Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Ricerca, Miur e Cnr firmano intesa su alternanza scuola-lavoro

Febbraio 2018

Roma, (askanews) – Quasi 10 mila studenti coinvolti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr impegnate insieme a 550 istituzioni scolastiche in 41 città e 18 regioni. Sono numeri decisamente importanti quelli fatti registrare nel triennio 2014-2017 dai progetti di alternanza scuola-lavoro con il coinvolgimento del Cnr. La ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, hanno firmato un protocollo d’intesa sull’alternanza scuola-lavoro

Il Cnr a Tourisma 2018

Febbraio 2018

Tourisma è l’appuntamento ormai consueto – questa è la quinta edizione – in cui per tre giorni, presso Palazzo Vecchio, a Firenze, si mettono a confronto le varie iniziative tese a valorizzare il passato, che vedono il coinvolgimento di istituzioni, parchi, musei e tutte le realtà culturali ed economiche interessate agli argomenti di quello che di fatto è il ‘salone dell’archeologia e del turismo culturale’ in Italia. Presenti anche gli istituti di ‘settore’ del Cnr

Alta la disoccupazione di donne e giovani sia a Nord che a Sud del Mediterraneo

Febbraio 2018

Presentato a Napoli il ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017’, volume edito da Il Mulino, a cura di Eugenia Ferragina dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr

Istituto ricerche combustione

Febbraio 2018

L’Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr, fondato nel 1968 dal lungimirante progetto di Leopoldo Massimilla, è uno degli Istituti del Dipartimento di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l’Energia e Trasporti (Diitet) del Cnr. Riccardo Chirone é l’attuale direttore dell’Istituto

Turismo, il Belpaese tra i paesi più sicuri

Febbraio 2018

Rai1 – Tg1 – L’Italia è tra i primi tre Paesi consigliati per chi viaggia e tra i luoghi piu’ sicuri rispetto al rischio terrorismo. Intervista ad Alfonso Morvillo, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

Follow the energy - Il ruolo dell'Italia nel grande gioco energetico europeo

Febbraio 2018

L’Italia è chiamata a ricoprire un ruolo strategico nella geopolitica dell’energia, facendosi perno di connessione tra l’Europa, gli Stati meridionali del Mediterraneo e il vicino Caucaso: questo il fulcro del tema discusso durante l’evento Follow the energy, tenutosi il 20 febbraio 2018 a Roma presso Spazio Europa

Fatti concreti per la ricerca. Premiare il merito con i fondi

Febbraio 2018

Rai3 – Tgr Campania – La fuga dei cervelli e le occasioni perse per la ricerca campana e italiana al centro de “Il Sabato delle Idee”, rassegna ideata dallo scienziato Marco Salvatore. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ha dichiarato: ‘ll compito del Cnr è tradurre il piano nazionale della ricerca in fatti concreti, spendendo meglio e con più attenzione i fondi facendo un reclutamento meritocratico’

Fondi organizzati e merito: fermare la fuga dei cervelli si può

Febbraio 2018

Sky Tg 24 – Ricercatori italiani in fuga all’estero: è uno degli argomenti di cui si è parlato a Napoli alla decima edizione dell’evento ‘Il sabato delle idee’, iniziativa pensata e promossa dallo scienziato Marco Salvatore e incentrata proprio sul tema del capitale umano che abbandona il territorio, che non ripaga studi e aspirazioni con adeguati sbocchi lavorativi e opportunità. Ma l’antidoto, con il supporto del Governo, esiste. E’ su questa linea di pensiero il presidente del Cnr, Massimo Inguscio

L'Italia nella top ten dei supercalcolatori

Febbraio 2018

Video Eni – Nel Green Data Center di Eni, a Ferrera Erbognone (in provincia di Pavia), Riccardo Luna presenta il primo supercomputer italiano: Hpc4. Presente all’evento Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Smart city (progetto desci) per rilevare la salute del manto stradale

Gennaio 2018

‘Smart City’ è un progetto A.s.l. Formascienza, Itt E. Fermi di Frascati e Ptv Sistema di Roma, riguardante la messa a punto di un prototipo elettronico programmabile per la rilevazione delle condizioni del manto stradale. Rientra nell’ambito del progetto Desci Erasmus+ presentato all’Open campus svoltosi presso il Cnr, col titolo ‘Officina alternanza scuola lavoro’

La ricerca che scopre la Venezia nascosta

Gennaio 2018

Rai 1 – Linea Verde – A bordo di una barca scientifica del Cnr, per scoprire il fondo della Laguna di Venezia e la sua evoluzione nel tempo. Fantina Madrigardo, dell’Istituto di scienze marine del Cnr, ci spiega lo scopo del progetto a cui collabora: con nuove tecnologie ad altissima definizione, con una sorta di sonar molto evoluto che restituisce più segnali del consueto e riesce ad illuminare il fondo con le onde sonore, si acquisiscono una serie di dati e immagini molto dettagliate, attraverso la ricostruzione di mappe ad altissima risoluzione, tali da vedere e riconoscere oggetti e ‘intrusi’ di ogni sorta

Un progetto 'green' per l'industria conciaria

Gennaio 2018

ENEA Channel – L’industria conciaria dell’Unione europea, localizzata per il 70% in Italia e Spagna, rappresenta una quota significativa della produzione mondiale del cuoio e delle pelli, ed è un importante settore economico per l’intera Europa. I processi tradizionali di produzione del cuoio e delle pelli hanno attualmente un consistente impatto ambientale. Nell’ambito del progetto europeo Lifetan, coordinato dall’Enea, che vede la partecipazione dell’ Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr (Iccom-Cnr) di Pisa, sono stati messi a punto cinque prodotti ecosostenibili a base di scarti di origine naturale, che permetteranno di abbattere il carico inquinante della lavorazione dei pellami senza alterare la qualità della produzione

Istituto di neuroscienze

Gennaio 2018

L’Istituto di neuroscienze nasce dal centro di neurofisiologia voluto agli inizi degli anni ’60 da Giuseppe Moruzzi, uno dei più famosi studiosi del cervello e prosegue con la direzione del professor Lamberto Maffei. Negli anni dal ’70 al ’90 diventa un centro di risonanza internazionale per lo studio della visione, in cui confluiscono numerosi ricercatori. Nel 2001 si trasforma in sede pisana dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) che comprende anche altre sedi nazionali (Padova, Milano e Cagliari) e viene diretto da Tullio Pozzan e da Michela Matteoli

Salute a rischio con gli ordigni inesplosi in mare

Gennaio 2018

Un mare da salvare: i rischi per la salute dello smaltimento di ordigni smaltiti illegalmente nei fondali marini di tutto il mondo fino a metà anni ‘ 70. Gli ordigni inesplosi si possono trovare in diverse profondità. Intervista a Sandro Carniel, oceonografo, primo ricercatore Ismar-Cnr di Venezia in collegamento da Honolulu, dove è impegnato in un progetto del Cnr

Volterra, il coraggio della scienza

Gennaio 2018

In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, allestita nel Corridoio Digitale della Sede centrale dell’Ente e aperta sino al 31 gennaio 2018

L'Area di Pisa sempre più smart

Gennaio 2018

L’Area della ricerca del Cnr di Pisa potenzia le applicazioni smart: con un evento di aggiornamento, che si è tenuto alla fine del 2017, i ricercatori ci hanno illustrato tutte le novità del progetto Smart Area

Il futuro della radio in digitale a 80 anni dalla morte di Marconi

Gennaio 2018

‘Interferenze’: è il titolo del convegno che l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Segreteria vaticana per la Comunicazione hanno organizzato a Palazzo Borromeo. L’evento, cui era presente anche Elettra Marconi e Guglielmo Giovanelli, figlia e nipote dello scienziato, ha rappresentato l’occasione per soffermarsi sull’attualità della Radio nell’ambiente digitale contemporaneo, nella ricorrenza dell’80.mo anniversario della morte di Guglielmo Marconi

Archeolab Italia Montenegro

Gennaio 2018

TG Montenegro – La tv nazionale del Montenegro ha presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM)

Dove nascono le navi...e non solo!

Gennaio 2018

L’Insean, Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale, è il centro di ricerca del Cnr che si occupa delle tecnologie del mare

L'importanza della ricerca 'made in italy'

Gennaio 2018

Rai1 – Unomattina – La ricerca scientifica in Italia può essere un volano per la crescita, per il lavoro, per i giovani, per il miglioramento della vita quotidiana, la lotta alle disuguaglianze e alla malattia. Se ne parla in studio con Massimo Inguscio presidente del Cnr e  Alessandro Molle dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr – premiato con un Consolidator Grant dell’Erc per un progetto sui nanomateriali fatti di Xeni (fogli monoatomici bidimensionali di atomi diversi dal carbonio)

Gli impianti di prova dell'Imamoter

Gennaio 2018

Nella stazione sperimentale di Candiolo (To) l’Istituto per le macchine agricole e movimento terra del Consiglio nazionale delle ricerche (Imamoter-Cnr) si eseguono prove per veicoli destinati all’agricoltura, necessarie per il rilascio dei certificati richiesti dai costruttori per produrre e vendere i materiali

La tecnologia e il futuro

Gennaio 2018

Rai1 – Unomattina – Tecno 2018. In studio si parla di robot e intelligenza artificiale. Intervista a Vieri Santucci, ricercatore dell’Istituto di scienze tecnologiche delle cognizioni del Cnr, che ci spiega anche cos’è la tecnologia della cognizione.

La base Concordia in Antartide

Gennaio 2018

Canale 5 – Tg5 – Viaggio al Polo Sud nella struttura del Cnr, dove gli scienziati lavorano nella lunga notte polare a oltre -83. Il Piano nazionale di ricerca in Antartide (Pnra) è gestito in collaborazione tra Cnr (responsabile scientifico) ed Enea (responsabile logistico).

Diagnosi del cancro con la 'biopsia liquida'

Gennaio 2018

Rai News – Notiziario – Importante scoperta scientifica: da un semplice prelievo del sangue si può fare la diagnosi precoce del cancro. Si potranno identificare così otto tipi di tumore, una tecnica sperimentata da un’équipe internazionale di ricercatori guidati dalla Johns Hopkins University di Baltimora. Intervista a Pietro Ferraro, direttore dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli (Na)

Un mare da salvare

Gennaio 2018

Sky Tg 24 – Dentro i fatti – La vita sulla Terra dipende dai nostri oceani, ma mare e oceani sono sommersi dalla plastica. In studio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ci parla dell’importanza della ricerca dell’Ente anche in campo ambientale, che tende a prendere spunto dalla natura stessa, ma anche a tutelarla

Gentiloni al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

Gennaio 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo

In mare, batteri moltiplicati con le microplastiche

Gennaio 2018

Sky Tg24 – Un mare da salvare: uno studio del Cnr ha dimostrato come le microplastiche, non solo inquinano, ma favoriscono il proliferare di batteri. Intervista a: Gianluca Corno, del gruppo di ecologia microbica dell’Istituto per lo srudio degli ecosistemi del Cnr di Verbania

Inguscio al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

Gennaio 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Cnr con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo. L'intervento del presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Dall'iccom a Strasburgo. Nuove ricerche per il ricercatore Cnr

Dicembre 2017

Rai3 – Tgr Leonardo – Il summit francese sul clima, Macron recluta scienziati e tra questi anche Giuliano Giambastiani che lascia l’Iccom Cnr di Firenze per andare a Strasburgo a proseguire le sue ricerche sui materiali catalitici innovativi

La base italiana Zucchelli in Antartide

Dicembre 2017

Tg Com24 – Tg5 – I ricercatori in Antartide, attivi in tutti i campi, si alternano nella base Zucchelli nei 4 mesi dell’estate australe, da ottobre a febbraio. La base, popolata da oltre 200 ricercatori che studiano l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ecosistema di questo continente estremo, è utilizzata per la ricerca da ben 53 nazioni. Il piano nazionale di ricerca in Antartide è nato dalla collaborazione tra Cnr ed Enea