Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Differenze di genere alle radici dei ruoli sociali

March 2024

Il video ‘Differenze di genere alle radici dei ruoli sociali’, realizzato dalla CnrWebTv in occasione dell’8 marzo, festa della donna, fa emergere le opinioni di bambini e bambine e adolescenti intervistati sugli stereotipi che plasmano le prospettive di uomini e donne fin dall’infanzia, imponendo predefiniti schemi comportamentali

No women no panel

March 2024

L’equilibrio della partecipazione di donne e uomini nella comunicazione pubblica è stato monitorato e sottoposto a valutazione da un progetto promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue. Il Cnr ha aderito all’iniziativa, ‘No Women, No Panel – Senza donne non se ne parla’, offrendo anche il supporto scientifico con un proprio gruppo di lavoro

Viaggio in 4D nei codici miniati

February 2024

Il progetto Codex 4D, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr, dall’Università di Tor Vergata – Roma, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Angelica, include e interconnette più approcci disciplinari per la conoscenza dei manoscritti antichi, di cui vengono presentati, in un’unica applicazione, aspetti materici e intangibili, visibili e invisibili, storico artistici, diagnostici e conservativi. Codex 4D ha prodotto una web app e una vetrina olografica, concepita come un ambiente di mixed-reality: il risultato supera la semplice ricostruzione tridimensionale, le cui informazioni tradizionali infatti si arricchiscono di dati scientifici frutto dell’applicazione di metodologie innovative

Iia: 55 anni per la ricerca

February 2024

Per celebrare il 55esimo anniversario dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr, ha avuto luogo l’evento ‘Iia: 55 anni per la ricerca’. Nel corso della giornata, direttori e ricercatori hanno ripercorso la storia dell’Istituto che, fondato nel 1968 da Arnaldo Liberti, ha da subito focalizzato la propria mission nello sviluppo di metodi e di tecnologie innovative per la determinazione delle concentrazioni di inquinanti organici e inorganici presenti in atmosfera

Iodp 402: una campagna oceanografica alla scoperta del sistema terra

February 2024

Ha preso avvio la campagna oceanografica dell’International Ocean Discovery Program (IODP) 402 – Transizione Oceano-Continente nel Tirreno, coordinata dagli scienziati Nevio Zitellini, dell’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) e Alberto Maliverno, del Lamont-Doherty Earth Observatory (Ldeo) della Columbia University. La spedizione, condotta a bordo della nave da perforazione oceanica JOIDES Resolution (JR), mira ad affrontare questioni cruciali sulla tettonica delle placche cercando di comprendere i processi crostali che conducono alla separazione dei continenti attraverso la perforazione delle rocce del mantello terrestre

H2iosc la piattaforma dedicata alle Digital Humanities

February 2024

La transizione digitale coinvolge ampiamente il patrimonio umanistico e culturale. Un aspetto di tale processo è la costruzione di infrastrutture di ricerca per potenziare la condivisione di dati, strumenti di ricerca e conoscenze in tali ambiti. In questo scenario si inserisce il progetto ‘Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud’ (H2IOSC) avviato lo scorso 1° novembre 2022, con durata complessiva di 30 mesi, coordinato dal Cnr e finanziato con oltre 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il Cnr al Rome Video Game Lab

January 2024

Il Cnr ha partecipato alla sesta edizione di Rome Video Game Lab, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi con un focus speciale sugli applied games, applicazioni interattive con finalità educative. L’evento, che si è svolto dal 25 al 28 gennaio nell’Auditorium Parco della Musica ‘E. Morricone’, nasce con l’obiettivo di mettere in luce gli ambiti per i quali il gaming rappresenta sempre di più uno strumento utile per educare e divulgare, dalla sanità, al patrimonio culturale, alla scienza

Due ricercatrici del Cnr vincono l'Erc 'Proof of concept'

January 2024

Due ricercatrici del Cnr, Miriam Serena Vitiello dell’Istituto nanoscienze (Nano) del Cnr di Pisa per il progetto ‘TeraScan’, ed Emanuela Zaccarelli dell’Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Cnr di Roma per il progetto ‘MicroSens’, si aggiudicano i finanziamenti ‘Proof of Concept’ (PoC) dell’European Research Council (ERC). Le ricercatrici riceveranno un finanziamento di €150.000 ciascuno per trasformare in applicazioni commerciali o industriali le ricerche che avevano realizzato in precedenza

Ricerca, Cnr: da Pnrr grossi investimenti, serve più innovazione

January 2024

(Askanews) – Assegnazione competitiva di finanziamenti pubblici basati su progetti, mobilità dei dottorandi, brevetti, trasferimento tecnologico, fiducia della società nella scienza e in particolare nei vaccini. Questi i temi dei cinque capitoli in cui si articola la quarta edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” frutto della collaborazione tra diversi Istituti del Cnr, presentata a Roma nella sede centrale dell’Ente

Relazione ricerca e innovazione: Pnrr, scommessa e opportunità

January 2024

Si è svolta a Roma, presso la sede centrale del Cnr, la presentazione della quarta edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia”. Il rapporto delinea la posizione del nostro Paese nei settori della scienza e della tecnologia in riferimento al contesto internazionale, esaminando anche l’atteggiamento di fiducia nella scienza da parte della società. Il documento è nato dalla collaborazione fra Cnr-Irpps, Cnr-Ircres e Cnr-Issirfa

Shoah, al Cnr quattro pietre d'inciampo per la famiglia anticoli

January 2024

(Askanews) – Il 16 ottobre 1943 Giacomo Anticoli, ebreo, usciere del Cnr, venne catturato a Roma insieme alla moglie Gemma e alle figlie Fiorella di 8 anni e Luciana di 5 durante la più grande operazione di rastrellamento di ebrei effettuata nella capitale. Due giorni dopo partiranno per Auschwitz senza fare più ritorno. A loro sono dedicate quattro pietre di inciampo, poste nel piazzale antistante la sede centrale del Cnr a Roma, per commemorare la famiglia Anticoli e simbolicamente tutte le vittime delle leggi razziali

Cnr, pietre d'inciampo per una nuova pagina della memoria

January 2024

A Roma, presso la sede del Cnr, la cerimonia di apposizione di quattro pietre di inciampo in memoria di Giacomo Anticoli, dipendente dell’Ente che fu deportato ad Auschwitz assieme alla moglie Gemma e alle figlie Luciana e Fiorella. L’evento, al quale ha partecipato anche l’Ambasciatore di Israele in Italia Alon Bar, rientra nel progetto “Pagina della Memoria”, l’iniziativa che riunisce Cnr, Ingv, Accademia Nazionale dei Lincei, Comunità Ebraica di Roma, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche e Unione delle Comunità Ebraiche italiane nella raccolta e divulgazione di testimonianze e documenti su cittadini di religione e/o origine ebraica sospesi e poi dispensati dagli enti di ricerca, dalle università e dalle accademie italiane

Più libri più liberi: il Cnr alla fiera nazionale della piccola e media editoria

December 2023

L’Unità Editoria del Cnr partecipa quest’anno a ‘Più Libri Più Liberi’ (Plpl), la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie), che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’

Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente: il Cnr si confronta

December 2023

Si è svolto a Roma, presso la sede centrale del Cnr, la conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta), uno dei sette dipartimenti tematici dell’Ente, con oltre 1500 persone in 12 Istituti articolati in 60 sedi sul territorio

Premio divulgazione scientifica Giancarlo Dosi 2023

December 2023

L’Associazione italiana del libro presenta la quindicina dell’undicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023 - Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica con un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri

Antropocene, mostra di successo

December 2023

Si è chiusa, con successo di pubblico, la mostra “Antropocene. La Terra a ferro e fuoco”, inaugurata a Venezia in occasione del Centenario Cnr e a cui hanno partecipato numerose colleghe e colleghi di vari istituti dell’Ente (Cnr-Ismar, Cnr-Ias, Cnr-Irsa, Cnr-Iia, Cnr-Iret). Antropocene, epoca geologica in cui viviamo: al centro di tutto è l’uomo, principale agente di trasformazione della biodiversità, del clima, della morfologia della Terra. Alla mostra, presenti oltre settanta classi, per un totale di circa 1500 ragazze e ragazzi guidati da esperti Cnr tra installazioni, pannelli interattivi, infografiche, immagini, filmati

Cotec, l'innovazione sul sentiero del progresso

December 2023

Si è svolto a Roma, nella sede centrale del Cnr, l’evento promosso da Fondazione COTEC “InnovAzione – Tracciando il sentiero del progresso”, dedicato alla competitività innovativa italiana e ai suoi talenti promotori. Protagonisti della giornata, insime alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e al Presidente della Fondazione COTEC Luigi Nicolais, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e numerosi esperti e professionisti

Roma: oltre 50 anni di trasformazioni

December 2023

Il 14 e 15 dicembre si è svolto a Roma, al MACRO-Museo di Arte Contemporanea, il convegno di studi ‘Roma 1944-2000’, dove sono state esaminate le trasformazioni sociali ed economiche, urbanistiche e culturali della capitale nel periodo compreso tra la liberazione dal nazifascismo e il Giubileo del 2000. L'evento è stato organizzato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (IsMed) del Cnr e dalla Fondazione Gramsci

Roma: oltre 50 anni di trasformazioni

December 2023

Il 14 e 15 dicembre si è svolto a Roma, al MACRO-Museo di Arte Contemporanea, il convegno di studi ‘Roma 1944-2000’, dove sono state esaminate le trasformazioni sociali ed economiche, urbanistiche e culturali della capitale nel periodo compreso tra la liberazione dal nazifascismo e il Giubileo del 2000. L'evento è stato organizzato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (IsMed) del Cnr e dalla Fondazione Gramsci

Pnra: una visione del futuro

December 2023

Si fa il punto della ricerca italiana in Antartide, col workshop “Una visione del futuro”, dedicato al PNRA, il Programma nazionale di ricerche in Antartide. Un confronto sulle prossime sfide, che vedono convolto anche il Cnr. Con l’occasione si sono gettate le basi per la programmazione del nuovo PNRA 2024-2026 e delinea le attività fino alla Spedizione 2026-27

Gruppo 2003, un premio alla ricerca dei giovani

December 2023

Si è conclusa, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003, iniziativa che vuole promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati. Nel corso dell’evento, sono stati premiati i dieci migliori candidati in vari campi, come agricoltura, alimentazione, biodiversità, clima, cybersecurity, energia, intelligenza artificiale, big data e high performance computing per la sostenibilità, nuovi materiali, salute, astrofisica e spazio

100 anni in nome della scienza e della pace

November 2023

Una grande festa nel nome della scienza e della pace. Si sono concluse così, sabato 18 novembre, a cento anni esatti dalla sua fondazione e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del centenario del Cnr. L’evento rappresenta il culmine di un lungo programma di manifestazioni e appuntamenti con il pubblico organizzati dall’intera comunità scientifica

A Roma i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche

November 2023

(Askanews) – Si sono concluse sabato 18 novembre le celebrazioni del Centenario della fondazione del Cnr. L’evento è stato ospitato presso la sede centrale di Roma dell’Ente ed è stato presieduto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A margine dell’evento abbiamo parlato con Emilio Campana, DIITET – Dipartimento di Ingegneria, Informatica e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti

Nabbovaldo approda al Comics & Science palace per il Lucca Comics

November 2023

Comics & Science, il fumetto di divulgazione scientifica della Cnr Edizioni, dall'1 al 5 novembre ha trasferito la propria sede a Lucca nella centralissima zona di Via della Zecca 41, per il Lucca Comics, l’evento più importante in Italia dedicato ai fumetti. Tra gli ospiti anche la Ludoteca del Registro .it che il 3 novembre ha presentato il web game “Nabbovaldo e il ricatto del cyber spazio” realizzato dal disegnatore Gabriele Peddes insieme allo sceneggiatore Giovanni Eccher

Matematica nel quotidiano

November 2023

L’evento “Ma a che serve la matematica?” al Salone Margherita di Roma organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) in collaborazione con la Banca d’Italia, è stato ideato per avvicinare i giovani alla matematica, spiegando il suo utilizzo nella quotidianità. Attraverso talk coinvolgenti e un laboratorio collettivo, i partecipanti sono introdotti alle molteplici funzioni dei numeri

Leggere nell'era degli 'schermi'

November 2023

L’11ma edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l’Ufficio stampa Cnr è media partner e svolta ad Urbino dal 6 all’8 ottobre, ha messo al centro del dibattito la rivoluzione dei giorni nostri della lettura attraverso uno schermo, grazie a smartphone, tablet e pc. Tra tanti argomenti trattati, particolare attenzione è stata rivolta alla generazione Z, che legge in modo diverso, usando i device a seconda dei contenuti, ad eccezione di romanzi e contenuti più lunghi letti su carta

La scienza che non c'era

November 2023

Il 14 novembre si è tenuto a Pisa l'evento “La scienza che non c’era”: l'informatica, infatti, era la disciplina che cento anni fa, nel 1923, quando il Cnr è stato fondato, non esisteva. L’evento è stato organizzato da Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Istituto di Informatica e Telematica (Cnr-Iit) e Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti)

A IF2023 tutte le sfumature della parola #artificiale

November 2023

Da giovedì 5 a domenica 9 ottobre si è svolta a Pisa la nuova edizione dell’Internet Festival. Giunto alla sua tredicesima edizione, quest’anno la parola chiave del festival sarà “Artificiale”, nelle sue varie declinazioni e significati

Buon compleanno, Cnr!

November 2023

Il Cnr celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. In occasione delle nuove campagne di ricerca polari, hanno inviato gli auiguri di buon compleanno all'Ente i ricercatori presenti nella base artica ‘Dirigibile Italia’ e nella base antartica ‘Concordia’

Cento anni, cento!

November 2023

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sono concluse le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di eventi che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso