Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

L'Italia nella top ten dei supercalcolatori

February 2018

Video Eni – Nel Green Data Center di Eni, a Ferrera Erbognone (in provincia di Pavia), Riccardo Luna presenta il primo supercomputer italiano: Hpc4. Presente all’evento Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Smart city (progetto desci) per rilevare la salute del manto stradale

January 2018

‘Smart City’ è un progetto A.s.l. Formascienza, Itt E. Fermi di Frascati e Ptv Sistema di Roma, riguardante la messa a punto di un prototipo elettronico programmabile per la rilevazione delle condizioni del manto stradale. Rientra nell’ambito del progetto Desci Erasmus+ presentato all’Open campus svoltosi presso il Cnr, col titolo ‘Officina alternanza scuola lavoro’

La ricerca che scopre la Venezia nascosta

January 2018

Rai 1 – Linea Verde – A bordo di una barca scientifica del Cnr, per scoprire il fondo della Laguna di Venezia e la sua evoluzione nel tempo. Fantina Madrigardo, dell’Istituto di scienze marine del Cnr, ci spiega lo scopo del progetto a cui collabora: con nuove tecnologie ad altissima definizione, con una sorta di sonar molto evoluto che restituisce più segnali del consueto e riesce ad illuminare il fondo con le onde sonore, si acquisiscono una serie di dati e immagini molto dettagliate, attraverso la ricostruzione di mappe ad altissima risoluzione, tali da vedere e riconoscere oggetti e ‘intrusi’ di ogni sorta

Un progetto 'green' per l'industria conciaria

January 2018

ENEA Channel – L’industria conciaria dell’Unione europea, localizzata per il 70% in Italia e Spagna, rappresenta una quota significativa della produzione mondiale del cuoio e delle pelli, ed è un importante settore economico per l’intera Europa. I processi tradizionali di produzione del cuoio e delle pelli hanno attualmente un consistente impatto ambientale. Nell’ambito del progetto europeo Lifetan, coordinato dall’Enea, che vede la partecipazione dell’ Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr (Iccom-Cnr) di Pisa, sono stati messi a punto cinque prodotti ecosostenibili a base di scarti di origine naturale, che permetteranno di abbattere il carico inquinante della lavorazione dei pellami senza alterare la qualità della produzione

Istituto di neuroscienze

January 2018

L’Istituto di neuroscienze nasce dal centro di neurofisiologia voluto agli inizi degli anni ’60 da Giuseppe Moruzzi, uno dei più famosi studiosi del cervello e prosegue con la direzione del professor Lamberto Maffei. Negli anni dal ’70 al ’90 diventa un centro di risonanza internazionale per lo studio della visione, in cui confluiscono numerosi ricercatori. Nel 2001 si trasforma in sede pisana dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) che comprende anche altre sedi nazionali (Padova, Milano e Cagliari) e viene diretto da Tullio Pozzan e da Michela Matteoli

Salute a rischio con gli ordigni inesplosi in mare

January 2018

Un mare da salvare: i rischi per la salute dello smaltimento di ordigni smaltiti illegalmente nei fondali marini di tutto il mondo fino a metà anni ‘ 70. Gli ordigni inesplosi si possono trovare in diverse profondità. Intervista a Sandro Carniel, oceonografo, primo ricercatore Ismar-Cnr di Venezia in collegamento da Honolulu, dove è impegnato in un progetto del Cnr

Volterra, il coraggio della scienza

January 2018

In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, allestita nel Corridoio Digitale della Sede centrale dell’Ente e aperta sino al 31 gennaio 2018

L'Area di Pisa sempre più smart

January 2018

L’Area della ricerca del Cnr di Pisa potenzia le applicazioni smart: con un evento di aggiornamento, che si è tenuto alla fine del 2017, i ricercatori ci hanno illustrato tutte le novità del progetto Smart Area

Il futuro della radio in digitale a 80 anni dalla morte di Marconi

January 2018

‘Interferenze’: è il titolo del convegno che l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Segreteria vaticana per la Comunicazione hanno organizzato a Palazzo Borromeo. L’evento, cui era presente anche Elettra Marconi e Guglielmo Giovanelli, figlia e nipote dello scienziato, ha rappresentato l’occasione per soffermarsi sull’attualità della Radio nell’ambiente digitale contemporaneo, nella ricorrenza dell’80.mo anniversario della morte di Guglielmo Marconi

Archeolab Italia Montenegro

January 2018

TG Montenegro – La tv nazionale del Montenegro ha presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM)

Dove nascono le navi...e non solo!

January 2018

L’Insean, Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale, è il centro di ricerca del Cnr che si occupa delle tecnologie del mare

L'importanza della ricerca 'made in italy'

January 2018

Rai1 – Unomattina – La ricerca scientifica in Italia può essere un volano per la crescita, per il lavoro, per i giovani, per il miglioramento della vita quotidiana, la lotta alle disuguaglianze e alla malattia. Se ne parla in studio con Massimo Inguscio presidente del Cnr e  Alessandro Molle dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr – premiato con un Consolidator Grant dell’Erc per un progetto sui nanomateriali fatti di Xeni (fogli monoatomici bidimensionali di atomi diversi dal carbonio)

Gli impianti di prova dell'Imamoter

January 2018

Nella stazione sperimentale di Candiolo (To) l’Istituto per le macchine agricole e movimento terra del Consiglio nazionale delle ricerche (Imamoter-Cnr) si eseguono prove per veicoli destinati all’agricoltura, necessarie per il rilascio dei certificati richiesti dai costruttori per produrre e vendere i materiali

La tecnologia e il futuro

January 2018

Rai1 – Unomattina – Tecno 2018. In studio si parla di robot e intelligenza artificiale. Intervista a Vieri Santucci, ricercatore dell’Istituto di scienze tecnologiche delle cognizioni del Cnr, che ci spiega anche cos’è la tecnologia della cognizione.

La base Concordia in Antartide

January 2018

Canale 5 – Tg5 – Viaggio al Polo Sud nella struttura del Cnr, dove gli scienziati lavorano nella lunga notte polare a oltre -83. Il Piano nazionale di ricerca in Antartide (Pnra) è gestito in collaborazione tra Cnr (responsabile scientifico) ed Enea (responsabile logistico).

Diagnosi del cancro con la 'biopsia liquida'

January 2018

Rai News – Notiziario – Importante scoperta scientifica: da un semplice prelievo del sangue si può fare la diagnosi precoce del cancro. Si potranno identificare così otto tipi di tumore, una tecnica sperimentata da un’équipe internazionale di ricercatori guidati dalla Johns Hopkins University di Baltimora. Intervista a Pietro Ferraro, direttore dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli (Na)

Un mare da salvare

January 2018

Sky Tg 24 – Dentro i fatti – La vita sulla Terra dipende dai nostri oceani, ma mare e oceani sono sommersi dalla plastica. In studio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ci parla dell’importanza della ricerca dell’Ente anche in campo ambientale, che tende a prendere spunto dalla natura stessa, ma anche a tutelarla

Gentiloni al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

January 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo

In mare, batteri moltiplicati con le microplastiche

January 2018

Sky Tg24 – Un mare da salvare: uno studio del Cnr ha dimostrato come le microplastiche, non solo inquinano, ma favoriscono il proliferare di batteri. Intervista a: Gianluca Corno, del gruppo di ecologia microbica dell’Istituto per lo srudio degli ecosistemi del Cnr di Verbania

Inguscio al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

January 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Cnr con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo. L'intervento del presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Dall'iccom a Strasburgo. Nuove ricerche per il ricercatore Cnr

December 2017

Rai3 – Tgr Leonardo – Il summit francese sul clima, Macron recluta scienziati e tra questi anche Giuliano Giambastiani che lascia l’Iccom Cnr di Firenze per andare a Strasburgo a proseguire le sue ricerche sui materiali catalitici innovativi

La base italiana Zucchelli in Antartide

December 2017

Tg Com24 – Tg5 – I ricercatori in Antartide, attivi in tutti i campi, si alternano nella base Zucchelli nei 4 mesi dell’estate australe, da ottobre a febbraio. La base, popolata da oltre 200 ricercatori che studiano l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ecosistema di questo continente estremo, è utilizzata per la ricerca da ben 53 nazioni. Il piano nazionale di ricerca in Antartide è nato dalla collaborazione tra Cnr ed Enea

La matematica una criticità della scuola italiana

December 2017

Organizzata dall’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, si è tenuta a Roma presso l’Aula Marconi del Cnr una giornata di lavoro su ‘L’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: la necessità del confronto tra politica, Università e scuola per affrontare una criticità storica della scuola italiana’

'Acqua alta', la piattaforma marina del Cnr

December 2017

La piattaforma 'Acqua alta' è la struttura marina del Cnr dell'Istituto di scienze marine del Cnr, installata nel marzo 1970 nel Mar Adriatico, circa 10 km al largo del Lido della città lagunare, su un fondale di 16 metri. Sin dall’inizio, la piattaforma è stata progettata e attrezzata non soltanto come una vera casa, ma anche con tutti gli strumenti necessari a misurare i fenomeni metereologici e marini che possono avere un impatto sulla Laguna e, in particolare, prevedere anticipatamente le maree che possono colpire Venezia

Con Opencup investimenti pubblici trasparenti e aperti a tutti

December 2017

(askanews) – Mettere a disposizione di tutti i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico utilizzando il CUP (Codice Unico di Progetto) che da oltre 10 anni identifica le decisioni di investimento pubblico, una chiave univoca in grado di collegare le diverse banche dati che ruotano attorno alle politiche di sviluppo. Questo l’obiettivo del progetto OpenCup che già oggi attraverso il portale dedicato (www.opencup.gov.it) consente di navigare attraverso gli 800mila progetti relativi ai lavori pubblici

La biomimetica

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – In questa puntata andremo alla scoperta della scienza e della tecnologia di domani e, soprattutto, delle innovazioni che promettono di cambiare il nostro futuro. Intervista ad Anna Tampieri, direttore dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr, con la quale sarà affrontato, in particolare, il tema della biomimetica, nuovo approccio della ricerca per la progettazione e lo sviluppo di nuovi materiali

Crowddreaming: i giovani e il patrimonio culturale digitale

December 2017

Giunge alla terza edizione il concorso per le scuole ‘Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale’, organizzato da Diculther (Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School), piattaforma che ha preso il via attraverso la collaborazione di oltre sessanta organizzazioni che operano nel settore della cultura, tra le quali figura anche il Cnr

Unicef 'per ogni bambino sperduto'

December 2017

In occasione della presentazione del volume ‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’, a cura di Corrado Bonifazi dell’Irpps-Cnr, svoltasi presso il Centro Congressi Cavour a Roma, è stato proiettato questo video per sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione in sostegno dell’Unicef, impegnata ad aiutare i tanti ragazzi che oggi vivono per le strade. Il filmato, realizzato per la campagna ‘Per ogni bambino sperduto’, racconta la storia di uno di loro

La scienza partecipata dai cittadini

December 2017

Si è tenuta a Roma al Cnr la prima conferenza italiana sulla Citizen Science, organizzata dall’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e la collaborazione di Cnr e Lifewatch

Armi autonome: un pericolo a cui opporsi

December 2017

Rai3 – Tg3 Pixel – Armi autonome: si allarga il fronte di contrari e di chi vorrebbe metterle al bando. intervista a Rino Falcone, direttore dell’Istituto di scienze della cognizione del Cnr