Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

I cebi, la dieta e l'arte di scavare alla ricerca di radici

August 2019

Uno studio sui cebi barbuti (Sapajus libidinosus), condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), in collaborazione con l’Università di San Paolo (Br) e l’Università della Georgia (Usa), mostra che queste scimmie arboricole impiegano abilità manuale, tempo e ingegno per estrarre queste radici ricche di sostanze nutritive, avendo cura di pulirle dalla terra e di rimuoverne la scorza prima di mangiarle

Con Amerigo la ricerca si sposta in fondo al mare

August 2019

Il lander Amerigo – un prototipo unico in Italia realizzato dagli istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per le risorse biologiche e le biotecnologie marine di Ancona (Irbim) e per la microelettronica e microsistemi (Imm) di Bologna e dall’azienda Rse di Milano – è in grado raggiungere il fondale marino fino a 6.000 metri di profondità, raccogliere campioni, effettuare misure e tornare in superficie senza l’ausilio di cavi o sommozzatori

Lo smarthpone si ricarica al sole

August 2019

Tg 2 Rai – Ricaricare il cellulare con il fotovoltaico. E’ il sistema di alimentazione portatile sviluppato dal Cnr-Imem di Parma che consente alle celle solari, flessibili, di essere applicate anche su superfici curve come quelle degli ombrelloni e lettini da mare

Cnr accorpa la chimica a Milano

July 2019

Askanews – Se l’Italia vuole davvero guardare al futuro e affrontare le grandi sfide della sostenibilità, dalla produzione di cibo ed energia allo sviluppo industriale, un ruolo fondamentale lo gioca il settore della chimica pura e applicata, per esempio con l’invenzione di nuovi materiali biodegradabili o con il riuso dei rifiuti. Per questo il Cnr continua la sua riorganizzazione con la nascita di un nuovo polo di ricerca a Milano, che accorpa gli Istituti per lo studio delle macromolecole, di chimica del riconoscimento molecolare e di scienze e tecnologie molecolari

Sperimestate 2019

July 2019

Per celebrare i 150 anni trascorsi dalla fondamentale scoperta da parte di Mendeleev, l’Unesco ha designato il 2019 come Anno internazionale della tavola periodica degli elementi. In questa ricorrenza, il progetto per studenti ‘SperimEstate’ dell’Area della Ricerca del Cnr di Bologna, ha dedicato uno stage alla realizzazione di un prodotto multimediale sugli “Elementi a rischio”

Scienza, arte e tecnologia: viaggio verso il domani

July 2019

Rai News24 – La scienza è uno strumento sempre più indispensabile al servizio dell’arte e dell’archeologia. Ma anche l’arte può offrire alla scienza importanti spunti per affinare le sue ricerche. Dai papiri di Ercolano alle opere dei grandi di Rinascimento e Barocco, dall’archeologia all’antropologia, Futuro 24 propone la scoperta di questo connubio anche attraverso applicazioni e risultati del Cnr

Cnr e Miur alle Svalbard: l'importanza della ricerca polare

July 2019

(Rai News 24) – Ambiente e riscaldamento globale: il ministro dell’Istruzione, dell’universita e della ricerca Marco Bussetti ha visitato la stazione di ricerca italiana presso le isole Svalbard, accompagnato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio.

Cnr-Scitec: nuovo polo chimico per sfide globali

July 2019

Presentato presso l’Area della ricerca di Milano il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche ‘Giulio Natta’ (Cnr-Scitec) con l’obiettivo di valorizzare un settore strategico all’interno dello scenario della sostenibilità e dei temi legati al progresso, come cibo ed energia

Nuovo presidente d'Area al Cnr di Pisa

July 2019

Si è svolta a Pisa la cerimonia di avvicendamento del presidente dell’Area della ricerca del Cnr, tra il presidente uscente Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit, e il nuovo Giorgio Iervasi, direttore del Cnr-Ifc

Bussetti e Inguscio in Artico: ricerca tra passato e presente

July 2019

(Dire.it) - Visita in Artico del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti presso la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’ gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche. Tra gli intervistati anche il presidente Cnr Massimo Inguscio, il quale ha ricordato l’impresa di Umberto Nobile, sottolineando, poi, come “gli effetti del riscaldamento qui sono amplificati, con conseguenze su tutto il pianeta”

L'inclinometro del Cnr per i lavori della Metro C

July 2019

L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) ha brevettato un sistema per misurare le deformazioni in profondità. L’inclinometro è automatizzato e consente di valutare il tasso di movimento del dissesto in una frana, stimandone la pericolosità. Unico al mondo, attualmente è utilizzato per i lavori di scavo della nuova linea metropolitana di Roma, la Metro C

Chimica: nasce Scitec-Cnr a Milano

July 2019

Sky Tg24 – Rilanciare la chimica pura e applicata nei nuovi scenari della sostenibilità. Con questo intento nasce a Milano il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche del Consiglio nazionale delle ricerche, intitolato al Nobel Giulio Natta. Nell’intervista a Massimo Inguscio, il presidente del Cnr sottolinea l’importanza di questo settore per le interazioni con il mondo industriale

Il nuovo hub chimico al Cnr di Milano

July 2019

TgR Lombardia – A Milano la nascita di un grande polo della chimica che riunisce tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. “Si tratta dell’ennesimo tassello di una politica scientifica che sta compiendo il Cnr”, dichiara il suo presidente Massimo Inguscio.

Bussetti in visita al polo di ricerca Cnr in Artico

July 2019

(Sky Tg24) – L’Italia è osservatore permanente dell’Artico, in prima linea per studiare i cambiamenti climatici; il ministro dell’istruzione e dell’Università Marco Bussetti si è recato nella stazione di ricerca gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche nelle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Intervista a Bussetti, ministro dell’istruzione e a Massimo Inguscio, presidente Cnr

Artico: Bussetti visita la stazione di ricerca del Cnr

July 2019

Rai Tg2 – Isole Svalbard, i ricercatori del Cnr hanno da anni qui una base nell’Artico per studiare tra i ghiacci i cambiamenti climatici. Le ricerche in quest’area sono cruciali per comprendere cosa sta succedendo nel pianeta

Studiare migrando

June 2019

Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, i minori stranieri costituiscono una realtà molto importante nel nostro Paese. Si calcolano circa 7000 presenze solo per i ragazzi non accompagnati, il 32% dei quali è ospitato da strutture localizzate in Sicilia. Per una maggiore integrazione sul territorio, l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr (Cnr-Itd), la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo e l’UNICEF hanno realizzato la piattaforma elearning ‘Studiare Migrando’ per fornire a questi minori un supporto nella preparazione all’esame di stato per la licenza media inferiore

Formazione e ricerca, nuove strategie al Sud

June 2019

Rai TgR Campania – Il premier Conte nella prima tappa della sua giornata napoletana, in visita alle sedi di Apple e Cisco, punta per la crescita su ricerca e giovani. Intanto si parla della proposta che fanno il presidente della fondazione “Salvatore” Marco Salvatore e il presidente del CNR Inguscio per la creazione di un nuovo polo formativo

La ricerca si prende cura degli anziani

June 2019

Rai2 – Tg2 Medicina 33 – Nel prossimo futuro la vita degli anziani migliorerà, grazie alla ricerca: alcuni ricercatori del Cnr di Pisa hanno realizzato alcuni dispositivi in grado di studiare e agevolare parte della loro vita

Stratos, gli studi sulla voce

June 2019

Demetrio Stratos, cantante definito ’anima ribelle’, durante la sua carriera si è occupato dello studio della voce e della sua estensione. Studi compiuti in collaborazione con il centro di studio per le ricerche di fonetica del Consiglio nazionale delle ricerche

La Ludoteca del Registro .it a Fosforo, la festa della scienza di Senigallia

June 2019

L’iniziativa della cittadina della costa adriatica porta ogni anno in piazza molte attività didattiche rivolte sia ai più piccoli delle scuole primarie, sia ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’attività degli esperti del Registro .it e Cnr-Iit, condotta da Giorgia Bassi, Claudia Mazzanti e Manuela Moretti, ha previsto, tra le altre cose, il gioco del cyberbowling, i fumetti di Nabbovaldo a risposta multipla e la magia della crittografia

Innovagorà 2019, la piazza dei brevetti

June 2019

InnovAgorà è la prima ‘piazza dei brevetti e dell’innovazione italiana’, un luogo in cui conoscere e valorizzare tecnologie dal forte impatto innovativo, nate nel mondo della ricerca pubblica e oggi a disposizione dello sviluppo economico e sociale del Paese. L’evento, promosso dal Miur, è organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dal Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

La manifestazione si pone come obiettivo quello di fare incontrare mondo delle imprese, investitori e inventori di brevetti, che possono confrontarsi attraverso workshop tematici, focus specialistici e incontri B2B.

Il patrimonio ortodosso in Kosovo

June 2019

Sono trascorsi 20 anni dalla fine della guerra in Kosovo. Riproponiamo, per l’occasione, un servizio in cui si parla di una ‘due giorni’ di studio e confronto nelle enclave serbe nel territorio kosovaro albanese, che ha visto la partecipazione dei maggiori studiosi di arte bizantina e delle università italiane di Trieste e la Sapienza di Roma, con il patrocinio dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr

Le olimpiadi delle Neuroscienze

June 2019

Si sono svolte a Pisa le fasi nazionali dell’Olimpiade delle Neuroscienze, selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education-Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. L’ edizione 2019 che si è svolta a Pisa è stata organizzata dall’Istituto di Neuroscienze del Cnr

Le vie dell'acqua al salone del libro di Torino

June 2019

Al Salone Internazionale del libro di Torino, edizione 2019, ancora una volta, ha visto la presenza di Cnr edizioni. Quest’anno, il Cnr ha partecipato con un padiglione dedicato alle ‘Vie dell’acqua’, con laboratori, esperimenti e incontri tenuti dai ricercatori dell’Ente e dedicati all’inquinamento dei mari, dei ghiacci, dei laghi e dei fiumi

Contrastare lo 'stress da calore' sul luogo di lavoro

June 2019

La salute e la produttività sul posto di lavoro, potrebbero risentire in negativo degli effetti del caldo. Per questo sono state messe a punto alcune soluzioni innovative e misure preventive al fine di tutelare i lavoratori dalle elevate temperature. L’individuazione delle strategie di contrasto sono opera del progetto HEAT-SHIELD (Integrated Inter-Sector Framework To Increase The Thermal Resilience Of European Workers In The Context Of Global Warming), finanziato dal programma Ue di Horizon 2020 e messo a punto da tre partner: il Dipartimento di prevenzione, Azienda USL Toscana Centro, il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Firenze e l’Istituto di bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe)

L'infinito tra scienza e poesia

May 2019

A 200 anni dalla sua composizione, ‘L’infinito’, una delle liriche più importanti della letteratura italiana, mostra quanto la scienza sia presente nei versi di Giacomo Leopardi. “Certo, la prima cosa è la bellezza della poesia; poi, però, il fisico che come me si occupa di luce e visione coglie altri aspetti”, afferma Alessandro Farini, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino)

Piante in scena

May 2019

Luci, colori, odori e movimenti: questi aspetti e caratteristiche delle piante, a volte non percepibili, sono sempre più al centro della ricerca scientifica finalizzata allo studio della relazione tra le piante e l’ambiente e l’ambiente e l’uomo. In occasione delle celebrazioni internazionali per il ‘Fascination of Plants Day’, promosso dall’European Plant Science Organization (Epso), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha proposto, presso l’aula convegni dell’Ente, l’evento ‘Piante in scena’

Ibpm-Cnr: focus su malattie neurologiche e e oncologia

May 2019

Askanews – “From model systems to therapies”. Questo il titolo del convegno annuale dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del Cnr, organizzato a Roma nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha offerto l’occasione per fare il punto e presentare gli studi e i progetti più promettenti che vedono impegnati i ricercatori dell’Istituto

La rivoluzione scientifica passa dalle scienze umane

May 2019

Le discipline umanistiche migliorano il mondo come tutte le discipline che hanno lo scopo di incrementare la conoscenza umana. Oggi soffrono di un problema di immagine, venendo accusate spesso di scarsa incidenza nella vita di tutti i giorni. La dicotomia tra il mondo delle humanities e quello delle scienze esatte, specie del digitale, è evidente e appare come una frattura da risanare. Questioni di punti di vista, come spiega l’esperto, Rens Bod, chiamato a tenere la sua lecture sull’argomento. L’evento è stato organizzato presso il Cnr dalla Fondazione Antonio Ruberti

Nuove strategie per riqualificare Bagnoli

May 2019

‘Cities from the sea: city-port system and the waterfront as commons’ è un workshop organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) di Napoli, dedicato alla ricerca di nuovi approcci e strategie di riqualificazione dell’area dismessa di Bagnoli.