Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Integrità nella ricerca: al Cnr il primo congresso nazionale'

January 2025

Si è svolto a Roma, presso la sede centrale del Cnr, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca dell’Ente e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca

La 'Dichiarazione di Roma sull'integrità nella ricerca'

January 2025

In occasione del 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca, promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr, è stata approvata la Dichiarazione di Roma, un impegno rivolto all’intera comunità scientifica per sostenere l’integrità nella ricerca, fondata su principi etici e doveri deontologici, con l’obiettivo di rafforzare la reputazione e la percezione pubblica della scienza

Al Cnr due giorni di confronto su etica e integrità nella ricerca

January 2025

(AskaNews) – La Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr ha organizzato a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, il 1° congresso nazionale sull’integrità nella ricerca. Si tratta dell’insieme dei principi, i valori etici, i doveri deontologici e gli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e corretta da parte di chi svolge, finanzia o valuta la ricerca scientifica, e anche da parte delle istituzioni che la promuovono e la realizzano

Il futuro della ricerca europea, Conferenza Lincea di Maria Chiara Carrozza, Presidente Cnr

January 2025

Si è svolta a Roma, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la conferenza ‘Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro’ che ha visto la partecipazione della presidente Cnr, Maria Chiara Carrozza. L’evento fa parte del ciclo di ‘Conferenze Lincee’ dedicate a temi di grande attualità che investono aspetti della vita sociale, economica, culturale e scientifica del nostro Paese e internazionali, trattate da personalità istituzionali, accademiche o del mondo della comunicazione

Donne e Scienza: l'Area Cnr di Pisa inizia i festeggiamenti per i suoi 25 anni

January 2025

Il 18 dicembre 2024 è stata inaugurata nel piazzale dell’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pisa, la panchina rossa contro la violenza di genere e contro il femminicidio. Si tratta del primo evento celebrativo dei 25 anni dalla fondazione dell’Area territoriale della ricerca di Pisa del Cnr. Le iniziative di festeggiamento di questa ricorrenza si susseguiranno fino al 6 dicembre 2025, data ufficiale dell’inizio dell’attività dell’area pisana del Cnr

Al Cnr due giorni di confronto su etica e integrità nella ricerca

January 2025

(AskaNews) – La Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr ha organizzato a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, il 1° congresso nazionale sull’integrità nella ricerca. Si tratta dell’insieme dei principi, i valori etici, i doveri deontologici e gli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e corretta da parte di chi svolge, finanzia o valuta la ricerca scientifica, e anche da parte delle istituzioni che la promuovono e la realizzano

Premio divulgazione scientifica 2024

December 2024

Nella sede centrale del Cnr, a Roma, si è tenuta la dodicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2024 – Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri

A Porano per biodiversità e sostenibilità ambientale

December 2024

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha fatto visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), che svolge attività di ricerca di rilevanza internazionale in ambito di biodiversità e sostenibilità ambientale

Il Cnr a più libri più liberi con un programma di tutto punto

December 2024

L’Unità Editoria del Cnr ha partecipato con un proprio stand alla manifestazione ‘Più libri più liberi‘, la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria, iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie). Il pubblico ha potuto consultare e acquistare le pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e partecipare a incontri, dibattiti, quiz e giochi. E dove i segni d’interpunzione, così importanti nei libri, diventano i protagonisti di un viaggio affascinante nella scienza, dall’evoluzione del nostro pianeta all’intelligenza artificiale

Sport e disabilità, tra sfide e opportunità

December 2024

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) presenta i primi risultati dell’indagine nazionale ‘Sport e Disabilità’, condotta in collaborazione con il supporto Procter & Gamble (P&G) Italia, volta a verificare il grado di accessibilità allo sport da parte delle persone con disabilità, nonché come l’attività fisico-sportiva influisca sul loro benessere psicofisico

Share science, shape future

November 2024

Il dialogo tra scienza e politica al centro del meeting internazionale Share science, shape future “Scientific advice in Europe: analysis, synergies and perspectives”, organizzato a Roma dal Cnr. Obiettivo dell’evento, che ha riunito relatori di diverse istituzioni europee, tra cui i membri dello European Science Advisors Forum, è avviare una riflessione strategica sui diversi sistemi di “Scientific Advice”, strumento che favorisce il processo decisionale basato sull’evidenza scientifica

The Future of Money

November 2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche, ospita nella sua sede centrale di Roma la 7ª Conferenza Biennale Internazionale di RAMICS (Associazione di Ricerca sull’Innovazione Monetaria e sui Sistemi Valutari Comunitari e Complementari) dal titolo The Future of Money: Democracy, Localism and Inclusion. L’evento, organizzato dall’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Cnr-Issirfa) approfondisce il futuro della moneta, puntando su temi cruciali come la democrazia, il localismo e l’inclusione

Al Cnr 2 giorni di confronto sul rapporto tra scienza e azione politica

November 2024

Askanews – Due giorni di incontri e di confronto per riflettere sul rapporto tra scienza e politica. Il Consiglio nazionale delle ricerche nella sua sede centrale di Roma ha organizzato l’evento internazionale “Share Science Shape Future. Scientific advice in Europe: analysis, synergies and perspectives”, un confronto di elevato profilo sul rapporto tra scienza e azione politica

Marconi, 100 anni di radio

October 2024

L’evento, intitolato ‘L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani’, si è svolto a Roma, presso l’Aula Convegni della sede centrale del Cnr. L’Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale, l’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ e l’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con Rai Radio 3, hanno organizzato questa iniziativa per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e per onorare lo scienziato Guglielmo Marconi le cui scoperte hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni aprendo la strada a un’era di connessioni globali

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa: una grande festa di eventi e pubblico

October 2024

Più di 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado e oltre 1000 persone nel pomeriggio hanno visitato gli stand all’interno dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Notte della ricerca: quella festa sotto le stelle

October 2024

Come ogni anno, a fine settembre si festeggia in tutta Europa la notte della ricerca: il Cnr ha coordinato Co.Science – “Meet Research To Connect Science And Society, con eventi a Milano, Busto Arsizio, Varese e Como; NET – scieNcE Together è stato coordinato dall’area della ricerca del Cnr di Roma Tor Vergata che ha organizzato, a Roma presso la Città dell’Altra Economia di Testaccio, laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre; l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr di Montelibretti ha lanciato il progetto I4SCIENCE – Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science

Verso un Italian Open Science Cloud

October 2024

Dal 9 all’11 ottobre si è svolta, presso la sede centrale del Cnr la seconda edizione dei FOSSR Days, una tre giorni di eventi dedicata a policy-maker, ricercatori e stakeholder sulle attività e i servizi realizzati fino ad oggi nell’ambito del progetto ‘Fostering Open Science in Social science Research’, finanziato dal PNRR – NextGenerationEU e coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES)

Bright Women

October 2024

Quest’anno, come evento anticipatore della “Bright Night” si è tenuto il panel “BRIGHT Women”, sulla ricerca sul benessere e l’emancipazione delle donne, in collaborazione con la Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana. Per l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è intervenuta l'associata con incarico di collaborazione Erina Ferro dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti)

Donne nel giornalismo: un cammino in salita verso la parità

October 2024

Dal 4 al 6 ottobre 2024 ad Urbino si è svolta la dodicesima edizione del Festival del giornalismo culturale (Fgc) di cui il Cnr è media partner. Il tema di quest’ anno, ‘Lo sguardo femminile sul giornalismo culturale’, ha posto al centro dell’attenzione una prospettiva ancora troppo trascurata nel dibattito mediatico: il contributo delle donne in questo settore professionale

La mobilità che conviene. Il Cnr cambia passo

September 2024

Video promozionale della webtv del Cnr realizzato in occasione della ‘Settimana europea della mobilità 2024’, che si svolge dal 16 al 22 settembre 2024. Dalla bici al monopattino, dal bus al carsharing. Sono in molti, tra il personale del Cnr, a scegliere di utilizzare mezzi alternativi all’auto per recarsi al lavoro evidenziando come il tema della mobilità sostenibile sia cruciale per le nostre comunità e per la nostra vita quotidiana

Dalla radio alla comunicazione quantistica, l'eredità di Marconi

June 2024

Askanews – Scienziato, inventore, imprenditore, premio Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi è stato celebrato oggi nella sede di Roma del Cnr a 150 anni dalla sua nascita e a 100 anni dal primo messaggio radiofonico trasmesso dalla URI, l’Unione Radiofonica Italiana, l’antesignana della Rai che con il Cnr ha organizzato l’evento “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”

Sull'onda di Marconi

June 2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Rai – Radiotelevisione Italiana hanno celebrato i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e i 100 anni dalla nascita della radio in Italia con il convegno “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”

No woman no panel - Le cifre della parità

May 2024

Quello che viene contato, conta. Ed è questo l’obiettivo del progetto ‘No woman no panel’, contare le presenze maschili e femminili nella comunicazione pubblica per valorizzare la parità nella rappresentanza di genere. I primi risultati di questo progetto, promosso dalla RAI e supportato dal Consiglio nazionale delle ricerche, sono ora disponibili nel libro “No woman no panel – le cifre della parità”, edito da Cnr edizioni e presentato all’ultimo Salone del Libro di Torino

Salone di Torino: il Cnr tra scienza e fantasia

May 2024

Cinque giorni di festa intorno al libro sulle ali di una ‘Vita immaginaria’, tema della nuova edizione del Salone internazionale di Torino, punto di riferimento per gli editori, veri protagonisti della kermesse assieme a tutti gli appassionati del mondo del libro. L’Unità Editoria del Cnr, presente con un proprio stand, ha messo a disposizione del pubblico una selezione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e proposti numerosi appuntamenti

Il Cnr al Festival delle scienze

May 2024

Il Cnr torna al Festival delle scienze che si è svolto a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. "Errori e meraviglie" è stato il tema della XIX edizione, “perché è dall’errore che possono aprirsi nuove strade, nuovi esperimenti, nuove opportunità per arrivare a quella meraviglia che è la scoperta scientifica”, come ha dichiarato Vittorio Bo, direttore del Festival

Lo 'sguardo' tecnologico legge i papiri carbonizzati

May 2024

Oltre 1000 parole, il 30% del testo, è quanto è emerso dal papiro ercolanese carbonizzato, contenente la Storia dell’Accademia di Filodemo di Gadara (110-dopo il 40 a.C.), grazie allo ‘sguardo’ tecnologico di innovative metodologie di studio adoperate nell’ambito del progetto ‘GreekSchools’ presentato a Napoli. Il progetto è coordinato da Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e l’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Cnr-Ilc) e la Biblioteca Nazionale di Napoli presso la quale questo papiro è conservato insieme a molti altri

La scienza raccontata in 3 minuti

April 2024

Nei giorni 8-9 aprile, al Cnr a Roma, si è svolta una tappa di Famelab, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. L’evento è stato organizzato dall’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) e dall’Unità comunicazione del Cnr, in collaborazione con la Fondazione Rome Technopole, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre e Università della Tusci

Sport e inclusione femminile, come promuovere salute e benessere

March 2024

Sport e inclusione femminile: fare sport fa bene a tutti, in particolar modo alle donne, ma queste tra lavoro, famiglia e figli tendono spesso a trascurare l’attività fisica. Di questo e altro si è parlato il 7 marzo nella sede cemtrale del Cnr a Roma di fronte a un nutrito pubblico di studenti romani. La giornata è stata organizzata dall’Unità di Prevenzione e Protezione del Cnr (Cnr-Spp), in collaborazione con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e le Unità Comunicazione e Formazione del Cnr

A Didacta, il Cnr per la scuola del futuro

March 2024

Firenze torna ad ospitare Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola, giunto alla settima edizione, patrocinato dal Cnr presente - quest'anno - con uno stand istituzionale con più di 70 tra ricercatrici e ricercatori, afferenti a oltre 20 gruppi di ricerca

"No Women No Panel": parità di genere nella comunicazione pubblica

March 2024

(AskaNews) – Negli eventi di comunicazione pubblica, la partecipazione di uomini e donne vede ancora una prevalenza di uomini nel ruolo di esperti. A indicarlo i primi risultati del progetto “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla”, promosso dalla Rai. I dati, presentati al Cnr, sono il frutto del monitoraggio condotto lo scorso anno su 2303 eventi di 25 tra le istituzioni firmatarie dell’accordo con la Rai, tra cui il Cnr