Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Processo alla scienza: la parola a Nicolais
Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, a Rai storia, ospite del programma "Eco della storia", condotto da Gianni Riotta
Manifesto per un'Europa di progresso
Un folto gruppo di scienziati italiani si riunisce al Cnr per rilanciare il sogno degli Stati Uniti d'Europa. E mettono a punto il "Manifesto per un'Europa di progresso"
A nautilus, la scienza del Cnr al servizio dell'arte
Con il Cnr, i protagonisti della scienza in onda a "Nautilus", su Rai Scuola per parlare di scienza e arte
Ibam: a decade for centuries
I dieci anni dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr
Nella villa di Livia con un passo
La Villa di Livia nel cyberspazio: si plana sopra le stanze e l'impianto termale, si cammina virtualmente in un fantastico paesaggio archeologico
Napoli sotterranea
Sotto la citta' partenopea esiste un'altra città. A spasso nel sottosuolo con due studiosi dell'Issm-Cnr e del Centro speleologico meridionale
Lo schiaccianoci, una favola da cebi
Biology letters pubblica uno studio sulle scimmie (i Cebi che aguzzano l'ingegno in base all'opportunità), a firma, tra gli altri, di Elisabetta Visalberghi dell'Istc-Cnr
Dsu, un dipartimento che si fa in quattro
Promuovere una visione unitaria del sapere, dialogando con le scienze fisiche e naturali: una missione importante quella del Dipartimento scienze umane e sociali del Cnr, patrimonio culturale, tesa a coprire i settori delle scienze umane e sociali e che consiste nella ricerca di base e applicata, nella formazione dottorale e post-dottorale e nel trasferimento di conoscenze. I temi di studio e ricerca trattati dal Dipartimento sono raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale
Docscient festival: i premi al Cnr
"Rome Docscient Festival" chiude con diversi riconoscimenti al Consiglio nazionale del Cnr
Fotosintesi, un amore incondizionato
E' tempo di arte con il patrocinio dalla Presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un percorso-performance per la notte dei Musei
Primo Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
E’ stato consegnato a Roma il “Primo Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica” organizzato dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Alla cerimonia, presentata da Mario Tozzi, hanno partecipato il sociologo Mario Morcellini, il vicepresidente dell’AIRI, Sesto Viticoli, l’epidemiologo Franco Taggi e il direttore generale del Cnr, Paolo Annunziato. Il Premio nasce con l’obiettivo di contribuire a divulgare la ricerca oltre i confini della cultura accademica e scientifica; 378 opere in gara, 739 autori, 170 case editrici. L’ampio spettro delle opere presentate segna un punto a vantaggio di una concezione della scienza che travalica i confini tradizionali delle discipline scientifiche.
La biblioteca del Cnr 'Massimo Pallottino'
Massimo Pallottino è stato uno degli archeologi italiani più importanti del secolo scorso e il primo docente di Etruscologia all’università ‘Sapienza’ di Roma. La sua monumentale biblioteca, oggi di proprietà del Cnr, è collocata in una sala annessa alla cinquecentesca Villa Poniatowski, adiacente al Museo etrusco di Villa Giulia
Il patrimonio ortodosso in Kosovo sintesi della civiltà europea
L'appello degli studiosi e dei monaci ortodossi per la salvaguardia della testimonianza religiosa e culturale e per la "semina della tolleranza" in due convegni organizzati dagli Amici di Decani con il patrocinio del Cnr
MigrAzioni - Ricerca conoscenza incontro
Il video è parte del materiale proposto ai visitatori nello spazio espositivo MigrAzioni allestito al Museo Pigorini nell’ambito delle iniziative della mostra [S]oggetti migranti. Dietro le cose le persone.
'Scienziati e studenti': la premiazione a Genova
La VI edizione di 'Scienziati e Studenti', il progetto di educazione scientifico-ambientale realizzato dall'Ufficio stampa del Cnr e rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, si è conclusa anche quest'anno al Festival della scienza di Genova, con la premiazione delle classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione. I tre cortometraggi giudicati migliori dalla giuria, formata da esperti di comunicazione e di cinema, sono stati: 'Maledetta prima mela' dalla III F del Galilei di Trento; 'Rinnoverete' della IV A del Manzoni di Latina; 'La scelta' della III C dell'Agnoletti di Sesto Fiorentino
Vivere le migrazioni
Nell’ambito del Progetto Migrazioni è stato organizzato da Maria Eugenia Cadeddu dell’ILIESI-CNR un corso di formazione dal titolo “Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi”. L’iniziativa, rivolta anche a un pubblico di non specialisti, ha lo scopo di approfondire i risultati delle ricerche svolte da 13 Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e allo stesso tempo intende confrontarli con quanto realizzato, nel settore delle migrazioni, da istituzioni quali i Ministeri dell’Interno, del Lavoro e per i Beni Culturali, il Centro Astalli e la Caritas.
Internet Festival: scuola e ricerca secondo il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza alla terza edizione dell'Internet Festival 2013
Tg3 Rai Pixel: Etruscanning
Il video presenta un servizio andato in onda nella rubrica Pixel del Tg3 Rai sul progetto Etruscanning dell'Istituto di tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr
Faccia a faccia tra Ugo Gregoretti e Paolo De Nardis
Martedì 20 novembre alle 16 presso la Sala Marconi del Cnr, Piazzale Aldo Moro, 7 a Roma, si terrà il ‘Faccia a faccia’ tra il regista Ugo Gregoretti e il sociologo Paolo De Nardis, organizzato dall’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con la Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture.
Scienziati e studenti al Festival della Scienza di Genova
La manifestazione, organizzata dall'Ufficio stampa del Cnr, ha concluso la sua V edizione all'interno della kermesse ligure con la premiazione delle tre classi autrici dei video vincitori
Dentro l'arte, con la scienza
Guardare un dipinto con un occhio 'tecnologico'. È l'opportunità offerta agli studenti da questo evento che ha unito ricerca e saperi storico artistici. La manifestazione, organizzata dall'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Polo Museale della Città di Roma, si è tenuta a Palazzo Barberini dal 16 e al17 aprile per la Settimana della Cultura
Semplice e complesso in mostra all'Aquila
È ‘Semplice e complesso', ideata e progettata dall'Ufficio promozione e sviluppo di collaborazioni (Psc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), patrocinata dalla Regione Abruzzo e realizzata grazie alla collaborazione con il dipartimento di Fisica e le facoltà scientifiche dell'Università del capoluogo abruzzese
1870 Roma Capitale. L'assistenza sanitaria nel più grande spedale dell'urbe. L'Arcispedale Santo Spirito in Saxia
Nell'ambito delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, 1861-2011, ripercorriamo l'assistenza sanitaria della città di Roma nella seconda metà dell'800, attraverso l'analisi del più antico e tra i più importanti nosocomi capitolini: l'Ospedale Santo Spirito in Saxia
Tasso in scienza
Ricercatori, professori e studenti insieme per promuovere e diffondere la cultura scientifica con l'iniziativa ‘Tasso in scienza'. A organizzarla l'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e il Liceo Ginnasio T. Tasso di Roma, in occasione della 'XXI Settimana della Cultura Scientifica' promossa dal Miur
Il wireless? È nato d'un colpo
Il colpo di fucile che riecheggiò nella campagna bolognese circostante salutò un passo rivoluzionario nella storia del mondo: la nascita della comunicazione senza fili
La scuola: fucina di invenzioni
Il robot che gioca a morra, gli occhiali di sicurezza intelligenti, i solventi biologici agli agrumi sono le tre invenzioni vincitrici della seconda edizione di INVFactor, competizione organizzata dal Cnr e dalla Commissione europea per i ragazzi delle scuole superiori. Premio speciale alla creatività femminile alla città virtuale di ‘Salentide'
La fiction diventa realtà grazie a Light
Farsi estrarre il Dna dalla saliva come in ‘Csi' e predire il rischio cardiovascolare come nel pronto soccorso di ‘Er', diventare ‘Cacciatori di tornado'... e molto altro. È stato possibile durante ‘Light-Accendi la luce sulla scienza', evento organizzato dal Cnr a Roma, Bari, Benevento, Rende e Palermo per la ‘Notte dei ricercatori'
Intervista a Margherita Hack
Al Festival della scienza di Genova: quattro chiacchiere (sui social network e l'informatica) con l'astrofisica Margherita Hack