Nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide
Sviluppato un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi della patologia e l’individuazione delle terapie più appropriate a partire dalla rilevazione della presenza di tireoglobulina nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato. l risultati, ottenuti grazie alla collaborazione tra Cnr, Università del Sannio e Università di Napoli Federico II, sono pubblicati sulla rivista Biosensors and Bioelectronics
Rappresentanza Cnr in visita al sito di costruzione impianto ITER per la fusione termonucleare controllata
Mercoledì 30 maggio una rappresentanza dell'Ente guidata dalla Presidente Maria Chiara Carrozza ha visitato a Cadarache, nel sud della Francia, il sito dove è in costruzione ITER, l’impianto sperimentale più grande al mondo per la fusione termonucleare controllata. ITER si propone di dimostrare che è possibile produrre energia da fusione in modo controllato, con l’obiettivo di raggiungere 500 MW di potenza generata: il Cnr è fortemente coinvolto, essendo responsabile, insieme ad altri enti uniti nel Consorzio RFX presso l’Area della Ricerca del Cnr a Padova, dello sviluppo e della costruzione in scala 1: 1 di una parte fondamentale di ITER, l’iniettore di neutri
Un modello matematico per prevedere l’uscita dal coma
Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e Iasi del Cnr, e condotto in collaborazione con l’Istituto S’Anna di Crotone e altri centri clinici nazionali, è stato messo a punto un innovativo modello matematico per caratterizzare e prevedere gli esiti clinici dell’uscita dallo stato di coma. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha preso in esame pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite
Consumi in crescita per le alternative al fumo, tra gli adulti aumenta anche l'uso della sigaretta classica
In vista della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) rende noti i dati IPSAD® 2022 sulle abitudini al fumo: mentre aumenta, in tutte le fasce d’età, l’uso dei dispositivi alternativi alla sigaretta, torna a crescere nella popolazione adulta anche il fumo tradizionale
Nasce l'Hub Italiano per le Nature-based solution
Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS. Il 26 maggio, presso la sede centrale del CNR, a Roma, si è svolto il Kick-off Meeting dell’NbS Italy Hub
Elezione dei componenti ricercatori e tecnologi presso i Consigli Scientifici di Dipartimento
Avviate le procedure per l’elezione dei due ricercatori e tecnologi di ruolo dell’ente in seno ai consigli scientifici di dipartimento, ai sensi dell’articolo 8, comma 3, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF): al fine di consentire la più ampia partecipazione del personale interessato, è stato esteso al 5 giugno il termine di raccolta delle candidature
Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente
Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"
Obiettivo scienza
Visto il successo dell'iniziativa e a seguito delle numerose richieste, viene prorogato al 30 giugno 2023 il termine per la partecipazione al contest fotografico avviato nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario del Cnr. Tutto il personale dell’Ente può inviare le proprie foto seguendo le indicazioni e i tutorial riportati sul sito dedicato https://obiettivoscienza.cnr.it/ I partecipanti potranno raccontare con il linguaggio delle immagini la quotidianità della scienza e il fascino di fare ricerca, svelandone la bellezza e gli aspetti più insoliti tramite visioni di dettaglio o di insieme
Al via il nuovo bando per la costituzione di laboratori congiunti
L'Unità Relazioni europee e internazionali comunica l'apertura del Bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali per il triennio 2023-2025. Il Bando riguarda la tematica scienze biomediche, in particolare: aspetti molecolari, cellulari e morfo-funzionali di condizioni patologiche; e tecnologie omiche, digital health e big data analysis per la medicina di precisione e personalizzata. La deadline per la partecipazione è fissata al 5 luglio 2023
Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di Mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane
Nell'ambito della conferenza ‘Mobilità 2030: aria pulita, decarbonizzazione, spazi sicuri nelle grandi città italiane’, è stato presentato questa mattina a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il Rapporto 2023 “MobilitAria”, lo studio annuale dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) realizzato in collaborazione con Kyoto Club. Il rapporto analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia
Geni invisibili: la robotica e l'intelligenza artificiale
Il Cnr è partner scientifico del podcast "Geni invisibili" dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, dedicato alle figure scientifiche che hanno cambiato le nostre vite: la presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite della puntata dedicata a robotica e intelligenza artificiale
Microbiota tra mito e realtà
Si è concluso il workshop dedicato a far conoscere le diverse realtà operanti nel Cnr su un tema di grande attualità e importanza: lo studio del microbiota. Il workshop è stato organizzato dal Dipartimento di scienze biomediche del Cnr (Cnr-Dsb) in collaborazione con l'azienda WellMicro
La Terra a ferro e fuoco
La mostra in corso a Venezia, organizzata nell'ambito delle celebrazioni del Centenario del Cnr, è dedicata a capire come la nostra specie stia influenzando l’ecosistema