Farmaci che migliorano la memoria a breve termine: l'efficacia dipende dal dosaggio
Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e svolto in collaborazione con l’Istituto di genetica e biofisica del Cnr, l’Istituto Telethon di genetica e medicina e con i Dipartimenti di farmacia, di biologia e di studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli ha scoperto perché questo avviene. La ricerca è pubblicata su Nature Communications
Fusione nucleare, siglato l'accordo tra RSE e Cnr-Ino
RSE e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) hanno siglato oggi a Roma un accordo di collaborazione per sviluppare congiuntamente studi, attività di ricerca e sperimentazione nel campo della fusione nucleare per confinamento inerziale (Inertial Fusion Energy – IFE).L'accordo, della durata di 36 mesi, mira a realizzare attività di ricerca e a promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energia da fusione nucleare a confinamento inerziale attraverso laser di alta potenza, utilizzando infrastrutture di eccellenza, come i laboratori di caratterizzazione meccanica e strutturale dei materiali di RSE e l'Intense Laser Irradiation Laboratory (ILIL) del Cnr-Ino, con lo scopo di incrementare le conoscenze scientifiche in un settore strategico per la transizione energetica
Nasce l'infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL
Sottoscritto a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è tra le istituzioni firmatarie assieme al Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS (Belgio)
Si è spento Giovanni Maga, il cordoglio del Cnr
A seguito di una lunga malattia, è deceduto Giovanni Maga, Direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr: scienziato di grande competenza e dedizione, il professor Maga ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione scientifica, offrendo un contributo fondamentale allo studio delle malattie infettive e della biologia molecolare, conducendo rilevanti studi sulla replicazione del DNA, sulle infezioni virali e sui meccanismi di resistenza ai farmaci antivirali. La comunità del Cnr esprime profondo cordoglio per la sua scomparsa e si stringe con affetto alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco
Questioni giuridiche e innovazione tecnologica negli spazi marittimi italiani
Il workshop è un’occasione di dialogo e confronto tra ricerca e stakeholder attivi nella governance marittima italiana. Al centro del dibattito, il ruolo cruciale del diritto e delle tecnologie innovative per la tutela dell’ambiente marino, con un focus sulle energie rinnovabili, come l’eolico offshore, e le soluzioni innovative per il monitoraggio ambientale
Celle solari sui tetti delle serre: così si integrano agricoltura e produzione di energia
A conclusione del progetto di ricerca “VertiGrow”, che ha coinvolto vari Istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato testato l’uso di celle solari in perovskite su tetti di serre con coltivazioni di radicchio. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, apre nuove prospettive per un’agricoltura più sostenibile e integrata con l’energia solare
Rapporto Otea 2024: il contributo di Cnr-Ircres nell'analisi del settore automotive
Sfide e opportunità per l’industria automobilistica italiana, in un momento decisivo di transizione verso l’elettrificazione e l’innovazione tecnologica. E’ quanto emerge nel Rapporto Otea 2024, frutto di un’indagine approfondita condotta da alcune Università e centri di ricerca italiani coordinati dal CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation della Venice School of Management - Università Ca' Foscari Venezia) e dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres)
Dantedì 2025: rilasciata la prima banca dati digitale di commenti antichi alla Commedia dantesca
In occasione del “Dantedì 2025” che si celebra il 25 marzo, è stata rilasciata la prima banca dati digitale di commenti antichi alla Commedia, frutto di un progetto di ricerca che ha coinvolto l’Istituto Opera Vocabolario (Cnr-Ovi), l'Università di Napoli Federico II e la Sapienza Università di Roma
L'Almanacco della Scienza spicca il volo
Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l'Europa
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr.
I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni
Un ponte di scienza tra Cnr ed Emirati Arabi
Si è tenuta, dal 18 al 19 marzo, la missione della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza negli Emirati Arabi dove, insieme a una delegazione di rappresentanti di Istituti di ricerca dell'Ente, ha svolto visite istituzionali e presso due dei principali centri di innovazione di questo Paese. “La ricerca scientifica è oggi profondamente impegnata nell’affrontare sfide urgenti e non più rinviabili che riguardano il futuro del nostro Pianeta", ha dichiarato la Presidente all’evento dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi che ha anticipato le celebrazioni della Giornata della ricerca italiana nel mondo. Vedi anche il comunicato stampa e lo speciale Emirati Arabi: un Paese al centro dell'innovazione.
Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”
Si tratta della formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Il fenomeno è dovuto alla tensione superficiale che, analogamente a quanto osservato nei liquidi classici, provoca la rottura di un filamento atomico in gocce per minimizzare la superficie di interfaccia. Lo studio, pubblicato su 'Physical Review Letters', costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”
Bando mobilità di breve durata (STM)
Avviata l'edizione 2025 del programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra Cnr e istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri: i termini per la partecipazione scadono il 7 aprile