Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il Talmud in italiano presentato a Mattarella

April 2016

Rai2 Tg2 – Il primo volume della traduzione in italiano del Talmud, è stato presentato il 6 aprile 2016 all’Accademia dei Lincei alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Domenico Laforenza: a proposito di 'Deep Web'

March 2016

Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, al Caffè di Raiuno ha spiegato cos'è il "Deep Web" e cosa c'è dentro il mondo sommerso della Rete

Canada, lido per la fuga dei cervelli

March 2016

“Spero di poter portare un contributo negli scambi sulla ricerca e sulla tecnologia tra il Canada e l’Italia. E’ stato firmato un accordo d’intesa, un’action plan tra il Canada e l’Italia per svolgere ricerche e collaborazioni su temi importanti come le scienze marine, l’osservazione della Terra, l’Artico, il manifatturiero avanzato, le scienze biomediche e agroalimentari” dichiara Anna Galluccio, addetto scientifico presso l’Ambasciata italiana ad Ottawa. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’

L'affermazione del ricercatore italiano in Inghilterra

March 2016

“L’Inghilterra è innanzitutto uno dei paesi leader nel campo della ricerca e innovazione, quindi noi abbiamo cercato di censire la comunità scientifica italiana in Gran Bretagna; abbiamo censito 2200 dipendenti delle università britanniche. Penso che questo sia un numero straordinario, perché segnala quanti italiani sono riusciti ad affermarsi in un sistema che è leader nel mondo per la ricerca e innovazione” sostiene Roberto di Lauro, addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Londra. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’

Serbia grande partner commerciale dell'Italia

March 2016

“La comunità scientifica di quel paese va considerata nella sua storia naturalmente, prima degli eventi cruenti e drammatici degli anni ’90. C’è un’eccellenza nel sistema dell’alta formazione dell’Università e della ricerca in Serbia” sostiene Paolo Battinelli, addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Belgrado. Il Maeci, con la collaborazione del Cnr, ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’

La vivacità dell'Italia nella ricerca comunitaria

March 2016

“L’Italia si esprime con grande vivacità nel panorama della ricerca comunitaria. Horizon 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea; rispetto alle precedenti edizioni ha un accresciuto budget, segno che ricerca e innovazione sono diventati un volano per la crescita e l’occupazione europea” sostiene Luca Moretti, addetto alle politiche della ricerca e dell’innovazione presso la Rappresentanza permanente alla Ue. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’

Ambiente, sicurezza dei mari passa per il diritto internazionale

March 2016

Roma, (askanews) – Ambiente e cambiamenti climatici, pirateria e immigrazione. Queste le problematiche affrontate dalla Cost Action “Marsafenet” sugli aspetti giuridici della sicurezza marittima, coordinata dall’Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche. A parlarne è Gemma Andreone, coordinatrice del progetto, in occasione della conferenza internazionale “Maritime Safety and Security: Future Perspectives” organizzata nella sede centrale del Cnr a Roma per presentare i risultati del lavoro

Al Cnr di Pisa, una squadra tutta "smart"

March 2016

Al Cnr di Pisa si lavora alacremente per rendere “smart” tutta l’Area della ricerca, la più grande d’Italia. Lo scorso anno si è chiuso con la presentazione di tutte le attività che attualmente impegnano i ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica e dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”, entrambi del Cnr pisano

Le chat che spariscono

March 2016

Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica (Iit) del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, nuovamente ospite di Unomattina, la trasmissione mattutina di Rai1 per parlare dei nuovi mezzi di comunicazione dei giovani e delle loro conversazioni (che a volte scompaiono)

Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione della caviglia

March 2016

L’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano ha realizzato il primo prototipo di un dispositivo per la riabilitazione della caviglia in grado di supportare il paziente e il fisioterapista durante le diverse fasi della terapia. L’apparecchiatura è stata progettata nell’ambito dell’attività del gruppo di robotica Itia-Cnr che si occupa dello sviluppo di dispositivi per la neuro-riabilitazione

Messico, più ricerca e innovazione grazie anche all'Italia

March 2016

Intervista a Emilia Giorgetti, la prima addetta scientifica di Città del Messico, presente alla riunione al Mae, alla Farnesina, dei venticinque addetti scientifici dislocati presso le Sedi diplomatiche italiane. La riunione è stata l'occasione per confrontarsi direttamente con le associazioni dei ricercatori italiani all’estero

I giovani, ricchezza della ricerca

March 2016

In un incontro con la stampa all’Accademia dei Lincei, Massimo Inguscio, neo Presidente del Cnr, ha illustrato le priorità del suo mandato ed ha affermato, tra le altre cose, che “tutto deve partire da una strategia scientifica, cioè cosa si vuol fare, bisogna concentrarsi su cose che sono strategiche per il Paese”

Nanocontrachem per la decontaminazione ambientale

March 2016

L’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr (Istm-Cnr) di Milano, nell’ambito del progetto ‘Nanocontrachem’ patrocinato e finanziato dalla Nato, è impegnato nello sviluppo di nuovi polveri per la decontaminazione da sostanze chimiche altamente tossiche

Due settimane in tv: stage formativo presso la Webtv del Cnr

March 2016

Tre ragazzi dell’Istituto tecnico industriale “Leonardo da Vinci” di Pisa, nell’ambito dell’indirizzo “tirocinio e orientamento” della loro scuola, hanno partecipato allo stage organizzato all’interno dell’Area del Cnr, in particolare, con la collaborazione della redazione pisana della Webtv del Cnr, servizio operato dall’Istituto di informatica e telematica

Etica della scienza per una ricerca più virtuosa

March 2016

Nel mondo si stima che l’1-2% dei ricercatori ammetta di aver partecipato nel passato a una frode scientifica. La Commissione per l’etica della ricerca e la bioetica del Cnr ha l’obiettivo di “fare etica all’interno della comunità scientifica, quindi fare etica con i ricercatori e per i ricercatori, supportandoli nelle loro attività, sulle criticità etiche ma anche sulle criticità giuridiche che delle volte incontrano, e soprattutto evitando di fare dell’etica al di fuori della comunità scientifica, contro i ricercatori”, dice Cinzia Caporale, coordinatrice della Commissione per l’etica della ricerca e la bioetica del Cnr

Israele, la nuova start up nation

March 2016

“Israele, ha messo in piedi un sistema integrato; collaborazioni attiva fra università e innovazione, il che fa si che ogni università, ogni centro di ricerca abbia associato un parco tecnologico avanzatissimo che ospita direttamente le start up company e piccoli laboratori di sviluppo; delle idee che ciascun ricercatore di quella università sviluppa attraverso i propri studi” dichiara Stefano Boccaletti addetto scientifico all’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta‘, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’

Berlino, il grande polo d'attrazione per tutti i ricercatori

March 2016

“Berlino è un attrattore per le start up sempre di più, sta scalzando Londra come primo centro europeo per le start up, come qualità di finanziamenti” dichiara Matteo Pardo addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino. Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione 'made in Italy'

Italia e Argentina, un legame storico e culturale

March 2016

“L’Italia è il paese più presente in Argentina. Nel settore scientifico c’è una forte presenza di italiani in Argentina ma anche di italoargentini che si sono formati in Argentina e che continuano a lavorare in stretto contatto anche con enti di ricerca e Università italiane” afferma Josè M. Kenny, addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires.

Il Maeci con la collaborazione del Cnr ha ‘chiamato a raccolta’, al Palazzo della Farnesina, i 25 addetti scientifici dislocati presso le sedi diplomatiche italiane per definire le strategie migliori per promuovere all’estero ricerca e innovazione ‘made in Italy’

Digitalizzazione del patrimonio librario

March 2016

Rai Storia - L’istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr e dal 2013 è stato coinvolto per le sue elevate competenze nel settore dell’analisi e della valorizzazione del patrimonio culturale all’interno del progetto “Science & Technology Digital Library”, e da alcuni anni, collabora per la digitalizzazione del prestigioso patrimonio librario, manoscritto e iconografico custodito a Catania nelle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”

La Bibbia del cavallini consultabile a Catania

March 2016

La rara Bibbia attribuita a Pietro Cavallini, considerata tra le 5 piu’ belle al mondo ed esposta finora soltanto tre volte torna ad essere visibile al pubblico nella sala Vaccarini delle biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, dove e’ custodita. Il prezioso codice potra ‘ essere ammirato in sala ma sarà anche possibile consultarlo su supporto multimediale nella versione digitalizzata realizzata dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”

La plasticità del cervello

March 2016

Con il passare del tempo il cervello diventa meno disposto a ricevere stimoli, meno "plastico". Con la collaborazione di scientifica di Matteo Caleo, responsabile dell’Unità operativa di supporto dell'Istituto di neuroscienze  del Cnr di Pisa, cerchiamo di capire cosa sia la "plasticità" del cervello e come tenerlo allenato (a ogni età)

Art.9: le scuole all'Insean, dove nascono le navi

March 2016

L’incontro con gli studenti del 2 marzo, per la quinta edizione del progetto e concorso nazionale sull’articolo 9 della costituzione, si è svolto all'Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale del Cnr

Il presidente Inguscio a Uno Mattina

February 2016

Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ospite a Uno Mattina, il contenitore di Rai Uno, dove è stato intervistato dal conduttore Franco di Mare. Si è parlato di cambiamenti climatici, sull’onda di cronaca del maltempo di questi giorni, e poi dell’emozione di sedere sulla poltrona che già fu di Vito Volterra e Guglielmo Marconi. Infine, il presidente ha evidenziato come la mobilità sia fisiologica per i ricercatori, mentre sia negativa la nostra incapacità di attrarre ‘cervelli’ stranieri. Infine, si è rimarcata l’esigenza di concentrare le risorse sui settori più strategici della ricerca scientifica

Consorzio Rfx: proseguono i lavori di costruzione del 'Neutral beam test facility'

February 2016

Al Consorzio Rfx (composto da Cnr, Enea, Università di Padova, Infn e Acciaierie venete) è in costruzione l’impianto ‘Neutral beam test facility’ (Nbtf), per realizzare e sviluppare il prototipo del sistema di iniezione di particelle neutre (neutral beam injection system) che servirà a riscaldare il plasma di ITER, il reattore sperimentale a fusione in costruzione a Cadarache, nel sud della Francia. Per raggiungere le prestazioni richieste da ITER, l’acceleratore in costruzione a Padova sarà alimentato a 1 MV

Cina, paese che cresce nel campo dell'innovazione e della ricerca

February 2016

Venticinque addetti scientifici hanno discusso sul loro ruolo e di come siano importanti per il dialogo interistituzionale e per la comunità scientifica italiana. Plinio Innocenzi, addetto scientifico all’Ambasciata d’Italia a Pechino, ha fatto il punto sulle collaborazioni in atto con il nostro Paese

"Mi chiamo Sammy" ... ricerca e malattie rare al Tedx di Lecce

February 2016

Tedx Lecce - Sammy Basso è una delle cinque persone in Italia ad essere affetto dalla ‘sindrome di Hutchinson-Gilford’, una malattia genetica, meglio nota come ‘progeria’ (dal greco invecchiamento precoce), che colpisce 1 persona ogni otto milioni di nati sani. Nel 2009 Sammy e i suoi genitori danno vita ad ‘AIProSaB’, una fondazione per far conoscere la malattia e per sostenere le attività dei ricercatori del Laboratorio di biologia cellulare e muscoloscheletrica afferenti all’Igm del Cnr di Bologna

Cnr, trasparenza e innovazione

February 2016

La Giornata della Trasparenza al Cnr: un evento molto importante celebrato a Roma per fare il punto sugli strumenti messi in campo per rendere l’Ente il più possibile aperto ai cittadini. Ottima occasione per clebrare anche il Premio per l’Innovazione 2015 e conoscere i progetti premiati

Quale futuro per la ricerca italiana

February 2016

Il convegno ‘Il futuro della ricerca in Italia’, svoltosi al Cnr, alla sede centrale romana, ha offerto l’occasione di approfondire lo stato della ricerca nel nostro paese: la ricerca rappresenta infatti un importante motore di sviluppo culturale, tecnologico ed economico fondamentale nella vita di una nazione. Nel corso dei lavori è emersa l’esigenza di dare vita ad un organismo dedicato alla ricerca scientifica nazionale all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Repopa: la ricerca come strumento dell'azione politica

February 2016

Promuovere politiche costruite sulle evidenze scientifiche nel campo dell’attività fisica: è il progetto REPOPA, presentato a Roma, alla sede centrale del Cnr, con un tavolo nutrito di ricercatori, medici, funzionari pubblici e decisori politici

Museo Doria: la sala dei minerali si fa più bella

February 2016

La nuova sala dei minerali, che ospita una ricchissima collezione di minerali provenienti da tutto il mondo, è stata inaugurata al museo civico di storia naturale ‘G.Doria’. il Cnr ha elaborato l’intero progetto espositivo della sala e la sezione info-grafica che accompagna i visitatori