettuando sforzi intensi e toccando superfici e attrezzi condivisi con altri individui. Matteo Guidotti, dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr di Milano, spiega come renderle sicure per i frequentatori in questo periodo di Coronavirus